Nella nostra 1.2 è a fianco alla vaschetta del liquido radiatore, sul tappo trovi un adesivo giallo con raffigurato il volante.
Il livello dell'olio idroguida va verificato con il motore in moto e le ruote diritte.
Ragazzi mi sono accorto di una perdita olio... lo perde dal braccio oscillante lato passeggero, in un primo momento pensavo che era olio motore, ma al lato destro cosa c'è? ora ho messo un cartoncino sotto la macchina e si è formata già una goccia cosa potrebbe essere?
L'olio motore è ok, quello del servosterzo lo vedo un pò sceso, ma cambiai la scatola sterzo un annetto fa
guarda bene sotto se vedi sporco in giro, e sassolini attaccati in giro, ma quasi sicuramente è la cuffia semiasse che si è tagliata e ha fatto uscire il grasso, che con il calore e gli agenti atmosferici pian piano scioglie e gocciola.
altrimenti potrebbe essere qualche paraolio, ma non credo, a me è successo come ho detto già due volte!
FdO: Ma le sembra il modo di correre? Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
dave la cuffia sembra integra,anche io avevo pensato a quella, ora ho spruzzato lo sgrassatore e lavato con acqua abbondante sotto la macchina, comunque tutto il braccio oscillante è zuppo olio... ci sono paraoli del 1.6 lato passeggero? calcola che l olio motore non è sceso, domani faccio qualche foto
Ho il braccio zuppo di olio, e a terra ho trovato una macchia d'olio, l'olio del servosterzo se ne è sceso un pochino, ma quello a terra non sembrava rosso era tipo olio motore... il canale del cerchio sembra pulito
Aggiornamento: mi perde dalla culla motore, ho controllato l olio del servo e il livello è sulla tacca minima impressa sulla vaschetta e l astina si bagna appena... poi la cuffia della scatola sterzo è crepata... possibile che perda da la? costa tano sostituirla? lo posso fare da solo?
se è quello, comunque anche se te lo fai a casa poi devi portare l'auto a fare la convergenza, perchè la perdi smontando il tirante dello sterzo.
comunque, prova a toccare sto olio, se è molto oleoso o grasso allora è una cuffia o altro, altrimenti può essere la scatola sterzo.
per la cuffia, non credere che se "sembra" a posto lo sia. girando la ruota vedi se ha problemi, altrimenti il taglio potrebbe semplicemente essere dietro.
e non è detto che si sporchi il canale del cerchio, quello accade se si rompe la cuffia lato mozzo, ma se si rompe quella lato differenziale, il cerchio quasi rimane pulito.
per fare la prova del nove, riempi di olio la vaschetta dell'olio servosterzo, metti in moto e da fermo sterza tutto da un lato fino a finecorsa, poi dall'altro, fallo più volte e se perde lo dovresti vedere... magari alza l'auto, vai sotto con una lampada e vedi
FdO: Ma le sembra il modo di correre? Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
facendo questa prova girando lo sterzo mi deve perdere l'olio? calcola ch eho avuto l'auto ferma un paio di giorni e ho visto la sorpresa, ho il dubbio che me lo perda da fermo, non potrebbe essere olio motore? ma nn vedo da dove potrebbe uscire, essendo nuovo l'olio sull'astina è ancora trasparente, quindi non so distinguerlo
la cuffia è rotta, ma non so se perde olio, io l'olio lo trovo sulla culla motore/braccio oscillante lato passeggero, trovo proprio la chiazza, ora ho rabboccato l'olio e messo il cartoncino, staremo a vedere
la cuffia è solo un parapolvere, l'olio è sotto alta pressione all'interno della scatola, come dice ryo se esce olio da là è rotto un paraolio, quindi da revisionare la scatola intera
FdO: Ma le sembra il modo di correre? Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
Sono appena risalito, il cartone è asciutto, ha le sue cose forse? ahah, odio quando succedono queste cose,domani faccio la prova che hai detto tu... metto un cartone sotto e sterzo una 15 di volte a dx e a sx, magari a caldo così l'olio è più fluido e vedo cosa succede, speriamo non perda.... se eventualmente(sperando) non dovesse perdere, come posso sistemare quel parapolvere? se lo stringo con le mani mi entra il dito dentro e tocco il ferretto dentro