LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

grazie a tutti per i consigli
ho fatto un preventivo
valvola termostata 49 euro
guarnizione punterie 9.44 euro
guarnizione collettori aspirazione 9.95 euro
filtro olio 5.55 euro
filtro gasolio 6.05 euro
come olio ho trovato il bardahl XTC c60 5w40 12 euro litro
oppure mobil 1 0w40 a 14 euro a litro
tubetto di sigillente per la coppa 5 euro
liquido radiatore 5 euro a litro puro
come vi sembrano come prezzi?mi ha detto che mi toglierà qualcosa sul totale

un'altra cosa,ho la cinghia servici che è leggermente ingottita,e ha 3 anni e 50000km,mi devo preoccupare?la devo cambiare?

poi ho una piccola trasudazione da una cosa che non so nemmeno cosa sia.
è una specie di cosa rotonda che si trova proprio sulla valvola termostata attaccato al motore
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Flagello »

Non sarà mica la pompa del vuoto??
Fai una foto, perchè cosi mi sembra un rebus... :pernacchia: :pernacchia:
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

non ho la macchinetta fotografica,ma guardando su internet e guardando la mia,confermo che è la pompa del vuoto,cioè non perde,ma trasuda leggermente dalla guarnizione che attacca al motore
posso lasciarla così?

per la distribuzione?è normale che sia leggermente ingottita dopo 3 anni?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Fabiobestia »

É su con tre bulloni
La guarnizione è in metallo
filino di pasta nera e rimonti
cmq i prezzi sono buoni
per l olio meglio il bardal c60 scifola meglio :-)
Lo 0 40 e troppo fluido poi lo beve
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

ma smontando la pompa del vuoto mi esce olio?

per l'olio alla fine ho parlato con andrea della pakelo e ho preso il 5w40
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Fabiobestia »

5 6 goccie
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

quindi dopo non devo raboccare niente giusto?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Fabiobestia »

Nessun rabbocco
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Flagello »

Fabiobestia ha scritto:...Lo 0 40 e troppo fluido poi lo beve
Ahi ahi ahi Fabio, qui ti devo bacchettare!! :pernacchia: :pernacchia:
Spiegami per quale motivo dovrebbe bersi l'olio 0w\40, visto che la gradazione a caldo è la stessa che proponi tu, non capisco come possa succedere. :tongue: :tongue:
Infatti lo 0w\40 differenzia dal 5w\40 solo poichè è più adatto a climi fortemente rigidi, mantenendo una fluidità elevata a freddo, ma a caldo si comporta come il 10w\40 e quindi ha lo stesso "spessore". :roll:
Se non si beve l'uno, non si beve nemmeno l'altro!! ;)

Mi sa che è meglio darti un chiarimento in merito:

SAE: VISCOSITA' DEGLI OLI MOTORE
La classificazione SAE (Society of Automotive Engineers) J300_200901, aggiornato al 01\12\2009, delle viscosità definisce solo i limiti delle viscosità ad alta e bassa temperartura per ogni gradazione di olio lubrificante, indipendentemente dalle prestazioni che sono determinate dalle specifiche API ed ACEA.
La gradazione SAE è intesa come guida alla scelta della viscosità adatta per differenti temperature esterne.
Questa classificazione divide i lubrificanti in due categorie, in funzione delle loro caratteristiche viscosimetriche, e precisamente:

- Oli adatti ai climi freddi o alle stagioni invernali;

- Oli adatti ai climi caldi o alle stagioni estive.


La viscosità dinamica a bassa temperatura definisce i gradi "W" dall'inglese Winter = inverno da 0W a 25W in base a valori di viscosità misurati a temperature da -35° a -5°C (Questo è il primo numero della sigla).
La viscosità cinematica misurata a 100°C definisce i gradi SAE da 20 a 60 per valori di viscosità crescenti (Questo è il secondo numero della sigla).
La temperatura rappresenta quella minima a cui il motore può essere avviato quando è lubrificato con l'olio di grado SAE corrispondente; è intuitivo che nella prima categoria sono compresi gli oli "fluidi" mentre nella seconda gli oli "viscosi".
Il valore di viscosità è paragonabile allo spessore ed è molto importante per poter determinare se l'olio è adatto alle condizioni di lavoro: oli con un elevato valore di viscosità sono adatti per l'uso estivo, mentre oli con ridotti valori di viscosità sono adatti a un uso invernale.
Gli oli multigradi hanno la capacità di autoregolarsi e il loro arco d'utilizzo viene descritto da due numeri: la viscosità a freddo (numero seguito dalla lettera W) e quella a caldo (indicato immediatamente dopo lo slash \).
La temperatura minima di pompabilità é la temperatura minima a cui l'olio, oltre che a consentire l'avviamento, è in grado di scorrere liberamente fino a lubrificare le parti critiche del motore.
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

quoto flagello
comunque alla fine ho ordinato il 5w40 della pakelo,credo che per martedì sia a casa
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da DaveDevil »

voglio un 5w60 o meglio ancora un 0w60... ne esistono?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Flagello »

DaveDevil ha scritto:voglio un 5w60 o meglio ancora un 0w60... ne esistono?
Devo verificare più che altro se si trova in commercio in italia, la AmsOil corp. U.S.A. lo produce, ma non ho mai trovato rivenditori di questo prodotto in Italia, sino ad ora....
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

DaveDevil ha scritto:voglio un 5w60 o meglio ancora un 0w60... ne esistono?
qui in italia no,ma credo nemmeno all'estero,so che lo fanno per le moto,ma non per le auto
sul tuo motore,che lo usi tutti i giorni un 20w60 lo vedo un po tosto
secondo me un 5w50 è ottimo per te,lo producono in molti,anche andrea c'è l'ha,cioè la pakelo.
io ti consiglio di contattarlo perchè non so se ho capito bene,ma lo 0w40 racing della pakelo,viene data questa misura,ma in realtà non lo è,cioè dicono che è un olio che si adatta alle vari temperature climatiche,è tipo un multigrado
se vuoi approfondire il discorso lo puoi contattare,Queste cose non me lo ha detto lui,ma l'ha sentito in giro per il web
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Fabiobestia »

Probabilmente non ne so come te sugli oli:-)
L unica cosa che so dirti che prima di avere il RP 5 40 avevo lo 0 40 e me lo beveva
cmq fai conto che la mia macchina vede poche volte i 90 gradi visto che la uso per andare a lavoro
quindi esagerando in inverno prende 50 gradi l olio
cmq se non mi sbaglio esiste il bardal 5 60 o 0 60 con c60 per auto prestazionali
potresti provare quello dave
costicchia peró
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da DaveDevil »

eh a rodaggio finito se c'è lo monto...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Rispondi