guarnizione collettore/marmitta

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da jinbravo »

Dopo una attenta riflessione ho deciso di farlo io, la brasvo la metto sulle pedane, quelle alimentari... in mancanza di cavalletti, ma la staffa di army è diversa dalla mia.
@army quella staffa in foto l'hai svitata con la cricchetta? oppure con una chiave a stella? dimmi come potrei smontarla facilmente, devo rimuovere il risuonatore sopra il collettore di scarico? lavoro prima sopra e poi sotto o viceversa?
Un altra cosa quei 4 perni che tengono i tubi al collettore a me non sono tutti uguali, mi sembra di averne 2 o 3 del 10 e una 13/15, è stato fatto qualche guaio sostituendo i perni oppure mi confermi che non sono tutte uguali?
@flagello il crc 6-66 da me è introvabile, ho acquistato il wd 40, anche se la sua qualità come hai detto tu, e altri su altri forum non è paragonabile, consigli di stonare i perni con dei colpi? i perni una volta svitati li devo sostituire per sicurezza?
PS: se avrò la possibilità farò delle foto del lavoro, almeno potrebbe essere utile a qualcun altro
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da Flagello »

Fai delle foto comunque!!
Si batti ogni singolo bullone o dado per bene prima di svitarli...
Non servirà sostituirli, semplicemente spazzolarli con la spazzola d'acciaio e ingrassarli con del grasso ramato prima di rimontarli, a meno che non siano danneggiati s'intende.
Si chiama crc 66, cercalo in negozi di nautica!
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da jinbravo »

Allora oggi ho iniziato a smontare, più che altro per provare se si spezzava qualche altro prigioniero, ma invece seguendo alla lettera i consigli di flagello, ovvero spruzzare, stonare con un colpo e girare prima a destra e poi sinistra, i perni se ne sono venuti con una facilità incredibile, per ora ho smontato solo il paracalore... purtroppo non ho altre bussole a cricchetto per svitare la marmitta dal collettore.. dovrei prenderli da mio nonno tutto il set di chiavi a crik.
per ora posto le foto del collettore senza paracalore, chiedo a voi succede qualcosa se giro senza paracalore? si sciolgono i tubi che stanno al di sopra? o devo fermarla e andare in bici da mio nonno?
Come vedete ho fatto la foto del prigioniero spezzato in precedenza... nella 3 e 4 foto si vede in primo piano, mentre nella 5 lo spessore della filettatura, mi date qualche consiglio su come rimuoverlo? non ho a disposizioni chiavi particolari, e non ho mai rimosso un perno spezzato, però faccio notare quanto sia sottile e per quanto non sia uscito fuori la vite
foto :
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da Flagello »

jinbravo ha scritto:Allora oggi ho iniziato a smontare, più che altro per provare se si spezzava qualche altro prigioniero, ma invece seguendo alla lettera i consigli di flagello, ovvero spruzzare, stonare con un colpo e girare prima a destra e poi sinistra, i perni se ne sono venuti con una facilità incredibile...
L'esperienza insegna, sono contento che ti sia stato utile.

Per rimuovere il prigioniero spezzato con facilità dovresti rimuovere il collettore, se no con più pazienza dovresti riuscire pure lì sul posto; dovrai trapanare al centro del foro con una punta da 4 mm, poi allargare a 6 mm. Compri un maschio conico (Svitamonconi) e rimuovi la parte filettata svitando normalmente.
Anche qui svitol, poi colpo poi trapana, perchè magari bucando il moncone vien via da solo senza dover usare il maschio conico...
Per segnare il centro per trapanare con precisione usa un bulino, oppure un chiodo d'acciaio per muro, lo posizioni il più centrato possibile e lo batti col martello in modo da lasciare un buchetto che farà da invito perchè la punta da trapano non scappi via quando devi iniziare il foro.

Maschio svitamonconi

Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di Flagello il 18 set 2012 20:22, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da army64 »

jinbravo ha scritto: @army quella staffa in foto l'hai svitata con la cricchetta? oppure con una chiave a stella? dimmi come potrei smontarla facilmente, devo rimuovere il risuonatore sopra il collettore di scarico? lavoro prima sopra e poi sotto o viceversa?
Un altra cosa quei 4 perni che tengono i tubi al collettore a me non sono tutti uguali, mi sembra di averne 2 o 3 del 10 e una 13/15, è stato fatto qualche guaio sostituendo i perni oppure mi confermi che non sono tutte uguali?
Tutto il lavoro lo devi fare con la chiave a cric. A questo punto devi togliere prima la staffa se non ricordo male è tenuta da 3/4 dadi; poi sviti i 4 dadi del collettore. Questi li devi svitare da sotto, come ti ho già detto, con l'ausilio di una prolunga. Come ti ha detto Flagello spruzza sempre un pò di WD40 e poi svita.
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da jinbravo »

Ragazzi sono appena tornato dal garage, marmitta smontata, il tutto fatto da sopra senza alzare la macchina... ho usato una chiave a crik molto piccola, dopo se volete posto la foto della chiave, ora faccio le mie considerazioni:
I dadi della marmitta nel mio caso erano molto lenti, ho fatto pochissimo sforzo a svitarli, l ho fatto di più svitando la staffa che la sorregge che per svitare il collettore, mi sono completamente coricato nel vano motore e con tanta pazienza ho svitato tutti i dadi, ora metto le foto... non ho capito se erano i dadi un pò lenti a far sfiatare la marmitta, oppure è la guarnizione che era usurata, effettivamente si sta dividendo in 2
Ora vi chiedo, per rimontarla devo serrare forte i dadi? o devo serrarli come serro gli altri dadi? perchè ho il dubbio che si siano allentati con il tempo... non vorrei ricapitasse

infine vorrei fare un ringraziamento particolare ad army e a flagello per la loro pazienza e cordialità nel spiegare le cose, ovviamente il rep + è stato il minimo ad entrambi, se fossimo stati vicini vi avrei pagato una birra ad entrambi.
Bado alle ciance e beccatevi le foto :gren:
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da army64 »

