frizione 1.6 16v dura
Moderatore: Staff
- quattromori
- Bravista inesperto
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 26 apr 2013 14:52
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Oristano
frizione 1.6 16v dura
salve ragazzi ho notato che la frizione è un pò duretta ( la mia dovrebbe essere a filo ) e forse attacca troppo presto... a volte, spuntando, se non si da troppo gas la frizione saltella ( ma non slitta ) invece accelerando un poco parte benissimo. Ho provato a testarla mettendola sotto sforzo ( freno a mano 1° o 2° ) la macchina si spegne quindi presumo non sia cotta.. come posso ammorbidirla? Dimenticavo talvolta anche la 3° fatica ad entrare, cosa ne pensate? la macchina ha 220000 km e la frizione era stata rifatta dal vecchio proprietario 80000 km fa...
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: frizione 1.6 16v dura
Considera che la frizione è una cosa soggettiva a consumo, infatti dipende da che tipo di percorso fai, e come lo fai. Quindi anche se il vecchio proprietario l'ha rifatta a 80 mila km e ora ne ha 220 mila vuol dire che ha fatto 140 mila km. Credo che siano abbastanza per una frizione, con la mia originale ci ho fato 110 mila, potevo andare oltre, ma iniziava a essere dura e la retro non entrava più come doveva,e allora ho tagliato la testa al toro e via.
Ripeto comunque la cosa è soggettiva, dipende dallo stile di guida e dal percorso che generalmente si fa. Una frizione può anche durare 40mila km se si ha uno stile di pupù e si sta sempre in città . Viceversa sorpassa agevolmente i 100 mila km se si sta in autostrada e stile di guida accorto.
Io ti consiglierei di cambiarla, con annesso spingidisco e reggispinta. E fatti controllare per bene il cavo frizione che porta dei tasselli di gomma che si usurano facilmente, e se si rompono la frizione staccherà troppo in giù e le marce non entrano più bene (capitato a me).
Vedrai che avrai una frizione leggerissima e le marce entreranno con neanche un dito!...ovviamente olio del cambio nuovo!
Chissà se qualcuno mi darà ragione....era un elemento che faceva molto male se respirato, però le frizioni in amianto erano forse migliori di quelle attuali e duravano di più....di contro però ci sono troppe cose...![Sbagliato :sbagliato:](./images/smilies/verso.gif)
Ripeto comunque la cosa è soggettiva, dipende dallo stile di guida e dal percorso che generalmente si fa. Una frizione può anche durare 40mila km se si ha uno stile di pupù e si sta sempre in città . Viceversa sorpassa agevolmente i 100 mila km se si sta in autostrada e stile di guida accorto.
Io ti consiglierei di cambiarla, con annesso spingidisco e reggispinta. E fatti controllare per bene il cavo frizione che porta dei tasselli di gomma che si usurano facilmente, e se si rompono la frizione staccherà troppo in giù e le marce non entrano più bene (capitato a me).
Vedrai che avrai una frizione leggerissima e le marce entreranno con neanche un dito!...ovviamente olio del cambio nuovo!
Chissà se qualcuno mi darà ragione....era un elemento che faceva molto male se respirato, però le frizioni in amianto erano forse migliori di quelle attuali e duravano di più....di contro però ci sono troppe cose...
![Sbagliato :sbagliato:](./images/smilies/verso.gif)
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: frizione 1.6 16v dura
Moolto soggettiva la frizione, comunque tu prova a regolarla agendo sul dado nero sotto il vano batteria, avvitandolo solleverai il pedale riportando lo stacco un po' più in alto.
Il filo frizione se è duro non puoi far nulla, dipende dall'interno del meccanismo di innesto.
Io ad esempio ho la frizione originale e va benissimo.. Ho soltanto sostituito il filo, ora ho 252.000km..
Il filo frizione se è duro non puoi far nulla, dipende dall'interno del meccanismo di innesto.
Io ad esempio ho la frizione originale e va benissimo.. Ho soltanto sostituito il filo, ora ho 252.000km..
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- quattromori
- Bravista inesperto
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 26 apr 2013 14:52
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Oristano
Re: frizione 1.6 16v dura
particella la frizione ha 80000 km!il vecchio proprietario la usava in un paesino collinare con qualche viaggietto in piano saltuario..da quando ho preso la macchina è cambiata la frizione... è come se si fosse adattata al mio stile di guida, piu' " tecnico "... ma in ogni caso rimane dura... c'è da precisare che dopo che la uso un pò stacca giusto, ovvero a 3/4 di corsa del pedale
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: frizione 1.6 16v dura
Prova a fare come ha detto Flagello, magari risolvi.
Pensa che, in questo determinato caso ovviamente, una 207 1.4 95cv ha la frizione che non arriverà a 50mila km...ma comunque è un discorso a parte, era per far capire che per ogni frizione e guidatore si fa un discorso.
Pensa che, in questo determinato caso ovviamente, una 207 1.4 95cv ha la frizione che non arriverà a 50mila km...ma comunque è un discorso a parte, era per far capire che per ogni frizione e guidatore si fa un discorso.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>