Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da bardak909 »

vai di colombo e bariani, coppa olio barchetta e collettori coupè o barchetta, se hai la prima versione di 1.8 hai il regolatore pressione sul flauto, quindi munisciti di regolatore pressione tarabile (malpassi o torquemaster) e vai col tango! fammi sapere
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
MareaBlu
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 39
Iscritto il: 10 set 2012 01:17
Fiat: Marea
Modello: 115 hlx SW
Località: Bassano del Grappa(VI)

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da MareaBlu »

Vi porto la mia esperienza nella modifica a questo bel motorello: ho installato la camme di scarico del 1800 16v 130cv al posto della camme di aspirazione originale, ho guadagnato a tutti i regimi, sopratutto agli alti, sale di velocità con più rapidità,sento meno la potenza assorbita dal compressore del clima e NON sono aumentati i consumi di carburante
Ho fasato la camme (dato che le dime di fasatura originale non vanno bene) con un calettamento di 110°,l'ideale sarebbe il montare i camme di Alfa 155 2000 16v ts, sono i camme più larghi in tutta la produzione Fiat "Pratola Serra"
Appena possibile prevedo di swappare a 2000 cc mantenendo il monoblocco e la testa originali, dovrebbe starci l'albero motore della succitata 155 oppure un qualsiasi Alfa 2000 16v Ts, da cui si recupereranno anche i pistoni, per quest'ultima modifica a 2000cc si deve rettiicare il monoblocco a 83mm al posto dell'82 originale
Ovviamente monterò la centralina e il cablaggio originale dell'alfa e anche il collettore di scarico
A spanne si dovrebbe arrivare attorno ai 140-150 cv, del tutto affidabili, in quanto tutta componentistica Fiat di serie
da notare che senza aumentare la cilindrata, questo motore in versione 1800 16v TS alfa, eroga la bellezza di 145 cv, valvole e rapporto di compressione sono gli stessi, segno che il grosso del lavoro è fatto dalle camme
Il tutto con costi minimi, in quanto basta recuperare un 2000-1800 alfa
Se ho detto qualcosa di scontato, perdonatemi, altrimenti fatemi sapere delle vostre sperimentazioni
MareaBlu
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 39
Iscritto il: 10 set 2012 01:17
Fiat: Marea
Modello: 115 hlx SW
Località: Bassano del Grappa(VI)

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da MareaBlu »

ryo_di_shinjuku ha scritto:cambia meccanico se tichiede 1000 euro sol oper cambiare la guarnizione della testa, se devi gia' farla, anzi, ti conviene a sto punt ocambiare si la testa completa! C'e' da dire che c'e' da rifare anche la distribuzione completa, ma 1000 euro mi sembrano comunque tanti! La rettifica della testa costa 80 euro, la guarniziona ne costera' forse 50 (il kit)...
Rispondo non-quotando Ryo ma anche altri a proposito del prezzo per revisionare la testata: non è assolutamente un preventivo altissimo, anzi è quasi economico come prezzo, tra rettifica testa,rettifica valvole e sedi, smontaggio erimontaggio totale della testa e smontaggio e rimontaggio della testa dal motore, sostituzione della distribuzione, pompa acqua e termostato(è probabile che sia la causa della bruciatura della guarnizione) ci vanno quasi 20 ore di manodopera...
Faccio l'autoriparatore di professione, se qualcuno fa un preventivo molto basso, probabilmente sarà molto bassa sia la qualità del lavoro che l'affidabilità del motore.....
Per quanto riguarda i cablaggi motore tra coupè e bravo/a fino al '99 sono intercambiabili, a parte l'impianto elettrico del variatore di fase
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da DaveDevil »

beh comunque far rettificare un motore di 200cc in più non è proprio come tenerlo originale,asportando materiale si riduce la resistenza. a questo punto si monta direttamente un motore già 2000 di cilindrata,si fa prima.

per quanto riguarda la testa,qui parliamo di sostituire la guanizione quindi non serve rettificare nulla,solo spianare testa e monoblocco, guarnizioni nuova e si rimonta.
poi certo é che può ha il prezzario diverso in quanto lui intenderebbe con smontaggio testa e rimontaggio fai da te. ma se il prezzo fosse anche poco più alto,conviene cambiare direttamente il motore con uno allo sfascio.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
MareaBlu
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 39
Iscritto il: 10 set 2012 01:17
Fiat: Marea
Modello: 115 hlx SW
Località: Bassano del Grappa(VI)

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da MareaBlu »

DaveDevil ha scritto:beh comunque far rettificare un motore di 200cc in più non è proprio come tenerlo originale,asportando materiale si riduce la resistenza. a questo punto si monta direttamente un motore già 2000 di cilindrata,si fa prima.

per quanto riguarda la testa,qui parliamo di sostituire la guanizione quindi non serve rettificare nulla,solo spianare testa e monoblocco, guarnizioni nuova e si rimonta.
poi certo é che può ha il prezzario diverso in quanto lui intenderebbe con smontaggio testa e rimontaggio fai da te. ma se il prezzo fosse anche poco più alto,conviene cambiare direttamente il motore con uno allo sfascio.
Per rettifica testa si intende la spianatura, se devi spianare anche il blocco(operazione che non viene quasi mai fatta) devi togliere il motore
Per spianare la testa devi comunque togliere i camme e le valvole, non mi sembrava parlasse del fai da te

Il vantaggio del rettificare a 83 e montare albero e pistoni del 2000 è quello di tenere tutto originale all'esterno, il motore 2000 è lo stesso del 1800 solo rettificato a 83 al posto di 82, quindi 1mm in più sul diametro non indebolisci niente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da Flagello »

Scusa se mi permetto, ma se si tratta di allargare le canne dei cilindri da 82 mm ad 83 mm di diametro, la lavorazione meccanica necessaria si chiama alesatura, ed essendo riferita ad una circonferenza, per norma la misura è riferita al raggio invece che al diametro.

La rettifica è una finitura che interessa una scala di misura di centesimi di millimetro, non può certo quindi entrare nell'ordine dei decimi o addirittura dei millimetri...

Un'alesatura di 0,5 mm sul raggio delle canne dei cilindri è una lavorazione impercettibile, per cui quoto Marea blu, che sicuramente avrà l'esperienza necessaria per affermare la fattibilità del lavoro e la sua affidabilità...

Attendiamo di vedere numerose foto del work in progress..
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da DaveDevil »

nessuno ha detto che è impossibile.

un utente di vecchia data che non frequenta più il forum aveva le stesse convinzioni, e ha fatto rettificare (o alesare che dir si voglia) il motore hgt 5 cilindri da 2000 a 2400cc.

spesa immensa, era riuscito ad arrivare a 220 cv se non erro. poi quando ha visto che le prendeva senza problemi da un t16 appena appena mappato, ha venduto tutto e montato un 20v turbo.

a meno che non si è pieni di soldi e si voglia fare esperimenti, o a meno di avere un officina dove far fare questi lavori "aggratis" la trovo una cosa costosissima per quel che ci si guadagna...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da Flagello »

DaveDevil ha scritto:...a meno che non si è pieni di soldi e si voglia fare esperimenti, o a meno di avere un officina dove far fare questi lavori "aggratis" la trovo una cosa costosissima per quel che ci si guadagna...
Io ho i macchinari a disposizione e le competenze tecniche per eseguire il lavoro, però mi mancano i pezzi..
Chi invece fa autoriparazioni spesso ha una valanga di pezzi ma non ha i macchinari e le competenza tecniche per eseguire il lavoro...

