Rumoraccio Motore 1900jtd
Moderatore: Staff
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Rumoraccio Motore 1900jtd
misteG hai controllato i giri motore?
perchè prima anche io avevo questo problema,cioè accendevo la macchina e stava a 850 giri,poi per 3-4 secondi scendeva a quasi 800 giri e poi risaliva a 850,me lo faceva solo alla prima accensione,però in quei 3-4 secondi con lo scendere dei giri faceva lo stesso tuo rumore,cioè diventava tipo un rumore più cupo e sembrava un trattore,a me questo problema erano gli iniettori 2-3 che avevano un piccolo scompenso a minimo,poi ho usato un additivo bardahl facendolo aspirare in modo diretto agli iniettori e ho risolto il problema.
Poi visto che parli che il motore sembra quasi un trattore,quando è fredda alla prima accensione vedi lo sterzo un po vibrare?
Ad esempio la mia si,poi ho fatto il flush e messo un olio come si deve(pakelo) e ora poggiando il dito sullo sterzo non si avverte nessuna vibrazione.
Prova a fare una diagnosi per vedere lo stato degli iniettori,di solito le vibrazioni a minimo o cambi di rumore sono loro,i miei avevano uno scompenso di 1.50 al minimo,però solo gli iniettori 2-3,quindi superato un punto di scompenso già vuol dire che hanno problemi.
Le cinghie non sento nessun rumore,e il volano da problemi in accensione spegnimento e in marcia,ma non da fermo a folle.
perchè prima anche io avevo questo problema,cioè accendevo la macchina e stava a 850 giri,poi per 3-4 secondi scendeva a quasi 800 giri e poi risaliva a 850,me lo faceva solo alla prima accensione,però in quei 3-4 secondi con lo scendere dei giri faceva lo stesso tuo rumore,cioè diventava tipo un rumore più cupo e sembrava un trattore,a me questo problema erano gli iniettori 2-3 che avevano un piccolo scompenso a minimo,poi ho usato un additivo bardahl facendolo aspirare in modo diretto agli iniettori e ho risolto il problema.
Poi visto che parli che il motore sembra quasi un trattore,quando è fredda alla prima accensione vedi lo sterzo un po vibrare?
Ad esempio la mia si,poi ho fatto il flush e messo un olio come si deve(pakelo) e ora poggiando il dito sullo sterzo non si avverte nessuna vibrazione.
Prova a fare una diagnosi per vedere lo stato degli iniettori,di solito le vibrazioni a minimo o cambi di rumore sono loro,i miei avevano uno scompenso di 1.50 al minimo,però solo gli iniettori 2-3,quindi superato un punto di scompenso già vuol dire che hanno problemi.
Le cinghie non sento nessun rumore,e il volano da problemi in accensione spegnimento e in marcia,ma non da fermo a folle.
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- MisterG
- Bravista inesperto
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 18 lug 2007 06:36
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9 JTD GT
Re: Rumoraccio Motore 1900jtd
No nessuna variazione del numero giri, è stata la prima cosa che sono andato a controllare poi il livello di tensione della batteria.marchese ha scritto:misteG hai controllato i giri motore?
perchè prima anche io avevo questo problema,cioè accendevo la macchina e stava a 850 giri,poi per 3-4 secondi scendeva a quasi 800 giri e poi risaliva a 850,me lo faceva solo alla prima accensione,però in quei 3-4 secondi con lo scendere dei giri faceva lo stesso tuo rumore,cioè diventava tipo un rumore più cupo e sembrava un trattore,a me questo problema erano gli iniettori 2-3 che avevano un piccolo scompenso a minimo,poi ho usato un additivo bardahl facendolo aspirare in modo diretto agli iniettori e ho risolto il problema.
Interessante l'additivo da te segnalato.
Il rumore stile trattore lo fa anche a motore caldo, nessuna vibrazione sullo sterzo.marchese ha scritto:Poi visto che parli che il motore sembra quasi un trattore,quando è fredda alla prima accensione vedi lo sterzo un po vibrare?
Ad esempio la mia si,poi ho fatto il flush e messo un olio come si deve(pakelo) e ora poggiando il dito sullo sterzo non si avverte nessuna vibrazione.
Prova a fare una diagnosi per vedere lo stato degli iniettori,di solito le vibrazioni a minimo o cambi di rumore sono loro,i miei avevano uno scompenso di 1.50 al minimo,però solo gli iniettori 2-3,quindi superato un punto di scompenso già vuol dire che hanno problemi.
Le cinghie non sento nessun rumore,e il volano da problemi in accensione spegnimento e in marcia,ma non da fermo a folle.
Ieri sera ho fatto il pieno per miscelare il gasolio presente nel serbatoio (presenti una 15ina di litri) giusto per escludere la presenza di un gasolio di non "eccelsa qualità " del precedente pieno (nessuna preseza di acqua nel filtro gasolio, tezo controllo eseguito) e questa mattina l'auto ha ridotto notevolmente l'effetto "trattore". Fenomeno da monitorizzare nei prossimi giorni!
Saluti
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Rumoraccio Motore 1900jtd
ma il filtro gasolio lo hai smontato e svitato il tappo sotto dello scarico?
Se è migliorata la situazione può essere il gasolio,una volta mi è successo una cosa simile in quanto non usando la macchina tutti i giorni facevo il pieno e il gasolio stava nel serbatoio per un mese
Avevo qualche presentimento per quanto riguarda l'iniezione.
Se vuoi un consiglio,fai il gasolio che ti serve senza farlo stare giorni e giorni nel serbatoio,ogni tanto metti 2 millilitri per litro di acetone puro da ferramenta,ha la funzione di pulire leggermente gli iniettori,migliora leggermente la combustione,poi essendo una sostanza che evapora facilmente riesci ad eliminare in parte l'acqua nel serbatoio.
Poi ogni 10000km metto nel serbatoio 500ml di olio 2tempi completamente sintetico in un pieno,serve a lubrificare tutto il circuito di iniezione,visto che le nuove normative hanno eliminato lo zolfo e quindi essendo meno lubrificati soffrono leggermente,ed eviti gripaggi,sentirai il motore più ovattato.
Al tagliando usa l'additivo bardahl,non il top disel,ma il pulisci iniettori,ci sono diversi metodi per utilizzarlo,pulizia di mantenimento,l'additivo lo metti in 20 litri di nafta,pulizia media,riempi il filtro della nafta e il restante in 15 litri di gasolio,oppure pulizia forte,bypassa i tubi di mandata e ritorno del gasolio e fai aspirare direttamente l'additivo.
Costa 18 euro mezzo litro,ma funziona veramente,l'ho testato tramite diagnosi,non è come gli additivi del supermercato.
Poi se vuoi al tagliando puoi fare anche il flush al motore.
Ti faccio un esempio(se vai nella mia presentazione puoi vedere tutti i lavori che ho fatto adesso),avevo la macchina un po rumorosa,seghettava e consumava tantissimo,cioè facevo 14 max 15 a litro,ho pulito iniettori,collettori aspirazione,flush motore e tappato la valvola erg,e messo un buon 5w40,adesso il motore va una favola e l'ultimo pieno,sono riuscito a superare i 20 a litro,cioè ho fatto per la precisione 22.5,ma siccome è solo un pieno dico 20,perchè devo fare diversi pieni per sapere il consumo effettivo
Se è migliorata la situazione può essere il gasolio,una volta mi è successo una cosa simile in quanto non usando la macchina tutti i giorni facevo il pieno e il gasolio stava nel serbatoio per un mese
Avevo qualche presentimento per quanto riguarda l'iniezione.
Se vuoi un consiglio,fai il gasolio che ti serve senza farlo stare giorni e giorni nel serbatoio,ogni tanto metti 2 millilitri per litro di acetone puro da ferramenta,ha la funzione di pulire leggermente gli iniettori,migliora leggermente la combustione,poi essendo una sostanza che evapora facilmente riesci ad eliminare in parte l'acqua nel serbatoio.
