Cambio a 6 marce per motori FIRE

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: Cambio a 6 marce per motori FIRE

Messaggio da RTorque16v »

DaveDevil ha scritto:io non conosco auto del gruppo fiat alfa lancia che abbia un 1.6 con cambio 6m...
Non c'è neanche qualcuno montabile previa modifica? Lo chiedo per semplice curiosità.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Cambio a 6 marce per motori FIRE

Messaggio da Flagello »

particelladisodio ha scritto:Non c'è neanche qualcuno montabile previa modifica? Lo chiedo per semplice curiosità.
Prova a iscriverti e guardare qui..
http://www.idealengines.co.uk/fiat-mult ... x-1003.htm
Trovano le varie componenti.
Cerca Fiat o alfa (tranne i cambi per motore boxer) o lancia 1600.
Montano tutti, se magari esiste qualcosa 6 marce lo trova!
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: Cambio a 6 marce per motori FIRE

Messaggio da simo85 »

Come staccare il cambio dal motore:

1: Sollevare l'auto e metterla in sicurezza sui cavalletti

Per smontare il cambio va prima liberato da tutto quello che c'è collegato, sia dal sopra che dal sotto.

Partendo dall'alto occorre innanzitutto togliere la batteria e togliere il supporto della batteria (i 4 bulloni di 13 che lo fissano alla scocca e 2 dadi di 10 per togliere la cassetta in metallo con i relè) in modo da avere il cambio in bella vista.

La sequenza delle operazioni non è fondamentale, l'unica accortezza che ho io facendo i lavori da solo e con poca attrezzatura è stare sempre bene attenti a quali bulloni svitate perchè un cambio pesa sui 35 kg e puo fare male!

Per prima cosa dobbiamo togliere i bulloni che fissano il fusello al braccio oscillante e con una leva separare la sospensione (questo serve per potere sfilare i semiassi dal cambio)

Dal vano motore:
1: togliere il cavo di massa e gli spinotti del cablaggio;
2: allentare il cavo frizione togliendo dado e controdado, dopodiche sfilarlo dalla sede e posizionarlo in modo che non dia fastidio;
3: togliere il bullone del motorino d'avviamento lato cambio
4: sgangiare le corde delle marce facendo leva sull'innesto, togliere le coppiglie di fermo e sfilare le corde e posizionarle da una parte;

sempre con il cambio ben saldo alla macchina bisogna andare sotto:
1: togliere gli ultimi due bulloni del motorino d'avviamento;
2: Svitare il dado di 19 che si trova vicino al motorino d'avviamento
3: togliere le fascette "panduit" sulle cuffie dei semiassi
4: svitare i bulloni/dadi che uniscono il cambio al motore (MI RACCOMANDO SOLO QUELLI SOTTO!!!)
5: svitare il perno centrale che fissa il supporto motore alla scocca

a questo punto il gruppo motore/cambio è libero di oscillare sugli altri due supporti e sono ancora vincolati tra loro tramite i bulloni superiori e i relativi supporti

tirare verso di se le sospensioni per sfilare i semiassi dalle tazze del cambio

posizionare il cric sotto la coppa del motore e metterlo in forza

togliere gli ultimi bulloni che fissano il cambio al motore, avendo l'accortezza di lasciarne solo uno avvitato (magari per praticità conviene allentarlo di un paio di giri)
Svitare i bulloni del supporto del cambio.

Ora il cambio è libero, togliere l'ultimo bullone (il cambio non cade perchè l'albero primario è innestato nella frizione, però ci vuole comunque attenzione)

Se avete a disposizione un secondo cric usarlo per sostenere il cambio, altrimenti scegliete due punti dove avete una presa salda, dondolate il cambio per sfilarlo dalla frizione e calatelo a terra

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
midnight
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1777
Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx
Numero Socio: 220
Località: Torremaggiore (FG)

Re: Cambio a 6 marce per motori FIRE

Messaggio da midnight »

Sei un grande simo!!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640

------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
Avatar utente
Alguida
Bravista
Bravista
Messaggi: 138
Iscritto il: 24 mar 2014 18:24
Fiat: Bravo
Modello: 1.8 16v GT
Numero Socio: 223

Re: Cambio a 6 marce per motori FIRE

Messaggio da Alguida »

Perché questo post di simo85 non lo mettiamo tra le guide, magari anche con le immagini che si possano ingrandire? Io ci son capitato sopra per puro caso...
Rispondi