Scusate ragazzi, ma sulle tenute in gomma tipo quella della valvola termostatica o quella del corpo farfallato o ancora quella delle punterie bisogna soltanto ungere per bene la guarnizione in gomma con grasso di vasellina e assicurarsi che le superfici siano ben pulite.
Il sigillante è assolutamente inutile..
Quando si effettua il serraggio dei bulloni di accoppiamento, la gomma lubrificata scivola sulle superfici trovando da sola la sua posizione ottimale e quindi garantendo la sua tenuta ermetica.
Viceversa la pasta sigillante può bloccare la guarnizione in gomma in una posizione innaturale e con il serraggio si deforma, causando perdite a breve termine..
Ho visto perdere tantissime di queste guarnizioni con aggiunta di sigillante, mai invece quelle montate con il semplice ingrassaggio della tenuta.
ruggine impianto raffreddamento
Moderatore: Staff
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: ruggine impianto raffreddamento
la guarnizione è molto interna, quindi non è un problema in quel caso particolare a patto che se ne metta giusto un filo e proprio esterna
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 17 gen 2009 20:19
- Fiat: Bravo
- Modello: hgt
- Località: friuli
Re: ruggine impianto raffreddamento
Fatto il lavoro, l'ermetico non l'ho messo perche essendo la flangia della valvola a forma di elisse, tra la guarnizione e il bordo c'era si e no 3mm, rischiavo che stringendo l'ermetico finisse sull'oring.
Un consiglio per chi deve fare questo lavoro: prima di rimontare la cassa di risonanza sopra la valvola controllare con un dito se a caldo trafila acqua e stringere di conseguenza le fascette dove serve, perchè a freddo sembra a tenuta, ma a caldo la gomma si dilata e si assesta.
Finalmete adesso il tubo che va al radiatore non si scalda subito, era proprio la valvola bloccata in posizione aperta.
Saluti tutti
Un consiglio per chi deve fare questo lavoro: prima di rimontare la cassa di risonanza sopra la valvola controllare con un dito se a caldo trafila acqua e stringere di conseguenza le fascette dove serve, perchè a freddo sembra a tenuta, ma a caldo la gomma si dilata e si assesta.
Finalmete adesso il tubo che va al radiatore non si scalda subito, era proprio la valvola bloccata in posizione aperta.
Saluti tutti