come sverniciare la carrozzeria?
Moderatore: Staff
- fantalorenzo
- Bravista inesperto
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Località: Prato
come sverniciare la carrozzeria?
ciao a tutti,
oggi ho ritoccato un pò un paio di sverniciature sul cofano, dovute a sassi sollevati in autostrada.
Ho usato uno spray del colore esatto della mia carrozzeria, però in un punto ho un pò sbavato, cosa posso usare per sciogliere via il ritocco "artigianale" senza rovinare la vernice sottostante?
antinebbia? oppure della benzina? (però mi sembra la benzina serva x sciogliere il catrame, sulla vernice non lo so).
grazie mille
oggi ho ritoccato un pò un paio di sverniciature sul cofano, dovute a sassi sollevati in autostrada.
Ho usato uno spray del colore esatto della mia carrozzeria, però in un punto ho un pò sbavato, cosa posso usare per sciogliere via il ritocco "artigianale" senza rovinare la vernice sottostante?
antinebbia? oppure della benzina? (però mi sembra la benzina serva x sciogliere il catrame, sulla vernice non lo so).
grazie mille
socio n.106
- preda
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 19 ago 2007 14:26
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9 Jtd
- Località: Porto Viro (Rovigo)
Re: come sverniciare la carrozzeria?
Prova ad andare da un carrozziere, lui avrà il prodotto adatto!!!!
KIMERA SOCIO N°160
PRESIDENTE - XTREME CORSE A.S.D. (RO) -
Vivo la mia vita a 1/4 di semi-asse alla volta, in quella rottura la mia kimera si sente libera!!!!
Facebook: Oliver Cooper Azzalin
PRESIDENTE - XTREME CORSE A.S.D. (RO) -
Vivo la mia vita a 1/4 di semi-asse alla volta, in quella rottura la mia kimera si sente libera!!!!
Facebook: Oliver Cooper Azzalin
- EliTra
- Bravista
- Messaggi: 314
- Iscritto il: 12 apr 2013 10:43
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd GT
- Numero Socio: 219
- Località: Potenza
Re: come sverniciare la carrozzeria?
Ritoccato? come? ragazzi sono pieno di puntini sul cofano dovuti dalle pietruzze in autostrada come faccio a ritoccarli? cioè non posso mica passare lo spray così...!?
Cosa mi consigliate?
Grazie mille
Cosa mi consigliate?
Grazie mille
_____________________________________________________________
La mia auto
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10611
Bravo 1.9 jtd 105 CV GT
La mia auto
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10611
Bravo 1.9 jtd 105 CV GT
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: come sverniciare la carrozzeria?
Per esperienza professionale, ti posso garantire che, se hai ritoccato a bomboletta, basta un pò di pasta abrasiva e un pò di olio di gomito e viene via tutto...
Bravo4ever
- EliTra
- Bravista
- Messaggi: 314
- Iscritto il: 12 apr 2013 10:43
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd GT
- Numero Socio: 219
- Località: Potenza
Re: come sverniciare la carrozzeria?
No appunto, non ho ritoccato nulla, per questo chiedevo, come si ritocca con la bomboletta?
cioè ci sono dei puntini passo con lo spray e basta? oppure consigliate di comprare il colore in un contenitore e passarlo come uno smalto con un pennellino?
cioè ci sono dei puntini passo con lo spray e basta? oppure consigliate di comprare il colore in un contenitore e passarlo come uno smalto con un pennellino?
_____________________________________________________________
La mia auto
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10611
Bravo 1.9 jtd 105 CV GT
La mia auto
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10611
Bravo 1.9 jtd 105 CV GT
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: come sverniciare la carrozzeria?
Lascia stare il pennellino...se metti poca vernice si vede cmq il ritocco (rimane il buco della sassata), se ne mentti troppa potresti essere costretto ad una passatina di carta vetra ad acqua e poi lucidatura (ti rimarrebbe in rilievo)..
Per ritoccare bene dovresti scartavetrare, stuccare, dare il fondo, lisciare e verniciare nel tuo caso con vernice a lucido diretto (non doppio strato visto che non è metallizzata e ti risparmi la passata di trasparente), ricordando però di allargare la carteggiatura con carta fine per sfumare (però in questo caso dovresti usare cmq il trasparente)...
