Intanto complimenti alla tua ragazza e complimenti a te per aver trovato una che non solo sa cucinare ma è anche appassionata di motori, cosa stai aspettando a sposarla?
Come vanno allora sti xenon? Prima cosa avevi?
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit. Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti). Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion. Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Allooora prima avevo le osram night breaker, poi gli xenon, e siccome il faro destro mi dava problemi,(la lampada si spegneva no appena azionavo il devioluci), sono rimasto alle 55W normali. Io credevo fosse una cosa di ballast, e invece no. Ho scoperto che quel filamento esterno di ceramica si era tranciato, forse perchè urtava sul supporto metallico del faro (passati comunque 3 anni). Sull'impianto vecchio però quel filamento esterno è bianco, sul nuovo invece è del colore della ceramica (non ho osato toccarlo) secondo voi perchè?. Che dire, l'impianto xenon è ben fatto e ovviamente la differenza si nota.
Vorrei chiedervi delle cose:
1)il filamento esterno sul vecchio impianto era molto vicino al vetro della lampada, sul nuovo impianto invece c'è più distanza. Secondo voi perchè?
2)Adesso sono preoccupato perchè se sul vecchio impianto si è rotto il filamento (deduco perchè urtava sul supporto metallico), sul nuovo impianto non è che succede la stessa cosa? Mi sa che devo limare un pò la parte bassa del supporto dei fari.
Riccardo BTC 4 ever! <<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>> Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena. <<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Riccardo BTC 4 ever! <<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>> Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena. <<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
QUESTE INVECE SONO LE FOTO DELLE LAMPADE DANNEGGIATE.
1) Impianto vecchio, notate la minima distanza che intercorre tra vetro e filamento.
Si nota la parte tranciata (estremità di sinistra). Ha tre anni di vita e forse le vibrazioni avutesi durante la marcia tra parte di ceramica-supporto faro, l'hanno tranciata
2) Impianto nuovo purtroppo, devo ancora capire perchè si è tranciata, se perchè lo spazio tra filamento e vetro è maggiore (e quindi urta sul supporto del faro), o chissà cosa. Sta di fatto che sull'faro di sinistra va tutto bene, ma per precauzione devo controllare, sennò finisce che danneggio pure quella lampada.
Riccardo BTC 4 ever! <<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>> Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena. <<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
come puoi vedere quella roba bianca non è il filamento, che invece vedi sulla cima che si collega al vetro, ma è appunto un cilindro di ceramica di protezione. la sua rottura non comporta malfunzionamenti nella lampada, a meno che non si rompa il filo all'interno
FdO: Ma le sembra il modo di correre? Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
Devi limare il supporto!!
E' li che si danneggiano, purtroppo le ballast che anno il filamento rivestito un po distante dal vetro sono più a rischio, per lo meno quelle per gli attacchi H1...
L'ho visto su altre auto, non è un problema di ballast ma di attacco che va modificato leggermente. Usa una lima tonda in prossimità della posizione corrispondente.
Così in qualsiasi posizione oscilli la lampada, la ceramica con il filo non ci andranno ad urtare.
Difatti presto limerò la parte bassa del supporto, non voglio che vi siano problemi sopratutto di notte!
Riccardo BTC 4 ever! <<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>> Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena. <<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Riccardo BTC 4 ever! <<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>> Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena. <<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Ragazzi mi servirebbe una piccola info...a breve dovrei cambiare il cavo del negativo dato che molti mi hanno fatto notare che è piccolo rispetto alle altre 1,6. Ora vi chiedo:
1) Questo cavo dove va agganciato? parte dal polo negativo, e dove finisce?
2) Di quanti metri dovrei comprarlo per andare sul sicuro, in modo da non farlo stare troppo tesato?
3) Di quanti milimetri di diametro dovrei acquistarlo? 12 vanno bene, oppure già che ci sono lo prendo un pò più grande?
Come sempre grazie ragazzi!
Riccardo BTC 4 ever! <<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>> Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena. <<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>