La "Verde" di army
Moderatore: Staff
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
La "Verde" di army
Visto che la mia presentazione è andata persa quando il server ci ha salutato mi ripresento
Ecco la mia Bravo
Questa è un'immagine di diversi anni fa quanto l'auto stava per essere demolita in quanto ormai aveva il motore a terra dopo aver percorso senza sosta oltre 100.000km in 2 anni tutti in città e non aver ricevuto un minimo di manutenzione.
Poi così per caso navigando sul web ho incontrato un negozio che stava svenfìdendo motori nuovi e mi si è accesa la lampadina. Perchè non provare a cambiare da solo il motore e successivamente, se l'operazione andava a buon fine, sistemare il resto e fare qualche piccolo intervento di tuning ?
Detto fatto: saluto il vecchio motore:
e con tanta soddisfazione ridò un nuovo cuore alla mia Bravo:
Con l'occasione cambio quello che ormai era al capolinea: i due radiatori, tubi vari, ammortizzatori, braci oscillanti, puntoni barra stabilizzatrice, cuscinetti anteriori e giunti omocinetici, discendente del sistema di scarico, e ridò una sistemata all'intero cablaggio del vano motore.
Come intervento successivo i freni: quindi dischi anteriori nuovi (non esistevano più), olio nuovo e logivamente mando in pensione le ganasce posteriori
e monto i dischi
Come primo intervento sulla carrozzeria ho fatto sistemare il cofano e verniciare gli specchietti in tinta giusto per renderla più presentabile.
Ora inizierò gli interventi all'interno e vi farò sapere
Ecco la mia Bravo
Questa è un'immagine di diversi anni fa quanto l'auto stava per essere demolita in quanto ormai aveva il motore a terra dopo aver percorso senza sosta oltre 100.000km in 2 anni tutti in città e non aver ricevuto un minimo di manutenzione.
Poi così per caso navigando sul web ho incontrato un negozio che stava svenfìdendo motori nuovi e mi si è accesa la lampadina. Perchè non provare a cambiare da solo il motore e successivamente, se l'operazione andava a buon fine, sistemare il resto e fare qualche piccolo intervento di tuning ?
Detto fatto: saluto il vecchio motore:
e con tanta soddisfazione ridò un nuovo cuore alla mia Bravo:
Con l'occasione cambio quello che ormai era al capolinea: i due radiatori, tubi vari, ammortizzatori, braci oscillanti, puntoni barra stabilizzatrice, cuscinetti anteriori e giunti omocinetici, discendente del sistema di scarico, e ridò una sistemata all'intero cablaggio del vano motore.
Come intervento successivo i freni: quindi dischi anteriori nuovi (non esistevano più), olio nuovo e logivamente mando in pensione le ganasce posteriori
e monto i dischi
Come primo intervento sulla carrozzeria ho fatto sistemare il cofano e verniciare gli specchietti in tinta giusto per renderla più presentabile.
Ora inizierò gli interventi all'interno e vi farò sapere
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La "Verde" di army
bei lavoretti!
caro il buon vecchio 1.6 prima seri...
caro il buon vecchio 1.6 prima seri...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: La "Verde" di army
Eheh, per curiosità quanti km aveva prima che cambiavi il motore? Io monterei i cerchi in lega, quei cerchi neri non si possono vedere, se hai sedere come me prendi 4 cerchi in lega a 50 euro originali fiat a margherita
- jhonnybravo
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: venezia
Re: La "Verde" di army
quelli sono i cerchi maphia style come i miei
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
I km erano circa 180.000. Tutto è andato bene finchè per mia negligenza non ho sostituito la cinghia di distribuzione come indicato da mamma Fiat e dicendo adesso la faccio adesso la faccio mi sono ritrovato che uscendo dall'autostrada la cinghia si è rotta con tutte le conseguenze del caso. Siccome l'auto mi serviva immediatamente non sono stato a guardare chi faceva il lavoro e l'ho consegnata al meccanico collegato con il carro attrezzi che mi ha soccorso.
Li sono cominciati i problemi perchè la messa in fase non l'ha fatta con l'attrezzatura necessaria ma con i riferimenti sulla cinghia e poco dopo si è rotta la guarnizione della testata, ecc. ecc.
Per quanto riguarda i cerchi per adesso ho rimontato le borchie originali (quella è una vecchia immagine); sono alla ricerca dei cerchi in lega montati dalla Trofeo cioè quelli a petalo però bruniti cioè più scuri. Molto difficili da trovare.
Comunque non è un lavoro imminente. Per adesso mi dedico prima agli interni, dove sono previsti non pochi lavori
Li sono cominciati i problemi perchè la messa in fase non l'ha fatta con l'attrezzatura necessaria ma con i riferimenti sulla cinghia e poco dopo si è rotta la guarnizione della testata, ecc. ecc.
Per quanto riguarda i cerchi per adesso ho rimontato le borchie originali (quella è una vecchia immagine); sono alla ricerca dei cerchi in lega montati dalla Trofeo cioè quelli a petalo però bruniti cioè più scuri. Molto difficili da trovare.
Comunque non è un lavoro imminente. Per adesso mi dedico prima agli interni, dove sono previsti non pochi lavori
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: La "Verde" di army
Io li tengo grigi, ma dello stesso modello, confermo che sono difficili da trovare quei cerchi, che modifiche vuoi fare? hai ancora il coriandolato? nella mia che era identica alla tua i sedili se ne caddero a pezzi, sembravano delle sdraio, ora ho montato i sedili della gt neri e grigi in tessuto, ma immagino che tu per interni intenda modifiche più specifiche, seguivo molto i tuoi topic in elettronica e mi piacevano un sacco
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
cosa intendi ?jinbravo ha scritto:... hai ancora il coriandolato?
I sedili li ho già sistemati; quel del lato si era consumato al solito posto sulla cucitura dello schienale. Comunque ho recuperato dal demolitore dei sedili ancora nuovi l'ho smontati completamente recuoerando dai mieli solo il tessuto.
Come lavori interni si mi riferisco ai vari topic (quadro marea con illuminazione blu, sportello benziana automatico, apertura portellone automatico, visualizzatore marce) che hai visto ed altri (devo sostituire all'allarme che è andato, mettere vivavoce, sistemare apertura alzacristalli che sono no lentissimi ma lumaca e rendere l'apertura di ambedue automatica, devioguida marea, volante con comandi autoradio, correttori fari, lavafari, xeno, ecc.)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La "Verde" di army
baule con apertura già fatto. sportello benzina è più complicato del previsto.
apertura automatica di entrambi i finestrini fatta, alzacristalli veloci fatti...
se hai bisogno chiedi!
apertura automatica di entrambi i finestrini fatta, alzacristalli veloci fatti...
se hai bisogno chiedi!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Altro lavoro che devo fare è sostituire l'attuatore del ricircolo
http://www.ebay.it/itm/160836641624?ssP ... 1438.l2649
solo che non riesco a trovarlo a buon prezzo. Mamma fiat vuole 140€ e prenderlo usato dal demolitore non mi fido molto perchè da quello che ho letto in giro è un difetto alquanto diffuso e non vorrei ritrovarmi in mano con un pezzo inutilizzabile.
http://www.ebay.it/itm/160836641624?ssP ... 1438.l2649
solo che non riesco a trovarlo a buon prezzo. Mamma fiat vuole 140€ e prenderlo usato dal demolitore non mi fido molto perchè da quello che ho letto in giro è un difetto alquanto diffuso e non vorrei ritrovarmi in mano con un pezzo inutilizzabile.
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Pande
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2447
- Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd GT
- Numero Socio: 182
- Località: Cardito (NA)
Re: La "Verde" di army
Dave, ricordo che una volta volevi mettere una guida qui sul forum ma non l'ho mai vistaDaveDevil ha scritto:alzacristalli veloci fatti...
se hai bisogno chiedi!
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Complimenti, è del colore della mia con qualche graffio in meno e con 60.000 km in meno!
Verde reflex rulez!
Verde reflex rulez!
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Secondo me dipende se si sta parlando di prima o seconda serie.
La mia è una prima serie e gli alzacristalli hanno funzionato ad una velocità accettabile per un paio di mesi dopodichè sono andato alla Fiat perchè ancora in garanzia e mi dissero che per loro era tutto ok.
Con il tempo poi mi sono abbituato a quella velocità solo che quando uso un'altra auto mi accorgo che i miei sono una moviola.
Allora prima ho provato ad ingrassare la guida a cui è fissato il vetro. Ma nulla
Poi ho pulito e usato spray per le guide dove scorrono i vetri. Nulla da fare
Poi leggendo sul web pare che la soluzione definitiva sia sostiuire i cablaggi delle portiere con quelli della seconda serie in quanto pare che la fiat nella prima serie abbia sottodimensionato alcuni cavi.
A presto vi farò sapere se questa soluzione porta a una salita decente dei vetri
La mia è una prima serie e gli alzacristalli hanno funzionato ad una velocità accettabile per un paio di mesi dopodichè sono andato alla Fiat perchè ancora in garanzia e mi dissero che per loro era tutto ok.
Con il tempo poi mi sono abbituato a quella velocità solo che quando uso un'altra auto mi accorgo che i miei sono una moviola.
Allora prima ho provato ad ingrassare la guida a cui è fissato il vetro. Ma nulla
Poi ho pulito e usato spray per le guide dove scorrono i vetri. Nulla da fare
Poi leggendo sul web pare che la soluzione definitiva sia sostiuire i cablaggi delle portiere con quelli della seconda serie in quanto pare che la fiat nella prima serie abbia sottodimensionato alcuni cavi.
A presto vi farò sapere se questa soluzione porta a una salita decente dei vetri
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: La "Verde" di army
Il coriandolato era inteso il colore della stoffa dei sedili,che è tipo coriandoli, i sedili posteriori non avevano i poggiatesta...
Tutti lavori interessanti che seguirò, e li replicherò sulla mia
Come ha detto flagello verde reflex rulez siamo già in 3
Tutti lavori interessanti che seguirò, e li replicherò sulla mia
Come ha detto flagello verde reflex rulez siamo già in 3
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
e per trovare i pannelli delle porte con i coriandoli mi sono impazzitojinbravo ha scritto:Il coriandolato era inteso il colore della stoffa dei sedili,che è tipo coriandoli...
Che aspetti che faccio da caviajinbravo ha scritto:Tutti lavori interessanti che seguirò, e li replicherò sulla mia
Quando l'ho acquistata ero indeciso tra verde reflex ed il "giallino" che non ricordo come si chiamava. Se le verdi ai demolitori sono quasi introvabili (finora due avvistamenti) quelle gialle sono una chimerajinbravo ha scritto:Come ha detto flagello verde reflex rulez siamo già in 3
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: La "Verde" di army
Ahahahah si aspetto che tu faccia da cavia, oltre a vedere l'effetto scenografico di aprire il cofano con la chiave, sarebbe fantastico vederlo sulla bravo, comunque un altro colore introvabile da me è quello arancio, negli sfasci mai visti... girare in paese qualcuna... Il nostro colore a me piace tanto, è molto particolare... è lo stesso colore usato sulla thema ferrari che però è molto rara