Alternative per turbodiesel

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Alternative per turbodiesel

Messaggio da m4rc8 »

In Germania c'e' una ditta che produce e commercia dei kit per utilizzare olii vegetali in luogo del consueto gasolio minerale

Per chi fosse curioso http://www.elsbett.com/

Peccato che in Italia si passerebbe per evasori fiscali,in quanto non si pagherebbero piu' le accise sui prodotti petroliferi :roll:

ps da quanto ho capito in Germania e Francia gli automezzi pesanti e autobus han gia' adottato questo sistema...
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
alexsy
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 97
Iscritto il: 06 nov 2006 22:02
Località: palermo

Messaggio da alexsy »

marco dice il giusto ma sui dieselecchi es.li 318 tds di mio zio va ad olio il discorsoso e che quando qusta partica si e diffusa l olio di colza(si utilizzava perche rispetto all olio di semi e ancora piu economico intorno ai 50 ent litro e nasce ad uso"fritture industriali")se ne trova meno e quindi si ripiega su oli che si trovano nei discaunt in offerta ecc ma che non scendono mai sotto gli 80 cent e quindi il risparmio diminuisce altro fattore e che il filtro nafta dura molto meno e la macchina scende di prestazioni ed aumenta la fumosita che paradossalmente e meno inquinante per svezzare una vettura da gas ad olio la procedura che abbiamo utilizzato per la tds di mio zio il td 75 di mio padre ed il fiat 190 dell azienda e stato questo
-abbiamo iniziato ad utilizzare l olio in percentuali semre maggiori es 10% olio resto gasolio e cosi via sino ad arrivare olio 100%
-altra considerazione per pewrsone che vivono in alta montagna o dove la temperatura e molto bassa l olio e molto piu viscoso e quindi stenta a partire
-ATTENZIONE non fate questo tipo di operazioni su vettura jtd o recente costruzione rovinate il mtore in quanto troppo delicato anche piccole percentuali possono creare danni molto gravi perche troppo delicate e precise nel funzionamento
-le vettura che meglio si prestano sono vecchi diesel(no turbo)e td di costruzione prima del 96
mette anche in conto che cosi facendo riducete la vita del motore e quindi e auspicabbile farlo solo quando si decide di tirare sino a quando non da problemi seri
spero di essere stato chiaro e non aver tralasciato nulla se vi posso aiutare sono qua come problemi la td 75 cambia spesso il filtro nafta e fuma un casino stesso il 318 tds mentra il fiat 190 va bene uguale in tutti perdita di prestazioni di potenza e risposta all accelleratore
Avatar utente
alexsy
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 97
Iscritto il: 06 nov 2006 22:02
Località: palermo

Messaggio da alexsy »

ha una piccola cosa ancora in italia si viene considerati "evasori"nel momento in cui si introduce l olio nel serbatoio della nafta se si cammina e tutto legale inquina pure meno sembrera starno ma le leggi italiane sono strane
Avatar utente
umbus
Utente Bannato
Messaggi: 3017
Iscritto il: 21 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.4

Messaggio da umbus »

non mettetelo..... ad alte temperature si formano le cosiddette "lacche" che distruggeranno gradualmente il motore. Quando sarà legalizzato, lo raffineranno con additivi antilacche ed i motori andranno una meraviglia. Quindi per il momento non fatevi abbagliare dai costi "contenuti" che poi vi porteranno l'auto dal rottamatore.

Tra l'altro nell'attuale gasolio il biodiesel, si trova in percentuali che vanno dal 5 all'8%.

Quindi già qualcosa si sta muovendo.

Per quanto riguarda il gasolio bianco.... lasciate perdere.....(centrifugato di acqua e gasolio...) non mi fido. E' roba per autobus....
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.

Immagine

C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....

