Modifiche ad aspirazione e scarico.

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da bardak909 »

solo rumore e 0.1cv
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da DaveDevil »

no, nulla, se c'è è impercettibile
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da bardak909 »

dicevo 0.1 un numero piccolo a caso xche è impercettibile
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
LilSalvuzzo
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 24
Iscritto il: 30 nov 2011 03:23
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v SX
Località: Udine

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da LilSalvuzzo »

l importante è fare casino!!! XD
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da marchese »

però dite la verità,in realtà il miglioramento è di 0,000000000000000000000000001 cv,ma facendo piu rumore sembra che qualcosa in piu l'ha presa come una 1cv e miglioramento in erogazione,poi il rumore in aspirazione ti porta a schiacciare di piu il pedale per sentire il rumore
diciamo che un po di rumore in piu ci gasa
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
LilSalvuzzo
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 24
Iscritto il: 30 nov 2011 03:23
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v SX
Località: Udine

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da LilSalvuzzo »

qll che ho detto io insomma XD

cmq ragazzi dovreste farmi un favore...
ditemi punto x punto cosa devo fare al filtro x fargli fare + casino...ho il trapano..spiegatemi cosa devo fare alla farfalla ;) sono rimasto senza lavoro e quindi non posso permettermi di prendere lo scarico diretto che dovevo prendere ç_ç
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da DaveDevil »

niente. devi solo togliere il pezzo di tubo a 90° come ti è stato detto 10 volte
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da bardak909 »

se non hai inserti torx con buco in mezzo, ti conviene non fare nulla solo togliere il barilotto che sta vicino alla farfalla e chiudilo, usa qualcosa di ovale, io ho usato un tappo di barattolo leggermete piegato, e poi ci ho messo una fascetta per stringerlo bene al manicotto, poi smonti la scatola del filtro, togli la deivazione che è una curva a 90° e ci metti un manicotto rimediato per arrivare vicino alla mascherina,oppure ti raccordi col la presa d'aria originale,

oppure compri un kit di manicotti siliconici e li fai partire dalla farfalla e lo mandi al filtro e dal filtro alla mascherina!
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da DaveDevil »

e spendere svariate decine di euro per dei manicotti siliconici? mica è un turbo!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da bardak909 »

ma sara' un metro soltanto o forse anche meno! vabbe era per dire
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
LilSalvuzzo
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 24
Iscritto il: 30 nov 2011 03:23
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v SX
Località: Udine

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da LilSalvuzzo »

no bon avevo capito che dovevo togliere qll manicotto piegato...xo ho letto che ce da fare un lavoro di 20 min col trapano x qll kiedevo.. :)
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da bardak909 »

xche visto che non hai praticita' meglio che il lavoro col trapano non lo fai limitati a toglier ei barilotti e la curva che sta dopo il filtro
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
LilSalvuzzo
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 24
Iscritto il: 30 nov 2011 03:23
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v SX
Località: Udine

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da LilSalvuzzo »

ok
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

marchese ha scritto:la mia cassa filtro più o meno ha la stessa conformazione e anche io ho tolto quel pezzo di plastica dell'ultima foto e messo filtro a pannello e la macchina romba un po di piu,si sente piu cupo il suono
anche se il mio è un jtd e non riuscirei mai ad arrivare ad un suono di un benzina,ma io ci provo hihiihihihhi
insomma...

Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Flagello ha scritto:L'eliminazione del cat è stata un operazione inizialmente fatta per curiosità, per vedere come rendeva il motore senza.
Non ostante in molti sul forum del BTC mi avessero sconsigliato l'operazione, volevo eseguire un test personale, così un pomeriggio in officina, a fine turno prendo il nostro mulettone da 6 T di portata e, dopo aver inforcato la macchina con le dovute precauzioni, la tiro su ed inizio ad armeggiare sulla marmitta.
noto subito che il cat ha un diametro di ingresso maggiore di quello di uscita, quindi ho fatto due misure.
Lo smonto, e noto che benchè a prima vista sembrasse apparentemente pulito, soffiandoci dentro con l'aria compressa mi sono reso conto di quanto fosse pieno di pulviscolo e difficile da pulire.
Taglio una piastra di acciaio e copio la flangia di interconnessione anteriore, e dopo averla opportunamente forata la monto sul tornio per ricavare il foro centrale dello scarico.
L'ho fatto già a riduzione , inclinato a 30° verso l'interno, in modo da evitare poi la riduzione di diametro del tubo e, sempre al tornio ho ricavato una tasca per una guarnizione ad incasso sulla flangia. Quindi ho preso una marmitta di una vecchia Renault 19 1.4 che sta buttata dietro l'officina e ho usato una parte dei tubi per saldarlo sulla flangia ultimata. Sulla tasca ho montato una guarnizione in grafite precompressa con densità 1.6, in grado di sopportare oltre 3500 c° e 200 Km\cmq.
Ho riaccoppiato il tutto e ho calato l'auto: La prima accensione è stata mitica, il collega mi ha detto "Il ruggito del coniglio".
Sono andato a casa percorrendo circa 10 km di misto e 35 di 4 corsie, e subito ho notato miglior accelerazione, spinta in 4° marcia (cosa prima del tutto assente). Noto anche una discreto miglioramento in ripresa.
Un netto passo avanti :giusto:
3 foto valgono+ di 1000 parole...
Rispondi