Modifiche ad aspirazione e scarico.
Moderatore: Staff
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.
guarda la mia foto
io ho levato quel coso di plastica attaccato alla cassa filtro che è ad incastro
invece il tubo in gomma che si attaccava a quel coso di plastica(che si trova davanti alla batteria) l'ho tolto e basta,è solo poggiato quel tubo
io ho levato quel coso di plastica attaccato alla cassa filtro che è ad incastro
invece il tubo in gomma che si attaccava a quel coso di plastica(che si trova davanti alla batteria) l'ho tolto e basta,è solo poggiato quel tubo
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.
Ecco fotografie della modifica:
Cerchiato in celeste il polmoncino asportato, in verde il tubo asportato ed in rosso il punto da dove ho estratto lo strozzatore.
La presa d'aria attuale della scatola filtro (Romba che è una bellezza!!)
Due immagini dello strozzatore.
Il finale verniciato con vernice per alta temperatura nera opaca e teminale in AISI 904 L lucidato a specchio di mia costruzione...
Cerchiato in celeste il polmoncino asportato, in verde il tubo asportato ed in rosso il punto da dove ho estratto lo strozzatore.
La presa d'aria attuale della scatola filtro (Romba che è una bellezza!!)
Due immagini dello strozzatore.
Il finale verniciato con vernice per alta temperatura nera opaca e teminale in AISI 904 L lucidato a specchio di mia costruzione...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30 nov 2011 03:23
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v SX
- Località: Udine
Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.
quindi la plastica che hai sopra hai radiatori(qll che io ho tolto) non ti serve a niente ora?? xk tnt l aria la prende il buco direttamente dalla scatola del filtro...o no?? e se io levo il manicotto senza mettere la strozzatura??
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.
No a nulla, infatti l'aria entra direttamente nella scatola filtro provenendo da sotto il fanaleLilSalvuzzo ha scritto:quindi la plastica che hai sopra hai radiatori(qll che io ho tolto) non ti serve a niente ora?? xk tnt l aria la prende il buco direttamente dalla scatola del filtro...o no??
Non ho capito cosa intendi, spiegati meglio.LilSalvuzzo ha scritto:...e se io levo il manicotto senza mettere la strozzatura??
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30 nov 2011 03:23
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v SX
- Località: Udine
Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.
ora ho capito vedendo bene l immagine sopra che la strozzatura l hai messa dopo la scatola del filtro..cmq siccome non so dove prendere la strozzatura e non so fare lavoretti alla macchina (anke xk sono senza soldi x poterlo fare) se faccio lo stesso lavoro cioè levo il manicotto da davanti al fanale e lascio che l aria entri da sotto il fanale farebbe + casino?? o no??
mi sono spiegato ?? XD scusa lo so che i miei messaggi sono difficili da capire XDXD
mi sono spiegato ?? XD scusa lo so che i miei messaggi sono difficili da capire XDXD
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.
non serve segare nulla a filo della scatola, il pezzo di tubo a 90° è ad incastro.
e la plastica sopra i radiatori, che si chiama "convogliatore" (iniziamo a usare la terminologia corretta) serve a coprire i radiatori e le ventole, diciamo che fa "sembrare" l'auto più originale
e la plastica sopra i radiatori, che si chiama "convogliatore" (iniziamo a usare la terminologia corretta) serve a coprire i radiatori e le ventole, diciamo che fa "sembrare" l'auto più originale
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.
NO, L'HO TOLTA DA LI! Come fai a metterla se la strozzatura sta già li in origine??LilSalvuzzo ha scritto:ora ho capito vedendo bene l'immagine sopra che la strozzatura l'hai messa dopo la scatola del filtro..
La curva che c'è nel filtro come dice Dave, non va tagliata. Se la ruoti di 90° e tiri uscirà senza problemi, è ad incastro.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30 nov 2011 03:23
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v SX
- Località: Udine
Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.
ah ok...e scusa vedi che ha un tubo che va in giu??? a che serve?? nella mia e collegato a qlc sotto il fanale ma non capisco cosa sia e se è importante
cmq dave x il convogliatore se lo levo non importa allora?? xk io pensavo che togliendolo e lasciando il filtro come lo avete voi, l aria non arrivasse bene al filtro...
cmq dave x il convogliatore se lo levo non importa allora?? xk io pensavo che togliendolo e lasciando il filtro come lo avete voi, l aria non arrivasse bene al filtro...
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.
togli anche quella specie di bidone che c'è sotto, è un risuonatore, serve per diminuire il rumore che si sente accelerando, ossia il contrario di quello che ogni bravista vuole
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30 nov 2011 03:23
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v SX
- Località: Udine
Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.
quel tubicino piccolo?? ma a cosa è collegato?? cmq se domani nn piove lo levo XD
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.
te l'ho appena scritto a cosa è collegato
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30 nov 2011 03:23
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v SX
- Località: Udine
Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.
ok..allora appena posso levo
Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.
pero' tutti questi interventi sono inutili xche c'è una chiusa nella sede della valvola a farfalla quindi
svasare la sede della valvola a farfalla, ci vuole solo un disco lamellare per moletta aria o si puo' usare un trapano, ci si perde tempo tipo 15/20 min e poi si pulisce con acetone gli eventuali residui e si rimonta, i vantaggi sul punto di vista della potenza son molto pochi ma sul rumore tolti i risuonatori si avvete un aumento del rumore di aspirazione, almeno nella mia 1.6 c'è un dentino di rialzo di un dito quindi calcolate voi
svasare la sede della valvola a farfalla, ci vuole solo un disco lamellare per moletta aria o si puo' usare un trapano, ci si perde tempo tipo 15/20 min e poi si pulisce con acetone gli eventuali residui e si rimonta, i vantaggi sul punto di vista della potenza son molto pochi ma sul rumore tolti i risuonatori si avvete un aumento del rumore di aspirazione, almeno nella mia 1.6 c'è un dentino di rialzo di un dito quindi calcolate voi
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30 nov 2011 03:23
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v SX
- Località: Udine
Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.
state parlando arabo x me XD non so fare quei lavori..XDXD
- Poccozu
- Bravista
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 01 feb 2011 15:57
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v GT
- Località: Roma
Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.
Io vi chiedo una cosa, una volta fatta la modifica cambia solo a livello di rumore o, anche se minimo, C'è un quadagno a livello prestazionale?
DAJE ER GASSSSSSS...
mascherina marea, frecce fumè, pomello cambio momo, stereo Pioneer 45Wx4 amplificatore con pannello "serio"
mascherina marea, frecce fumè, pomello cambio momo, stereo Pioneer 45Wx4 amplificatore con pannello "serio"