Problema con raccordo filtro olio su 1.6
Moderatore: Staff
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Problema con raccordo filtro olio su 1.6
Oggi ho montato il raccordo filtro olio per installare le sonde per i manometri pressione e temperatura olio, però quando vado ad avvitare il filtro mi rendo conto che urta contro un tubo del compressore del condizionatore
Che dite ?
Non vorrei che con le temperature che raggiunge il filtro non ne risenti il tubo ed inoltre il motore si muove in un modo ed il tubo in un altro visto che è collegato anche al radiatore.
Come potrei risolvere ? Non vorrei utilizzare l'altro raccordo a tre vie della Pilot da montare al posto del bulbo pressione olio perchè bisogna fare un lavorone.
Che dite ?
Non vorrei che con le temperature che raggiunge il filtro non ne risenti il tubo ed inoltre il motore si muove in un modo ed il tubo in un altro visto che è collegato anche al radiatore.
Come potrei risolvere ? Non vorrei utilizzare l'altro raccordo a tre vie della Pilot da montare al posto del bulbo pressione olio perchè bisogna fare un lavorone.
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Problema con raccordo filtro olio su 1.6
tranquillo non succde nulla, sono tubi che hanno una maglia all'interno, oltre che ad un'altro strato di plastica.
e non credere che la parte in alta pressione dell'aria condizionata abbia temperature molto basse!
e non credere che la parte in alta pressione dell'aria condizionata abbia temperature molto basse!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Problema con raccordo filtro olio su 1.6
Ho pensato ad una soluzione però non vorrei che sia una boiata.
E se monto un filtro del 1.8 che ha la stessa filettatura però è più corto ?
E se monto un filtro del 1.8 che ha la stessa filettatura però è più corto ?
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Problema con raccordo filtro olio su 1.6
Lo puoi fare tranquillamente.army64 ha scritto:Ho pensato ad una soluzione però non vorrei che sia una boiata.
E se monto un filtro del 1.8 che ha la stessa filettatura però è più corto ?
La lunghezza dei filtri a cartuccia metallica varia da costruttore a costruttore, mentre la pressione di circolazione dell'olio è circa la stessa per tutte le autovetture senza differenze significative.
Se posso, quanto hai speso per il kit al completo??
Devo dirti però che c'è un grave errore nell'assemblaggio:
Nei circuiti dell'olio non si usa mai teflon (PTFE) per sigillate i raccordi filettati, o usi una guarnizione a battente in rame, o in alluminio o ancora le classiche guarnizioni a labbro.
Sigillato col teflon, dopo poco tempo di funzionamento inizia subito a perdere.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Problema con raccordo filtro olio su 1.6
Ecco i prezzi (ebay):
Raccordo 26,53
Sonda pressione 13,13
Sonda temperatura 5,60
Spedizione 5,30
Per quanto riguarda il teflon anch'io sono alquanto titubante però è indicato sulla confezione del raccordo (è della Pilot) e girando sul web lo usano un pò tutti.
Come vedi sulla sonda temperatura ho messo una rondella in rame mentre sull'altra sonda non so cosa mettere perchè non fa battuta. Per non dire dei due tappi laterali che non sono neanche perpendicolari al raccordo.
Io veramente volevo usare del frenafiletti. Che dici potrebbe andare sul materiale del raccordo che sembra alluminio (ca..ata)?
Raccordo 26,53
Sonda pressione 13,13
Sonda temperatura 5,60
Spedizione 5,30
Per quanto riguarda il teflon anch'io sono alquanto titubante però è indicato sulla confezione del raccordo (è della Pilot) e girando sul web lo usano un pò tutti.
Come vedi sulla sonda temperatura ho messo una rondella in rame mentre sull'altra sonda non so cosa mettere perchè non fa battuta. Per non dire dei due tappi laterali che non sono neanche perpendicolari al raccordo.
Io veramente volevo usare del frenafiletti. Che dici potrebbe andare sul materiale del raccordo che sembra alluminio (ca..ata)?
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Problema con raccordo filtro olio su 1.6
Non usare frena filetti, al limite usa la pasta sigillante siliconica, rossa o nera basta che le parti siano ben sgrassate ed attendi il giusto tempo di indurimento, oppure usa la grafite in rotolo, che è simile al teflon (anche se non è facile reperirla in commercio).army64 ha scritto:Per quanto riguarda il teflon anch'io sono alquanto titubante però è indicato sulla confezione del raccordo (è della Pilot) e girando sul web lo usano un pò tutti.
