La Pfb di Wakka

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

Ma poi l'hai comprato il cat??

Io ho procurato gli elettrodi in aisi 310 per le saldature e i monconi di "uranum" aisi 435 per il prolungamento.
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Eh...purtroppo credo di non riuscire a prendere nulla prima di fine maggio...
Grazie comunque buon Gianpié. Appena riuscirò ad ordinarlo ti farò sapere e mi dirai se puoi ancora darmi la disponibilità :giusto:
Mi piacerebbe pure modificare il terminale come hai fatto tu, ma per ora dovrò aspettare
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Bravo4ever »

Flagello ha scritto:Ma poi l'hai comprato il cat??

Io ho procurato gli elettrodi in aisi 310 per le saldature e i monconi di "uranum" aisi 435 per il prolungamento.
Scusa Flagello...ma che te ne fai dei monconi di AISI435?
E' un acciaio martensitico, di quelli che si usano per le palette di turbina di navi e aerei, nonchè per la fabbricazione di lame, e tende ad arrugginire leggermente... per lo scarico molto meglio aisi304 o 316..e visto che dovete saldare AISI304L o AISI316L, a basso contenuto di carbonio (più saldabile)...
Bravo4ever
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

Perchè mi hanno procurato quello, che comunque ha lo stesso dn interno del cat, quindi al tornio riesco a crearli le tasche per una saldatura semplice e durevole, proprio come ho fatto per il mio quando l'ho messo 200 celle...

Questo è il mio cat 200 celle, ovviamente homemade by me!

Immagine
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Bravo4ever »

Flagello ha scritto:Perchè mi hanno procurato quello, che comunque ha lo stesso dn interno del cat, quindi al tornio riesco a crearli le tasche per una saldatura semplice e durevole, proprio come ho fatto per il mio quando l'ho messo 200 celle...

Questo è il mio cat 200 celle, ovviamente homemade by me!

Immagine
il lavoro mi piace molto...
Dovrò farlo anche io prima o poi, visto che ho svuotato...sono curioso di sapere come è la resa su un 2.0
:adhone:
Bravo4ever
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da DaveDevil »

su un 2000 forse forse è meglio se metti un tubo dritto.

con il cat solo svuotato, se non ci hai saldato un tubo all'interno, probabilmente l'auto va peggio che con il cat originale
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Bravo4ever »

Non saprei Dave..io l'ho svuotato su due hgt e peggio non mi è mai sembrata andare, anzi...
tieni conto che sulle HGT, la panza del cat non è tutto cat...per metà è un silenziatore...
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Bravo4ever
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da DaveDevil »

è una mera questione di fluidodinamica, passi da 63mm di diametro del tubo, a quasi 200mm di larghezza del catalizzatore, i gas subiscono un rallentamento della velocità a causa dell'aumento di volume.

subito dopo, tornano di nuovo ai 63mm del tubo di uscita, con conseguenti turbolenze terrificanti, che creano un "tappo" all'interno del catalizzatore.

o si lascia originale, o ci si mette un tubo dritto, o lo si apre e si mette un tubo dritto dentro, ma lasciare solo la pancia vuota no
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Bravo4ever »

Guarda al momento va benone, ma cmq il 200 celle è un lavoro che dovrò fare...
Per ora ho da cambiare lo scarico hce è bucato, oltre ad essere quello di un t20 originale, e andro di dritta Ragazzon e come finale ho due opzioni: artigianale inox con uscita uguale a quella di serie (tanto rumore ma niente in vista) o l'adozione di un centrale omologato di un'altra auto e con diametro adeguato e con uscita sempre nascosta....a questo proposito cercavo dei silenziatori a saldare (li usavo in officina per fare gli scarichi maggiorati) ma non ne ricordo la marca...
:azz: :azz: :azz:
Bravo4ever
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Bravo4ever »

DaveDevil ha scritto:è una mera questione di fluidodinamica, passi da 63mm di diametro del tubo, a quasi 200mm di larghezza del catalizzatore, i gas subiscono un rallentamento della velocità a causa dell'aumento di volume.

subito dopo, tornano di nuovo ai 63mm del tubo di uscita, con conseguenti turbolenze terrificanti, che creano un "tappo" all'interno del catalizzatore.

o si lascia originale, o ci si mette un tubo dritto, o lo si apre e si mette un tubo dritto dentro, ma lasciare solo la pancia vuota no
Ma magari 63mm dave...sono molti meno...forse sono 55mm per HGT e 48 per le altre..ilcat ori ha attacco di 57mm sul centrale...
Bravo4ever
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da DaveDevil »

si hai ragione, 63 è il t16, ormai ho sta misura in testa...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

Le bravo che ho visto tutte attacco al cat 57 mm, dall'hgt al mio piccolo coniglietto, alle jtd...
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Piccole modifiche apportate alla vettura, mi sto proprio divertendo:
- montati fari marea: spettacolo! mi sembra di guidare un'altra macchina la notte, mai visto cosi' bene e profondo!
- montato tunnel centrale! COMODISSIMO! prossimamente dovro' ritoglierlo per passare un tubo per la bocchetta posteriore e passare un cavo usb dall'autoradio a sotto il tunnel, e da qui tramite hub usb, portare una micro usb in zona tappetino portaoggetti per collegare il lettore mp3 ed una dentro il bracciolo per mettere a ricaricare il telefono in caso ne abbia necessita'.

Prossimi step:
- maniglie marea o alfa 147, ma non vorrei che cromate stonassero
- ultimare portacenere
- capire come sfruttare la regolazione degli specchietti (:D)
- strisce led per i tappetini

PS: consiglio di mettere un pizzico di olio nella leva del cambio alzando semplicemente la cuffia. Un tempo sicuramente li' c'era un bel grasso rosa che lubrificava il tutto, che ho trovato un po' impastato e cristallizzato...dopo messo dell'olio il cambio e' ancora piu' fluido e soprattutto ora mi entrano le marce che prima non entravano :tongue: (passando da III a II, avevo difficolta')
Ultima modifica di WaKKa il 08 apr 2013 23:14, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

A proposito delle strisce led, vorrei chiedere: per i tappetini mi porterei dietro i fili dal portalampada, e quindi ok, esiste gia' la resistenza rappresentata dall'utilizzatore e non dovrebbe saltare il fusibile...
Ma vorrei usare le strisce led pure per togliere le lampadine delle manopole dell'aria e non doverci piu' rimettere mano, ma in questo caso se metessi anche 6led...dovrei metterci una resistenza, pena il far saltare il fusibile locale, dico bene? Come dovrei lavorare in questo caso?
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Mi piacerebbe pure mettere uno spoilerino, ma purtroppo non ne trovo ne' del mio colore ne' tantomeno di altri colori, anche se forse riesco a strapparlo ad un ragazzo qui a Cagliari...ma il mio dubbio e': si riesce a farlo del mio colore? Dovrei carteggiarlo tutto per bene fino a rimuovere la vernice, poi passare fondo e dovrei procurare una bomboletta del colore della mia macchina, giusto? E poi il trasparente?
Ma non vorrei uscisse una schifezza perche' magari il colore e' completamente diverso...
Rispondi