Io ti ho detto che dovevi lavorare da sotto perchè io con una piccola chiave da sopra non riuscivo a svitare i dadi considerando che erano lì da 13 anni. Sicuramente quando ti hanno fatto il lavoro non hanno serrato bene i dadi e con il tempo tutto è andato a pu***ane.
Per fare una lavoro certosino ci vorrebbe una chiave dinanometrica però siccome non siamo dei farmacisti dai una bella serrata e vedi che tutto va ok. L'importante che serri tutti e 4 i dadi in modo uguale
Grazie per la birra
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da jinbravo »

army64 ha scritto:Io ti ho detto che dovevi lavorare da sotto perchè io con una piccola chiave da sopra non riuscivo a svitare i dadi considerando che erano lì da 13 anni. Sicuramente quando ti hanno fatto il lavoro non hanno serrato bene i dadi e con il tempo tutto è andato a pu***ane.
Per fare una lavoro certosino ci vorrebbe una chiave dinanometrica però siccome non siamo dei farmacisti dai una bella serrata e vedi che tutto va ok. L'importante che serri tutti e 4 i dadi in modo uguale
Grazie per la birra
L'importante è stringerli forte? quando la cricchetta arriva a fine corsa che il dado è avvitato do un paio di colpi ad avvvitare o è eccessivo?
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da Flagello »

jinbravo ha scritto:L'importante è stringerli forte? Quando la cricchetta arriva a fine corsa che il dado è avvitato do un paio di colpi ad avvitare o è eccessivo?
L'importante, per essere sicuro di ottenere un buon serraggio è che le filettature siano ben spazzolate e ingrassate, in modo che, dopo che hai portato in appoggio i dadi e le superfici sono in parallelo, forzi con la chiave serrando i dadi prima a croce, poi in sequenza.
Se le filettature sono ben pulite e lubrificate a parità di forza applicata otterrai una coppia di serraggio migliore...
Per sforzare la stretta finale ti sconsiglio di usare il cricchetto, potresti danneggiarlo, meglio una chiave fissa, anche se è più scomoda è enormemente più solida.

Riguardo la birra, aspetto di gustarcela assieme al primo raduno dove ci incontreremo :gren: :gren: !!

P.S.: HO RAGGIUNTO QUOTA 125 REP +!!!
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da jinbravo »

Sono tutti meritati ;) grazie ragazzi
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da jinbravo »

Questa guarnizione è introvabile, ho girato tutto il mio paese con la bici in cerca di questa maledetta guarnizione, tutti mi rispondevano che solo la fiat le ha, ho provato anche quelli che vendono le marmitte ma niente, così esasperato chiamo il ciao fiat, e tutti i magazzini ricambi non avevano disponibile la guarnizione, su prenotazione mi costava 30 euro iva inclusa, così decido di chiamare l'autoricambi dove comprai la frizione... mi faccio prestare la macchina e tadan, botta di sedere, guarnizione montata, purtroppo non ho fatto la foto alla guarnizione nuova, ora sfiata leggermente, penso sia dovuto al fatto che il colletotore si sia leggermente ovalizzato,ma si sente solo passandoci la mano vicino ed è leggerissimo, come rumore è tornato quel bel rumore cupo, e non di 127 smarmittata :P domani finisco di montare la staffa della marmitta, purtroppo si è fulminata la luce e non ho potuto finire il lavoro, vi aggiorno domani.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da Flagello »

Guarda, sfiata soltanto finchè non va in temperatura la ghisa del collettore, poi si dilata e non sfiata più..
Comunque puoi provare a tirare ancora i dadi sul lato che sfiata con questo sistema:
Con una chiave fissa metti in tiro il dado e continuando a tirare batti col martello sul collettore in prossimità della bulloneria che vuoi stringere. Vedrai che stringerà ancora e smetterà del tutto di sfiatare...

Hai rimosso il moncone spezzato??
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da jinbravo »

No flagello, non ho avuto tempo, dovrei farlo domani... non ho nemmeno finito di rimontare il tutto.
I dadi li ho stretti tanto, non è che si spezzano? li ho lubrificati talmente bene che se li giravo con le dita facevano un paio di giri da soli :P
Domani faccio come hai detto tu per stringere ancora di più i dadi, ma se è come dici tu riguardo la ghisa potrebbe anche essere, l ho tenuta in moto un minuto massimo 2 minuti scarsi... quindi
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da jinbravo »

Flagello ho una cosa da chiederti, ho notato che ho stretto moolto forte i bulloni della marmitta, ma prima ho preso la chiave e con bassissimo sforzo il bullone ha fatto per svitarsi, ho ristretto con molta forza di nuovo, tu pensi che con le vibrazioni e il calore i perni si allentino?
POi quando ho messo in moto oggi è uscito un sacco di fumo dal vano motore... penso sia stato il wd 40 che evaporava?
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da Flagello »

jinbravo ha scritto:Flagello ho una cosa da chiederti, ho notato che ho stretto moolto forte i bulloni della marmitta, ma prima ho preso la chiave e con bassissimo sforzo il bullone ha fatto per svitarsi, ho ristretto con molta forza di nuovo, tu pensi che con le vibrazioni e il calore i perni si allentino?
POi quando ho messo in moto oggi è uscito un sacco di fumo dal vano motore... penso sia stato il wd 40 che evaporava?
Se non vuoi che si svitano aggiungi delle rondelle di tipo grover, quelle seghettate...
Il fumo è lo svitol che evapora..
Rispondi