quindi dici che è per questo che ho tutta questa pressione???infatti la mia è 31/7/2001 una delle ultime versioni....non sono sicuro se la sigla era 1444 perchè i primi 3 numeri si leggono bene dopo non si capisce bene che numero è e sembra che ci sono 2 numeridjcalo ha scritto:Ho smontato personalmente una turbina da jtd100 e si trattava di 1544 meccanica gestita da attuatore elettrico sulla wastegate. Possibile che qualche modello di jtd100 sia stato equipaggiato di turbo 1444 non avendo disponibile il 1544.
Il turbo 1444 risulta avere la chiocciola piu' piccola, quindi per omologare la vettura con 100cv bisogna obbligatoriamente dare maggiore pressione gia' in casa fiat.
Un ex funzionario della fiat mi diceva che dal 1999 al 2001 spesso sono stati usati ricambi diversi causa disponibilita' negata, avendo ritardi di consegna.
pressione turbina
Moderatore: Staff
Re: pressione turbina
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: pressione turbina
Stando a queste ultime affermazioni, teoricamente, se sostituisci la tua garret gt 1444 con una 1544 dovresti notare un miglioramento nelle prestazioni, visto che lavora a 1.2 bar. Se magari aggiungi un modulo, tipo quello montato da marchese noteresti ancora migliori prestazioni, visto che agisce sulla pressione del common rail.
Più aria e più combustibile = più potenza e minori consumi a parità di regimi di rotazione.
Più aria e più combustibile = più potenza e minori consumi a parità di regimi di rotazione.
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: pressione turbina
Non è detto. Perche' se il 1444 lavora a 1.3 bar, il 1544 originale lavora a 1.0 1.1 bar quindi la differenza non c'è.Flagello ha scritto:Stando a queste ultime affermazioni, teoricamente, se sostituisci la tua garret gt 1444 con una 1544 dovresti notare un miglioramento nelle prestazioni, visto che lavora a 1.2 bar. Se magari aggiungi un modulo, tipo quello montato da marchese noteresti ancora migliori prestazioni, visto che agisce sulla pressione del common rail.
Più aria e più combustibile = più potenza e minori consumi a parità di regimi di rotazione.
A parità di pressione allora si.
![Immagine](http://img15.imageshack.us/img15/5826/44326014.jpg)
![Immagine](http://img152.imageshack.us/img152/2010/btcbarbp0.gif)
![Immagine](http://img514.imageshack.us/img514/2533/dim.png)
![Immagine](http://img210.imageshack.us/img210/5295/mafra.png)
Re: pressione turbina
tempo fa ho provato un modulo aggiuntivo sul rail ed ho provato con una 145 di un mio amico che ha centralina mappata ha eliminato il catalizzatore ed ha altre cosucce....io solo con quella eravamo quasi uguali....pero poi l'ho tolta perchè mi stava la spia degli iniettori accesa e faceva un casino di fumo
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: pressione turbina
comunque per la cronaca io sto pensando seriamente a fare la mappatura della centralina della mia auto,visto che vicino a me ho un ottimo preparatore e si chiama torelli e si trova a massafra(ta)
tutti ne parlano benissimo,e presente su moltissimi forum e tutti sono soddisfatti,fa rullata prima e dopo,analisi meccanica ed elettronica prima e dopo,prova su strada e se non ti piace tanto la mappa te la rimodifica senza nessun problema in base alle tue esigenze e tutto9 questo a prezzo contenuto
io monto un modulo aggiuntivo da quasi 15000km regolato diciamo quasi a 3/4 e sinceramente non ho ne problemi di spie o avaria e sinceramente con scarico libero e modulo non fumo molto diciamo il giusto
tutti ne parlano benissimo,e presente su moltissimi forum e tutti sono soddisfatti,fa rullata prima e dopo,analisi meccanica ed elettronica prima e dopo,prova su strada e se non ti piace tanto la mappa te la rimodifica senza nessun problema in base alle tue esigenze e tutto9 questo a prezzo contenuto
io monto un modulo aggiuntivo da quasi 15000km regolato diciamo quasi a 3/4 e sinceramente non ho ne problemi di spie o avaria e sinceramente con scarico libero e modulo non fumo molto diciamo il giusto
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Re: pressione turbina
anchio se riesco a gennaio o febbraio la rimappo....
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: pressione turbina
Ovviamente a parità di pressione, visto che il controllo della pressione turbina nella jtd 100 è elettronico.djcalo ha scritto:Non è detto. Perche' se il 1444 lavora a 1.3 bar, il 1544 originale lavora a 1.0 1.1 bar quindi la differenza non c'è.
A parità di pressione allora si.
Figurati se poi si monta la garrett di una stilo jtd con le modifiche descritte in questo link http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... f=3&t=5276
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: pressione turbina
se rimappo misa che sono costretto a cambiarla visto che è piccola la turbina e gia lavora abbastanza alta....la turbina del 115 modificata come nel link mi ispira molto, bisogna vedere a che spesa me ne uscirei...a casa ho gia quella dell's3 1 serie compresa di collettori che ha lo stesso funzionamento della mia stesso overboost solo che ha l'alberino che andrebbe revisionato e forse riesco a rimediare una della 147 jtdm 150 cv ma credo sia a geometria variabileFlagello ha scritto:Ovviamente a parità di pressione, visto che il controllo della pressione turbina nella jtd 100 è elettronico.djcalo ha scritto:Non è detto. Perche' se il 1444 lavora a 1.3 bar, il 1544 originale lavora a 1.0 1.1 bar quindi la differenza non c'è.
A parità di pressione allora si.
Figurati se poi si monta la garrett di una stilo jtd con le modifiche descritte in questo link http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... f=3&t=5276
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: pressione turbina
La questione è che fondamentalmente potresti montare qualsiasi turbina facendoti costruire dei collettori ad hoc o costruendo un attacco per adattare la flangia dei collettori con quella della turbina desiderata, si parla di quella della stilo poichè completa di collettori è plug-n-play fatto salvo il downpipe.biondo ha scritto:se rimappo mi sa che sono costretto a cambiarla visto che è piccola la turbina e gia lavora abbastanza alta....la turbina del 115 modificata come nel link mi ispira molto, bisogna vedere a che spesa me ne uscirei...a casa ho gia quella dell's3 1 serie compresa di collettori che ha lo stesso funzionamento della mia stesso overboost solo che ha l'alberino che andrebbe revisionato e forse riesco a rimediare una della 147 jtdm 150 cv ma credo sia a geometria variabile
Il discorso di montare una turbina a geometria variabile è complesso e, non conoscendone il sistema di funzionamento, non so dirti se sia possibile installarla o meno e a quale cifra.
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- giaguar2
- Bravo Bravista
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 JTD GT
Re: pressione turbina
biondo ha scritto:se rimappo misa che sono costretto a cambiarla visto che è piccola la turbina e gia lavora abbastanza alta....la turbina del 115 modificata come nel link mi ispira molto, bisogna vedere a che spesa me ne uscirei...a casa ho gia quella dell's3 1 serie compresa di collettori che ha lo stesso funzionamento della mia stesso overboost solo che ha l'alberino che andrebbe revisionato e forse riesco a rimediare una della 147 jtdm 150 cv ma credo sia a geometria variabileFlagello ha scritto:Ovviamente a parità di pressione, visto che il controllo della pressione turbina nella jtd 100 è elettronico.djcalo ha scritto:Non è detto. Perche' se il 1444 lavora a 1.3 bar, il 1544 originale lavora a 1.0 1.1 bar quindi la differenza non c'è.
A parità di pressione allora si.
Figurati se poi si monta la garrett di una stilo jtd con le modifiche descritte in questo link http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... f=3&t=5276
La geometria fissa ti attacca al sedile quando apre la WG, cosa che non hanno più le turbine a geometria variabile.
Inoltre, con la geometria variabile c'è anche il rischio che si blocchino le palette ed una revisione costa molto di più rispetto a turbine a geometria fissa.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: pressione turbina
vuoi mettere il "calcio" di quando entra? diamine è la cosa che mi manca di più al mondo il calcio della turbina che entra a regime...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: pressione turbina
Personalmente preferisco una spinta progressiva (quella della variabile) rispetto al "calcio" dato dalla geometria fissa.
Questione di gusti, ma la variabile da una sensazione di maggiore potenza.
Questione di gusti, ma la variabile da una sensazione di maggiore potenza.
![Immagine](http://img15.imageshack.us/img15/5826/44326014.jpg)
![Immagine](http://img152.imageshack.us/img152/2010/btcbarbp0.gif)
![Immagine](http://img514.imageshack.us/img514/2533/dim.png)
![Immagine](http://img210.imageshack.us/img210/5295/mafra.png)
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Re: pressione turbina
giaguar2 ha scritto: La geometria fissa ti attacca al sedile quando apre la WG, cosa che non hanno più le turbine a geometria variabile.
scusa,ma la wastegate quando apre e' per scaricare i gas in piu' e evitare il surge del compressore...quindi il calcio arriva ben prima
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
![sifone :OO](./images/smilies/sifone.gif)
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: pressione turbina
penso intendesse quando va a regime
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: pressione turbina
meglio la spinta progressiva....poi gia comè la mia che a bassi regimi se ne ha bisogno sale di pressione è + che ottima