La Pfb di Wakka

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

marchese ha scritto:quello che hai usato tu è un altro metodo ancora,è leggermente più complicato se non si sa molto di elettronica
Io ho soltanto osservato come erano i collegamenti dei fari a confronto.. un buon osservatore che sa come funziona la corrente in un'auto non si perderà certo in una scemenza così..

Ora posso montare sia i fari bravo che i fari marea senza alcuna modifica dei fanali..
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da marchese »

heehh flagello io inizialmente non sapendo dove prendere la corrente e combinare guai,lo sai cosa ho fatto?
ho preso l'impianto elettrico della bravo con lo spinotto e l'ho messo su quello della marea e poi ho allungato il filo della posizione
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Flagello ha scritto:
marchese ha scritto:quello che hai usato tu è un altro metodo ancora,è leggermente più complicato se non si sa molto di elettronica
Io ho soltanto osservato come erano i collegamenti dei fari a confronto.. un buon osservatore che sa come funziona la corrente in un'auto non si perderà certo in una scemenza così..

Ora posso montare sia i fari bravo che i fari marea senza alcuna modifica dei fanali..
Se l'hai preso prima del connettore vuol dire che hai tagliato il filo? Altrimenti come si dovrebbe prendere?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

marchese ha scritto:heehh flagello io inizialmente non sapendo dove prendere la corrente e combinare guai,lo sai cosa ho fatto?
ho preso l'impianto elettrico della bravo con lo spinotto e l'ho messo su quello della marea e poi ho allungato il filo della posizione
Certo, ma hai dovuto smontare tutti e quattro i fanali..
Io ho spellato, due fili, aggiunto e saldato altri 2 fili del connettore marea delle posizioni, nastrato e fascettato per bene su ciascun connettore di sx e dx.. 15 minuti al max di lavoro.. :giusto: :giusto:
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da DaveDevil »

ma se ci casca una goccia d'acqua sopra sul connettore che non è collegato... puff!

oppure la condensa, ossida i contatti... diciamo che non è sempre consigliabile tenere dei connettori scollegati!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Ditemi se ho capito bene il lavoro che va fatto, cosi' domattina ci dedico un'oretta e mi monto definitivamente 'sti lenticolari :D

Mi individuo il filo che si riconduce al "dente" numero 3 dello spinotto a 4 "denti" (poli), lo taglio e lo collego al + del filo del connettore della posizione (di che colore dovrebbe essere? oppure uno vale l'altro?).

Successivamente, taglio il filo che e' riconducibile al "dente" e ci unisco il restante filo del connettore delle posizioni e l'altra estremita' che va all'anabbagliante...nastro tutto ed ho finito.

Andrebbe eseguito cosi' il lavoro?
Tenete conto che il lavoro lo eseguirei semplicemente tagliando, spellando, "attorcigliando" le due estremita' dei poli da congiungere, e nastrandoli con nastro isolante...
Risulta un lavoro troppo grezzo, poco sicuro?
Che mi dite?
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Dopo le modifiche e l'entusiasmo iniziale, dopo lo sprint datomi dalla macchina nei primi km, oggi tornando a casa in superstrada ho ritrovato la macchina pigra, lenta e poco responsiva che avevo abbandonato circa 200km fa...
E non mi spiego perche'...la macchina si e' dimostrata camminare solo in caso affondassi parecchio l'acceleratore, lenta anche nel prendere velocita'...come prima, per intenderci :D
Sembra che piu' di 80 non voglia fare.

Ho pensato fosse un po' intasata, ed allora l'ho tirata per bene fino a limitatore, in 2 e 3; in 4 non ci sono arrivato ma non e' cambiato gran che'...

Domani sempre tempo permettendo ricontrollero' le candele, non vorrei avessero nuovamente problemi.
Al momento della registrazione candele infatti una e' stata trovata con l'elettrodo completamente schiacciato contro la candela, non vorrei che si sia rimessa cosi'...

Scusate per la lunghezza del post :)
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

Devi proprio cambiare le candele e fare un reset della farfalla con fec allora..
Sarà bene che organizziamo un'altro incontro, così facciamo tutto..

Riguardo l'unire i file solo attorcigliandoli, pessima idea!! :sbagliato: :sbagliato: :no: :no:
Incendi e cortocircuiti spesso nascono da cose del genere!! X( X(
Saldali a stagno, o al limite innestali con capicorda tubolare di sezione adeguata e schiaccia capicorda.

