turbina rotta fumo bianco
Moderatore: Staff
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: turbina rotta fumo bianco
60 mila km di durata mi sembrano un po pochini per una turbina su auto originale...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: turbina rotta fumo bianco
tutto può essere dave,dipende da chi l'ha montata oppure se eran difettosa.
molte volte i meccanici sbagliano a montarle perchè tralasciano delle parti molto importanti,tipo il cambio del tubo che porta l'olio alla turbina e la verifica che arriva la giusta quantità ,se il tubo è incrostato o non arriva la giusta quantità ,la turbina si surriscalda morendo prima del previsto.
Oppure quando una turbina si sboccola girando ad alte le palette si mangiano,e quindi formano dei piccolissimi frammenti di metallo,che magari rimangono nel tubicino mandata olio,oppure nella coppa dell'olio,che normalmente quest'ultima prima del cambio d'olio vuole smontata e pulita,oppure i frammenti rimangono nei tubi ic.
Se questi frammenti non vengono eliminati rovinano la turbina prematuramente.
sono delle accortezze che molti non tengono in conto,infatti molti hanno problemi dopo il cambio della turbina.
molte volte i meccanici sbagliano a montarle perchè tralasciano delle parti molto importanti,tipo il cambio del tubo che porta l'olio alla turbina e la verifica che arriva la giusta quantità ,se il tubo è incrostato o non arriva la giusta quantità ,la turbina si surriscalda morendo prima del previsto.
Oppure quando una turbina si sboccola girando ad alte le palette si mangiano,e quindi formano dei piccolissimi frammenti di metallo,che magari rimangono nel tubicino mandata olio,oppure nella coppa dell'olio,che normalmente quest'ultima prima del cambio d'olio vuole smontata e pulita,oppure i frammenti rimangono nei tubi ic.
Se questi frammenti non vengono eliminati rovinano la turbina prematuramente.
sono delle accortezze che molti non tengono in conto,infatti molti hanno problemi dopo il cambio della turbina.
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: turbina rotta fumo bianco
io parlo dei chilometraggi che fabio105 ha scritto per turbine originali uscite dalla fabbrica... non di sostituite
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 04 apr 2012 16:16
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd
Re: turbina rotta fumo bianco
Attenzione scusatemi la mia auto non è originale .monto iniettori 119 della 147 mappa overboost e catalizzatore rimosso con la mappa e l overboost giravo ad 1.5
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: turbina rotta fumo bianco
ah beh qui cambia tutto... 1.5 bar non sono mica pochi. per carità c'è chi è completamente pazzo come fabiobestia che girava a 2 bar ma comunque 1.5 non sono certo come l'originale
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 04 apr 2012 16:16
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd
Re: turbina rotta fumo bianco
La turbina e quasi giù domani dopo pranzo posto le foto un ultima cosa il supporto ke tiene la turbina e sotto vero?al centro...
- giaguar2
- Bravo Bravista
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 JTD GT
Re: turbina rotta fumo bianco
fabio105 ha scritto:La turbina e quasi giù domani dopo pranzo posto le foto un ultima cosa il supporto ke tiene la turbina e sotto vero?al centro...
Si, il supporto è tra la flangia di giunzione turbina-collettore di scarico e si appoggia poi sulla parete verticale del motore.
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 04 apr 2012 16:16
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd
Re: turbina rotta fumo bianco
Un altra info la turbina della lancia musa e uguale a quella della stilo
- giaguar2
- Bravo Bravista
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 JTD GT
Re: turbina rotta fumo bianco
fabio105 ha scritto:Un altra info la turbina della lancia musa e uguale a quella della stilo
Sono turbine a geometria variabile e non puoi montarle sulla tua a meno che fai fare l'opportuna modifica da un centro specializzato di "turbine"
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 04 apr 2012 16:16
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd
Re: turbina rotta fumo bianco
Raga mio meccanico mi a detto ke la mia auto monta anche il motore della 147... i codici della turbina oltre a quello del altra volta ce questo 716665-1 è mi esce ke è variabile della 147
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: turbina rotta fumo bianco
si guardando anche a me risulta che è della 147,stilo e libra
per montare questa turbina senza molte modifiche si usano direttamente i collettori originali che calzano a pennello,quindi il tuo meccanico ha visto bene,sempre se il codice è quello
per montare questa turbina senza molte modifiche si usano direttamente i collettori originali che calzano a pennello,quindi il tuo meccanico ha visto bene,sempre se il codice è quello
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 04 apr 2012 16:16
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd
Re: turbina rotta fumo bianco
Si ma è della 115 o 140 cv
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: turbina rotta fumo bianco
Si ma allora te non hai la bravo jtd 105, ma la jtd 100 € 3, perchè se no, a meno di pesanti modifiche a quella turbina nonchè al downpipe, sulla jtd 105 monta una turbina diversa e una gestione della turbina meccanica, non regolata dalla valvola pierburg.fabio105 ha scritto:Raga mio meccanico mi a detto ke la mia auto monta anche il motore della 147... i codici della turbina oltre a quello del altra volta ce questo 716665-1 è mi esce ke è variabile della 147
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!