E' come un detto sardo, che da giovane hai i denti ma mancano i soldi per comprare da mangiare, da vecchio non hai più i denti ma i soldi per mangiare non mancano... :gren: :gren:
MareaBlu
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 39
Iscritto il: 10 set 2012 01:17
Fiat: Marea
Modello: 115 hlx SW
Località: Bassano del Grappa(VI)

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da MareaBlu »

E' ovvio che sviluppare un motore nato già turbo si spenda meno che sviluppare un aspirato, comunque i risultati raggiunti sul 2400 dall'ex forumista sono notevoli! 50 CV in più dell'originale e sopratutto affidabilità (non credo che un T16 pompato a 300-350 cv regga tanto)
Per quanto riguarda la spesa dello swap da 2000 a 2400, probabilmente è dovuta al fatto che il motore 2400 è poco diffuso, quindi il tale che ha modificato il 2000 con l'albero, le bielle e i pistoni del 2400 ha preso tutti i pezzi nuovi (solo l'albero motore potrebbe costare penso attorno alle 1000€)
Altra considerazione, se nello swap ha tenuto la testata originale del 2000, ha le valvole di aspirazione e scarico più piccole del 2400
MareaBlu
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 39
Iscritto il: 10 set 2012 01:17
Fiat: Marea
Modello: 115 hlx SW
Località: Bassano del Grappa(VI)

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da MareaBlu »

Flagello ha scritto:
DaveDevil ha scritto:...a meno che non si è pieni di soldi e si voglia fare esperimenti, o a meno di avere un officina dove far fare questi lavori "aggratis" la trovo una cosa costosissima per quel che ci si guadagna...
Io ho i macchinari a disposizione e le competenze tecniche per eseguire il lavoro, però mi mancano i pezzi..
Chi invece fa autoriparazioni spesso ha una valanga di pezzi ma non ha i macchinari e le competenza tecniche per eseguire il lavoro...

E' come un detto sardo, che da giovane hai i denti ma mancano i soldi per comprare da mangiare, da vecchio non hai più i denti ma i soldi per mangiare non mancano... :gren: :gren:
Bene, appena racimolo pezzi e soldi ti spedisco il monoblocco!! :D
MareaBlu
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 39
Iscritto il: 10 set 2012 01:17
Fiat: Marea
Modello: 115 hlx SW
Località: Bassano del Grappa(VI)

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da MareaBlu »

Flagello ha scritto:Scusa se mi permetto, ma se si tratta di allargare le canne dei cilindri da 82 mm ad 83 mm di diametro, la lavorazione meccanica necessaria si chiama alesatura, ed essendo riferita ad una circonferenza, per norma la misura è riferita al raggio invece che al diametro.

La rettifica è una finitura che interessa una scala di misura di centesimi di millimetro, non può certo quindi entrare nell'ordine dei decimi o addirittura dei millimetri...

Un'alesatura di 0,5 mm sul raggio delle canne dei cilindri è una lavorazione impercettibile, per cui quoto Marea blu, che sicuramente avrà l'esperienza necessaria per affermare la fattibilità del lavoro e la sua affidabilità...

Attendiamo di vedere numerose foto del work in progress..
Scusa dell'imprecisione sulla differenza tra rettifica e alesatura!
Per la fattibilità del lavoro,non ho dati reali ma solo supposizioni (il 2000 montato sulla punto abarth da rally deriva dal motore del 1800 ed è 83mm di diametro canne) tra l'altro i pistoni del 2000 hanno l'altezza di compressione (distanza tra parte superiore del pistone e centro spinotto) uguale a metà della corsa aggiunta del 2000, quindi i calcoli coincidono
Come affidabilità il paragone sono i motori alfa 2000 dato che i monoblocchi e le misure corsa,alesaggio,lunghezza bielle sono i medesimi
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da DaveDevil »

MareaBlu ha scritto:non credo che un T16 pompato a 300-350 cv regga tanto
dipende..io ho appena pagato la rettifica completa di un monoblocco e testa, con il montaggio siamo a ben oltre 1500euro,e questo è un lavoro che va fatto anche in caso di aumento cilindrata. poi va volete sommata l'alesatura e via dicendo... speriamo abbondantemente i 2000euro.

il tutto per avere 50cv in più, mentre un t16 originale già ti passa senza problemi.

ah,lasciamo stare il fatto dei consumi...un 2000 aspirato originale già consuma molto di più di un 2000 turbo originale,e parlo con i dati in mani dato che li ho avuti entrambi!

dicevo,con 2000 euro di spesa,altro che 300cv in affidabilità.. io ne ho spesi 3000 in tutto, ma il monoblocco così com'è arriva senza problemi a 600cv...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da m4rc8 »

MareaBlu ha scritto: Scusa dell'imprecisione sulla differenza tra rettifica e alesatura!
Per la fattibilità del lavoro,non ho dati reali ma solo supposizioni (il 2000 montato sulla punto abarth da rally deriva dal motore del 1800 ed è 83mm di diametro canne) tra l'altro i pistoni del 2000 hanno l'altezza di compressione (distanza tra parte superiore del pistone e centro spinotto) uguale a metà della corsa aggiunta del 2000, quindi i calcoli coincidono
Come affidabilità il paragone sono i motori alfa 2000 dato che i monoblocchi e le misure corsa,alesaggio,lunghezza bielle sono i medesimi
sei sicuro di questo??
in una recente manifestazione sportiva ho fatto diversi giri in pista con Domenico Basso su una Gp Abarth S2000 e,terminate le tornate gli ho chiesto d'aprirmi il cofano..piu' che il 1800 di Fiat (che conosco bene,l'ho avuto per dieci anni) il motore mi e' sembrato subito il famoso Lampredi,solamente in versione aspirata :tongue:
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da m4rc8 »

DaveDevil ha scritto: dicevo,con 2000 euro di spesa,altro che 300cv in affidabilità.. io ne ho spesi 3000 in tutto, ma il monoblocco così com'è arriva senza problemi a 600cv...
ok che il T16 sia un bel motorino,passi che ce l'hai te e quindi lo conosci,ma concorderai con me che se al monoblocco non gli fai certi lavori,i 600 cv che dici manco li vedi per un attimo :D
ps basti pensare che il reparto corse Abarth,quando metteva in pista le Delta ufficiali,utilizzava teste e basamenti in AlSi9,mentre quelle di serie erano AlSi12,una lega molto piu' scorrevole ma con circa 40 punti Brinell in meno
pps (anche se Ot) conosco un preparatore che fa l'europeo NitroDrag che gira con un Lampredi da 1080cv (il castigo di Dio)..ti fa spendere 15k € per darti 500 cv che puoi usare come e dove vuoi senza pericolo :D
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
MareaBlu
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 39
Iscritto il: 10 set 2012 01:17
Fiat: Marea
Modello: 115 hlx SW
Località: Bassano del Grappa(VI)

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da MareaBlu »

m4rc8 ha scritto:
MareaBlu ha scritto: Scusa dell'imprecisione sulla differenza tra rettifica e alesatura!
Per la fattibilità del lavoro,non ho dati reali ma solo supposizioni (il 2000 montato sulla punto abarth da rally deriva dal motore del 1800 ed è 83mm di diametro canne) tra l'altro i pistoni del 2000 hanno l'altezza di compressione (distanza tra parte superiore del pistone e centro spinotto) uguale a metà della corsa aggiunta del 2000, quindi i calcoli coincidono
Come affidabilità il paragone sono i motori alfa 2000 dato che i monoblocchi e le misure corsa,alesaggio,lunghezza bielle sono i medesimi
sei sicuro di questo??
in una recente manifestazione sportiva ho fatto diversi giri in pista con Domenico Basso su una Gp Abarth S2000 e,terminate le tornate gli ho chiesto d'aprirmi il cofano..piu' che il 1800 di Fiat (che conosco bene,l'ho avuto per dieci anni) il motore mi e' sembrato subito il famoso Lampredi,solamente in versione aspirata :tongue:
Sicurissimo, il motore è derivato da quello di punto hgt, il Pratola Serra
Non so come poter inserire quì una foto, così notavi le uguaglianze
Beato te che hai girato con Giando!
Rispondi