La Pfb di Wakka
Moderatore: Staff
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Ma se ipotizzando fosse IL rele' della prima velocita', io da FES non potrei comunque farla partire...o no?
Piccolo aggiornamento, in settimana sono arrivati degli accessori che avevo ordinato qualche tempo fa:
stasera tempo permettendo prendero' coraggio ed andro' da brico a vedere se trovo un kit per la vetroresina per resinarli al portacenere, cosi' come mi avevate suggerito voi. Uscira' una schifezza, ne sono certo, magari dovro' provare due o tre volte
Avrei bisogno di un suggerimento: come si chiamano, per poterli cercare in internet. quei particolari interruttori a piolo, simili a quelli della portiera, che quando sono premuti interrompono il circuito mentre quando sono aperti lo chiudono?
Piccolo aggiornamento, in settimana sono arrivati degli accessori che avevo ordinato qualche tempo fa:
stasera tempo permettendo prendero' coraggio ed andro' da brico a vedere se trovo un kit per la vetroresina per resinarli al portacenere, cosi' come mi avevate suggerito voi. Uscira' una schifezza, ne sono certo, magari dovro' provare due o tre volte
Avrei bisogno di un suggerimento: come si chiamano, per poterli cercare in internet. quei particolari interruttori a piolo, simili a quelli della portiera, che quando sono premuti interrompono il circuito mentre quando sono aperti lo chiudono?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
Pulsante n\c (normalmente chiuso), esistono anche n\a (normalmente aperto)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Pfb di Wakka
intendi interruttori a levetta?
http://www.ebay.it/itm/interruttore-dev ... 4d03284b03
oppure i microinterruttori?
http://www.ebay.it/itm/MICROINTERRUTTOR ... 3cc0cc7ab4
http://www.ebay.it/itm/interruttore-dev ... 4d03284b03
oppure i microinterruttori?
http://www.ebay.it/itm/MICROINTERRUTTOR ... 3cc0cc7ab4
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Intendevo quelli suggeriti da flagello, pulsanti n/c
Ora due semplici domande:
- il fusibile si mette lungo il filo del polo positivo o negativo?
- e l'interruttore? positivo o negativo?
Sono arrivato all'impianto elettrico del progetto "resinare il portacenere"
Ora due semplici domande:
- il fusibile si mette lungo il filo del polo positivo o negativo?
- e l'interruttore? positivo o negativo?
Sono arrivato all'impianto elettrico del progetto "resinare il portacenere"
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La Pfb di Wakka
Fusibile ed interruttore sul positivo
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Pfb di Wakka
WaKKa ha scritto:Intendevo quelli suggeriti da flagello, pulsanti n/c
non sono nomi di interruttori, quello è il modo in cui funzionano.
il tipo di interruttore si riferisce alla forma. poi qualsiasi pulsante o interruttore può avere sia i contatti nc che na
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Domanda flash: vi risulta che proprio dietro il paraurti posteriore ci sia la fascia del telaio della macchina?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
Guarda tu stesso:
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: R: La Pfb di Wakka
Quello é il telaio??
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
Eh si, praticamente e come il paraurti!
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
Nico, hai poi chiesto per il tuo scarico al carrozziere??
Che dice?
Se ti dice che ce la fa a farlo come lo vuoi tu, avvicinati in officina da me, che lo lucidiamo sulle canne cromate e lo riverniciamo nero sulla parte del silenziatore..
Insomma gli do una rinnovata, almeno fa la sua bella figura!
Tanto è roba da un'oretta...
Che dice?
Se ti dice che ce la fa a farlo come lo vuoi tu, avvicinati in officina da me, che lo lucidiamo sulle canne cromate e lo riverniciamo nero sulla parte del silenziatore..
Insomma gli do una rinnovata, almeno fa la sua bella figura!
Tanto è roba da un'oretta...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Alla fine no...
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
No non si può fare la modifica o no non hai chiesto al carrozziere??
Mica ho capito, sai??
Mica ho capito, sai??
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: R: La Pfb di Wakka
Non ho chiesto perché non ho fatto in tempo, qualcosa forse si sarebbe potuto fare ma non a cifre abbordabili...quindi, vista la disponibilità dell'amico che me l'aveva inizialmente lasciato per provarlo, alla fine gliel'ho restituito
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Oggi ho smontato la mia attuale batteria per sostituirla momentaneamente con una piu' recente e sicuramente carica ed efficiente per verificare che effettivamente l'accelerazione che da all'accensione non sia da addebitarsi alla batteria scarica, ed ho notato che sotto era tutto completamente bianco!
Avete presente quella polverina bianca che si puo' creare in prossimita' dei poli? Ecco...io avevo il bullone della cintura della batteria completamente ossidato, poi sollevo il tappetino della batteria col canale di scolo e vedo sotto completamente ossidato, ovunque!
A cosa puo' essere dovuto??
PS: e' possibile che misurando la tensione col multimetro la mia batteria segnasse 16.89V??
Avete presente quella polverina bianca che si puo' creare in prossimita' dei poli? Ecco...io avevo il bullone della cintura della batteria completamente ossidato, poi sollevo il tappetino della batteria col canale di scolo e vedo sotto completamente ossidato, ovunque!
A cosa puo' essere dovuto??
PS: e' possibile che misurando la tensione col multimetro la mia batteria segnasse 16.89V??