LA BRAVO DI MARCHESE JTD
Moderatore: Staff
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
Piccole curiosità :
Per restituire brillantezza alla carrozzeria che prodotto hai usato? Non sono riuscito a vedere la foto...
E per le luci targa che lampadine hai usato?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Per restituire brillantezza alla carrozzeria che prodotto hai usato? Non sono riuscito a vedere la foto...
E per le luci targa che lampadine hai usato?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
ok flagello,vi farò sapere alla fine i risultati con tanto di fotoFlagello ha scritto:Marchese, hai proprio tutto...
Se usi il kerosene per il flush, metti meno acetone, perchè il kero è una via di mezzo tra benzina e gasolio e quindi è bene non eccedere...
Riguardo la guarnizione delle punterie, ovviamente se la metti nuova NON metterci la pasta sigillante siliconica, piuttosto pulisci bene le superfici prima di montare la guarnizione e lubrifica la guarnizione stessa in tutte le sue posizioni con grasso di vasellina; in modo che possa scivolare nella sua corretta posizione quando serri il coperchio.
Invece per la coppa e le flange dell'egr il sigillante va bene!
Per la pompa del vuoto, probabilmente è solo un problema di sporcamento della guarnizione, sicuramente un o ring che pulisci con alcool e rimetti debitamente lubrificato con grasso di vasellina.. Niente sigillante!!
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: R: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
per le luci targa ho usato lampadine prese dai cinesi,l'ho pagate 3 euro e sono a 7 led,ti giuro che illuminano a giorno,infatti a detta loro dicevano che erano buone e per adesso dopo due anni funzionaWaKKa ha scritto:Piccole curiosità :
Per restituire brillantezza alla carrozzeria che prodotto hai usato? Non sono riuscito a vedere la foto...
E per le luci targa che lampadine hai usato?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
per rendere lucida la mia auto sia dentro che fuori ho speso 200 euro di prodotti e 30 ore di lavoro,ma io ho fatto il top del lavoro,ma volendo si possono raggiungere ottimi risultati spendendo 1/4 di quanto ho speso io
se vuoi ti linko una mia guida e poi se hai dubbi chiedi pure
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =10&t=9812
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
Ma sono a 12volt??marchese ha scritto:per le luci targa ho usato lampadine prese dai cinesi,l'ho pagate 3 euro e sono a 7 led,ti giuro che illuminano a giorno,infatti a detta loro dicevano che erano buone e per adesso dopo due anni funzionaWaKKa ha scritto:Piccole curiosità :
Per restituire brillantezza alla carrozzeria che prodotto hai usato? Non sono riuscito a vedere la foto...
E per le luci targa che lampadine hai usato?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
per rendere lucida la mia auto sia dentro che fuori ho speso 200 euro di prodotti e 30 ore di lavoro,ma io ho fatto il top del lavoro,ma volendo si possono raggiungere ottimi risultati spendendo 1/4 di quanto ho speso io
se vuoi ti linko una mia guida e poi se hai dubbi chiedi pure
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =10&t=9812
Hai usato di quelle strisce a led che si trovano dai cinesi? Non ho ben capito che tipo ci hai applicato!
Ora leggo la guida
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
mi sono sbagliato sono a 5 led tipo queste
http://www.ebay.it/itm/2x-lampada-luci- ... 6100wt_780
anzi per precisione sono come queste
http://www.ebay.it/itm/2x-lampada-luci- ... 5997wt_780
http://www.ebay.it/itm/2x-lampada-luci- ... 6100wt_780
anzi per precisione sono come queste
http://www.ebay.it/itm/2x-lampada-luci- ... 5997wt_780
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
alla faccia del tagliando... cosa darei per poter mettere mano anche io alla mia auto...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
azz e bravo marchese, hai fatto proprio una bella spesa, metti le foto dei lavori se puoi
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
vi ringrazio ragazzi,io sono per le cose fatte bene,infatti dovevo cambiare pure la termostata ,ma se prendevo quella poi dovevo prendere meno materiale e quindi ho rinviato a dicembre questo materiale.
faccio questo lavoro perchè tengo all'auto e odio rimanere per strada,oltre al fatto che la vorrei tenere minimo altri 5-6 anni
faccio questo lavoro perchè tengo all'auto e odio rimanere per strada,oltre al fatto che la vorrei tenere minimo altri 5-6 anni
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
allora aggiorniamo un po la situazione.
porto la macchina dal meccanico(mio amico) e attacchiamo la macchina alla diagnosi,e risulta debimetro rotto,termostata rotta,sensore temperatura con segnali non stabili,valvola EGR bloccata aperta,cinghia servizi ingottita,pompa dell'acqua che stava partendo e la cinghia di distribuzione un po ingottita,due iniettori davano una correzione di 0.50 quindi buoni mentre gli altri due avevano una correzione di 1.10 e l'altro 1.45,quindi non lavoravano bene,le spazzole tergicristalli erano pure partite.
