Sostituzione candelette preriscaldo - bravo 1.9 JTD 105

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Aceventura26
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 48
Iscritto il: 09 dic 2011 12:58
Fiat: Bravo
Modello: 1.9 JTD

Re: Sostituzione candelette preriscaldo - bravo 1.9 JTD 105

Messaggio da Aceventura26 »

Se era oer 20 euro andavo subito....mi ha chiesto dai 60 agli 80 euro in base a quanto tempo ci metteva! ecco perchè vorrei farlo io

grazie della precisazione marchese...mi sono tranquillizzato che non si posso rompere ma devo stare eventualmente attento ad avvitarle delicatamente almeno nella fase iniziale fino a che vanno forti come si suol dire....

comunque se conoscete un meccanico nella zona ovest di milano che me le cambia a quella cifra (20 €) datemi i recapiti ce ci vado al volo!

Grazie ancora
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Sostituzione candelette preriscaldo - bravo 1.9 JTD 105

Messaggio da marchese »

ma stai dicendo veramente?60-80 euro?
io con 100 euro ho cambiato la frizione,e il mio meccanico si è preso 10 euro per due candelette,e quindi ho detto 4 si prende 20 euro
sono 10-15 minuti di lavoro
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Aceventura26
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 48
Iscritto il: 09 dic 2011 12:58
Fiat: Bravo
Modello: 1.9 JTD

Re: Sostituzione candelette preriscaldo - bravo 1.9 JTD 105

Messaggio da Aceventura26 »

magaariiii marchese!!!! magaaari!!!!

al nord sono dei ladri e non immagini nemmeno quanto!!!

non scherzo mi hanno chiesto questa cifra seriamente!

ecco perchè è da un pò di tempo che uso fare da me!...e chi fa da se....alle volte....risparmia 3 volte!!!
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Sostituzione candelette preriscaldo - bravo 1.9 JTD 105

Messaggio da marchese »

lo so che sono cari,però 80 euro è troppo
il vecchio proprietario mi ha dato le fatture per dei lavori che aveva fatto alla bravo,e ho visto dei prezzi assurdi,cioè distribuzione completa,debimetro e tagliando completo 1200 euro,cose da pazzi
poi mi diceva che doveva fare la frizione per colpa dello spingidisco,e gli avevano sparato 1000 euro,compreso il cambio volano.
l'altra volta un mio amico a milano per rifare i freni anteriori e posteriori alla marea gli hanno chiesto 1000 euro
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Aceventura26
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 48
Iscritto il: 09 dic 2011 12:58
Fiat: Bravo
Modello: 1.9 JTD

Re: Sostituzione candelette preriscaldo - bravo 1.9 JTD 105

Messaggio da Aceventura26 »

Ora capisci non ti dicevo cavolate...anzi....

ecco perchè ho deciso di fare "fai da me"....sicuramente non sono veloce come un meccanico....ma preferisco risparmiare e con quei soldi faccio altre cose!!!

Almeno per quel che è nelle mie possibilità!
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Sostituzione candelette preriscaldo - bravo 1.9 JTD 105

Messaggio da Fabiobestia »

occhio che si rompono anche le candelette
sulla punta per l esattezza
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
redlion
Bravista
Bravista
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 nov 2007 19:15
Fiat: Brava
Modello: JTD100 CF3
Località: Reggio Emilia

Re: Sostituzione candelette preriscaldo - bravo 1.9 JTD 105

Messaggio da redlion »

ryo_di_shinjuku ha scritto:guarda io ho visto anche i -20 eppure la macchina parte anche se non fai il preriscaldamento...

quoto. mai cambiato candelette anche se segnala anomalia da 5 anni. -17° parte al primo colpo. 230k km.
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Sostituzione candelette preriscaldo - bravo 1.9 JTD 105

Messaggio da marchese »

va be che parte va bene,ma non cambiarle non va bene,sforzi di più il motore a freddo
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
redlion
Bravista
Bravista
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 nov 2007 19:15
Fiat: Brava
Modello: JTD100 CF3
Località: Reggio Emilia

Re: Sostituzione candelette preriscaldo - bravo 1.9 JTD 105

Messaggio da redlion »

marchese ha scritto:va be che parte va bene,ma non cambiarle non va bene,sforzi di più il motore a freddo

più sforzo per quale ragione ?
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Sostituzione candelette preriscaldo - bravo 1.9 JTD 105

Messaggio da Flagello »

La ragione è molto semplice.
E' di natura chimica.
Il gasolio ha un punto di ebollizione estremamente elevato, intorno ai 350° c; Per contro il suo punto di solidificazione (Cloud point) è intorno ai 5° c. Per evitare che si ghiacci, le raffinerie lo additivano con una percentuale di toluene e ammina, ritardando il suo cloud point in proporzione all'additivazione, sino ad un limite, detto cloud wall, di -43° c.
Il gasolio comunque, sotto la soglia dei fatidici 5° c diventa più denso, aumentando di volume a parità di peso.

I moderni motori common rail iniettano il gasolio ad alta pressione direttamente nelle camere di scoppio, in caso di temperature particolarmente rigide il volume di gasolio iniettato è identico, ma in realtà il suo potere calorifero è ridotto. Infatti il suo aumento di volume a parità di peso significa in parole spicce, che un bicchiere a 3\4 di gasolio a 36° c corrisponde ad un bicchiere colmo di gasolio a temperature inferiori ai 5° c.
La quantità di gasolio iniettata a freddo è ridotta rispetto a quella richiesta dal motore e questo genera carburazione magra..
Le candelette, riscaldando il gasolio, lo riportano al suo peso specifico ideale, calcolato per la miglior resa del motore, e le decellerazione portano il gasolio in eccesso nuovamente nel serbatoio, favorendo lo scambio termico con il carburante in stoccaggio.
Le candelette nei moderni common rail non si attivano solamente in fase di accensione, come per i vecchi diesel, ma a richiesta della centralina elettronica di gestione motore.

Spero che ora ci siano meno dubbi in merito...
Avatar utente
redlion
Bravista
Bravista
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 nov 2007 19:15
Fiat: Brava
Modello: JTD100 CF3
Località: Reggio Emilia

Re: Sostituzione candelette preriscaldo - bravo 1.9 JTD 105

Messaggio da redlion »

Flagello ha scritto:La ragione è molto semplice.
E' di natura chimica.
Il gasolio ha un punto di ebollizione estremamente elevato, intorno ai 350° c; Per contro il suo punto di solidificazione (Cloud point) è intorno ai 5° c. Per evitare che si ghiacci, le raffinerie lo additivano con una percentuale di toluene e ammina, ritardando il suo cloud point in proporzione all'additivazione, sino ad un limite, detto cloud wall, di -43° c.
Il gasolio comunque, sotto la soglia dei fatidici 5° c diventa più denso, aumentando di volume a parità di peso.

I moderni motori common rail iniettano il gasolio ad alta pressione direttamente nelle camere di scoppio, in caso di temperature particolarmente rigide il volume di gasolio iniettato è identico, ma in realtà il suo potere calorifero è ridotto. Infatti il suo aumento di volume a parità di peso significa in parole spicce, che un bicchiere a 3\4 di gasolio a 36° c corrisponde ad un bicchiere colmo di gasolio a temperature inferiori ai 5° c.
La quantità di gasolio iniettata a freddo è ridotta rispetto a quella richiesta dal motore e questo genera carburazione magra..
Le candelette, riscaldando il gasolio, lo riportano al suo peso specifico ideale, calcolato per la miglior resa del motore, e le decellerazione portano il gasolio in eccesso nuovamente nel serbatoio, favorendo lo scambio termico con il carburante in stoccaggio.
Le candelette nei moderni common rail non si attivano solamente in fase di accensione, come per i vecchi diesel, ma a richiesta della centralina elettronica di gestione motore.

Spero che ora ci siano meno dubbi in merito...

perfetto, chiaro.
grazie.

onestamente pensavo che dopo pochi secondi l'accensione in camera di combustione la temperatura fosse già adeguata.
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Sostituzione candelette preriscaldo - bravo 1.9 JTD 105

Messaggio da Fabiobestia »

sulla bravo e anche su altre auto
le candelette funzionano in due tipi differenti
prima di accenderla circa 10 sec
solo sotto i 3 gradi se non errò
e dopo l'accensione per circa 2 minuti
questo per stabilizzare il minimo dell'auto a motore freddo
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Sostituzione candelette preriscaldo - bravo 1.9 JTD 105

Messaggio da Flagello »

Fabiobestia ha scritto:sulla bravo e anche su altre auto
le candelette funzionano in due tipi differenti
prima di accenderla circa 10 sec
solo sotto i 3 gradi se non errò
e dopo l'accensione per circa 2 minuti
questo per stabilizzare il minimo dell'auto a motore freddo
Ni, Fabio.
In realtà la durata della preaccensione e della post accensione delle candelette varia in funzione della temperatura del liquido di raffreddamento del motore.
Se il motore ha la valvola termostatica rotta, incorre nel danneggiamento delle candelette e del suo relè.
Qui di seguito ciò che riporta il manuale officina...
Vale sia per JTD 105 che per jtd 101.

Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Sostituzione candelette preriscaldo - bravo 1.9 JTD 105

Messaggio da DaveDevil »

da qui si capisce che con la termostatica rotta l'acqua non si scalda, e se l'acqua non si scalda, la centralina tiene le candelette perennemente in fase di "post-riscaldo", ecco perchè poi si danneggiano...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Sostituzione candelette preriscaldo - bravo 1.9 JTD 105

Messaggio da Fabiobestia »

Flagello ha scritto:
Fabiobestia ha scritto:sulla bravo e anche su altre auto
le candelette funzionano in due tipi differenti
prima di accenderla circa 10 sec
solo sotto i 3 gradi se non errò
e dopo l'accensione per circa 2 minuti
questo per stabilizzare il minimo dell'auto a motore freddo
Ni, Fabio.
In realtà la durata della preaccensione e della post accensione delle candelette varia in funzione della temperatura del liquido di raffreddamento del motore.
Se il motore ha la valvola termostatica rotta, incorre nel danneggiamento delle candelette e del suo relè.
Qui di seguito ciò che riporta il manuale officina...
Vale sia per JTD 105 che per jtd 101.
conosco questo motore meglio di mia madre
anche se il termostato dovesse essere rotto la temperatura del liquido non sta MAI al di sotto dei 40 gradi,temperatura molto al di sopra della fine post preriscaldo cnmdelette.
quindi dopo circa 2 minuti le candellette cessano di funzionare
ovviamente a motore freddo in questo periodo dell'anno
in estate meno di 1 minuto

invece ripeto che l'accensione delle delle candelette (pre riscal.) funziona solo ed esclusivamente a temperature al di sotto dei 3 gradi(ovviamente letti dal sensore temp h20)
per un tempo di dieci secondi circa anche se la spia si accende per un tempo di 3\4 sec

le candelette si danneggiano principalmente per rottura del sensore temperatura h20 che a volte potrebbe far credere alla centralina motore di essere a -10 gradi e dopo 1 secondo ridare la lettura esatta
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Rispondi