La Pfb di Wakka

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

Oppure colleghi FEC all'auto e provi ventola 1° velocità, poi provi ventola 2° velocità...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da DaveDevil »

allora.... intanto il "dilatatore" come lo chiama donciukiller, è la valvola termostatica, che appunto ha un pezzo all'interno che, dilatandosi con il calore, la fa aprire oppure no.

e non è un sensore ma una semplice valvola.

poi, questione temperatura, ce ne sono due: la ventola, da quel poco che ho visto sulla hgt, viene controllata sia dal bulbo (metodo forzato) che dalla centralina.

generalmente è la centralina, che tramite il sensore temperatura a 2 pin che c'è sulla termostatica, tramite i suoi relè fa accendere le due velocità delle ventole.

in caso ci siano problemi a questo impianto, quello di "riserva" dato dal bulbo, che altro non è che un doppio termostato, accende anch'esso le ventole.

quindi, unito al fatto che senti la ventola accendere spesso, e che ad auto fredda l'auto schizza a 2000 giri, la prima cosa che mi viene in mente è il sensore temperatura.

che poi, non c'entra nulla con la lancetta in abitacolo, sono due sensori separati.

puoi provare, con fiat ecu scan, a misurare la temperatura acqua con auto fredda, prima di mettere in moto, e appena messo in moto.


poi, detto tra noi... non capisco perchè vi dia così tanto fastidio che l'auto venga un po' accelerata da sola con il freddo che c'è... io l'ho detto decine di volte che secondo me è una cosa normale, e voluta, che appena messa in moto stia su di giri per qualche secondo...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Grazie per la risposta Dave :giusto:
Ho notato che ogni volta che si fa riferimento al "sensore temperatura", ci sono varie dizioni che non ho capito si riferiscano allo stesso oggetto.
Oggi ho cambiato questo:
Immagine
che avevo di scorta, che dovrebbe essere il sensore della temperatura no?
A breve la usero' e vediamo come si comporta. Ma ho gia' visto che all'accensione schizza comunque a 2000rpm per due o tre secondi.

Con Fiatecuscan a macchina spenta sia la temperatura dell'acqua sia quella dell'aria mi danno come valore "-30.5 °C". Accendendola allora mi riferisce la vera temperatura dell'acqua.

Perche' dici che il sensore temperatura (quello di su) non c'entra nulla col quadro? Il sensore temperatura e' tripolare, e a quanto mi disse il meccanico anni fa comanda sia centralina sia quadro
poi, detto tra noi... non capisco perchè vi dia così tanto fastidio che l'auto venga un po' accelerata da sola con il freddo che c'è... io l'ho detto decine di volte che secondo me è una cosa normale, e voluta, che appena messa in moto stia su di giri per qualche secondo...
Perche' e' un aumento di giri patologico, e il freddo non c'entra nulla e, a supporto di cio', me lo faceva quando fuori c'erano ancora 25°!
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da marchese »

si quello è il sensore temperatura,a quanto so comunica sia con il quadro che con la centralina
Per il fatto dei 2000 giri,da sempre -30.5 a qualsiasi temperatura esterna?oppure ogni tanto varia?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Ciao buon marchese,
La temperatura a macchina SPENTA é sempre di -30.5, se accendo il motore invece ho notato che varia
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da marchese »

dobbiamo capire se quel -30.5 sia normale,magari se qualcuno ha il cavetto per fare la diagnosi fa la prova e vediamo cosa esce
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
donciukiller
Bravista
Bravista
Messaggi: 222
Iscritto il: 07 dic 2012 00:14
Fiat: Bravo
Modello: 1.9 gt
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da donciukiller »

Hai pensato che possa essere lo strumento? Ti consiglio prima di guardare con altri strumenti magari di 1 altra marca alcuni sono tarati male per esempio quelli da 19 euro da beps..sono ottimi solo per la figura sporca che fanno ma la qualità è pessima..
Se senti l'auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando abbastanza forte


"Tu pensa a costruire trattori e lascia fare a me le auto sportive"
-Enzo Ferrari a Ferruccio Lamborghini-
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Donciukiller non ho capito...ti riferisci ai cavi che uso per monitorare o ai sensori?
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da DaveDevil »

facciamo un po' di chiarezza:

Immagine

questo è il sensore temperatura, attaccato sulla termostatica, come vedete ha due pin di uscita, è collegato SOLO ED ESCLUSIVAMENTE alla centralina



Immagine


questo è un'altro sensore temperatura, attaccato sempre alla termostatica, ha UN pin di uscita, è collegato SOLO ED ESCLUSIVAMENTE allo strumento sul quadro. non c'entrano nulla l'uno con l'altro.


sulla bravo, il primo sensore, collegato alla centralina, dà i dati in base ai quali LA CENTRALINA tramite dei relè accendono la prima o la seconda velocità della ventola.



Immagine

questo è il bulbo sul radiatore. è un circuito "di emergenza" possiamo dire... se per qualche motivo, magari a causa di un fusibile o un relè, la centralina non accende le ventole, e la temperatura dell'acqua sale, si chiude un interruttore all'interno del bulbo che fa attivare direttamente la ventola.
alcuni modelli attivano entrambe le velocità, altri solo la velocità massima
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
donciukiller
Bravista
Bravista
Messaggi: 222
Iscritto il: 07 dic 2012 00:14
Fiat: Bravo
Modello: 1.9 gt
Località: Padova

Re: R: La Pfb di Wakka

Messaggio da donciukiller »

WaKKa ha scritto:Donciukiller non ho capito...ti riferisci ai cavi che uso per monitorare o ai sensori?
Il tuo sensore temperatura è andato in ferie oppure a macchina spenta si Quarda qualche film porno
Se senti l'auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando abbastanza forte


"Tu pensa a costruire trattori e lascia fare a me le auto sportive"
-Enzo Ferrari a Ferruccio Lamborghini-
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

No dave, nel 1.2 il sensore è uno solo ed è collegato alla termostatica, dotato di 3 pin.
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Mi sta venendo il dubbio che abbia il fusibile dell'elettroventola saltato, questo spiegherebbe perché si accende una sola velocità e a così alta temperatura...ovvero é il bulbo ad accendere la ventola e non la centralina: possibile?
Anche se da FES riesco a far andare entrambe le velocità.
Oppure il relé (?)?
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da DaveDevil »

bisognerebbe guardare lo schema del tuo modello
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
donciukiller
Bravista
Bravista
Messaggi: 222
Iscritto il: 07 dic 2012 00:14
Fiat: Bravo
Modello: 1.9 gt
Località: Padova

Re: R: La Pfb di Wakka

Messaggio da donciukiller »

WaKKa ha scritto:Mi sta venendo il dubbio che abbia il fusibile dell'elettroventola saltato, questo spiegherebbe perché si accende una sola velocità e a così alta temperatura...ovvero é il bulbo ad accendere la ventola e non la centralina: possibile?
Anche se da FES riesco a far andare entrambe le velocità.
Oppure il relé (?)?
Penso che con la diagnosi riesci a vedere prova da fare 2 botte non tanto forti sui relè che trovi sulla scatola attaccata alla batteria
Se senti l'auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando abbastanza forte


"Tu pensa a costruire trattori e lascia fare a me le auto sportive"
-Enzo Ferrari a Ferruccio Lamborghini-
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da marchese »

dave ha ragione flagello anche sulla mia auto ho solo un sensore temperatura a 3 pin che sarebbe quello della prima immagine,non ho altri sensori sulla termostata.
quel sensore comunica con la centralina e con il quadro.
wakka prova a fare lo spurgo dell'impianto,chisà c'è aria e quindi fa andare in temperatura l'auto
poi vorrei capire se quel -30 è il problema che fa partire l'auto a 2000 giri,perchè magari la centralina recepisce questa temperatura così bassa e allora la macchina parte un pò accellerata
flagello a te che ti esce in diagnosi?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Rispondi