Ciao a tutti,
vorrei creare un "tappo" al portacenere e all'interno inserire un display con un orologio.
Ho gia' creato la sagoma del tappo tramite cartone, ben ritagliato e perfettamente adattato...
Vorrei pero' dei consigli dai piu' esperti:
una volta comprato il kit vetroresina, creo il tappo ex novo ritagliandolo e smussandolo oppure la applico direttamente sulla sagoma di cartone?
Come conviene?
Intanto domani cerco qualche kit
dato che il portacenere è "rimovibile" io resinerei là sopra direttamente.
in questo caso l'ideale è questo:
prendi un pezzo di stoffa, come una maglietta vecchia, la tagli, e con l'attack la incolli in modo da tappare la parte superiore. attento di mettere bene in tiro la stoffa altrimenti quando vai a resinare poi va in dentro.
poi ci dai una prima spalmata di resina (solo resina) in modo da indurire.
una volta indurita la stoffa impregnata di resina, hai una base su cui poggiare già dritta la fibra di vetro per rinforzare tutto.
FdO: Ma le sembra il modo di correre? Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
Ma poi dovrei staccarlo di nuovo una volta indurito...
Per ora per ingannare il tempo sto provando con compensato marino, ma non come potrebbe uscire con vtr secondo me...
Intanto grazie dave
io non c'ho capito niente! vorrei modificare anche io dove ci va il posacenere (ma per fare una pulsantiera) quindi sono curioso di capirci qualcosa per avere spunto... aggiornaci
Che stucco consigliate di usare per opere di ricostruzione della vetroresina? Tipo...se nella levigatura levigo troppo, vorrei ricostruire una parte della struttura in vetroresina.
Questo e' quel che ho fatto fino ad ora. Lo so che lo slot piu' grande non e' centrato col piu' piccolo... gia' provveduto
Oltre allo stucco, che altro mi serve per eventualmente verniciarlo? Pensavo per la verniciatura di acquistare quelle bombolette spray arexons
stucco se devi fare pezzi grossi vendono la vetroresina in pasta invece di quella liquida.
altrimenti io uso uno stucco arexons e mi trovo abbastanza bene, ma se vuoi roba professionale, che sia facile da stendere, e soprattutto da carteggiare poi, attendi l'arrivo di ryo in questo topic.
per verniciarlo poi ti serve di carteggiare con carta molto fine, poi devi pulire tutto benissimo con diluente, meglio se hai anche una latta di antisilicone (evita i puntini sulla vernice)
infine metti il primer, lasci asciugare, carteggi con carta finissima il primer, e poi vernici.
a seconda dell'effetto che vuoi poi usi vernice lucida o opaca, anche se poi io ti consiglio, per una cosa duratura, di mettere anche il lucido sopra (che anc'esso può essere lucido o opaco, ma è sempre uno strato di protezione)
FdO: Ma le sembra il modo di correre? Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
Mi sembra che sta diventando tutto troppo difficile...
Vedrò cosa mi consiglieranno da brico, ma non posso spruzzare direttamente lo spray nero per verniciare sulla vtr? Magari due mani, previa carteggiatura...