Come vedi sulla sonda temperatura ho messo una rondella in rame mentre sull'altra sonda non so cosa mettere perchè non fa battuta. Per non dire dei due tappi laterali che non sono neanche perpendicolari al raccordo.
Io veramente volevo usare del frenafiletti. Che dici potrebbe andare sul materiale del raccordo che sembra alluminio (ca..ata)?
Puoi indicarmi i link per i prodotti ebay??
E riguardo invece gli strumenti e gli alloggiamenti degli strumenti nel cruscotto cosa hai comprato??
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Problema con raccordo filtro olio su 1.6
Io sapevo che la pasta siliconica si poteva usare in sostituzione delle guarnizioni; non pensavo che si poteva usare anche sulle filettature.
Per quanto riguarda i vari pezzi qui ho acquistato raccordo e sonde (occhio che questo che ho indicato come filettetura non è adatto per noi; chiedi quello che ti occorre perchè ha anche un suo sito dove c'è tutto il necessario solo che su ebay costa meno)
http://www.ebay.it/itm/RACCORDO-FILTRO- ... 43b21ff48a
Come strumenti ho acquistato questi
http://www.ebay.it/itm/Manometro-temper ... 4aae662cc6
solo che li ho acquistati sempre tramite ebay ma in Inghilterra e li ho pagati intorno ai 30€
Come porta strumenti ho acquistato questo (non i
http://www.ebay.it/itm/PORTASTRUMENTI-3 ... 1c29520a27
che lo monto sopra lo stereo dove inserirò anche orologio e temperatura interna ed esterna
Per quanto riguarda i vari pezzi qui ho acquistato raccordo e sonde (occhio che questo che ho indicato come filettetura non è adatto per noi; chiedi quello che ti occorre perchè ha anche un suo sito dove c'è tutto il necessario solo che su ebay costa meno)
http://www.ebay.it/itm/RACCORDO-FILTRO- ... 43b21ff48a
Come strumenti ho acquistato questi
http://www.ebay.it/itm/Manometro-temper ... 4aae662cc6
solo che li ho acquistati sempre tramite ebay ma in Inghilterra e li ho pagati intorno ai 30€
Come porta strumenti ho acquistato questo (non i
http://www.ebay.it/itm/PORTASTRUMENTI-3 ... 1c29520a27
che lo monto sopra lo stereo dove inserirò anche orologio e temperatura interna ed esterna
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Problema con raccordo filtro olio su 1.6
Leggendo sul web molti si lamentano che con andar del tempo si hanno delle perdite d'olio. Non la vedo una soluzione ottimale e poi nel mio caso oltre al problema del tubo del condizionatore (risolvibile con un filtro più corto) ho riscontrato che la sonda pressione è quasi attaccata al motore (le vibrazioni non le faranno molto bene). Inoltre quando ho smontato il filtro si è allentato anche il dado che regge il raccordo (forse l'avevo montato male)
Sto pensando se non è più corretta una soluzione con questo raccordo montata dove adesso c'è il sensore pressione
http://www.ebay.it/itm/RACCORDO-4-INNES ... 43ac8257ca
Questo però comporta l'utilizzo di un tubo per montare la sonda pressione più lontano in quanto dove andrebbe l'adattatore non c'è spazio
Sto pensando se non è più corretta una soluzione con questo raccordo montata dove adesso c'è il sensore pressione
http://www.ebay.it/itm/RACCORDO-4-INNES ... 43ac8257ca
Questo però comporta l'utilizzo di un tubo per montare la sonda pressione più lontano in quanto dove andrebbe l'adattatore non c'è spazio
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Problema con raccordo filtro olio su 1.6
in effetti anche io avevo messo il teflon bianco, come scritto nella confezione, ma non ho mai avuto perdite in oltre 2 anni...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Problema con raccordo filtro olio su 1.6
Visto che non posso montare il filtro del 1.8 perchè la valvola interna lavora ad una pressione diversa rispetto a quella del 1.6 e siccome non vedo questo raccordo come una soluzione stabile e sicura (la guarnizione del filtro si cambia ogni volta che cambiamo il filtro stesso, mentre quella del raccordo dovrebbe essere perenne e poi se uno la deve cambiare è costretto a ricomprare il raccordo), penso che passerò ad altra soluzione.
Sonda temperatura montata sul tappo coppa con questo adattatore
http://www.ebay.it/itm/280934891657?ssP ... 1438.l2649
Dove adesso è montato il sensore pressione olio monto questo T
http://www.ebay.it/itm/300717447115?ssP ... 1438.l2649
dove monto sia il sensore esistente che la sonda nuova per la pressione tramite questo tubo
http://www.ebay.it/itm/280890267857?ssP ... 1438.l2649
così la posizione dove voglio
Adesso vedo se trovo questi stessi articoli in Italia
Sono gradite vostre opinioni
Sonda temperatura montata sul tappo coppa con questo adattatore
http://www.ebay.it/itm/280934891657?ssP ... 1438.l2649
Dove adesso è montato il sensore pressione olio monto questo T
http://www.ebay.it/itm/300717447115?ssP ... 1438.l2649
dove monto sia il sensore esistente che la sonda nuova per la pressione tramite questo tubo
http://www.ebay.it/itm/280890267857?ssP ... 1438.l2649
così la posizione dove voglio
Adesso vedo se trovo questi stessi articoli in Italia
Sono gradite vostre opinioni
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Problema con raccordo filtro olio su 1.6
negativo su tutto il tuo post.
la guarnizione va cambiata perchè sviti il filtro. se tu non cambiassi mai il filtro, non cambieresti nemmeno la sua guarnizione.
pertanto, una volta montato il sandwich, con la relativa guarnizioe, opportunamente bagnata di olio, non lo togli più. a meno che non hai perdite ovviamente, ma se non le ho avute io in oltre 20 mila km non vedo perchè dovresti averle tu, a meno che non venga stretto male il bullone.
per la questione che il filtro è lungo, come ho già detto il problema non si pone minimamente, non c'è rischio che il tubo del clima si rovini, è gomma mista a tela, più una maglia metallica interna, più il tubo in plastica interno in teflon... non si rovina nemmeno se la appoggi al motore secondo me.
poi se vuoi complicarti la vita lo stesso vabbè, ma se devi mettere tutti quegli adattatori che hai linkato, lascia perdere i manometri, perchè rendi la misura talmente sballata che i manometri diventano non inutili, ma ingannevoli che è peggio che non averli
la guarnizione va cambiata perchè sviti il filtro. se tu non cambiassi mai il filtro, non cambieresti nemmeno la sua guarnizione.
pertanto, una volta montato il sandwich, con la relativa guarnizioe, opportunamente bagnata di olio, non lo togli più. a meno che non hai perdite ovviamente, ma se non le ho avute io in oltre 20 mila km non vedo perchè dovresti averle tu, a meno che non venga stretto male il bullone.
per la questione che il filtro è lungo, come ho già detto il problema non si pone minimamente, non c'è rischio che il tubo del clima si rovini, è gomma mista a tela, più una maglia metallica interna, più il tubo in plastica interno in teflon... non si rovina nemmeno se la appoggi al motore secondo me.
poi se vuoi complicarti la vita lo stesso vabbè, ma se devi mettere tutti quegli adattatori che hai linkato, lascia perdere i manometri, perchè rendi la misura talmente sballata che i manometri diventano non inutili, ma ingannevoli che è peggio che non averli
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Problema con raccordo filtro olio su 1.6
Non ho nessuna voglia di complicarmi la vita e spendere altri soldi.
Soltanto che il raccordo non mi da ricurezza, inoltre ho notato che il sensore delle pressione è attaccato al motore (foto 2) e non posso nemmeno ruotare un pò il raccordo perchè urta contro il supporto del compressore.
La notte porterà consiglio
Soltanto che il raccordo non mi da ricurezza, inoltre ho notato che il sensore delle pressione è attaccato al motore (foto 2) e non posso nemmeno ruotare un pò il raccordo perchè urta contro il supporto del compressore.
La notte porterà consiglio
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Problema con raccordo filtro olio su 1.6
se trovo una foto del mio com'era messo sull'hgt ti vengono i brividi...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Problema con raccordo filtro olio su 1.6
prova a cambiare marca del filtro olio, ce ne sono di piu corti
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Problema con raccordo filtro olio su 1.6
Per il filtro più corto non ci sono problemi. Basta prendere quello del 1.8 che è lungo la metà soltanto che la valvola interna del filtro del 1.6 si apre a 1.0 bar mentre quella del 1.8 a 1.2 bar. Essendo ignorante in materia non vorrei che ne risentisse il motore visto anche che ha solo 2 anni di vita.jinbravo ha scritto:prova a cambiare marca del filtro olio, ce ne sono di piu corti
Comunque le soluzioni solo:
- come dice Dave lasciare tutto così (tubo ?)
- adottare un filtro più piccolo (apertura valvola filtro ?)
- ricorrere ad adattatori vari (mi devo fare un così)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente