Insonorizzare i passaruota
Moderatore: Staff
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Insonorizzare i passaruota
Ragazzi avendo eliminato gli scricchiolii interni, prima ancora di insonorizzare tutto l'abitacolo, volevo migliorare i passaruota per ridurre il rumore del rotolamento. Volevo sapere se qualcuno l'ha già fatto e se avete delle idee. In teoria si dovrebbe smontare il passaruota in plastica, ma al posteriore non è tutto ricoperto dalla plastica ho controlato, quindi il materiale andrebbe applicato sulla superfice. Ragazzi che mi dite? attendo suggerimenti!!!
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Insonorizzare i passaruota
data la posizione, io per i posteriori metterei l'insonorizzante nel fianchetto dalla parte interna, e sotto i sedili. così elimini tutti i rumori
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Re: Insonorizzare i passaruota
l'insonorizzante va sulla scocca,non sui parasale (o ripari).. attenzione dietro a non chiudere gli sfiati nel baule e sotto il sedile
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: Insonorizzare i passaruota
Quello che dite è senz'altro giusto e se decidessi di far così mi insonorizzerei direttamente tutto il baule fino ai posti dietro srando attento a non coprire canali di scolo sfiati del baule e quant'altro. Io però credevo si potesse ricreare un sistema adottato dalla Opel sulla nuova Astra dove sotto ai passaruota (lato esterno) ha elementi in gomma e altro materiale riciclato incollato al passaruota. Non avevo in mente di fare una cosa del genere, ma magari andarci giù di antirombo (bitume) pensavo fosse una cosa fattibile.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: Sport Mjet
- Località: Prov. di Taranto
Re: Insonorizzare i passaruota
Se non sbaglio ti suggerii all'epoca di usare il mio Fonex, all'interno dell'auto, la insonorizzi applicandola in ogni punto e ottieni il massimo dell'insonorizzazione
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Insonorizzare i passaruota
leggedo sul web, ho letto che l antirombo puzza parecchio, oltre ad essere poco duraturo, si screpola, ed essendo un posto soggetto ad acqua,aria,terra e quant altro non penso vada bene, se in estate lasci la vettura al sole sentirai la puzza dell antirombo
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Insonorizzare i passaruota
mettici del butiflex...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Insonorizzare i passaruota
infatti, il bitume si secca e con le vibrazioni si spezza e si stacca.
o ci metti il butyflex come suggerisce ryo, oppure ci metti catramina liquida, che una volta asciutta rimane comunque gommosa e si spezza più difficilmente. però è sensibile ai cambi di temperatura, con il freddo si secca troppo, con il caldo rischi addirittura che si sciolga troppo, e puzza da morire...
o ci metti il butyflex come suggerisce ryo, oppure ci metti catramina liquida, che una volta asciutta rimane comunque gommosa e si spezza più difficilmente. però è sensibile ai cambi di temperatura, con il freddo si secca troppo, con il caldo rischi addirittura che si sciolga troppo, e puzza da morire...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: Insonorizzare i passaruota
Il butyflex all'interno o all'esterno del passaruota? Credo più all'interno, quindi smontando tutto. Comunque farò l'insonorizzazione anche all'interno della vettura ma non in questo periodo, credo l'anno prossimo.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: Insonorizzare i passaruota
Ragazzi rispolvero questo topic perchè mi servirebbe un vostro aiuto. Dunque trovandomi a smontare il baule per trafilaggi di acqua avevo intenzione di insonorizzare o con butyflex oppure con un prodotto simile che vendono in un negozio di carrozzeria&varie (domani mi informo e vi dico). Ho un solo dubbio, io tempo fa ci passai il bitume o antirombo, nero, con scarso successo...la domanda è....attacca il butyflex sul bitume? Devo postarvi qualche foto per rendervi l'idea?
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Insonorizzare i passaruota
Per inosonorizzare ci vorrebbe il Dynapad ma costa un occhio della testa.
Io userò il Dynamat
Io userò il Dynamat
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: Insonorizzare i passaruota
Si ma anche se non faccio una cosa al top mi interesserebbe insonorizzare pure un pò, alla fine il sound dello scarico è gradevole, ma solo dai 110 ai 120 o in ripresa per passare da 100 a 120 fa troppo baccano e nei lunghi viaggi si accusa. A me interessa solo che il materiale adesivo aderisca bene sul bitume/antirombo
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Insonorizzare i passaruota
strano, io ho utilizzato una pasta insonorizzante che assomiglia molto alla pasta brax ma costa 100 volte di meno, e l'effetto si sente...
certo non come avendo messo anche il buty, ma la differenza c'è.
la pasta una volta seccata non ha certo una forma omogenea, sarebbe meglio rimuoverla, mettere il buty, e sopra al buty la pasta
certo non come avendo messo anche il buty, ma la differenza c'è.
la pasta una volta seccata non ha certo una forma omogenea, sarebbe meglio rimuoverla, mettere il buty, e sopra al buty la pasta
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: Insonorizzare i passaruota
Il baule è così messo...
In teoria, una volta rimosso la polvere e pulito bene, il buty dovrebbe aderire bene, anche perchè vedo la cosa abbastanza uniforme...
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Insonorizzare i passaruota
Scusa Riccardo,
ma secondo me stai solo sprecando del tempo ed il motivo è mooolto semplice:
Tu hai l'impianto gpl, per cui per legge hai i fori di sfogo, a dx ed sx del ruotino, il suono entra dall'esterno da lì!!!!
Quelli non li puoi tappare, e anche mettendo tanto fonoassorbente il suono entrerà direttamente da quei fori....
A sto punto è più semplice rivestire con coni fonoassorbenti la parte inferiore della cappelliera, almeno il baccano resta rinchiuso dentro il bagagliaio...
Io userei questo da incollare sotto la cappelliera.
http://www.ebay.it/itm/111345896106?ssP ... 1423.l2649
ma secondo me stai solo sprecando del tempo ed il motivo è mooolto semplice:
Tu hai l'impianto gpl, per cui per legge hai i fori di sfogo, a dx ed sx del ruotino, il suono entra dall'esterno da lì!!!!
Quelli non li puoi tappare, e anche mettendo tanto fonoassorbente il suono entrerà direttamente da quei fori....
A sto punto è più semplice rivestire con coni fonoassorbenti la parte inferiore della cappelliera, almeno il baccano resta rinchiuso dentro il bagagliaio...
Io userei questo da incollare sotto la cappelliera.
http://www.ebay.it/itm/111345896106?ssP ... 1423.l2649
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!