guarnizione collettore/marmitta

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da jinbravo »

casomai lo tengo così per un pò, poi se vedo che si sta riallentando una vite alla volta metto le rondelle, senza che rimuovo la guarnizione... può andare così?
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da DaveDevil »

anche secondo me, ma comunque controlla domani se fa ancora fumo. l'olio dovrebbe essere evaporato tutto, quindi se fa ancora fumo, bisogna vedere che succede.


poi, per mettere le rondelle che dice flagello, non è necessario togliere la guarnizione. togli un dado, ci metti la rondella, rimetti il dato. e rifai con gli altri
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da jinbravo »

era quello che ho scritto, mi sono espresso male :) intendevo un bullone alla volta e mettere la rondella...
Comunque rimontato tutto, mi manca solo il paracalore,poichè devo ancora rimuovere il prigioniero rotto, ho messo in moto ed è uscito un sacco di fumo nero, sembrava avessi la guarnizione testa bruiciata, solo che il fumo invece che bianco era nero, la rimango in moto 5 minuti e la vado a provare e ho riscontrato questo
1) il fumo al mio ritorno non c'era più
2) da fredda un altro po sfiatava, ho fatto come ha detto flagello il fatto botta e gira ancora di più, ma al ritorno ad auto calda( l'ho provata si e no 15 minurti) non sfiatava più, penso che sia come ha detto flagello, il collettore diladantosi non la fa sfiatgare più
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da army64 »

Il problema può essere anche che non riesci a mettere parallele le due superfici. Considera che da una parte hai tutta la marmitta attaccata da tirare su. Anche a me sfiatava un pò; allora ho smontato il discendente anche dal catalizzatore, poi ho rimontato prima il discendente al collettore e poi il discendente al catalizzatore e non ha più sfiatato
Comunque puoi provare ad aspettare come a detto Flagello.
La guarnizione se è uguale alla mia non si trova più perchè la Fiat l'ha messa fuori produzione; anch'io mi sono impazzito per trovarla; comunque su ebay ancora si trova
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da jinbravo »

Si, mi ha fatto sbattere come non mai, per fortuna l'ho trovata in un negozio vicino da me, ho pagato 5 euro, ma mi sono fatto tutta la giornata in giro negli autoricambi, comunque ho messo la foto di questa guarnizione, ma penso sia tutto risolto, perchè a macchina fredda lo sfiato appena si sente con le mani, a macchina calda non sfiata più... Tu hai avuto il mio stesso problema o hai spezzato la marmitta prorpio?
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da army64 »

A me si era rotto il discendente; infatti quando l'ho smontata mentre a te i dadi si sono svitati facilmente i miei erano durissimi; d'altronde erano lì da 13 anni
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da jinbravo »

A me da un anno, quindi subito si è smontato, dovrei montare il paracalore, aspetto papà che mi porta il trapano così entro domani lo rimonto, non succede nulla se cammino un paio di giorni senza vero?
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da army64 »

Non credo che possa creare danni anche perchè una lamina così sottile non è certo sufficente per proteggere da una fonte di calore come il collettore (forse ho detto una ca**ata). Comunque, per non correre rischi, perchè non la rimonti anche se ti manca un prigioniero, tanto per rismontarla ci metti 2 secondi e così stai tranquillo.
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da Flagello »

Beh, sono contento che hai risolto...
Se si allentano aggiungi le rondelle, se no va bene così.
Riguardo i parallelismi quoto army64, se hai il peso della marmitta potresti aver mancoto di qualcosa il parallelismo..
Potresti anche mettere sotto un crik da officina e metter appena su lo scarico, il tanto da sostenere appena e riverificare il serraggio....
Il paracalore montalo lo stesso, lo rimuovi al momento.
Quando usi il trapano , verifica che quando buchi faccia trucioli, non scaglie, se no rischi di surriscaldare il moncone che si tempra e diventa inbucabile..
Al limite comprati una punta da trapano ai carburi di cobalto (Trovi scritto HSS - CO nella punta o nella confezione).
Quando stai per sfondare con la punta lato opposto premi meno sul trapano ed evita spostamenti d'asse per non spezzarla..
Sembra una scemenza, ma con scarsa pratica non immagini quanto sia facile che succeda...

P.S.: Oggi quota 132 rep +!!!
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: guarnizione collettore/marmitta

Messaggio da jinbravo »

Proverò... grazie ancora a tutti e 2, se per domani non riesco rimetto il paracalore, anche se vibra al minimo e mi da fastidio...
Rispondi