@Dave:
I connettori in disuso gli ho spennellati con grasso di vasellina, poi nastrati con nastro vulcanizzante, se dovrò riutilizzarli dovrò per forza tagliare il nastro con il taglierino, perchè vulcanizza.. Gli ho resi stagni!!! :gren: :gren:
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Flagello ha scritto:Devi proprio cambiare le candele e fare un reset della farfalla con fec allora..
Le candele le cambio, se devo...ma prima vorrei capire la genesi dei problemi. Se cambiando candele son punto e a capo, tanto vale...
Stavo cercando pure qualcosa di usato di qualita' per cavi candele e candele, ma non ho trovato nulla (per ora).
Domani ci do uno sguardo.
Riguardo l'unire i file solo attorcigliandoli, pessima idea!! :sbagliato: :sbagliato: :no: :no:
Incendi e cortocircuiti spesso nascono da cose del genere!! X( X(
Saldali a stagno, o al limite innestali con capicorda tubolare di sezione adeguata e schiaccia capicorda.
Saldare a stagno = saldare col saldatore e filo di stagno?? E non e' lo stesso?

EDIT: ho capito cos'e' la capicorca, vedo che "tubicini" conduttori trovo, ci inserisco alle due estremita' i due cavetti, e la schiaccio...

Comunque il procedimento e' corretto no?
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

WaKKa ha scritto:Le candele le cambio, se devo...ma prima vorrei capire la genesi dei problemi. Se cambiando candele son punto e a capo, tanto vale...
Stavo cercando pure qualcosa di usato di qualita' per cavi candele e candele, ma non ho trovato nulla (per ora).
Domani ci do uno sguardo.

E come credi di individuare il problema se non con una diagnosi???? :tongue: :tongue:
Non hai problemi meccanici..

Usato?? Per candele e cavi??
Mah....
WaKKa ha scritto:EDIT: ho capito cos'e' la capicorca, vedo che "tubicini" conduttori trovo, ci inserisco alle due estremita' i due cavetti, e la schiaccio...

Comunque il procedimento e' corretto no?
Si il procedimento è corretto
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Flagello ha scritto:E come credi di individuare il problema se non con una diagnosi???? :tongue: :tongue:
Non hai problemi meccanici..

Usato?? Per candele e cavi??
Mah....
Se li trovo perche' no, me la cavo con poco e compro qualcosa di buono :pernacchia:
Anche se ci posso fare "solo" altri 40ooo, mi andrebbe bene :metallica: :metallica:

Purtroppo non ti posso piu' rep+ per l'aiuto, spero un grazie (ancora una volta) possa bastare :)
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

Tranquillo, ciò che hai scritto è più che eloquente..
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da DaveDevil »

WaKKa ha scritto:Risulta un lavoro troppo grezzo, poco sicuro?
Che mi dite?

si, il calore nel vano motore con il tempo finirebbe per far sciogliere il collante del nastro isolante, che alla lunga si sfila

Flagello ha scritto:@Dave:
I connettori in disuso gli ho spennellati con grasso di vasellina, poi nastrati con nastro vulcanizzante, se dovrò riutilizzarli dovrò per forza tagliare il nastro con il taglierino, perchè vulcanizza.. Gli ho resi stagni!!! :gren: :gren:

oh così si che si ragiona...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Piccoli lavoretti, stamattina.

Per iniziare, ho ricontrollato le candele per verificare fossero ok ed erano come le avevamo lasciate l'ultima volta.

Sono poi passato al tubo dei vapori olio. Mi son costruito un filtrino dai da te. Son sicuro che non andra' bene, ma tenendo conto dei materiali con cui l'ho costruito...spero vada bene comunque per la funzione che deve assolvere :gren:


Qui concluso:
Immagine

Qui montato:
Immagine

Ho preso e rivestito un tubo a sezione quadrata con del tessuto estremamente sottile ma anche con una fitta trama (penso fosse di tenda).
Ho poi messo, all'interno, un cubetto di spugna (di quella per i piatti).
Ho poi fatto due fori con il trapano per passarci un pezzo di fil di ferro ed ancorarlo al tubo in plastica.

Ora, passando ai fari, ho trovato questi:
Immagine

Vanno bene?
Dopo che li collego alle varie estremita', li unisco...il nastro isolante non va bene, che altro potrei usare a parte nastro autovulcanizzante che a casa non ho?
Altro materiale elettrico invece credo di averlo :tongue:

Grazie :)
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

Nico, se usi i morsetti faston, salda le estremità ai fili a stagno, così migliori la conduttività.
Poi per ora nastrali, lunedì che sei in zona Cagliari, vai da bricoman e compra il nastro autovulcanizzante... io l'ho preso li e pagato 7 €..
Rispondi