Tettuccio elettrico
Moderatore: Staff
- Johnny81
- Bravista inesperto
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 03 nov 2010 00:09
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 105JTD
- Località: Busto Arsizio (Va)
Tettuccio elettrico
Ciao ragazzi! Vorrei sapere delle informazioni a riguardo del tettuccio elettrico della fiat brava, bravo, marea, a cosa andrei incontro, anche a livello di costo sia di carrozzeria?Grazie in anticipo ciao
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Tettuccio elettrico
Teoricamenti ti vien fuori una botta...dovresti comprare il tetto già predisposto, telaio , tettuccio e comandi (e credo anche i cablaggi)...
Se mi dai un attimo, vedo se si riescono a vedere i prezzi dall'eper...
Se mi dai un attimo, vedo se si riescono a vedere i prezzi dall'eper...
Bravo4ever
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Tettuccio elettrico
Allora:
Padiglione € 945.00 già ivato (purtroppo è il prezzo del padiglione senza la predisposizione, ci vorrebbe il numero di telaio di una Bravo con tettino per fare una ricerca esatta)
Tetto apribile completo: € 1593,97
Aggiungi almeno 1200,00 di manodopera tra tagliare, saldare, verniciare e fare i vari collegamenti (anche see setto la plafoniera già ci sono le predisposizioni)
Secondo me fai prima ad andare da uno sfascio e contrattare...
Padiglione € 945.00 già ivato (purtroppo è il prezzo del padiglione senza la predisposizione, ci vorrebbe il numero di telaio di una Bravo con tettino per fare una ricerca esatta)
Tetto apribile completo: € 1593,97
Aggiungi almeno 1200,00 di manodopera tra tagliare, saldare, verniciare e fare i vari collegamenti (anche see setto la plafoniera già ci sono le predisposizioni)
Secondo me fai prima ad andare da uno sfascio e contrattare...
Bravo4ever
- Johnny81
- Bravista inesperto
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 03 nov 2010 00:09
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 105JTD
- Località: Busto Arsizio (Va)
Re: Tettuccio elettrico
cavolo tanto penso che andando alo sfascio un carrozziere sia di fiducia e sia economico me la dovrei cavare grazie mille
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Tettuccio elettrico
A trovarlo un tettuttcio dal demolitore.
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Tettuccio elettrico
Si in effetti non è roba semplice...io avevo in mente di adottare quelllo della Stilo...con un buon carrozziere la cosa sarebbe anche fattibile, ma poi la rigidità torsionale sarebbe compromessa, e visto quello che ho in mente...army64 ha scritto:A trovarlo un tettuttcio dal demolitore.
Facciamo così se trovo un tettuccio girando per sfasci ve lo dico...ma poi dovete venire a prendervelo a Milano.
Bravo4ever
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Tettuccio elettrico
io ce l'ho a casa il tettuccio... come stabilità strutturale cambia poco o niente perchè c'è una barra di rinforzo
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: Tettuccio elettrico
Si ma credo che Fabio intendesse il tettuccio della stilo compromette la rigidità torsionale, non quello Bravo. Pensa a togliere un tetto intero e montarci quello della stilo.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Tettuccio elettrico
beh in quel caso si
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Tettuccio elettrico
Esatto..il tettino della Bravo è diciamo standard...quello della stilo è ENORME
Bellissimo da vedere, ma secondo me poco funzionale, soprattutto con il progetto che avrei in mente...
a meno di non rinforzare tutta la zona del tetto con dei tubolari a sezione tonda, anche di piccole dimensioni...insomma, in pratica dovrei costruirmi un roll-bar...e non che non ci abbia già pensato...
Bellissimo da vedere, ma secondo me poco funzionale, soprattutto con il progetto che avrei in mente...
a meno di non rinforzare tutta la zona del tetto con dei tubolari a sezione tonda, anche di piccole dimensioni...insomma, in pratica dovrei costruirmi un roll-bar...e non che non ci abbia già pensato...
Bravo4ever
- Johnny81
- Bravista inesperto
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 03 nov 2010 00:09
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 105JTD
- Località: Busto Arsizio (Va)
Re: Tettuccio elettrico
arrivati a questo punto e come intendo io una cosa quasi originale e anche volendo crea meno problemi il vero problema 1 chi telo monta 2 e trovarlo 3 soldi 4 secondo il mio punto di vista sarebbe una un bel lavoro quando mi gireranno i soldi sicuro lo faro
- Humbert
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1789
- Iscritto il: 16 nov 2009 22:54
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Numero Socio: 186
- Località: Savona
Re: Tettuccio elettrico
Un lavoro del genere lo ha fatto PANDE, leggi la presentazione della sua auto ( mi pare dalla pagina 11 in poi ) e prova a chiedergli consigli/info http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 50#p231530
BRAVO TUNING CLUB SU FACEBOOK: http://www.facebook.com/pages/Bravo-Tun ... 7917795223
10 ANNI DI PERSONE 10 ANNI DI STORIE 10 ANNI DI BTC!!!
10 ANNI DI PERSONE 10 ANNI DI STORIE 10 ANNI DI BTC!!!
- Johnny81
- Bravista inesperto
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 03 nov 2010 00:09
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 105JTD
- Località: Busto Arsizio (Va)
Re: Tettuccio elettrico
si era la pagina 11 in poi devo dire che a fatto un bel lavoro comunque grazie mille ma una domanda ma li il tempo come?
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Tettuccio elettrico
Dave johnny è della mia citta', il tetto dell' alfa ce l'hai te o io che non ricordo piu?
Cmq se ti basta il tetto anche di un alfa ho in giro di sicuro qualcosa, ti posso dare il taglio e poi lo saldi alla tua brava.
Dai un occhio da pag 11 della presentazione di pande in poi dovrebbe essere qui se il link è corretto
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... &start=150
Cmq se ti basta il tetto anche di un alfa ho in giro di sicuro qualcosa, ti posso dare il taglio e poi lo saldi alla tua brava.
Dai un occhio da pag 11 della presentazione di pande in poi dovrebbe essere qui se il link è corretto
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... &start=150
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Tettuccio elettrico
dell'alfa? boh...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione