Candele 1.2 16v 80cv

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: R: Candele 1.2 16v 80cv

Messaggio da Flagello »

WaKKa ha scritto:Riprendo la discussione e chiedo a Flagello, che son sicuro argomenterà con dati precisi :grin:

Perché scegliere protoxide a magnecor, a parità di prezzo?
Non ho trovato in nessuna descrizione su ebay la resistenza dei cavi magnecor mentre sul sito protoxide sono in bella mostra...
Magnecore, riguardo la resistenza dei cavi,ecco il link.

http://www.magnecor.co.uk/pdfs/Spec_she ... for_UK.pdf

I migliori comunque sono protoxide..
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: Candele 1.2 16v 80cv

Messaggio da WaKKa »

Si hai ragione...100 ohm/m contro 720ohm/m.
Esistono solo rossi o anche di altri colori dei protoxide? Magari neri che si mimetizzano meglio...
Sono arrivato fino alla cassa ma non mi pare permetta si scegliere il colore
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Candele 1.2 16v 80cv

Messaggio da DaveDevil »

allora puntializziamo qualcosina prima di fare confusione:

è tecnicamente errato parlare di resistenza, meglio parlare di impedenza.

questa impedenza è abbastanza importante come valore, ma non è detto che minore sia meglio di maggiore, per un motivo semplice, ossia che l'impedenza deve essere uguale sia nel cavo, che nelle bobine, altrimenti il passaggio dell'energia elettrica non è il 100%

in pratica, se se bobine sono da 100 ohm di impedenza, vanno bene i cavi da 100 ohm di impedenza, ma non quelli da 720. viceversa se le vostre bobine sono da 720 ohm di impedenza, i cavi da 100 ohm non porteranno alle candele tutte l'energia che "vorrebbe" uscire dalle bobine, ma solo una parte perchè bobine e cavi non sono "accoppiati in impedenza"

quindi per assurdo montare solo cavi si peggiora la situazione, a meno che l'impedenza non sia il più uguale possibile, o si cambino anche le bobine

tutto ciò perchè parliamo di correnti alternate e non di corrente continua
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: Candele 1.2 16v 80cv

Messaggio da WaKKa »

In giro si parla anche di morte prematura della bobina (che per caso o per logica é avvenuta nella bravo di Flagello)...
Comunque se la bobina ha come impedenza X ohm e a tale impedenza si mettono cavi da 1000x ohm la corrente non sarà al 100% giustamente...
Ma se a bobina x metto cavi candele x/10 (esempio) la corrente che parte dalla bobina arriva completamente...o come logica é sbagliata?
Purtroppo parlo da ignorante, non avendo che poca infarinatura su queste cose, e mi fido delle vostre opinioni in merito...
Quindi se per di più rischio altri danni lascio perdere, se i vantaggi come si dice sono tangibili e la morte della bobina é scollegata dai cavi ci posso pensare (anzi, ci sto già pensando...)
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Candele 1.2 16v 80cv

Messaggio da DaveDevil »

ni, è proprio una questione che l'impedenza deve essere simile. che sia la metà o il doppio poco importa...


http://it.wikipedia.org/wiki/Adattamento_di_impedenza
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Candele 1.2 16v 80cv

Messaggio da Flagello »

I cavi della protoxide sono studiati per dare la megliore resa sul nostro motore, quelli magnecore non saprei, anche se la bobina è sempre quella anche nella punto II...

La mia bobina è morta perchè arrivata a fine vita...
240.000k non son pochi..
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Candele 1.2 16v 80cv

Messaggio da Flagello »

Per curiosità, come si misura l'impedenza sulla bobina???
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Candele 1.2 16v 80cv

Messaggio da DaveDevil »

non la puoi misurare, ma solo calcolare, in quanto è un valore, che si esprime sempre in ohm, ma che varia al variare di altri fattori come tensione, corrente, e non ultima la frequenza

http://it.wikipedia.org/wiki/Impedenza

per la bobina, dovrebbe essere un dato che viene fornito dal costruttore quindi probabilmente sul manuale di officina è scritto
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Candele 1.2 16v 80cv

Messaggio da Flagello »

Verificherò senz'altro..
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Candele 1.2 16v 80cv

Messaggio da Flagello »

Allora, nel nostro manuale riguardo il motore 182b2000 non è specificata l'impedenza, nel manuale punto 1.2 16v 188FL con motore 188a5000 invece è indicato...
N.B.:
Entrambi i motori sono equipaggiati con gli stessi componenti (verificato su EPER aggiornato 2012) riguardo bobina (7648797) e cavi (46474814); pertanto avranno la stessa resistenza e lo stesso sistema di funzionamento.

Dal manuale punto 188FL
Immagine

Dal nostro manuale Bravo gamma'98.
Immagine
Immagine
Ultima modifica di Flagello il 27 nov 2012 11:44, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: Candele 1.2 16v 80cv

Messaggio da WaKKa »

Quindi...?
Meglio i magnecore allora secondo quanto detto da Dave..
La voce di Wikipedia parla di potenza e di rendimento.
Con bassa impedenza si ha massima potenza, con impedenza simile il massimo rendimento, quindi qual é meglio, potenza o rendimento?
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Candele 1.2 16v 80cv

Messaggio da Flagello »

Io opterei per la potenza, visto che trattasi dell'intensità di corrente in arrivo alle singole candele..
Ossia accensione più forte.

Sentiamo Dave comunque...
Io sono autodidatta, per lui questo è il suo pane :gren:

Qui di seguito tutte le auto con gli stessi cavi..
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Candele 1.2 16v 80cv

Messaggio da DaveDevil »

il rendimento ovviamente, perchè più alto è il rendimento migliore è il passaggio di potenza.

facciamo un esempio con numeri completamente casuali.

se la potenza in uscita della bobina è 100 e il rendimento è 50%, sulle candele vi trovate 50w perchè gli altri 50 vengono riflessi a causa della diversa impedenza dei cavi. non è da trascurare dove finiscono questi 50w persi.... tornano addosso alle bobine!

se la potenza è 70 e il rendimento è il 100%, avete 70w alle candele senza ritorni e quindi rischi di danneggiare altri componenti

ma perchè scegliere potenza o rendimento, quando potete avere entrambi?

per avere potenza dovete avere bassa impedenza, ma per avere rendimento nessuno ha mai detto che dovete avere l'impedenza alta, ma che dev'essere uguale tra generatore (bobina) e conduttore (cavi)

quindi il TOP si ottiene con cavi a bassa impedenza, ma accoppiati con bobine con la stessa impedenza!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Candele 1.2 16v 80cv

Messaggio da Flagello »

Ma che cavolo, appena postate le immagini già non si vedono X(

Riposto e scrivo ciò che è scritto nell'immagine..
Dal manuale officina Punto 188FL
Immagine

Impianto con 4 bobine singole (pencil coil), con stadi finali integrati nel modulo gestione motore, inserite direttamente sulle candele tramite gli attacchi candela.

Caratteristiche elettriche:
Resistenza circuito primario 0.5 Ohm +\- 10% a 23° c;
Resistenza circuito secondario 6300 Ohm +\- 10% a 23° c.
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: Candele 1.2 16v 80cv

Messaggio da WaKKa »

Quale resistenza si deve considerare?
Se la prima, i cavi protoxide sono quelli a minor impedenza e che si avvicinano a tale valore...
Se la seconda, dei cavi originali/buoni da 12ooo ohm/metro dovrebbero andare bene
Rispondi