B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Avatar utente
alexsy
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 97
Iscritto il: 06 nov 2006 22:02
Località: palermo

Messaggio da alexsy »

quoto ma noi ci camminiamo ma qua in sicilia il tempo e molto mite difficilmente scendiamo sotto i 15 gradi e come detto questo espeidente porat la uto ad una precoce via alla rottamazione p.s noi ci camminiamo da 5 anni
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

cmq mi sembra,da quanto son riuscito a capire dal testo in tetesko,che verrebbe usato olio vegetale esausto..che quindi diciamo costo pari a zero :roll:


ps le lacche da combustione le lascian pure il gasolio e la benzina,seppur in minime quantita' rispetto ad un olio.. mi ricordo ancora certi esperimenti da laboratorio all'itis :gren: ..i miei preferiti dopo le rullate ai banchi freno :gren:
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
alexsy
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 97
Iscritto il: 06 nov 2006 22:02
Località: palermo

Messaggio da alexsy »

olio esausto?mh.....non so co che dire di sicuro con olio di colza o di semi le prestazioni in termini accelerazione potenza ecc.si abbassano di molto cosi come aumenta la fumosita e la puzza che fa..........con olio esausto non so ma li pero se non sbaglio danno un kit ed allora potrebbe funzionare ma ci metti olio e cammini tanto una volta che uno arriva a mettere olio di semi nella tanico il suo pensiere sicuramente non di conservsi la macchina per tanti anni cmq noi da 5 ci camminiamo
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

l'olio non andrebbe nel serbatoio..c'e' un serbatoio aggiuntivo nel kit..

con l'olio di colza l'auto allo scarico puzza e parecchio...in confronto i td odierni non son nulla..
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
alexsy
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 97
Iscritto il: 06 nov 2006 22:02
Località: palermo

Messaggio da alexsy »

se puzza mamma mia.............mh compreso nel kit il serbatoio tipo un gpl per ad olio costo zero e solo che sui nosrti jtd che sono cosi perfetti ne funzionamento mettere su una cosa del genere per un motore che ha equilibri perfetti non credo sia fattibbile cosi o quanto meno e una tecnologia che va sviluppata sul campo effettivamnte gli impianti gpl vecchi non erano un gran che(per chi non lo sapesse si caricavano con la bombola da cucina con una specie di manicotto adatto che perdeva sempre)quindi se affinata potrebbe essere il futuro del carburante
FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

beh la mia TD100 non ha mai fatto storie... e ha bevuto anche il suo vecchio olio motore esausto... :D
ora sono a quota 210000km senza problemi... :roll:
Immagine
Avatar utente
alexsy
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 97
Iscritto il: 06 nov 2006 22:02
Località: palermo

Messaggio da alexsy »

si anche la mia td t5 ne ha 200000km di cui la meta fatti tutti ad olio di colza certo non ho mai pensato di mettergli il suo oilo esausto ma domani lo sostituiro e qundi diventera carburante non si butta niente :)
FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

non è che consiglio di farglielo bere eh... (non gli fà certo bene...)
però non gli ha fatto neanche male :D
Immagine
Avatar utente
alexsy
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 97
Iscritto il: 06 nov 2006 22:02
Località: palermo

Messaggio da alexsy »

anzi potrebbe essere meglio.....almeno e olio sintetico da quanto vai ad olio?e generalmente cosa usi perche colza non ne trovo piu ed uso l olio di semi piu a basso costo che trovo al supermercato
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

inquinatoriiiiii :stordita: :stordita: :pernacchia:


pensare che il mio kat e' e restera' sempre al suo posto :roll:
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
nixx
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2942
Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
Fiat: Nuova Bravo
Modello: GP
Località: BG
Contatta:

Messaggio da nixx »

marcomariotti ha scritto:l'olio non andrebbe nel serbatoio..c'e' un serbatoio aggiuntivo nel kit..

con l'olio di colza l'auto allo scarico puzza e parecchio...in confronto i td odierni non son nulla..
quella che dici tu è l'ADBLUE ora si trova solo sui mezzi pesanti euro5 (per le auto passeranno un bel po' di anni) ma non è olio, è urea con altri agenti chimici che viene spruzzato nello scarico dopo il kat e serve per ossidare altri agenti inquinanti.

incredibile l'odore che lascia di uova marce

almeno non intacca le prestazioni :D :D
Rispondi