regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Moderatore: Staff
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: R: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Ho notato che:
- se faccio riposare l'auto dopo aver regimato il motore per un'ora e mezza/due ore non si sa come mai la macchina parte perfetta...se già la faccio partire dopo tre o quattro ore parte con numero giri elevato
- a macchina calda da sempre il problema
- staccando e riattaccando la batteria qualunque sia la temperatura la prima o seconda volta (uno di seguito all'altra) parte ok, poi di nuovo punto e a capo.
Che può essere?
Con flagello la sera avevamo fatto pure cambio olio motore + flush e olio cambio...che si sia danneggiato qualcosa, e se si cosa?
- se faccio riposare l'auto dopo aver regimato il motore per un'ora e mezza/due ore non si sa come mai la macchina parte perfetta...se già la faccio partire dopo tre o quattro ore parte con numero giri elevato
- a macchina calda da sempre il problema
- staccando e riattaccando la batteria qualunque sia la temperatura la prima o seconda volta (uno di seguito all'altra) parte ok, poi di nuovo punto e a capo.
Che può essere?
Con flagello la sera avevamo fatto pure cambio olio motore + flush e olio cambio...che si sia danneggiato qualcosa, e se si cosa?
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: R: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Avrei pure una domanda banale sull'uso di FES: una volta fatto il reset dell'attuatore minimo secondo voi devo spegnere il quadro e riaccendere la macchina o devo accendere la macchina subito dopo la regolazione senza spegnere il quadro?
Son sempre più convinto che a breve arriverò ad una soluzione![Pleased :]](./images/smilies/pleased.gif)
Son sempre più convinto che a breve arriverò ad una soluzione
![Pleased :]](./images/smilies/pleased.gif)
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Da quel che so dovresti spegnere ed attendere circa un minuto, così la centralina memorizza la cancellazione...
Comunque la mia l'ha sempre fatto, quando accendi da un picco di giri, ma per il resto il funzionamento è regolare, non credo sia un comportamento anomalo, anzi son convinto del contrario, che magari sia qualche strategia di accensione prememorizzata nella centralina bosch.
Comunque la mia l'ha sempre fatto, quando accendi da un picco di giri, ma per il resto il funzionamento è regolare, non credo sia un comportamento anomalo, anzi son convinto del contrario, che magari sia qualche strategia di accensione prememorizzata nella centralina bosch.
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: R: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
La tua a caldo dopo svariati km all'accensione a quanto va in giri?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Tra i 1500 e i 2000...
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Allora ragazzi vi scrivo qui per non aprire topic simili. Allora io ho un problema in accensione, in pratica mi parte a 2000 giri e non c'è verso di farla scendere se non staccando la spinetta (indicata con il dito in foto), a motore acceso. In pratica senza quella spinetta il motore scende di giri, ovviamente inizia a borbottare e a non tenenre il minimo, tempo 5 secondi, inserisco la spinetta e gira bene e regolare. Il problema si risolve, ma certe volte si ripresenta in marcia, o stando comunque accelerata, o avendo un minimo irregolare. Però poi senza fare nulla si sistema da solo. Purtroppo non è bello vederla schizzare a 2000 giri soprattutto di mattina che fa ancora freschetto, e ho la sensazione che il problema possa peggiorare. Non è neanche carino che fermo ad un semaforo ha il minimo irregolare, anche se dopo poche centinaia di metri tutto si sistema, ma è una cosa che comunque va risolta. L'ultima volta, invece, è partita benissimo, poi dopo pochi chilometri (era ancora fredda), il minimo è salito a 1800 giri. Poi si è stabilizzato ovviamente.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Quella spinetta è collegata all'attuatore del minimo, sul 1.6 difettavano spesso.
Ma niente panico, si trova da acquistare sulla baia a pochi euro e il problema svanisce,
ti do un link così vedi tu stesso:
http://www.ebay.it/itm/MOTORINO-PASSO-V ... 307wt_1186
Io comunque prima di fasciarmi la testa, farei una prova:
Stacca la spina, svita le 2 viti di supporto e smontalo, se lo trovi lercio, basta che lo pulisci con dell'acetone sia lui stesso sia la sua sede con dei cotonfioc intrisi e qualche traccio bagnato attorcigliato ad un cacciavite sottile.
Spesso si impregna di olio e polveri e si incanta, a volte basta pulirlo bene e non da più noie.
P.s.:Non ci posso credere, hai ancora i risuonatori montati all'aspirazione!
Guarda che se li levi il motore rende meglio e consuma meno![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Ma niente panico, si trova da acquistare sulla baia a pochi euro e il problema svanisce,
ti do un link così vedi tu stesso:
http://www.ebay.it/itm/MOTORINO-PASSO-V ... 307wt_1186
Io comunque prima di fasciarmi la testa, farei una prova:
Stacca la spina, svita le 2 viti di supporto e smontalo, se lo trovi lercio, basta che lo pulisci con dell'acetone sia lui stesso sia la sua sede con dei cotonfioc intrisi e qualche traccio bagnato attorcigliato ad un cacciavite sottile.
Spesso si impregna di olio e polveri e si incanta, a volte basta pulirlo bene e non da più noie.
P.s.:Non ci posso credere, hai ancora i risuonatori montati all'aspirazione!
Guarda che se li levi il motore rende meglio e consuma meno
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
pure il ricircolo olio... mamma mia...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Non saprei proprio come aiutarti, per quanto ormai mi stia facendo una cultura nel tentativo di riportare la mia accensione ai valori di origine...
Anche io opterei per la sostituzione dell'attuatore, magari da uno sfascio, giusto per vedere come si comporta
Anche io opterei per la sostituzione dell'attuatore, magari da uno sfascio, giusto per vedere come si comporta
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Bene allora tra qualche giorno smonto e vedo com'è messo. Ovviamente è da pulire con acetone preso in ferramenta? Ho notato che si deve smontare con i chiavini esagonali giusto?
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Mi pare siano proprio esagonali, o almeno col mio mi pare abbia usato quelli.
Io, come Flagello, ti consiglierei di smontare il corpo farfallato direttamente e pulirlo, magari con gasolio (dell'acetone ho un po' paura anche se e' alluminio
)...
Io procederei cosi':
- Prima di sostituire l'attuatore, prova comunque a pulire il cf e a ricalibrare il tutto SENZA MODIFICARE vite antimpuntamento o quant'altro...sfilalo com'e', lavalo dentro (magari senza smontare nemmeno l'attuatore), e rimontalo.
- Se il problema persiste, prova con un differente attuatore
- Se risolvi (e te lo auguro col cuore, credimi), interrompi il tubo dei vapori olio che va a MONTE della farfalla e devialo a terra, senza modificare quello che va a valle (nel caso ci sia uno che vada) almeno non ti si inzozza nuovamente la farfalla
Io, come Flagello, ti consiglierei di smontare il corpo farfallato direttamente e pulirlo, magari con gasolio (dell'acetone ho un po' paura anche se e' alluminio
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
Io procederei cosi':
- Prima di sostituire l'attuatore, prova comunque a pulire il cf e a ricalibrare il tutto SENZA MODIFICARE vite antimpuntamento o quant'altro...sfilalo com'e', lavalo dentro (magari senza smontare nemmeno l'attuatore), e rimontalo.
- Se il problema persiste, prova con un differente attuatore
- Se risolvi (e te lo auguro col cuore, credimi), interrompi il tubo dei vapori olio che va a MONTE della farfalla e devialo a terra, senza modificare quello che va a valle (nel caso ci sia uno che vada) almeno non ti si inzozza nuovamente la farfalla
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Il corpo farfallato è tutto pulito, sia smontato dal precedente tagliando (cui non sono passati neanche 5000km) e lo pulisco sia con lo spray per "pulitore corpi farfallati e collettori di aspirazione", non ricordo la marca perchè quando vado dal meccanico dimentico sempre di scrivermela, però è il classico spray che a motore acceso lo spruzzi nella e sulla farfalla tenendo accelerato. Ovviamente cavi candele e candele nuovi.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Si, acetone da ferramenta.
Ci vogliono le torks per smontarlo..
Ci vogliono le torks per smontarlo..
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Allora vai direttamente sull'attuatore...siccome avevi parlato di pulire, credevo ti riferissi al cf, ma mi rendo conto che potevi riferirti pure alla pulizia consigliata da flagello
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
i chiavini torks francesi??? ![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>