regolazione farfalla e difficolta' di accensione

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione

Messaggio da DaveDevil »

mah, ancora non mi spiego come possa in un paio di secondi dire in che stato è la batteria senza farci delle prove...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione

Messaggio da Flagello »

WaKKa ha scritto:Navigando nell'eper, ho visto questa immagine:
Immagine
Tra il passo passo e la farfalla c'era un rondella, che io non ho!
Proprio sul forum dell'eper parlavano di mettere rondelle varie, ma io non ricordo di averne avute...o meglio, non ci ho fatto caso.
Gianpie' quando hai smontato il passo passo ti ricordi di rondelle? Purtroppo non saprei dove trovarla una bravo 1.2 non toccata, altrimenti ci butterei un occhio...magari provo allo sfascio

Si, certo che c'è!!
E la guarnizione in gomma ad incasso del corpo farfallato... Quella che avevo pulito e poi lubrificato con olio di vasellina prima di rimontare il corpo farfallato..

L'esploso eper che vedi raffigurato è errato, manca un componente in quell'esploso, la piastra adattatrice da 3 a 4 fori per il corpo farfallato, dove poi alloggia quella guarnizione (non è una rondella ;) ).

A mio parere quei meccanici (??) ti hanno postato soltanto un mucchio di boiate!!! :eek: :eek: :eek:
Dimmi che differenza fa, a livello tecnico, avere il ricircolo dei vapori olio o meno...
Dirti poi che devi sostituire il corpo farfallato senza manco aver mai visto l'auto, è proprio da presuntuosi!!
Ma che vadano a quel paese! :gren: :gren:

Va che hai cose più importanti di cui preoccuparti, tipo lavare motore, cambio e supporto batteria dai residui dell'acido, terminare il lavoro del portacenere...
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione

Messaggio da WaKKa »

Il lavoro del portacenere procede, lentamente ma procede: la scorsa settimana ho rifatto completamente il piano perche' quello precedente non mi piaceva in quanto troppo fine, questa settimana l'ho levigato. In settimana mi avvicino a cercare resina in tubetto per i piccoli ritocchi... :D

Secondo loro il riciclo vapori cambia perche' altero l'equilibrio della macchina e del sistema che e' stato creato per avere il riciclo. Comunque per ora lo tengo ancora inserito per vedere se migliora o peggiora...in caso ripulisco tutto e lo devio nuovamente a terra.
Comunque me l'hanno suggerito ben in tre o quattro! Mah...

Comunque mi riferivo alla rondella raffigurata tra passo-passo e farfalla, non tra farfalla e collettori aspirazione (che appunto e' una guarnizione arancione) :giusto:
Prima ne ho inserito ben due, facendo un certo spessore, e non si sa come mai, ora la macchina quando accende si ferma a soli 1600 giri...va gia' meglio!! Ma ancora non mi convince
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione

Messaggio da Flagello »

Ma quella rondella non c'era nel tuo (e nemmeno nel mio!)...
Stranezze fiat!!
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione

Messaggio da WaKKa »

Pero' con quelle accende un po' meglio... :tongue:
Vediamo come si comportano
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione

Messaggio da DaveDevil »

il ricircolo vapori olio serve a tenere un po' lubrificate le sedi valvola, non è che è inutile, anzi è molto utile.

il problema è che la mer*a che lascia sulla farfalla e sull'aspirazione è talmente tanta che i "contro" sono maggiori dei "pro", quindi è preferibile toglierla.

io ho fatto quasi 100 mila km senza, e avevo il gpl, cosa assai peggiore della benzina, e la testa, quando l'ho smontata, non aveva problemi
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione

Messaggio da Flagello »

Io l'ho eliminato quasi 30.000km fa, senza problemi di sorta.
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione

Messaggio da RTorque16v »

Per il corpo farfallato non è che avete una foto di uno pulito e uno imbrattato di quei vapori. Ovviamente a tempo perso, perchè vorrei confrontarle con il mio corpo farfallato.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: R: regolazione farfalla e difficolta' di accensione

Messaggio da WaKKa »

Dai un'occhiata qui: http://www.fiatforum.com/members-motors ... rence.html
Vi sono foto prima e dopo la pulizia della farfalla... colgo l'occasione anche per segnalare lo stesso topic, é una miniera di informazioni e idee!
Johnny
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 65
Iscritto il: 17 gen 2013 01:09
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v sx
Località: Ferrara

Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione

Messaggio da Johnny »

http://www.fcbatterie.it/manutenzione.html Questo è un altro strumento per verificare una batteria,ovviamente di quelle aperte,quelle sigillate non si può.
Cmq ritornando al discorso anche la mia si comporta così,ma lo ha sempre fatto,anche da calda all'accensione per un po è come intervenga lo starter automatico,secondo me più che problema di farfalla,motore passo passo ecc ecc è più gestione della centralina lenta come l problema del minimo alto dopo aver fatto avenzare la macchina in seconda marcia senza accelerare per poi spingere la frizione. Per un po la macchina sta a 1500 e poi ritorna a zero. Per me è la cnetralina che tra ricevere i dati dei sensori ed elaborarli passa del tempo o lei è lenta rispetto ai calcoli che deve fare. IMHO ovviamente
La Bravo è uno stile di vita
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione

Messaggio da DaveDevil »

dubito che la centralina non sia in grado di elaborare i vari dati, altrimenti ne avrebbero montata una più "veloce"...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Johnny
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 65
Iscritto il: 17 gen 2013 01:09
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v sx
Località: Ferrara

Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione

Messaggio da Johnny »

Forse la tecnologia dell'epoca non dava la possibilità di velocizzare l'elaborazione dei dati,un po come i pc di 20 anni fa e quelli di ora. Le auto nuove hanno centraline sempre più sofisticate e potenti anche da un modello all'altro,vedi bravo 1 vs bravo 2. Ovviamente sempre secondo me,altrimenti è una cosa veramente voluta in fase di progetto,fatto sta che anche la mia fa così :gren: e a quanto pare tutti i 1.2 quindi per me non ci sono problemi in quella di vakka,ma il normale andare
La Bravo è uno stile di vita
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: R: regolazione farfalla e difficolta' di accensione

Messaggio da WaKKa »

Con gli spessori messi ora comunque siamo nell'ordine dei 1600...già meglio rispetto ai 2000!
Per ora la terrò così, meglio di niente...spero solo non interferisca con la carburazione.
Grazie a tutti :giusto:
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione

Messaggio da RTorque16v »

Comunque io l'altro ieri sera la parcheggio e tutto ok. Ieri pomeriggio la prendo e mi parte schizzata a 2000 giri che poi non contenta miè salita a 2500 giri. Ovviamente non potevo tenerla così, impensabile. Spenta, ho mosso un pò le spinette del motorino passo a passo, ed è andata bene. Poi a caldo non teneva bene il minimo. La cosa bella poi è che dopo poco tutto è scomparso cioè un ora in citta, tra stop e ripartenze, pasaggi gpl-benzina e viceversa, attacco e staco dell'aria condizionata....e tutto va perfettamente. Stasera vi farò sapere se fa nuovamente il difetto. Ma conoscendola direi che andrà tutto bene.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione

Messaggio da army64 »

Stesso mio difetto; toccando il cablaggio tutto tornava ok.
Specialmente con il caldo era una tragedia
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Rispondi