Vabbè, 18:30 appuntamento dal meccanico, diagnosi e magari cambio candele, domani mattina metto 100/150ml di acetone in mezzo pieno di diesel..
Speriamo bene, vi terrò aggiornati...
p.s. come si fa a capire se i cerchi dei freni sono usurati? o le pinze??
Sto comprando il filtro BMC a pannello, e, marchese, saresti così gentile da spiegarmi bene come hai modificato la scatola filtro? C'è bisogno di cambiarla per forza cambiando filtro? c'è da fare degli interventi particolari se si mette un filtro a pannello?
se freni e senti un rumore che man mano diventa piu grosso al rallentare della macchina, le pastiglie sono quasi finite... i dischi basta che ci passi un dito.. se alla fine c'e un bordo abbastanza evidente allora e probabile che vadano cambiati pure quelli..
Rumore no, pasticche cambiate un anno fa quasi, ho 200k km e non so se son stati mai cambiati i dischi o le ganasce dietro..
Comunque grazie, aspetto risposte per il filtro
andiamo per ordine,non sono candele come le auto a benzina,ma candelette,sono due cose ben diverse.
Secondo me il tuo meccanico è quelli vecchi tempi e la diagnosi non sa nemmeno che cos'è,ma non è il primo e nel'ultimo che fa così.
Se la spia delle candelette lampeggia un problema c'è,è impossibile che dalla centralina non risulta nessun errore da due anni,e poi un altra cosa,cosa gli è uscito scritto tramite la diagnosi?valvola termostata rotta?
li la vedo dura che tramite diagnosi ha trovato la valvola termostata rotta
il filtro puoi anche montarlo senza modificare niente,non la devi fare per forza
i tamburi vogliono smontati e controllati lo spessore delle ganasce.
se hai i cerchi in lega puoi controllare lo spessore delle pastiglie,se è troppo fina vuole cambiata,ma minimo devono passare 20000km
i dischi freno le cambi quando hanno fatto troppo gradino,cioè lo spessore è diminuito,oppure vedi evidenti dislivelli sui dischi
l'acetone lo puoi mettere benissimo per fare una pulizia
l'auto è normale che ci impieghi un pò di secondi ad arrivare a 5000 giri,ma ricordati che sui diesel è sempre sconsigliata come pratica,poi ora non sapendo il danno che ha la tua auto ,io non farei queste accellerate
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
visto che me l'hai "stuzzicata" posso farvi una domanda da profano?? ma a differenza dei benzina, facendo la pratica dell'acetone sui diesel non si rischia di sgrassare troppo la miscela danneggiando la pompa? non è meglio un additivo tipo bardhal?
io usavo acetone e ogni tanto olio a due tempi per lubrificare o a dirittura cherosene
ho usato anche additivi bardahl e ti dico che funziona,ma quello di 20 euro
alla fine parlando su un altro forum di additivi è uscito fuori che sulle confezioni degli additivi c'era scritto che contenevano cherosene al 60%,il restante era acquaraggia,acetone,additivi lubrificanti e additivi per far bruciare meglio questo erano
anche mettendo un pò di acetone non rovini niente,perchè la percentuale è molto bassa stiamo parlando di 100-200 ml la prima volta e le volte successive sempre 100 per 3-4 pieni,dopo di che potete fare anche un pieno e mettere un litro di olio a due tempi sintetico
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
immagino..la prossima cosa appena ho un po' di tempo è anche sfondare il kat che sicuramente è bello intasato e poi saldarci dentro un bel tubone dritto