Difficoltà d'avviamento

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Difficoltà d'avviamento

Messaggio da jinbravo »

senti il ronzio se giri la chiave una dietro l'altra? a me lo fa solo la prima volta... forse il problema lo ha la mia?
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: Difficoltà d'avviamento

Messaggio da army64 »

Questa è bella. Alla fine il problema ce l'hai tu.
Occhio però che la centralina quando togli la corrente per 90 secondi continua ad alimentare il doppio teleruttore che comanda la pompa della benzina. Quindi se tu spegni il quadro e lo riaccendi entri i 90 secondi la pompa non si azionerà. Se invece riaccenderai il quadro dopo i 90 secondi la pompa si dovrà azionare.

Forse ho scoperto il mio problema.
Per memorizzare delle nuove chiavi occorre effettuare una procedura che implica l'accensione del quadro utilizzando per prima la chiave maser e poi le altre chiavi.
Siccome le chiavi normali (quelle blu) mi si sono rotte dove si agganciano al portachiave, momentaneamente (finchè non realizzerò la chiave a scatto) sto usando la chiave master. Non vorrei che in questo modo la centralina dell'immobilizer impedisca l'accensione.
Farò delle prove
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Difficoltà d'avviamento

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

si certo che lo sento pero' non aspetto mai piu' di 90 secondi di sicuro
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Difficoltà d'avviamento

Messaggio da jinbravo »

Forse ho sbagliato a quantificare il tempo, so solo che se giro la chiave la prima volta senro il ronzio, rigiro la chiave per spegnere il quadro, la rigiro per accendere il quadro e il ronzio non lo fa più, se rigiro la chiave e rifaccio la procedura è sempre uguale, comunque non mi ha mai dato problemi in accensioni, anzi parte al primo colpo
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Difficoltà d'avviamento

Messaggio da Antonio33 »

La mia bravo è una 1600 steel del 2001 e ogni giro di chiave si aziona per qualche secondo la pompa..anche la Punto che avevo prima era cosi ed anche il Coupè che ho fa cosi,quindi è normale.
per il problema dell'avviamento faticoso dopo diversi giri di chiave a me non è mai successo ma nel tuo caso probabilmente succede proprio perchè usi la chiave master che non andrebbe mai usata normalmente,va usata solo per memorizzare chiavi nuove con la relativa cancellazione di quelle non piu' in uso,sicuramente ti si accendera' la spia del code durante la marcia.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Difficoltà d'avviamento

Messaggio da DaveDevil »

la chiave master si puù utilizzare come una chiave normale, diciamo che non è il massimo da fare, io ho girato mesi con solo la master...

se il problema è l'immobilizer del code, dovrebbe accendersi la relativa spia
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: Difficoltà d'avviamento

Messaggio da army64 »

E' una mia ipotesi che il problema sia legato al fatto che utilizzo la chiave master. Quando sistemerò la chiave a scatto farò delle prove.
Una cosa è certo che se spengo l'auto e lascio la chiave inserita; successivamente la rimetto in moto la spia dell'immobilizer rimane accesa. Per spegnerla occore spegnere la macchian e riaccernderla. Sono anni che si comporta così e non ho mai capito il perchè.
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Difficoltà d'avviamento

Messaggio da Antonio33 »

la spia rimane accesa perchè al primo giro di chiave master si apre la memoria della centralina del code per memorizzare le chiavi,al secondo inserimento della chiave master si chiude la memoria della centralina,mi spiego meglio,in pratica funziona cosi',se devi memorizzare chiavi nuove e cancellare le vecchie devi senza mai mettere in moto prima dare un giro di chiave master,poi un giro per ogni chiave nuova da memorizzare e poi nuovamente un giro di chiave master per chiudere la procedura di codifica,dopo per conferma provi a mettere in moto con le chiavi nuove e deve partire con spia code spenta.
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Difficoltà d'avviamento

Messaggio da jinbravo »

Ho controllato apposta.. e ho riscontrato questo:
Fiat bravo: giro la chiave la prima volta si sente il ronzio della pompa, rigiro e spengo il quadro, la rigiro e la pompa è muta metto in moto con mezzo giro di chiave.
Fiat punto 2000 mk2 1.2 8v 60 cv: ogni volta che giro la chiave parte la pompa benzina( si sente il ronzio) quando metto in moto la macchina funziona come ha scritto army, ovvero tende ad ingolfarsi s ela giro più di una volta senza accensione
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Difficoltà d'avviamento

Messaggio da DaveDevil »

è un'assurdo quello che dite.

leggete anche qua...
Wikipedia ha scritto:Un ingolfamento si verifica quando un motore a combustione interna viene alimentato con una quantità eccessiva di carburante, il quale va a bagnare le candele pregiudicandone il funzionamento e impedendo l'accensione della miscela stessa; un motore in queste condizioni non è quindi in grado di avviarsi finché la miscela non viene spurgata o consumata.

L'ingolfamento è un problema abbastanza comune per i mezzi a carburatore quali vecchie automobili o motociclette di bassa cilindrata, mentre i veicoli ad iniezione ne sono immuni;
come già detto sopra, il fatto che la pompa giri o meno non cambia un tubo, gli iniettori non buttano benzina in camera di scoppio quindi non si ingolfa nulla!

semplicemente, manda in pressione l'impianto a iniezione, tutto qua.


quanto hai tenuto chiusa la chiave prima di rigirarla dopo il primo tentativo?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Difficoltà d'avviamento

Messaggio da jinbravo »

con la bravo o con la punto? comunque la punto si è ingolfata credimi
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Difficoltà d'avviamento

Messaggio da DaveDevil »

e daje...dire che un'auto a iniezione si ingolfa e dire che le zucche crescono sugli alberi è la stessa cosa
..
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Difficoltà d'avviamento

Messaggio da Flagello »

vero vero, non si ingolfa!!
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Difficoltà d'avviamento

Messaggio da Antonio33 »

Tranne che hai qualche iniettore che perde anche se non in funzione...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Difficoltà d'avviamento

Messaggio da DaveDevil »

già più probabile, ma avresti una carburazione completamente sfasata, con scoppietti vari sullo scarico dato che piscerebbe benzina anche in fase di espulsione gas di scarico...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Rispondi