quadro strumenti e affini+ piccola guida
Moderatore: Staff
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: quadro strumenti e affini+ piccola guida
Un aiuto da tutti i possessori della Marea.
La presenza del check panel nel quadro strumenti è garantita dalla presenza del simbolo della macchina nel quadro ?
In poche parole questo ha il check panel
http://www.subito.it/accessori-auto/tac ... 364122.htm
mentre questo no
http://www.ebay.it/itm/Tacho-Instrument ... 3cc285cfd6
Giusto !. Non vorrei fare un acquisto sbagliato
La presenza del check panel nel quadro strumenti è garantita dalla presenza del simbolo della macchina nel quadro ?
In poche parole questo ha il check panel
http://www.subito.it/accessori-auto/tac ... 364122.htm
mentre questo no
http://www.ebay.it/itm/Tacho-Instrument ... 3cc285cfd6
Giusto !. Non vorrei fare un acquisto sbagliato
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: quadro strumenti e affini+ piccola guida
da quel che ne so, è come hai detto.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- liuk86
- Bravo Bravista
- Messaggi: 602
- Iscritto il: 27 feb 2009 16:02
- Fiat: Marea
- Modello: 1.9 jtd sw
- Località: Napoli
Re: quadro strumenti e affini+ piccola guida
La mia è la versione base, quindi non ha il check...inoltre la mia strumentazione è quella tonda, non a mezzaluna
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: quadro strumenti e affini+ piccola guida
Che voi sappiate c'è un modo per testare l'indicatore livello carburante ?
Ho acquistto dal demolitore il quadro Marea e quando l'ho installato è andato tutto ok tranne il livello carburante che rimane a zero. Prima di riportarlo indietro volevo essere sicuro che non funzioni. Il quadro Bravo è molto semplice questo della Marea è abbastanza complesso. Anche la semplice eliminazione del fondo verde la vedo dura
Ho acquistto dal demolitore il quadro Marea e quando l'ho installato è andato tutto ok tranne il livello carburante che rimane a zero. Prima di riportarlo indietro volevo essere sicuro che non funzioni. Il quadro Bravo è molto semplice questo della Marea è abbastanza complesso. Anche la semplice eliminazione del fondo verde la vedo dura
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: quadro strumenti e affini+ piccola guida
a me sinceramente sembrano identici, a parità di modello.
comunque dovresti staccare il filo del carburante da dietro il quadro e attaccarci una resistenza.
comunque, se nemmeno appena accendi il quadro accenna ad alzarsi, almeno per mettersi sullo zero, oppure sta sullo zero ma no si accende la spia di riserva, allora è il quadro. ma volendo puoi sostituire il solo motorino della lancetta
comunque dovresti staccare il filo del carburante da dietro il quadro e attaccarci una resistenza.
comunque, se nemmeno appena accendi il quadro accenna ad alzarsi, almeno per mettersi sullo zero, oppure sta sullo zero ma no si accende la spia di riserva, allora è il quadro. ma volendo puoi sostituire il solo motorino della lancetta
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: quadro strumenti e affini+ piccola guida
Nel mio quadro della Bravo I serie il circuito è realizzato su un foglio tipo acetato e tutti gli strumenti fanno contatto sul circuito tramiti delle viti, quindi togliendo tutte le viti ti ritrovi da una parte il circuito e dall'altra tutti gli strumenti. Inoltre non ci sono componenti se non qualche diodo.
Su quello della Marea invece il circuito è realizzato su di una basetta di vetronite su cui sono saldati tutti gli strumenti e tra resistenze smd e integrati ce nè sono una vagonata.
La resistenza che valore dovrebbe avere ?
Per accedere al motorino che dici occorre togliere le lancette di tutti gli strumenti. Giusto ?
Su quello della Marea invece il circuito è realizzato su di una basetta di vetronite su cui sono saldati tutti gli strumenti e tra resistenze smd e integrati ce nè sono una vagonata.
La resistenza che valore dovrebbe avere ?
Per accedere al motorino che dici occorre togliere le lancette di tutti gli strumenti. Giusto ?
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: quadro strumenti e affini+ piccola guida
sono due modelli diversi allora. anche di quello marea c'è la versione con "pochi componenti"
ti assicuro che ho smontato almeno 8 quadri, e ho almeno 4 tipi di circuiteria.
per la resistenza bisogna guardare il sensore nel serbatoio che valori ha sul manuale officina, non ricordo a memoria.
per cambiare il motorino da quel che ricordo devi togliere la plastica con il suo fondino, si deve alzare lei con tutti e 4 i motorini, così puoi cambiare solo quello eventualmente guasto
ti assicuro che ho smontato almeno 8 quadri, e ho almeno 4 tipi di circuiteria.
per la resistenza bisogna guardare il sensore nel serbatoio che valori ha sul manuale officina, non ricordo a memoria.
per cambiare il motorino da quel che ricordo devi togliere la plastica con il suo fondino, si deve alzare lei con tutti e 4 i motorini, così puoi cambiare solo quello eventualmente guasto
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: quadro strumenti e affini+ piccola guida
Allora, ho fatto la prova con il filo del livello carburante staccato; la spia della riserva si accende però la lancetta non si alza neanche di un mm.
Ho poi inserito delle resistenze di diversi valori (non sapevo quale inserire) però il risultato è sempre lo stesso: spia accesa e lancetta immobile.
Mi sta venendo il dubbio non è che non è compatibile con il sensore che indica il livello carburante all'interno del galleggiante ?
Io ho preso il modello della Marea 1.6 perchè ha gli stessi sensori dei giri motori e della velocità montati sulla mia Bravo in modo da non avere valori sballati e non ho pensato a quest'altro valore.
Comunque domani vado dal demolitore e provo a farmelo cambiare così taglio la testa al toro.
Dopodichè inserisco delle foto perchè non ho capito come smontarlo. Voglio cambiare anche il colore del fondino da verde a blu
Ho poi inserito delle resistenze di diversi valori (non sapevo quale inserire) però il risultato è sempre lo stesso: spia accesa e lancetta immobile.
Mi sta venendo il dubbio non è che non è compatibile con il sensore che indica il livello carburante all'interno del galleggiante ?
Io ho preso il modello della Marea 1.6 perchè ha gli stessi sensori dei giri motori e della velocità montati sulla mia Bravo in modo da non avere valori sballati e non ho pensato a quest'altro valore.
Comunque domani vado dal demolitore e provo a farmelo cambiare così taglio la testa al toro.
Dopodichè inserisco delle foto perchè non ho capito come smontarlo. Voglio cambiare anche il colore del fondino da verde a blu
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: quadro strumenti e affini+ piccola guida
E' proprio vero è inutile che ci sbattiamo tanto quando c'è un problema la soluzione è sempre nel nostro manuale d'officina.
All'indicatore della benzina sono collegati tre fili: negativo, positivo e filo che indica livello carburante.
Quest'ultimo, se il serbatoio è pieno, è un filo di massa puro cioè senza resistenze; man mano che la benzina diminuisce il valore della resistenza aumenta come riportato sul manuale. Quindi se noi colleghiamo all'indicatore un positivo, un negativo ed un negativo senza resistenze al filo del livello carburante la lancetta deve necessariamente segnare "pieno". Purtroppo a me questo non accade e quindi il quadro che ho preso allo sfascio è rotto.
A Dave un bel perchè mi ha dato l'input delle resistenze
All'indicatore della benzina sono collegati tre fili: negativo, positivo e filo che indica livello carburante.
Quest'ultimo, se il serbatoio è pieno, è un filo di massa puro cioè senza resistenze; man mano che la benzina diminuisce il valore della resistenza aumenta come riportato sul manuale. Quindi se noi colleghiamo all'indicatore un positivo, un negativo ed un negativo senza resistenze al filo del livello carburante la lancetta deve necessariamente segnare "pieno". Purtroppo a me questo non accade e quindi il quadro che ho preso allo sfascio è rotto.
A Dave un bel perchè mi ha dato l'input delle resistenze
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: quadro strumenti e affini+ piccola guida
tutti i quadri sono praticamente identici come valori, sensori e via dicendo. ovviamente i diesel hanno meno giri, l'hgt o il marea 20v darà valori di giri sballati a causa della differenza 4-5 cilindri e il tachimetro con fondoscala a 240, ma per il resto sono uguali come valori di sensori.
hai fatto bene a staccare il filo, così si accende la spia riserva ma la lancetta sta a zero. con il filo attaccato mi pare di aver capito che la spia si spegne, ma la lancetta non si muove.
ora sarebbe da vedere se vuoi/conviene sostituire solo quel motorino, è fattibile e semplice se vuoi provare siamo qui!
hai fatto bene a staccare il filo, così si accende la spia riserva ma la lancetta sta a zero. con il filo attaccato mi pare di aver capito che la spia si spegne, ma la lancetta non si muove.
ora sarebbe da vedere se vuoi/conviene sostituire solo quel motorino, è fattibile e semplice se vuoi provare siamo qui!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: quadro strumenti e affini+ piccola guida
Il problema che il motorino dove lo posso reperiore ?
Non penso dal demoliotre.
Non penso dal demoliotre.
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: quadro strumenti e affini+ piccola guida
Motorino? Intendete la veglia giusto? posta foto vedo se ho in giro qualcosa..
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: quadro strumenti e affini+ piccola guida
no puoi solo prenderlo da un altro quadro
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: quadro strumenti e affini+ piccola guida
Il quadro strumenti incriminato è questo
Non mi dire che è come quello della Bravo I serie dove lo stampato è veramente ridotto all'osso. Qui è un pò diverso
Poi se uno volesse cambiare il colore del fondino non riesco a capire come si smonta. Se anche tolgo le lancette chi lo tiene in sede. Ho tolto tutte le viti eppure non si muove. Inoltre il fondino sembra incollato al plexiglass sottostante e quindi credo che il verde che dà il colore non si può eliminareLa bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- spago
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 29 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: trento
- Contatta:
Re: quadro strumenti e affini+ piccola guida
devi staccare i fondini scollandoli e poi sotto devi svitare le viti che tengono fissati i motorini al circuito stampato e contemporaneamente si leva anche il plexiglas...il colore lo levi con l'acetone delle unghie e un pò di olio di gomito abbinato a della pazienza....