Se vuoi usare il lucido diretto stesso procedimento, però a bomboletta devi avere una gran mano, e devi lo stesso lucidare per pareggiare il tutto...infatti in sfumatura ti ritroverai sicuramente con quello che in gergo si chiama spolvero, ovvero poche parti di vernice che non riempiono e lasciano tipo dei puntini...
L'importante è non fare tagli netti con nastro e via discorrendo, altrimenti devi duplicare il lavoro, riprendendo in mano la carta bagnata per pareggiare lo spessore fatto dalla nuova vernice...
Per ritoccare bene dovresti scartavetrare, stuccare, dare il fondo, lisciare e verniciare nel tuo caso con vernice a lucido diretto (non doppio strato visto che non è metallizzata e ti risparmi la passata di trasparente), ricordando però di allargare la carteggiatura con carta fine per sfumare (però in questo caso dovresti usare cmq il trasparente)...
Se vuoi usare il lucido diretto stesso procedimento, però a bomboletta devi avere una gran mano, e devi lo stesso lucidare per pareggiare il tutto...infatti in sfumatura ti ritroverai sicuramente con quello che in gergo si chiama spolvero, ovvero poche parti di vernice che non riempiono e lasciano tipo dei puntini...
L'importante è non fare tagli netti con nastro e via discorrendo, altrimenti devi duplicare il lavoro, riprendendo in mano la carta bagnata per pareggiare lo spessore fatto dalla nuova vernice...
Bravo4ever
- EliTra
- Bravista
- Messaggi: 314
- Iscritto il: 12 apr 2013 10:43
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd GT
- Numero Socio: 219
- Località: Potenza
Re: come sverniciare la carrozzeria?
Grazie mille ottimo consiglio infatti pensavo già a nastro e carta di giornale per preservare il resto..Bravo4ever ha scritto:Lascia stare il pennellino...se metti poca vernice si vede cmq il ritocco (rimane il buco della sassata), se ne mentti troppa potresti essere costretto ad una passatina di carta vetra ad acqua e poi lucidatura (ti rimarrebbe in rilievo)..
Per ritoccare bene dovresti scartavetrare, stuccare, dare il fondo, lisciare e verniciare nel tuo caso con vernice a lucido diretto (non doppio strato visto che non è metallizzata e ti risparmi la passata di trasparente), ricordando però di allargare la carteggiatura con carta fine per sfumare (però in questo caso dovresti usare cmq il trasparente)...
Se vuoi usare il lucido diretto stesso procedimento, però a bomboletta devi avere una gran mano, e devi lo stesso lucidare per pareggiare il tutto...infatti in sfumatura ti ritroverai sicuramente con quello che in gergo si chiama spolvero, ovvero poche parti di vernice che non riempiono e lasciano tipo dei puntini...
L'importante è non fare tagli netti con nastro e via discorrendo, altrimenti devi duplicare il lavoro, riprendendo in mano la carta bagnata per pareggiare lo spessore fatto dalla nuova vernice...
Per i fascioni laterali, pensi sia il caso di scartavetrarli prima di passare il primer e farli in tinta? o pulirli soltanto con qualcosa come benzina o altro?
_____________________________________________________________
La mia auto
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10611
Bravo 1.9 jtd 105 CV GT
La mia auto
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10611
Bravo 1.9 jtd 105 CV GT
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: come sverniciare la carrozzeria?
Guarda una passatina di carta vetrata male non gli fa...basta che tu non vada sotto la p600...che è la più indicata...
Occhio col nastro...ricorda assolutamente NIENTE TAGLI NETTI!!!!
Occhio col nastro...ricorda assolutamente NIENTE TAGLI NETTI!!!!
Bravo4ever
- EliTra
- Bravista
- Messaggi: 314
- Iscritto il: 12 apr 2013 10:43
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd GT
- Numero Socio: 219
- Località: Potenza
Re: come sverniciare la carrozzeria?
Anche per i fascioni sul paraurti? volevo mettere il nastro per dividere il nero dei fascioni al giallo del paraurti.. dici di non coprire il parafango col nastro e carta di giornale? ho capito bene? quindi scartavetrare il pezzo con carta 1000 magari e acqua e poi andare di bombolette senza coprire il parafango ed il resto??Bravo4ever ha scritto: Occhio col nastro...ricorda assolutamente NIENTE TAGLI NETTI!!!!
_____________________________________________________________
La mia auto
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10611
Bravo 1.9 jtd 105 CV GT
La mia auto
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10611
Bravo 1.9 jtd 105 CV GT
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: come sverniciare la carrozzeria?
io avevo il cofano che era un campo di combattimento,come minimo c'erano 40 punti di pietra,però verniciare mezzo cofano viene un lavoro proprio fatto male,fidati se vuoi prova
Devi scartavetrare per bene,passare lo stucco,dare il primer se lo trovi nero meglio se no devi dare un fondo nero per fare contrasto con il giallo,se no noti differenze di colore,e sopratutto devi essere molto bravo con le bombolette.
l'asciugatura deve essere fatta al chiuso senza polvere,se no la vernice l'attira tutta allo stesso tempo non durerà tanto,se ti fa bene un paio di anni.
Per sfumare si usa un trasparente adatto,non quello normale,quando mi ha verniciato la fiancata il carrozziere e ha sfumato sui montanti e i sottoporta,al sole leggermente si notava,ho dovuto recuperare con carta abrasiva all'acqua,1500-3000-4000 e infine lucidata con rotativa,e adesso non si nota niente.
Per pulire prima di verniciare si usa un antisiliconico,sarebbe detergente e sgrassante,serve per preparare la base alla verniciatura.
Le plastiche prima vogliono scartavetrate leggermente se no la vernice non attacca.
Ti dico tutte queste cose perchè non è semplice come sembra verniciare,finchè lo facevo sul motorino va be non faceva niente,ma sull'auto meglio un graffio o scrostato che un lavoro a bomboletta
Devi scartavetrare per bene,passare lo stucco,dare il primer se lo trovi nero meglio se no devi dare un fondo nero per fare contrasto con il giallo,se no noti differenze di colore,e sopratutto devi essere molto bravo con le bombolette.
l'asciugatura deve essere fatta al chiuso senza polvere,se no la vernice l'attira tutta allo stesso tempo non durerà tanto,se ti fa bene un paio di anni.
Per sfumare si usa un trasparente adatto,non quello normale,quando mi ha verniciato la fiancata il carrozziere e ha sfumato sui montanti e i sottoporta,al sole leggermente si notava,ho dovuto recuperare con carta abrasiva all'acqua,1500-3000-4000 e infine lucidata con rotativa,e adesso non si nota niente.
Per pulire prima di verniciare si usa un antisiliconico,sarebbe detergente e sgrassante,serve per preparare la base alla verniciatura.
Le plastiche prima vogliono scartavetrate leggermente se no la vernice non attacca.
Ti dico tutte queste cose perchè non è semplice come sembra verniciare,finchè lo facevo sul motorino va be non faceva niente,ma sull'auto meglio un graffio o scrostato che un lavoro a bomboletta
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: come sverniciare la carrozzeria?
Allora...sul giallo anzitutto il fondo deve essere chiaro e non scuro...di solito si usa una base bianca.
L'asciugatura della vernice sarebbe meglio farla a forno, ma mi pare ovvio che nessuno di noi abbia un forno a casa, se non quello per le torte...visto che le cose stanno così, meglio un box riscaldato (senza ventoloni) o cmq esposto al sole, per almeno 2/3 ore, dopo di che la esponi al sole per farla cristallizare...attento che mentre sta al sole la vernice si riammorbidisce un pò, quindi non toccarla ne lavorarla....il giorno dopo, o anche due giorni dopo per stare sicuri, puoi permetterti di lavorarla con paste e carte ad acqua...
Marchese il trasparente che ha usato il tuo carrozziere si chiama, in gergo, BLENDER e serve per raccordare la parte lavorata con una parte di carrozzeria molto più ampia, ad esempio l'arco del padiglione, o per sfumare uno SPOT, quei ritocchi che si fanno sui paraurti (in genere solo su quelli) o su parti di carrozzeria poco in vista, se la vernice originale è buona e soprattutto se non è un colore pastello, dato che tende a solorire...
cmq diciamo che ti è andata anche bene nella lavorazione, non è difficile pelare il trasparente e dopo rimediare è dura...
Diciamo che se il risultato è buono dopo l'intervento ad occhio, quasi sicuramente avrai involontariamente asportato tutto lo strato di blender, ma bisognerebbe vederla di persona per poterlo constatare...