Allora ho deciso di togliere sti soldi e fare un lavoro come si deve,allora vado da un nuovo autoricambi aperto nella mia zona e scopro che è un mio parente e per 250 euro mi ha dato queste cose,come vi sembra il prezzo?
valvola termostata
Uploaded with ImageShack.us
sensore temperatura
Uploaded with ImageShack.us
debimetro bosh
Uploaded with ImageShack.us
kit distribuzione dayco
Uploaded with ImageShack.us
tenditori cinghia
Uploaded with ImageShack.us
pompa acqua
Uploaded with ImageShack.us
cinghia servizi
Uploaded with ImageShack.us
3 litri di liquido rosso concentrato
Uploaded with ImageShack.us
fascette piccole per sostituire quelle a molletta
Uploaded with ImageShack.us
spazzole tergicristalli
Uploaded with ImageShack.us
adesso qualche foto dei lavori,non ne ho potuto farne molte perchè gli ho portato la macchina il sabato,e siccome sono usciti tutti questi problemi ha lavorato pure la domenica per darmi l'auto e l'ho dovuto aiutare pure io
Uploaded with ImageShack.us
qui abbiamo iniziato a smontare mezzo mondo
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
distribuzione smontata insieme alla pompa dell'acqua,da notare la pulizia del motore per quanto riguarda il liquido radiatore
Uploaded with ImageShack.us
collettore smontato con sopra sensore pressione
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
questo era lo sporco dentro il sensore
Uploaded with ImageShack.us
allora ho incominciato e ho pulito sensore e collettore
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
pulizia filtro dell'aria
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
flush motore con smontaggio coperchio punterie e coppa dell'olio
Uploaded with ImageShack.us
questo è l'olio del flush,durato 8 minuti
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
smontata e pulita valvola EGR,inseguito tappata con i lamierini forniti da flagello e silicone rosso alte temperature
Uploaded with ImageShack.us
abbiamo svuotato il circuito del liquido e riempito con acqua demineralizzata e poi messo il liquido rosso
Uploaded with ImageShack.us
poi abbiamo montato tutta la distribuzione,debimetro,valvola termostata con sensore,coppa olio con silicone nero,coperchio punterie con guarnizione nuova,collettori di aspirazione con guarnizione nuova,abbiamo attaccato tutti i tubi e ho messo filtro aria pulito,filtro olio con olio pakelo,filtro della nafta nuovo.
Per gli iniettori ho usato l'additivo della bardahl collegato in modo diretto agli iniettori e poi ho fatto la diagnosi e ora risultano perfetti.
Questo è l'olio dopo 700km,non si riesce nemmeno a vederlo tanto che è chiaro,se guardate con attenzione è a 3/4
Uploaded with ImageShack.us
e adesso dopo tanto tempo la lancetta sta a metÃ
Uploaded with ImageShack.us
per quanto riguarda la manodopera,io pensavo che mi sparava 250-300 euro,invece ha detto siccome sia amici dammi 100 euro,alla fine gli ho dato 120 euro e gli ho detto di andarsi a mangiare una pizza insieme alla ragazza
porto la macchina dal meccanico(mio amico) e attacchiamo la macchina alla diagnosi,e risulta debimetro rotto,termostata rotta,sensore temperatura con segnali non stabili,valvola EGR bloccata aperta,cinghia servizi ingottita,pompa dell'acqua che stava partendo e la cinghia di distribuzione un po ingottita,due iniettori davano una correzione di 0.50 quindi buoni mentre gli altri due avevano una correzione di 1.10 e l'altro 1.45,quindi non lavoravano bene,le spazzole tergicristalli erano pure partite.
Allora ho deciso di togliere sti soldi e fare un lavoro come si deve,allora vado da un nuovo autoricambi aperto nella mia zona e scopro che è un mio parente e per 250 euro mi ha dato queste cose,come vi sembra il prezzo?
valvola termostata
Uploaded with ImageShack.us
sensore temperatura
Uploaded with ImageShack.us
debimetro bosh
Uploaded with ImageShack.us
kit distribuzione dayco
Uploaded with ImageShack.us
tenditori cinghia
Uploaded with ImageShack.us
pompa acqua
Uploaded with ImageShack.us
cinghia servizi
Uploaded with ImageShack.us
3 litri di liquido rosso concentrato
Uploaded with ImageShack.us
fascette piccole per sostituire quelle a molletta
Uploaded with ImageShack.us
spazzole tergicristalli
Uploaded with ImageShack.us
adesso qualche foto dei lavori,non ne ho potuto farne molte perchè gli ho portato la macchina il sabato,e siccome sono usciti tutti questi problemi ha lavorato pure la domenica per darmi l'auto e l'ho dovuto aiutare pure io
Uploaded with ImageShack.us
qui abbiamo iniziato a smontare mezzo mondo
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
distribuzione smontata insieme alla pompa dell'acqua,da notare la pulizia del motore per quanto riguarda il liquido radiatore
Uploaded with ImageShack.us
collettore smontato con sopra sensore pressione
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
questo era lo sporco dentro il sensore
Uploaded with ImageShack.us
allora ho incominciato e ho pulito sensore e collettore
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
pulizia filtro dell'aria
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
flush motore con smontaggio coperchio punterie e coppa dell'olio
Uploaded with ImageShack.us
questo è l'olio del flush,durato 8 minuti
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
smontata e pulita valvola EGR,inseguito tappata con i lamierini forniti da flagello e silicone rosso alte temperature
Uploaded with ImageShack.us
abbiamo svuotato il circuito del liquido e riempito con acqua demineralizzata e poi messo il liquido rosso
Uploaded with ImageShack.us
poi abbiamo montato tutta la distribuzione,debimetro,valvola termostata con sensore,coppa olio con silicone nero,coperchio punterie con guarnizione nuova,collettori di aspirazione con guarnizione nuova,abbiamo attaccato tutti i tubi e ho messo filtro aria pulito,filtro olio con olio pakelo,filtro della nafta nuovo.
Per gli iniettori ho usato l'additivo della bardahl collegato in modo diretto agli iniettori e poi ho fatto la diagnosi e ora risultano perfetti.
Questo è l'olio dopo 700km,non si riesce nemmeno a vederlo tanto che è chiaro,se guardate con attenzione è a 3/4
Uploaded with ImageShack.us
e adesso dopo tanto tempo la lancetta sta a metÃ
Uploaded with ImageShack.us
per quanto riguarda la manodopera,io pensavo che mi sparava 250-300 euro,invece ha detto siccome sia amici dammi 100 euro,alla fine gli ho dato 120 euro e gli ho detto di andarsi a mangiare una pizza insieme alla ragazza
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
La Bravo ti ringrazierà !
Ottimo lavoro
Ottimo lavoro
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
Complimenti, un lavoro con i fiocchi
- Amad
- Presidente
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 SX
- Numero Socio: 84
- Località: Forlimpopoli (FC)
- Contatta:
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
cavoloè tornata nuova..
- jhonnybravo
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: venezia
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
Pare che nel radiatore sia sbagliato mettere acqua demi perchè essenso solo h20 tende ad arricchirsi di cloruri e altro (ci vorrebbe un chimico) diventando acida molto velocemente, mi informerò meglio.
Sto facendo la patente per la conduzione di caldaie a vapore e sul libro viene fuori questo argomento.
Comunque è una finezza, si è sempre fatto così e non si romperà certo un radiatore al mese per questo
Sto facendo la patente per la conduzione di caldaie a vapore e sul libro viene fuori questo argomento.
Comunque è una finezza, si è sempre fatto così e non si romperà certo un radiatore al mese per questo
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
Infatti si mette acqua demi e liquido, non solo acqua demi...
Marchese complimentoni!!
Ora come va il mostro?? a ripreso vigore??
Marchese complimentoni!!
Ora come va il mostro?? a ripreso vigore??
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- jhonnybravo
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: venezia
Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD
Si forse si intendeva che non si mette solo acqua demi... è probabile
Certo che flagello ne sai una più del diavolo!
Hai visto l'articolo su elaborare di ottobre che parla di olio? come ti sembra?
Marchese fra poco luciderò la carrozzeria quindi preparati a rispondere a mooolte domande
Così almeno distolgo l'attenzione dal motore per concentrarla sull'estetica che tutto sommato è presa abbastanza bene.
Certo che flagello ne sai una più del diavolo!
Hai visto l'articolo su elaborare di ottobre che parla di olio? come ti sembra?
Marchese fra poco luciderò la carrozzeria quindi preparati a rispondere a mooolte domande
Così almeno distolgo l'attenzione dal motore per concentrarla sull'estetica che tutto sommato è presa abbastanza bene.
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon