pressione turbina

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: pressione turbina

Messaggio da marchese »

ma come manometro voi che consigliate?se ne vedono di tutti i tipi e costi
io premetto che non voglio spendere tanto,ma nemmeno una ciofeca
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: pressione turbina

Messaggio da DaveDevil »

io ne ho preso uno della prosport, fighissimi...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Pande
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2447
Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd GT
Numero Socio: 182
Località: Cardito (NA)

Re: pressione turbina

Messaggio da Pande »

io ho questo della Simone racing, costa poco e va benissimo!

http://www.ebay.it/itm/MANOMETRO-CRUSCO ... 45facf2f5a
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: pressione turbina

Messaggio da marchese »

mi sa che prendo questo,ma ha anche il piede di sotto per fissarlo?
ma voi dove lo avete messo il tubicino?perchè leggendo chi buca i tubi ic,chi buca con il trapano vicino alla farfalla e bisogna stare attenti ai trucili
non so voi che dite?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
biondo
Bravista
Bravista
Messaggi: 154
Iscritto il: 18 dic 2008 22:02
Fiat: Bravo
Modello: jtd 100 sx

Re: pressione turbina

Messaggio da biondo »

marchese ha scritto:mi sa che prendo questo,ma ha anche il piede di sotto per fissarlo?
ma voi dove lo avete messo il tubicino?perchè leggendo chi buca i tubi ic,chi buca con il trapano vicino alla farfalla e bisogna stare attenti ai trucili
non so voi che dite?
io l'ho messo sul tubo dell'ic quello che va dall'ic al collettore di aspirazione....ho fatto un foro sul tubo e ciò avvitato una valvola di bici vuota
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: pressione turbina

Messaggio da DaveDevil »

non è il massimo la valvola della bici, lo dicono in tanti, ha una forma che crea robe strane come flussi d'aria all'interno, e sballa la misura. però sono cose per sentito dire
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: pressione turbina

Messaggio da marchese »

e quindi?io non so proprio niente di manometri
il buco del tubo ic va bene?
e poi che ci devo mettere?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
biondo
Bravista
Bravista
Messaggi: 154
Iscritto il: 18 dic 2008 22:02
Fiat: Bravo
Modello: jtd 100 sx

Re: pressione turbina

Messaggio da biondo »

io ho fatto un buco al tubo è ciò messo una valvola di bici....comq ci dovrebbe essere u topic che ne parla e ci dovrebbero essere anche foto prova a cercare
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: pressione turbina

Messaggio da m4rc8 »

marchese ha scritto:mi sa che prendo questo,ma ha anche il piede di sotto per fissarlo?
ma voi dove lo avete messo il tubicino?perchè leggendo chi buca i tubi ic,chi buca con il trapano vicino alla farfalla e bisogna stare attenti ai trucili
non so voi che dite?
solitamente il manometro lo si monta sdoppiando il tubo di comando della Wg (inserendo un tee)..addirittura c'e' anche chi monta un ulteriore tee con un rubinetto a vite a sfiato libero,per alzare "meccanicamente" la pressione
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Re: pressione turbina

Messaggio da djcalo »

Montarlo nel tubicino della Waste non va bene perche' non si ha una misurazione corretta.
Mi spiego: magari la turbina gira a 1,5 bar ma al collettore di aspirazione arrivano 1.4 perche' quello 0.1 si perde a causa dell'espansione dei manicotti. Addirittura i professionisti del settore forano il collettore di aspirazione per inserire l'ugello dove andra' collegato il manometro tramite tubicino.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
biondo
Bravista
Bravista
Messaggi: 154
Iscritto il: 18 dic 2008 22:02
Fiat: Bravo
Modello: jtd 100 sx

Re: pressione turbina

Messaggio da biondo »

DaveDevil ha scritto:non è il massimo la valvola della bici, lo dicono in tanti, ha una forma che crea robe strane come flussi d'aria all'interno, e sballa la misura. però sono cose per sentito dire
crea qualche problema risolvibile montanto la t che danno in dotazione con il manometro....se guardi uno dei lati ha un ugellino....la valvola serve solo per prendere l'aria del tubo ic
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Re: pressione turbina

Messaggio da djcalo »

L'unico problema che si puo' creare e' che la lancetta vibra. Ma si risolve mettendo un ciker da 90 100 di carburatore, internamente al tubo pochi centimetri prima che arrivi al manometro.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: pressione turbina

Messaggio da Flagello »

djcalo ha scritto:L'unico problema che si puo' creare e' che la lancetta vibra. Ma si risolve mettendo un ciker da 90 100 di carburatore, internamente al tubo pochi centimetri prima che arrivi al manometro.
Scusa l'ignoranza, ma cosa è un ciker??? :tongue: :tongue: Che funzione ha? E' un componente meccanico registrabile?
biondo
Bravista
Bravista
Messaggi: 154
Iscritto il: 18 dic 2008 22:02
Fiat: Bravo
Modello: jtd 100 sx

Re: pressione turbina

Messaggio da biondo »

Flagello ha scritto:
djcalo ha scritto:L'unico problema che si puo' creare e' che la lancetta vibra. Ma si risolve mettendo un ciker da 90 100 di carburatore, internamente al tubo pochi centimetri prima che arrivi al manometro.
Scusa l'ignoranza, ma cosa è un ciker??? :tongue: :tongue: Che funzione ha? E' un componente meccanico registrabile?
credo volesse dre cicler nelle auto non lo so se ci sta ma ngli scuter ne ho cambiati :D è una specie di dado con un foro quel 90 o 100 che ha scritto e la grandezza del foro questo in base al foro fa entrare + o - benzina.....cmq basta mettere la T in dotazione sul tubicino e il problema è risolto non vibra la lancetta è non da problemi
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: pressione turbina

Messaggio da marchese »

allora ragazzi,qualche piccolo aggiornamento,ultimamente la macchina è iniziata un po a consumare,cioè prima riuscivo a fare i 16-17 a litro,adesso a stento faccio i 15 a litro,alcune volte mi è capitato di scherzare con qualche amico,che era dietro di me con la sua macchina,di sera,e se faccio un'accellerata decisa,sembra uno scania,tanto dal fumo si è dovuto fermare
poi ho notato che è leggermente calate le prestazioni,e sopra i 3200 giri,sento un vischio,ma non di turbina rotta,ma proprio un fischio.
oggi,approfittando del bel tempo,ho staccato il debimetro e fatto qualche prova ma non era lui,poi guardando bene i tubi ic,ho notato che il tubo inferiore e proprio bello imbrattato,ma penso che sfiati leggermente,perchè anche dall'attaco del turbo perde olio
invece il tubo ic superiore,se si usa la macchina per 15 minuti,diventa morbidissimo,cioè si schiaccia facilmente,ma dove attacca ,lato aspirazione ho trovato tutto imbrattato,anche le cose vicini,quindi sfiata sicuro al 100x100,e poi dove stringe la fascetta ha fatto un bel rigonfiamento
poi ho controllato la valvola egr e con mia sorpresa,la trovo non tappata,invece il meccanico mi aveva detto che l'aveva fatto(da precisare ero andato da un meccanico che non conoscevo qui a bari)
sta di fatto che era molto sporca ed era rimasta bloccata aperta,facendo il lavoro per strada e senza molti attrezzi ho rimontato tutto e ho lasciato tutto così
allora ricapitolando
prima sentivo un vuoto tra 2500-3000 giri
poi ho montato lo scarico,a distanza di un anno,sento meno il sibillo,leggermente calate le prestazioni,leggero alzamento consumi,un po di fumo in più e un leggero fischio sopra i 3200 giri
tutto questo può dipendere da i tubi ic e dalla valvola egr?
io penso di si,voi che dite?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Rispondi