Ah, l'antisiliconico non è un detergente/sgrassante, serve per evitare che a vernice asciutta si formino buchi in superficie dovuti al silicone presente in cere commerciali, prodotti per pulizia e via discorrendo...
Per cui se sulle plastiche hai dato del ravvivante per fascioni assicurati di pulirlo per bene, pena buchi nella vernice o peggio ancora vernice che ti si sfoglia al primo lavaggio
L'asciugatura della vernice sarebbe meglio farla a forno, ma mi pare ovvio che nessuno di noi abbia un forno a casa, se non quello per le torte...visto che le cose stanno così, meglio un box riscaldato (senza ventoloni) o cmq esposto al sole, per almeno 2/3 ore, dopo di che la esponi al sole per farla cristallizare...attento che mentre sta al sole la vernice si riammorbidisce un pò, quindi non toccarla ne lavorarla....il giorno dopo, o anche due giorni dopo per stare sicuri, puoi permetterti di lavorarla con paste e carte ad acqua...
Marchese il trasparente che ha usato il tuo carrozziere si chiama, in gergo, BLENDER e serve per raccordare la parte lavorata con una parte di carrozzeria molto più ampia, ad esempio l'arco del padiglione, o per sfumare uno SPOT, quei ritocchi che si fanno sui paraurti (in genere solo su quelli) o su parti di carrozzeria poco in vista, se la vernice originale è buona e soprattutto se non è un colore pastello, dato che tende a solorire...
cmq diciamo che ti è andata anche bene nella lavorazione, non è difficile pelare il trasparente e dopo rimediare è dura...
Diciamo che se il risultato è buono dopo l'intervento ad occhio, quasi sicuramente avrai involontariamente asportato tutto lo strato di blender, ma bisognerebbe vederla di persona per poterlo constatare...
Ah, l'antisiliconico non è un detergente/sgrassante, serve per evitare che a vernice asciutta si formino buchi in superficie dovuti al silicone presente in cere commerciali, prodotti per pulizia e via discorrendo...
Per cui se sulle plastiche hai dato del ravvivante per fascioni assicurati di pulirlo per bene, pena buchi nella vernice o peggio ancora vernice che ti si sfoglia al primo lavaggio
Bravo4ever
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: come sverniciare la carrozzeria?
grazie per le precisazioni
comunque con la carta 1500-3000-4000 ad acqua togli pochissimo e non buchi il trasparente,in quella occasione mi avevano prestato un micromentro e ho tolto 3.5 micro di vernice,quindi pochissimo
comunque con la carta 1500-3000-4000 ad acqua togli pochissimo e non buchi il trasparente,in quella occasione mi avevano prestato un micromentro e ho tolto 3.5 micro di vernice,quindi pochissimo
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: come sverniciare la carrozzeria?
Mi sembra che manchi un dettaglio fondamentale, cioè che tra le varie mani di fondo, vernice e trasparente bisogna pulire le superfici meticolosamente con carta asciugamani imbevuta con antisilicone; questo per evitare che magari tra un'anno la vernice tenda a staccarsi, perchè non ha aderito a dovere a causa della presenza di grasso sulla superficie preesistente..
Per il resto tutte ottime info!!
Io per la fase di essiccazione della vernice userei un phoon per capelli da muovere alternatamente in tutte le direzione sulla parte verniciata da una distanza di almeno 30 cm, per ridurre il grado di umidità e facilitare l'asciugatura delle vernici.
Per il resto tutte ottime info!!
Io per la fase di essiccazione della vernice userei un phoon per capelli da muovere alternatamente in tutte le direzione sulla parte verniciata da una distanza di almeno 30 cm, per ridurre il grado di umidità e facilitare l'asciugatura delle vernici.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: come sverniciare la carrozzeria?
Teoricamente di questo intermezzo non ci dovrebbe essere bisogno, se la superficie è stata pulita a regola d'arte in partenza, ma non lavorando in un forno ci può anche stare, basta usare poco antisilicone, che è comunque un solvente, con le ovvie conseguenze che può avere su una mano di vernice non ancora asciutta...sì perchè è bene ricordare di dare il trasparente quando la vernice non è ancora perfettamente asciugata, altrimenti lo strato di "lucido" si sfoglierà in poco tempo...lasciando ovviamente solo la base...
Bravo4ever