Olio dell'auto, lo sapevi che...

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Nemmeno io ce l'ho, ma quando ho dovuto poi rimettere il mio 5 marce sulla bravo, in officina fiat, mi hanno messo 1,8 l di olio zc75, con tanto di ricevuta, e il cambio era completamente vuoto.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da DaveDevil »

come no, sul manuale officina è scritto tutto...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: R: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da WaKKa »

Dave... avevi ragione.
Lo stavo cercando nel posto sbagliato!
1.70L per il piccolo 1.2 e 2L per 2.0 e 1.9jtd gamma '98 :giusto:
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da DaveDevil »

mi accontento di un rep!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

anche io ho preso due litri di olio cambio,ma alla fine ne sono entrati poco meno di 2 litri
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Aggiornamento specifiche Oli Rossi Dexron VI.

La specifica dell'olio Dexron-VI è stata introdotta nel 2005, l'olio è stato poi introdotto nel mercato nel 2006 e usato come liquido di trasmissione automatica e non solo.
Tutti i prodotti Dexron precedenti sono da considerarsi obsoleti definitivamente alla fine del 2006, e GM ora supporta solo fluidi Dexron-VI per l'uso nelle loro trasmissioni automatiche e nelle precedenti applicazioni.
Il nuovo Dexron VI è di una viscosità leggermente più in fluida rispetto agli oli Dexron precedenti (un massimo di 6,4 cSt a 100 ° C per Dexron VI e 7.5 cSt per Dexron III), ma premesso che esisteva nei precedenti oli Dexron una perdita di viscosità durante l'uso (detta tosatura del ATF), questa è notevolmente inferiore per Dexron VI, arrivando quindi alla stessa bassa viscosità finale, identica sia per Dexron III e VI (5,5 cSt).
L'intento della General Motors, con l'introduzione della viscosità leggera è quello di ottenere un progressivo miglioramento nel risparmio di carburante diminuendo attriti parassiti nella trasmissione e nell'idraulica delle pompe idroguida.
Gli oli Dexron VI non riducono la viscosità come il predecessori Dexron II, IId, IIe e III durante l'uso; questo, grazie all'uso di migliori basi totalmente sintetiche e non riciclate, ha portato notevoli benefici al film lubrificante garantendo di fatto una estrema stabilità al taglio, secondo la prova FZG.
Risultato??
L'olio per iniziare ad annerirsi, quindi inquinarsi con residui carboniosi prodotti dagli atriti interni all'applicazione, ora impiegherà il triplo del tempo, garantendo una migliore protezione dall'usura e durata long life.

Sapete qual'è la novità assoluta???
E' 100% compatibile con TUTELA GL 5, specifica dell'olio cambio manuale delle nostre bravo, FIAT 9.55550.
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Bravo4ever »

Quindi se ho ben capito, possiamo trarre vantaggio dal Dextron VI, e sostituirlo nella nostra scatola cambio, al classico 75W90?
E oltre ad allungare l'intervallo di cambio dell'olio trasmissione, ne traiamo anche dei vantaggi in termini di protezione all'usura e diminuzione degli attriti interni?

Io direi che questa è un'ottima notizia...tanto devo giusto andare dal ricambista...
:gren: :gren: :gren: :gren: :gren: :gren: :gren:
Bravo4ever
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Esatto, ma oltretutto se sostituisci anche l'olio idroguida ne avrai ancor più benefici, trovando lo sterzo leggero come se l'auto fosse nuova.
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

me lo devo procurare per forza questo olio per l'idroguida
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Perchè??
Senti lo sterzo duro??
Appena ho un po' di tempo faccio il flush con guida fotografica alla mia idroguida e ti spiego nel dettaglio come fare..
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

lo sterzo era duro e faceva qualche rumorino quanto arrivavo vicino al fine corsa,non a finecorsa,e anche un minima sterzata da fermo faceva leggermente calare i giri con vibrazioni tipo un truuuuuuuu
Ho fatto la distribuzione completa di servizi pulegge e cinghie e ora va benissimo,lo sterzo è leggerissimo solo che rimane quel leggerissimo rumore.
L'olio è il suo originale ed è diventato quasi nero
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Bravo4ever »

Flagello ha scritto:Esatto, ma oltretutto se sostituisci anche l'olio idroguida ne avrai ancor più benefici, trovando lo sterzo leggero come se l'auto fosse nuova.
no no lo sterzo non si tocca..a me piace pesante...mi da più sensazione di controllo!!!
:metallica:
Bravo4ever
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da simo85 »

Bravo4ever ha scritto: no no lo sterzo non si tocca..a me piace pesante...mi da più sensazione di controllo!!!
:metallica:
togli l'idroguida no??? :rotfl:



scusa...non ho resistito :hola:
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da DaveDevil »

bwahhahahaha!!!

in effetti lo sterzo è davvero più leggero, un ottimo olio.

avevo letto che andava bene per "trasmissioni meccaniche" ma non sapevo fosse compatibile anche con cambio e differenziale.

sicuramente appena cambio l'olio, anche se l'ho messo da solo qualche settimana, ci metto questo anche nel cambio!

p.s. flagello ti edito il post, hai scritto "dextron iv" invece di "vi"
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
jhonnybravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1501
Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
Fiat: Bravo
Modello: 1.4 12v
Località: venezia

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da jhonnybravo »

togli l'idroguida no??? :rotfl:



scusa...non ho resistito :hola:[/quote]

Tu scherzi ma io quando ho comprato la macchina volevo toglirla sul serio, ero disperato non sentivo niente, mi sembrava di guidare le mecchine dell'autoscontro.
Dopo un pò mi sono abituato, non so se é un bene o un male...
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Rispondi