appena iscritto
Moderatore: Staff
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: appena iscritto
Riscrivo il post che a quanto pare il pc si e' rifiutato di inviare
E' gia' da qualche km (diciamo ormai 10-12ooo) che la macchina non e' piu' "energica" come prima.
Con lo stesso tanto di acceleratore, se prima faceva 110, ora faccio 80. Senza contare che, appena trovo un minimo di pendenza, la macchina inizia a perdere velocita' inesorabilmente, anche se compenso la salita premendo maggiormente l'acceleratore... E non parlo di salitone, ma di lunghe (ma non ripide) salite in superstrada.
Ne ho gia' parlato con Flagello, l'ultima volta che ci siam visti, e la sua "terapia" e' stata flush + cambio cavi candele + candele nuove.
Flush, cambio olio motore e cambio verranno fatti a breve, le candele sono NGK e hanno poco piu' di 30oookm...
Mi interesserebbe conoscere anche il parere di altri voi esperti, per sapere cosa ne pensate...e magari evitare di cambiare qualcosa ancora funzionante e che non mi dara' poco o nulla beneficio.
Opinioni?
E' gia' da qualche km (diciamo ormai 10-12ooo) che la macchina non e' piu' "energica" come prima.
Con lo stesso tanto di acceleratore, se prima faceva 110, ora faccio 80. Senza contare che, appena trovo un minimo di pendenza, la macchina inizia a perdere velocita' inesorabilmente, anche se compenso la salita premendo maggiormente l'acceleratore... E non parlo di salitone, ma di lunghe (ma non ripide) salite in superstrada.
Ne ho gia' parlato con Flagello, l'ultima volta che ci siam visti, e la sua "terapia" e' stata flush + cambio cavi candele + candele nuove.
Flush, cambio olio motore e cambio verranno fatti a breve, le candele sono NGK e hanno poco piu' di 30oookm...
Mi interesserebbe conoscere anche il parere di altri voi esperti, per sapere cosa ne pensate...e magari evitare di cambiare qualcosa ancora funzionante e che non mi dara' poco o nulla beneficio.
Opinioni?
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: appena iscritto
"poco più di 30oookm"??? penso che avresti dovuto cambiarle almeno due volte in quei km!
poi, aspetta il flush che libera parecchio l'auto se non è mai stato fatto, poi si vede..
poi, aspetta il flush che libera parecchio l'auto se non è mai stato fatto, poi si vede..
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: appena iscritto
Aspetterò il flush, comunque nel frattempo qualche settimana fa ho smontato le candele e non mi sono sembrate rovinate! Non erano nemmeno 'colorate' con le colorazioni che normalmente si si vedono.DaveDevil ha scritto:"poco più di 30oookm"??? penso che avresti dovuto cambiarle almeno due volte in quei km!
poi, aspetta il flush che libera parecchio l'auto se non è mai stato fatto, poi si vede..
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: appena iscritto
A meno di avere candele speciali tipo brisk o torque master, che sono garantite per 120000 km, e che le case costruttrici hanno testato per il triplo dei km, abituati a cambiarle non oltre i 10.000km.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: appena iscritto
Non sono molto preparato sull'argomento...
Cosa fa si che la candela non renda più come nuova?
Si 'consuma'?
Cosa fa si che la candela non renda più come nuova?
Si 'consuma'?
Ultima modifica di WaKKa il 09 ott 2012 18:20, modificato 1 volta in totale.
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: appena iscritto
Io so che molte volte una candela con troppi km può anche spaccarsi...
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: R: appena iscritto
Si, per farla semplice, hai presente come funzione un bagno galvanico??WaKKa ha scritto:Non sono molto preparato sull'argomento...
Cosa fa si che la candela non renda più come nuova?
Si 'consuma'?
La corrente che passa dall'anodo al catodo trasporta gli ioni del materiale di cui è composto l'anodo (o il catodo se si tratta di polarità inversa, tipo l'alluminio), di conseguenza l'anodo perde peso e volume, a causa della "migrazione" di ioni, fino a consumarsi.
Nelle candele, la migrazione di ioni è enormemente ridotta, ma pur sempre presente, e questi ioni si disperdono nella miscela aria benzina al momento dello scoppio.
Il consumo dell'elettrodo delle candele tradizionali, tecnologia di oltre 40 anni fa, è molto accentuato rispetto a quello delle moderne candele, poichè nel tempo la tecnologia ha sviluppato materiali più resistenti e performanti.
Per esempio le Torque Master serie Star, ad effetto di campo (non ad arco), sviluppano molte scintille in una sola accensione, generando un'anello elettrico (di scintille) di intensità molto maggiore rispetto alle candele tradizionali, e con una superficie esposta della scintilla superiore di 20 o 30 volte, a parità di corrente assorbita. Anche la durata è notevolmente aumentata! Sono garantite per 120.000 km e testate dalla casa per 320.000 km.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: appena iscritto
Chiarissima spiegazione, come sempre...grazie!
Tra qualche km allora provvederò a cambiarle, magari non é ancora del tutto morta questa bravo...ormai mi son rassegnato ad avere come velocità di crociera 80
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Tra qualche km allora provvederò a cambiarle, magari non é ancora del tutto morta questa bravo...ormai mi son rassegnato ad avere come velocità di crociera 80
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: appena iscritto
La frizione ha un qualche bullone di regolazione del cavo?
Oggi mentre la stavo usando ho pensato che sia il 'grattamento' della retromarcia sia la difficoltà di inserimento delle marce potevano essere dovuti ad un allentamento del cavetto...perché premendola a fondo non ho problemi né a inserire le marce né con la retromarcia...
Che ne pensate?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Oggi mentre la stavo usando ho pensato che sia il 'grattamento' della retromarcia sia la difficoltà di inserimento delle marce potevano essere dovuti ad un allentamento del cavetto...perché premendola a fondo non ho problemi né a inserire le marce né con la retromarcia...
Che ne pensate?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: R: appena iscritto
Beh sì, non essendo idraulica la tua frizione si può regolare e c'è appunto il cavo da te citato. Mi pare che l'ho regolata ad una bravo 1,2 80cv la cui frizione palesemente staccava troppo in basso. Non è difficile sul 1,2 c'è abbastanza spazio per farlo, io ricordo che non smontai nulla.WaKKa ha scritto:La frizione ha un qualche bullone di regolazione del cavo?
Oggi mentre la stavo usando ho pensato che sia il 'grattamento' della retromarcia sia la difficoltà di inserimento delle marce potevano essere dovuti ad un allentamento del cavetto...perché premendola a fondo non ho problemi né a inserire le marce né con la retromarcia...
Che ne pensate?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: appena iscritto
Arrivati a questo punto non so più se sia questione di frizione...particelladisodio ha scritto:
Beh sì, non essendo idraulica la tua frizione si può regolare e c'è appunto il cavo da te citato. Mi pare che l'ho regolata ad una bravo 1,2 80cv la cui frizione palesemente staccava troppo in basso. Non è difficile sul 1,2 c'è abbastanza spazio per farlo, io ricordo che non smontai nulla.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Le marce entrano con difficoltà (proprio prima da 2a a 3a non é entrata e mi ha dato una grattata lunghissima...)...ma in movimento, diciamo ad una velocità da 20 a 50, almeno una marcia dovrebbe entrare no? O é normale non entrino...
Comunque...dove sta questo dado di regolazione? (Presumo sia un dado no?)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: appena iscritto
la retromarcia è un problema di tutte le fiat
se non entrano le marce possono essere di verse cose,tipo una regolazione,oppure i sincronizzatori,oppure i cavi del cambio che vogliono ingrassati oppure l'olio
scusa quanti km ha l'olio cambio?
se non entrano le marce possono essere di verse cose,tipo una regolazione,oppure i sincronizzatori,oppure i cavi del cambio che vogliono ingrassati oppure l'olio
scusa quanti km ha l'olio cambio?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: appena iscritto
L'olio ha minimo 35oookm, comunque ho già intenzione di sostituirlo questo fine settimana...ma era per capire in che direzione potrebbe essere il problema, infarti la retromarcia non me l'ha mai dato quel problema...e mi pare a memoria si sia manifestato on concomitanza con la durezza delle marce...marchese ha scritto:la retromarcia è un problema di tutte le fiat
se non entrano le marce possono essere di verse cose,tipo una regolazione,oppure i sincronizzatori,oppure i cavi del cambio che vogliono ingrassati oppure l'olio
scusa quanti km ha l'olio cambio?
Vediamo un po' comunque, il prima possibile lo sostituisco e passo allo step successivo :buono
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: appena iscritto
Ieri notte, caricata la macchina per il consueto viaggio verso la citta' della domenica notte, accendo il motore e fa un rumore strano. Tento di spuntare e si spegne. Rimetto in moto, esco dal garage, e noto un rumore anomalo, con la macchina che vibra piu' del normale. Puzza di scarico superiore al normale. All'orecchio di mio padre e' parso andasse a 3 cilindri.
Ho spento, riacceso, e mi e' sembrato tutto apposto.
Sabato prossimo 4 candele nuove gliele regalo
Ho spento, riacceso, e mi e' sembrato tutto apposto.
Sabato prossimo 4 candele nuove gliele regalo
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: appena iscritto
e i cavi? come son messi?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione