pulizia motore interna e additivi anti attrito

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: pulizia motore interna e additivi anti attrito

Messaggio da Flagello »

raf ha scritto:ci sono residui oleosi, tipo melma, sotto il tappo di carico forse dovuti ai vapori dell olio,non so se a causa dell et.
Quelle sono morchie, con il flush a gasolio si sarebbero sciolte in 2 minuti.
Le patine bianche sono emulsioni di residui oleosi e calcare, dovuto ad una fortissima ossidazione dell'olio... si formano se il motore è stato trascurato negli anni e sopratutto se non si percorrono molti chilometri, per cui l'olio non raggiunge per un lungo periodo le temperature di funzionamento e si "impregna" di acqua di condensa.

Fai subito un flush serio, quelle morchie in circolo possono impedire all'olio di lubrificare a dovere i cuscinetti di banco dell'albero motore o quelli degli alberi a camme; potenzialmente possono ostruire o limitare l'afflusso d'olio nelle zone di lubrificazione.

Significa usura del motore accellerata!! :confused: :confused:
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: pulizia motore interna e additivi anti attrito

Messaggio da marchese »

ecco questa è una cosa che non mi piace dell'et
sciogli le morchie e poi le bisogna tenere in circolo per 1000 km
l'et evapora e forma questa cosa biancastra che rimane attaccata ai pezzi meccanici e monoblocco.
io la prossima volta faccio un bel flush,o con gasolio o con prodotti appositi tipo il sintoflon rapid flush,e cambio subito l'olio,con pulizia della coppa ,succhieruola,e siccome devo cambiare la guarnizione delle punterie pulisco anche il coperchio punterie .
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: pulizia motore interna e additivi anti attrito

Messaggio da Flagello »

Per la pulizia della coppa, della succhieruola, o del coperchio punterie, se le smonti usa benzina, non crederai ai tuoi occhi per il risultato..
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: pulizia motore interna e additivi anti attrito

Messaggio da marchese »

flagello,a fine mese devo smontare un motore bicilindrico 650,derivazione fiat
mi hanno detto di pulirlo con 50%di benzina e 50%di gasolio
secondo te perchè mi hanno detto così?
la benzina non sgrassa meglio o sbaglio?io ai mie motorini,sia il motore che il carburatore le pulivo con solo benzina
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: pulizia motore interna e additivi anti attrito

Messaggio da Flagello »

marchese ha scritto:flagello,a fine mese devo smontare un motore bicilindrico 650,derivazione fiat
mi hanno detto di pulirlo con 50%di benzina e 50%di gasolio
secondo te perchè mi hanno detto così?
la benzina non sgrassa meglio o sbaglio?io ai mie motorini,sia il motore che il carburatore le pulivo con solo benzina
Per pulire benzina, per lubrificare gasolio.
Non mescolarli però, se no tanto vale che usi cherosene per stufe...
Il carburatore per pulirlo meglio acetone o sgrassanti bifasici (idrocarburi e tensioattivi), poi i leverismi li lubrifichi con lo spray olio per armi o singer.
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: pulizia motore interna e additivi anti attrito

Messaggio da marchese »

flagello va bene per pulire la benzina del serbatoio dell'auto?ha 15 anni,oppure devo comprare la nuova?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
liuk86
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 602
Iscritto il: 27 feb 2009 16:02
Fiat: Marea
Modello: 1.9 jtd sw
Località: Napoli

Re: pulizia motore interna e additivi anti attrito

Messaggio da liuk86 »

Ragazzi sulla barca ho un motore volvo penta TD del 1983, quindi puramente meccanico. Dovendo fare il cambio olio come ogni anno (rigorosamente 15W 40), c'è qualcosa che posso fare per "migliorare" le prestazioni tramite additivi o similari?
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: pulizia motore interna e additivi anti attrito

Messaggio da Flagello »

liuk86 ha scritto:Ragazzi sulla barca ho un motore volvo penta TD del 1983, quindi puramente meccanico. Dovendo fare il cambio olio come ogni anno (rigorosamente 15W 40), c'è qualcosa che posso fare per "migliorare" le prestazioni tramite additivi o similari?
Ottieni davvero poco con addittivi tradizionali, per pulire gli iniettori e la pompa aggiungi a 3\4 di serbatoio di gasolio 1\4 di cherosene per stufe.
Per l'interno motore fai un flush con gasolio per 2 minuti..

Riguardo l'olio perchè "rigorosamente 15w\40"???
Se quando avvii il motore ci sono temperature ambiente inferiori a 50° c, un 5w\40 andrà decisamente meglio!!!
Fidati di ciò che ti dico, la conoscenza dei lubrificanti sono il mio "hobby" principale... :gren: :gren:
Avatar utente
liuk86
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 602
Iscritto il: 27 feb 2009 16:02
Fiat: Marea
Modello: 1.9 jtd sw
Località: Napoli

Re: pulizia motore interna e additivi anti attrito

Messaggio da liuk86 »

Flagello ha scritto:
liuk86 ha scritto:Ragazzi sulla barca ho un motore volvo penta TD del 1983, quindi puramente meccanico. Dovendo fare il cambio olio come ogni anno (rigorosamente 15W 40), c'è qualcosa che posso fare per "migliorare" le prestazioni tramite additivi o similari?
Ottieni davvero poco con addittivi tradizionali, per pulire gli iniettori e la pompa aggiungi a 3\4 di serbatoio di gasolio 1\4 di cherosene per stufe.
Per l'interno motore fai un flush con gasolio per 2 minuti..

Riguardo l'olio perchè "rigorosamente 15w\40"???
Se quando avvii il motore ci sono temperature ambiente inferiori a 50° c, un 5w\40 andrà decisamente meglio!!!
Fidati di ciò che ti dico, la conoscenza dei lubrificanti sono il mio "hobby" principale... :gren: :gren:
Ho sottolineato rigorosamente perchè a un tizio di un forum nautico che aveva messo il 10W40 al posto del 15W40, dal filtro sfiato olio motore "evaporava" l'olio e un meccanico specializzato volvo ha detto che poteva dipendere dalla diversa qualità dell'olio...se tu mi dici che va meglio con oli più "leggeri" ci provo! :D
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: pulizia motore interna e additivi anti attrito

Messaggio da Flagello »

liuk86 ha scritto:Ho sottolineato rigorosamente perchè a un tizio di un forum nautico che aveva messo il 10W40 al posto del 15W40, dal filtro sfiato olio motore "evaporava" l'olio e un meccanico specializzato volvo ha detto che poteva dipendere dalla diversa qualità dell'olio...se tu mi dici che va meglio con oli più "leggeri" ci provo! :D
Digli che quando non sa qual'è il problema è meglio ammettere i propri limiti, non sparare idiozie a vanvera.
La dicitura 10w\40 o quella 5w\40 o 15w\40 non ti da informazioni sul peso, sulla qualità o sul suo utilizzo indicato, sono solamente indice della viscosità cinematica....

Guarda qui: viewtopic.php?f=3&t=9515, leggi quel che ho scritto in modo semplice ma dettagliato, poi pensa alle scemenze che ti hanno detto: riderai al solo pensiero!!
Digli di darsi al giardinaggio o all'ippica!!
Rispondi