Poi ogni 10000km metto nel serbatoio 500ml di olio 2tempi completamente sintetico in un pieno,serve a lubrificare tutto il circuito di iniezione,visto che le nuove normative hanno eliminato lo zolfo e quindi essendo meno lubrificati soffrono leggermente,ed eviti gripaggi,sentirai il motore più ovattato.
Al tagliando usa l'additivo bardahl,non il top disel,ma il pulisci iniettori,ci sono diversi metodi per utilizzarlo,pulizia di mantenimento,l'additivo lo metti in 20 litri di nafta,pulizia media,riempi il filtro della nafta e il restante in 15 litri di gasolio,oppure pulizia forte,bypassa i tubi di mandata e ritorno del gasolio e fai aspirare direttamente l'additivo.
Costa 18 euro mezzo litro,ma funziona veramente,l'ho testato tramite diagnosi,non è come gli additivi del supermercato.
Poi se vuoi al tagliando puoi fare anche il flush al motore.
Ti faccio un esempio(se vai nella mia presentazione puoi vedere tutti i lavori che ho fatto adesso),avevo la macchina un po rumorosa,seghettava e consumava tantissimo,cioè facevo 14 max 15 a litro,ho pulito iniettori,collettori aspirazione,flush motore e tappato la valvola erg,e messo un buon 5w40,adesso il motore va una favola e l'ultimo pieno,sono riuscito a superare i 20 a litro,cioè ho fatto per la precisione 22.5,ma siccome è solo un pieno dico 20,perchè devo fare diversi pieni per sapere il consumo effettivo
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- redlion
- Bravista
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 27 nov 2007 19:15
- Fiat: Brava
- Modello: JTD100 CF3
- Località: Reggio Emilia
Re: Rumoraccio Motore 1900jtd
avevo un rumore simile alla mia brava JDT100. solo a minimo, accelerando spariva. si era spaccata la puleggia principale della trasmissione (che alimenta alternatore, aria condizionata, servosterzo). 150euro. il meccanico mi ha detto che non è raro sul JTD
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Rumoraccio Motore 1900jtd
se non sbaglio l'alternatore,ha una puleggia a parte,poi c'è la puleggia smorzatrice dell'albero motore,poi c'è quella dell'aria condizionata e del servosterzo che le fa girare una cinghia.
Di solito si cambia quella dell'albero motore(che dovrei cambiare pure io) e raramente quella dell'alternatore,se hanno qualche problema si sente stridere oppure per la puleggia dell'albero motore si sente come un rumore di ferraglia,ma è impossibile che faccia cambiare rumore a minimo di un motore,perchè anche se accendi la macchina senza cinghia di servizi(cosa che ho fatto l'altro giorno)non succede niente
Di solito si cambia quella dell'albero motore(che dovrei cambiare pure io) e raramente quella dell'alternatore,se hanno qualche problema si sente stridere oppure per la puleggia dell'albero motore si sente come un rumore di ferraglia,ma è impossibile che faccia cambiare rumore a minimo di un motore,perchè anche se accendi la macchina senza cinghia di servizi(cosa che ho fatto l'altro giorno)non succede niente
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Rumoraccio Motore 1900jtd
Sicuramente non lo è.. ma giusto per escluderlo, se schiacci la frizione il rumore per caso sparisce?
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- MisterG
- Bravista inesperto
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 18 lug 2007 06:36
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9 JTD GT
Re: Rumoraccio Motore 1900jtd
No non l'ho smontato il filtro (nuovo) sono andato solo a svitare il tappo per vedere se era pieno d'acqua.marchese ha scritto:ma il filtro gasolio lo hai smontato e svitato il tappo sotto dello scarico?
Se è migliorata la situazione può essere il gasolio,una volta mi è successo una cosa simile in quanto non usando la macchina tutti i giorni facevo il pieno e il gasolio stava nel serbatoio per un mese
Avevo qualche presentimento per quanto riguarda l'iniezione.
