Flagello ed il suo "Coniglio"
Moderatore: Staff
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
In italia c'è soltanto un rivenditore, fidati, sono un'ottima scelta, sono praticamente eterne e con il sistema ad effetto di campo la resa è strabiliante!
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
Oggi ho smontato il cassetto porta oggetti, cercavo lo spinotto di collegamento per l'accensione dell'illuminazione interna al vano...
Niente da fare, non c'è.
Niente da fare, non c'è.
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
Ok ok allora le prenderò, tentar non nuoce e le mie NGK BKR6EKC sono alla frutta, tant'è che scoppietta in rilascio anche a gpl..Flagello ha scritto:In italia c'è soltanto un rivenditore, fidati, sono un'ottima scelta, sono praticamente eterne e con il sistema ad effetto di campo la resa è strabiliante!
Strano dovrebbe essere standard per tutte..anche perchè i cablaggi sono praticamente identici al 95% su tutte le bravo...guarda che non sia magari imboscato...tanto sai com'è fatto non dovresti avere problemi a trovarlo...se c'è---Flagello ha scritto:Oggi ho smontato il cassetto porta oggetti, cercavo lo spinotto di collegamento per l'accensione dell'illuminazione interna al vano...
Niente da fare, non c'è.
Bravo4ever
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
Considera comunque che il prezzo è molto diverso, le Torque Master costano 25 € l'una, ma durano circa 300.000 kmBravo4ever ha scritto:Ok ok allora le prenderò, tentar non nuoce e le mie NGK BKR6EKC sono alla frutta, tant'è che scoppietta in rilascio anche a gpl..
![Stordita :stordita:](./images/smilies/eek.gif)
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
Azzolina...però se la durata è quella...spesa fatta una volta e mai più rifatta...
Oggi intato ho provveduto agli accorgimenti che mi dicevi...
Il risuonatore già l'avevo levato, in più ho pulito filtro aria (bmc), pulito corpo farfallato e eliminato il ricircolo vapori olio...
ma quest'ultimo mi ha dato un pò di problemini...minimo instabile e la macchina taglia, sia a benza che a gas al di sopra dei 5000 g/min...ho ripristinato ed è tornato tutto come prima...
Però mi sa che tirava aria da qualche parte, specie dopo il debimetro, da dove parte il tubo che finisce nel coperchio punterie...anche perchè dall'altra parte avevo installato il filtrino apposito, visto che da lì aspira aria credo per motivi di pressione olio (ci ho messo sopra il dito e a momenti me lo risucchia
)
Oggi intato ho provveduto agli accorgimenti che mi dicevi...
Il risuonatore già l'avevo levato, in più ho pulito filtro aria (bmc), pulito corpo farfallato e eliminato il ricircolo vapori olio...
ma quest'ultimo mi ha dato un pò di problemini...minimo instabile e la macchina taglia, sia a benza che a gas al di sopra dei 5000 g/min...ho ripristinato ed è tornato tutto come prima...
Però mi sa che tirava aria da qualche parte, specie dopo il debimetro, da dove parte il tubo che finisce nel coperchio punterie...anche perchè dall'altra parte avevo installato il filtrino apposito, visto che da lì aspira aria credo per motivi di pressione olio (ci ho messo sopra il dito e a momenti me lo risucchia
![rotlf :rotfl:](./images/smilies/muuahuah.gif)
Bravo4ever
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
hai tolto il ricircolo e hai chiuso i fori,per caso?perche' ci son montate delle valvole pvm,e se chiudi ci credo che poi ti ritrovi con il minimo instabile...piuttosto che toglierlo io ti consiglio di inserire a meta' della tratta un decanter..hai il sistema funzionante come originale ma se ci son vapori li intrappoli nella boccetta,anziche' aspirarli
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
![sifone :OO](./images/smilies/sifone.gif)
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
Io sono valvolista di mestiere, cosa sono le valvole pvm?????
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
pwm, pulse width modulation, ossia valvole che invece di essere aperte o chiuse, possono essere "modulate" a seconda del duty cycle con cui vengono comandate
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
Marcone, grazie per l'info, questa mi è nuova...anche perchè sulla 1.6 prima serie lo feci e non successe nulla di che...m4rc8 ha scritto:hai tolto il ricircolo e hai chiuso i fori,per caso?perche' ci son montate delle valvole pvm,e se chiudi ci credo che poi ti ritrovi con il minimo instabile...piuttosto che toglierlo io ti consiglio di inserire a meta' della tratta un decanter..hai il sistema funzionante come originale ma se ci son vapori li intrappoli nella boccetta,anziche' aspirarli
cmq per far capire...ho chiuso il foro che sta sul manicotto post-debimetro, quello che entra nel corpo farfallato, quello cerchiato in rosso nella foto..
![Immagine](http://img442.imageshack.us/img442/8803/5986773655.jpg)
Uploaded with ImageShack.us
Mentre in giallo ho cerchiato, anche se non si vede, la zona in cui parte il tubo in entrata/uscita dal coperchio punterie, e al quale ho installato il filtrino...
Marco l'idea del decanter già l'avevo in mente, ma come posso fare?
Interrompo il tubo, lo faccio entrare nel decanter verticalmente e lateralmente ne faccio uscire un altro che va al CF?
Bravo4ever
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
dalla testata parton due tubi o solo uno?perche' il 1.8 ne ha uno che si sdoppia,entrando a valle e a monte della farfalla(in pratica ricircola al minimo a valle del gas,e a full throttle a monte..se vai a chiudere anche uno soltanto delle due pwm ecco che ti crei scompensi di erogazione (il 2.0 fa parte della famiglia del 1.8,ecco perche' col 1.6 -motori serie torque- non avevi problemi)
il decanter o lo fai tu o ne prendi uno gia' fatto,per quel che costano..e lo interponi sulla linea (o ne usi uno derivato da una Ducati,li trovi a pochissimo in giro,e anche se esteticamente non e' un gran che lo imboschi da qualche parte)
il decanter o lo fai tu o ne prendi uno gia' fatto,per quel che costano..e lo interponi sulla linea (o ne usi uno derivato da una Ducati,li trovi a pochissimo in giro,e anche se esteticamente non e' un gran che lo imboschi da qualche parte)
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
![sifone :OO](./images/smilies/sifone.gif)
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
No no marco, il tubo è singolo...col 1.6 ora che ci rifletto non avevo problemi anche perchè non aveva debimetro...m4rc8 ha scritto:dalla testata parton due tubi o solo uno?perche' il 1.8 ne ha uno che si sdoppia,entrando a valle e a monte della farfalla(in pratica ricircola al minimo a valle del gas,e a full throttle a monte..se vai a chiudere anche uno soltanto delle due pwm ecco che ti crei scompensi di erogazione (il 2.0 fa parte della famiglia del 1.8,ecco perche' col 1.6 -motori serie torque- non avevi problemi)
il decanter o lo fai tu o ne prendi uno gia' fatto,per quel che costano..e lo interponi sulla linea (o ne usi uno derivato da una Ducati,li trovi a pochissimo in giro,e anche se esteticamente non e' un gran che lo imboschi da qualche parte)
a me sa tanto che mi tirava aria dopo il debimetro e mi andava in scompenso di minimo...che però rimaneva regolare ai semafori dopo una tirata o dopo uso normale...ma appena sfioravo l'acceleratore da fermo iniziava a ballare quasi fosse un v8 americano...
cmq ste valvolozze mi sa che mi impediranno sta modifica, a meno di non adottare un decanter come dice te..il mio problema col decanter è: interrompo la linea da testa a cf o, come dici te, lo interpongo quasi fosse una T...
Bravo4ever
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
Questi sono gli iniettori che monta la mia bravozza:
Bosch modello tsb846, o.e. 0280150842.
1600 cc/min a bassa impedenza iniettori (alcool compatibile) ad alte prestazioni
Iniettore di tipo: ev 1
Tasso di flusso: a 1600cc/min 43.5 psi
Tensione: 8-15 volt, nominale 13.5 volt
Amperaggio: picco 4.0 normale 1.5 ampere
Pressione: min. 36 psi ( 2.5 bar ), max. 100 psi ( 7 bar )
Aspirazione 12 mm con o-ring in viton
Scarico 16 mm con o-ring in viton
Sono gli stessi che monta la marea 1.6 16v, opel astra 1.6 16v, peugeot, wv, audi, yundai, kia, masda, ford...
Bosch modello tsb846, o.e. 0280150842.
1600 cc/min a bassa impedenza iniettori (alcool compatibile) ad alte prestazioni
Iniettore di tipo: ev 1
Tasso di flusso: a 1600cc/min 43.5 psi
Tensione: 8-15 volt, nominale 13.5 volt
Amperaggio: picco 4.0 normale 1.5 ampere
Pressione: min. 36 psi ( 2.5 bar ), max. 100 psi ( 7 bar )
Aspirazione 12 mm con o-ring in viton
Scarico 16 mm con o-ring in viton
Sono gli stessi che monta la marea 1.6 16v, opel astra 1.6 16v, peugeot, wv, audi, yundai, kia, masda, ford...
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
ultimo ot,poi smetto per non sporcare il topic di flagello..Bravo4ever ha scritto: No no marco, il tubo è singolo...col 1.6 ora che ci rifletto non avevo problemi anche perchè non aveva debimetro...
a me sa tanto che mi tirava aria dopo il debimetro e mi andava in scompenso di minimo...che però rimaneva regolare ai semafori dopo una tirata o dopo uso normale...ma appena sfioravo l'acceleratore da fermo iniziava a ballare quasi fosse un v8 americano...
cmq ste valvolozze mi sa che mi impediranno sta modifica, a meno di non adottare un decanter come dice te..il mio problema col decanter è: interrompo la linea da testa a cf o, come dici te, lo interpongo quasi fosse una T...
nemmeno il 1.8 ha il db,lavora con sensore assoluto di pressione,non ha bisogno di misurare la velocita' dell'aria.. il decanter lo interponi sulla linea,proprio come fosse un tee
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
![sifone :OO](./images/smilies/sifone.gif)
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
Mi pare giusto non sporcare il Flagello topic...ultimo ot anche per me...poi continuo sulla mia presentazione...avevi ragione marco, ieri pulivo il coperchio punterie di scorta che ho in cantina e le uscite per i vapori olio sono due anche su HGT...ora mi tocca verificare dove va a finire l'altra e prender provvedimenti..m4rc8 ha scritto:ultimo ot,poi smetto per non sporcare il topic di flagello..Bravo4ever ha scritto: No no marco, il tubo è singolo...col 1.6 ora che ci rifletto non avevo problemi anche perchè non aveva debimetro...
a me sa tanto che mi tirava aria dopo il debimetro e mi andava in scompenso di minimo...che però rimaneva regolare ai semafori dopo una tirata o dopo uso normale...ma appena sfioravo l'acceleratore da fermo iniziava a ballare quasi fosse un v8 americano...
cmq ste valvolozze mi sa che mi impediranno sta modifica, a meno di non adottare un decanter come dice te..il mio problema col decanter è: interrompo la linea da testa a cf o, come dici te, lo interpongo quasi fosse una T...
nemmeno il 1.8 ha il db,lavora con sensore assoluto di pressione,non ha bisogno di misurare la velocita' dell'aria.. il decanter lo interponi sulla linea,proprio come fosse un tee
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
Bravo4ever
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
flagello quando monti i pezzi nuovi?
Comunque io ho una ford ka nuova con motore 1.2 69cv fiat,al tagliando dei 20000km,mi hanno fatto pagare 85 euro di candele,non è un pò troppo?
Per non parlare che un semplice castrol magnetic 5w40 l'ho pagato a 16 euro al litro,maledetta garanzia
Comunque io ho una ford ka nuova con motore 1.2 69cv fiat,al tagliando dei 20000km,mi hanno fatto pagare 85 euro di candele,non è un pò troppo?
Per non parlare che un semplice castrol magnetic 5w40 l'ho pagato a 16 euro al litro,maledetta garanzia
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano