Modifiche allo scarico 1.2 e 1.4

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Modifiche allo scarico 1.2 e 1.4

Messaggio da DaveDevil »

in ogni caso io non ne sono capace, ho saldato poco o niente ad elettrodo e quello che son riuscito a saldare si è staccato, purtroppo non ho mai avuto nessuno che mi mostri come fare.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Modifiche allo scarico 1.2 e 1.4

Messaggio da Flagello »

Certo, un minimo di pratica ci vuole..
In linea teorica, l'angolazione di saldatura dell'elettrodo rispetto alla superficie su cui saldare è compresa tra 45° e 60°; l'elettrodo non deve essere umido e possibilmente caldo, per facilitare l'innesco e ridurre la corrente necessaria a portarlo al punto di fusione.
Bisogna apporre il materiale scorrendo all'indietro rispetto al getto di fusione (il contratio del tig e del mig), badando di frenare l'elettrodo se si vuole una saldatura profonda e corposa, viceversa se si vuole una saldatura leggera e rettilinea bisogna lasciarlo scorrere senza frenarlo, ma in modo molto omogeneo.

Alcune particolarità: saldare inox necessita di pochi A, saldare elettrodi ruttilici è semplice, ma il risultato è fragile, saldare elettrodi basici è più complesso, ma la saldatura da il miglior risultato in termini di resistenza alla trazione e alla flessione e richiede parecchi A.

Comunque si trovano tante spiegazioni online su come eseguire saldature....
Rispondi