Per ora noto un leggero miglioramento ma il rumorino anomalo, più attenuato, lo sento ancora
Guarda io per abitudine marco su un foglio euro spesi (crocetta cerchiata sono 20 Euro crocetta non cerchiata sono 10 euro) ed il prezzo di acquisto, lo faccio da sempre perché mi consente di capire se c'è un abbassamento del rendimento del motore e relativo innalzamento dei consumi. Gli ultimi 7000 litri di gasolio mi danno una media in città di 17 Km con 1 litro mentre facendo solo autostrada raggiungo i 35 Km con un litro velocità 100-110 Km/h.... facendo poca autostrada non sono in grado di fare un calcolo sul misto.marchese ha scritto:Ti faccio un esempio(se vai nella mia presentazione puoi vedere tutti i lavori che ho fatto adesso),avevo la macchina un po rumorosa,seghettava e consumava tantissimo,cioè facevo 14 max 15 a litro,ho pulito iniettori,collettori aspirazione,flush motore e tappato la valvola erg,e messo un buon 5w40,adesso il motore va una favola e l'ultimo pieno,sono riuscito a superare i 20 a litro,cioè ho fatto per la precisione 22.5,ma siccome è solo un pieno dico 20, perché devo fare diversi pieni per sapere il consumo effettivo
Saluti
- MisterG
- Bravista inesperto
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 18 lug 2007 06:36
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9 JTD GT
Re: Rumoraccio Motore 1900jtd
L'alternatore carica correttamente la batteria per cui non dovrebbe essersi spaccata la puleggia (non ricaricherebbe la batteria) però noto che il rumore aumenta se attacco il condizionatoreredlion ha scritto:avevo un rumore simile alla mia brava JDT100. solo a minimo, accelerando spariva. si era spaccata la puleggia principale della trasmissione (che alimenta alternatore, aria condizionata, servosterzo). 150euro. il meccanico mi ha detto che non è raro sul JTD
Saluti
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Rumoraccio Motore 1900jtd
hai il piede buono misteg,io non riesco mai ad andare piano.
hai provato a mettere magari un po di gasolio di quelli speciali?per vedere magari se cambia qualcosa
hai provato a mettere magari un po di gasolio di quelli speciali?per vedere magari se cambia qualcosa
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- MisterG
- Bravista inesperto
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 18 lug 2007 06:36
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9 JTD GT
Re: Rumoraccio Motore 1900jtd
Se senti bene nel video postato il rumore di ferraglia lo si sente, un rumore che assomiglia ai vecchi diesel.marchese ha scritto:se non sbaglio l'alternatore,ha una puleggia a parte,poi c'è la puleggia smorzatrice dell'albero motore,poi c'è quella dell'aria condizionata e del servosterzo che le fa girare una cinghia.
Di solito si cambia quella dell'albero motore(che dovrei cambiare pure io) e raramente quella dell'alternatore,se hanno qualche problema si sente stridere oppure per la puleggia dell'albero motore si sente come un rumore di ferraglia,ma è impossibile che faccia cambiare rumore a minimo di un motore,perchè anche se accendi la macchina senza cinghia di servizi(cosa che ho fatto l'altro giorno)non succede niente
Diciamo che il rumore di ferraglia si sovrappone al rumore basico del motore.
Ora voglio provare un additivo perchè mi sembra strano che con il nuovo pieno la musica sia leggermente cambiata... vi farò sapere!
Saluti
- MisterG
- Bravista inesperto
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 18 lug 2007 06:36
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9 JTD GT
Re: Rumoraccio Motore 1900jtd
Io ho un retaggio di corse in salite (quelle fra i birilli) ed un po' di rally per cui non sono attratto dalla velocità e dalle accelerazioni ed in città viaggio come i pensionati 50Km/h, in autostrada 110/130 Km/h però mi divertono i tornanti stretti e le strade non troppo trafficate quelli invece di farli a 25 Km/h li faccio a 50 non a caso la mia bravo ha dei distanziali che spostano in fuori le 4 gomme proprio a filo della carrozzeria come prevede il codice della strada. Questo giochino, [abbinato ad un setup rigido ribassato (non posso catenare l'auto) mi permette di fare tornanti con il compasso], mi costringe a dover cambiare spesso i cuscinetti (giunti omicinetici se non rammento male).marchese ha scritto:hai il piede buono misteg,io non riesco mai ad andare piano.
hai provato a mettere magari un po di gasolio di quelli speciali?per vedere magari se cambia qualcosa
Sono convinto che in città se mi metto ad accelerare e a viaggiare con marce basse abbasso la media a 15Km con un litro di gasolio tradizionale.
Saluti
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Rumoraccio Motore 1900jtd
no, il codice della strada non permette l'allargamento della carreggiata, nè tantomeno l'uso di distanziali!MisterG ha scritto:non a caso la mia bravo ha dei distanziali che spostano in fuori le 4 gomme proprio a filo della carrozzeria come prevede il codice della strada.
i cuscinetti sono quelli sul fusello, dove c'è la ruota per intenderciMisterG ha scritto:cambiare spesso i cuscinetti (giunti omicinetici se non rammento male)
![Immagine](http://www.quartomotoricambi.it/images/products/cuscinetti/polini/cuscinetto_maxil.jpg)
i giunti omocinetici sono quelli sul semiasse
![Immagine](http://s.sbito.it/images/75/7574958374.jpg)
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Rumoraccio Motore 1900jtd
prova a smontare la ruota lato passeggero,e controlla la puleggia dell'albero motore,se è ingottita bisogna cambiarla,da anche dei sintomi,tipo leggera vibrazione del volante al minimo e quando spegni l'auto senti leggermente muoversi di più il motoreMisterG ha scritto:Se senti bene nel video postato il rumore di ferraglia lo si sente, un rumore che assomiglia ai vecchi diesel.marchese ha scritto:se non sbaglio l'alternatore,ha una puleggia a parte,poi c'è la puleggia smorzatrice dell'albero motore,poi c'è quella dell'aria condizionata e del servosterzo che le fa girare una cinghia.
Di solito si cambia quella dell'albero motore(che dovrei cambiare pure io) e raramente quella dell'alternatore,se hanno qualche problema si sente stridere oppure per la puleggia dell'albero motore si sente come un rumore di ferraglia,ma è impossibile che faccia cambiare rumore a minimo di un motore,perchè anche se accendi la macchina senza cinghia di servizi(cosa che ho fatto l'altro giorno)non succede niente
Diciamo che il rumore di ferraglia si sovrappone al rumore basico del motore.
Ora voglio provare un additivo perchè mi sembra strano che con il nuovo pieno la musica sia leggermente cambiata... vi farò sapere!
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Rumoraccio Motore 1900jtd
confermo quello che dice daveDaveDevil ha scritto:no, il codice della strada non permette l'allargamento della carreggiata, nè tantomeno l'uso di distanziali!MisterG ha scritto:non a caso la mia bravo ha dei distanziali che spostano in fuori le 4 gomme proprio a filo della carrozzeria come prevede il codice della strada.
i cuscinetti sono quelli sul fusello, dove c'è la ruota per intenderciMisterG ha scritto:cambiare spesso i cuscinetti (giunti omicinetici se non rammento male)
i giunti omocinetici sono quelli sul semiasse
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- MisterG
- Bravista inesperto
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 18 lug 2007 06:36
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9 JTD GT
Re: Rumoraccio Motore 1900jtd
marchese ha scritto:confermo quello che dice daveDaveDevil ha scritto:no, il codice della strada non permette l'allargamento della carreggiata, nè tantomeno l'uso di distanziali!MisterG ha scritto:non a caso la mia bravo ha dei distanziali che spostano in fuori le 4 gomme proprio a filo della carrozzeria come prevede il codice della strada.
i cuscinetti sono quelli sul fusello, dove c'è la ruota per intenderciMisterG ha scritto:cambiare spesso i cuscinetti (giunti omicinetici se non rammento male)
i giunti omocinetici sono quelli sul semiasse
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
cambiare spesso i cuscinetti ( + giunti omicinetici se non rammento male)
Saluti