My Fiat Brava

Entra a far parte della nostra comunità, presentati!

Moderatore: Staff

marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: My Fiat Brava

Messaggio da marchese »

a chi lo dici io sto studiando e non riesco nemmeno a lavare l'auto
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
midnight
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1777
Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx
Numero Socio: 220
Località: Torremaggiore (FG)

Re: My Fiat Brava

Messaggio da midnight »

non lo dire a me...mannaggia agli esami..
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640

------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

marchese ha scritto:ti dico la verità?
dopo 20 ore che ho passato a lucidarla,ci sto talmente attento che è diventata una malattia,anche quando vado a lavarla con le spazzole a gettoni che sono dure e sporche e fanno i graffietti non sai le bestemmie
nell'erba ci sono anche dei bastoncino più duri o qualche spinetta che graffia
Se adesso vedi la mia auto ti spaventi quanto è sporca,appena ho tempo la devo lavare
Scusa particella per l'ot
Avrai pure ragione sulla questione dei rametti e delle foglie che "graffiano" l'auto però non lo vedo un problema, considerando che quasi ogni 3 parcheggi la gente si appoggia al paraurti per parcheggiare o uscire. Io fortunatamente ci esco poco e cerco di parcheggiarla in posti dove è difficile che vadano ad appoggiarsi al paraurti. Ma mi è capitato, sia anteriormente che posteriormente e non una volta...pensa se la usassi sempre e nel cuore di Napoli. Poi ovviamente le sportellate sono ben gradite da tutti, soprattutto nei parcheggi dei supermercati, fortunatamente ci vado quando non c'è nessuno. Posso ritenermi fortunato almeno per ora e faccio i salti mortali (come tutti qui dentro) per tenerla come meglio posso e riguardarla, ma ci sono volte che ci riesco e altre no...pazienza!
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Ragazzi qualcuno di voi conosce l'antifurto Gt Alarm (montato in fiat aftermarket)? In pratica quello sonoro molto molto semplice. Perchè quando lo attivo se apro le portiere, cofano, baule non succede nulla, invece dovrebbe suonare. Se mi ci siedo dentro, ho i sensori sulla plafoniera e se li tocco o ci passo la mano vicino non succede nulla. Devo sballottolarmi un pò (o dare colpi più forti sulla plafoniera) per far suonare l'antifurto. L'antifurto infine suona solo se accendo il quadro e cerco di mettere in moto (almeno quello). Ovviamente ad attivarsi si attiva, il led che ne indica il funzionamento lampeggia, e se ho i finestrini aperti, questi si chiudono all'attivazione dell'antifurto.
Premetto infine che prima dell'incidente, e quindi della sostituzione della porta suonava all'apertura delle portiere ed inoltre se ero in abitacolo come sfioravo i sensori posti sempre su plafoniera (li ho trasferiti io lì, prima erano sui montanti) l'allarme suonava.Credo però che all'apertura del baule non suonava, non so se il collegamento non c'è oppure a seguito dei due tamponamenti subiti in questi 17 anni qualcosa sia cambiato.
Ovviamente non è un antifurto top del top, difatti ci mettono 3 secondi e lo disattivano, però a costo zero se qualcuno bravo in elettronica può darmi una mano mi farebbe piacere averlo funzionante.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: My Fiat Brava

Messaggio da Bravo4ever »

Fiat monta META SYSTEM

i casi possono essere molteplici...
cmq per le porta tranquillo, di solito quegli antifurti sfruttano il sistema per l'accensione della luce abitacolo per capire se la porta è stata aperta...
hai provato a far passare qualche minuto prima di aprire la porta con antifurto attivo...ci vuole un pò prima che il volumetrico "riempia" l'abitacolo...
Bravo4ever
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Proverò allora a vedere intanto con la plafoniera ad accensione con l'apertura delle portiere. Non mi torna però il fatto che pure aprendo completamente il cofano motore, l'antifurto non entrasse in azione. QUanto devo aspettare per la completa attivazione dell'antifurto? Un minuto va bene?
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Ragazzi queste foto rispecchiano tutto quello che sò su questo antifurto, sulla scatoletta non c'è scritto nulla.

-Secondo voi è possibile aumentare il suono della sirena? O sostituirla con una più performante (ripeto, nulla si conclude è un antifurto piuttosto semplice da eludere, ma metti caso che trovo qualcosa a prezzo contenuto lo miglioro un pò). Mi hanno detto che la sirena è autoalimentata, cioè ha una batteria propria (possibile?), ma dove si trova? E nel caso, come la si sostituisce?
L'ho capovolta per farvi vedere sotto la sirena.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: My Fiat Brava

Messaggio da army64 »

Quella della foto non è la sirena o per meglio dire è un allarme compatto che include al suo interno sia l'allarme che la sirena.
La batteria della sirena è all'interno. Non sò se esiste in commercio un ricambio o qualcosa che possa sostituire la batteria originale; considera poi che è un modello molto vecchio.
Inserire una nuova sirena è possibile soltanto che dovresti aprire il tutto e prolungare i cavi che alimentano l'attuale sirena
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Ma infatti farei prima, volendo a cambiarlo proprio, ho già in mente cosa fare, però siamo arrivati al punto che veramente non si butta niente...dunque se riuscissi a capire cosa è successo forse potrei ripristinarlo....poi cambiare o no sirena è un altro discorso che posso anche non fare.
Però mi servirebbe una mano perchè sono al punto che non so leggere neanche gli schemi, quindi non saprei cosa fare; ho il tester e posso fare svariate prove, però dovrei essere guidato più che alto.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: My Fiat Brava

Messaggio da DaveDevil »

eccomi!!!

sirena ne puoi mettere una esterna, ma devi smontare l'ntifurto attuale per prendere i cavi.

per il resto mi servirebbe lo schema dell'antifurto...

i volumetrici, se smonti la plafo e segui i fili dovrebbero entrare in una scatoletta, non credo vadano diretti nel vano motore, dovrebbe esserci un trimmer per regolare la sensibilità
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: My Fiat Brava

Messaggio da army64 »

Trovare lo schema di quell'allarme è quasi impossibile
Comunque l'attivazione dell'allarme aprendo la portiera avviene perchè viene collegato un cavo dell'allarme al contatto della porta presente sul montante, so stesso contatto che permette l'accensione della plafoniera; controlla se si è ossidato od altro.
Il contatto del cofano, se utilizza quello originale, è sul cofano anteriormente mentre se non è originale è sulla travesa anteriore del vano motore
Comunque controlla per prima cosa quei fusibili che hai fotografato
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Bene quello che posso dirvi è che i volumetrici erano installati sui montanti, poi io li ho spostati sulla plafoniera, ma quando l'ho fatto ovviamente funzionava tutto. Io credo che la scatoletta con il trimmer si trovi nella zona fusibili, dentro l'abitacolo. Ovviamente ho provato anche con la plafoniera in modalità "accensione all'apertura porte" ma niente. Per il sensore cofano motore invece io ce l'ho posizionato avanti, zona radiatore per intenderci.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: My Fiat Brava

Messaggio da army64 »

Devi controllare sia il contatto sul cofano che quello sul montante della portiera lato guida
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Bene, io domani controllo quanto detto e poi ci aggiorniamo ragazzi!!! :bravo:
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Allora ragazzi come promesso gli aggiornamenti ci sono, ho controllato la spinetta posta nel cofano motore, essendo tutta arruginita l'ho tolta e l'ho cambiata sistemando tutto come si deve, adesso funziona!!!

Per i sensori posti sopra la plafoniera qui il discorso è più lunghetto perchè secondo me il carrozziere, che ha smontato l'antenna e quindi la plafoniera, non ha legato correttamente i fili. Quindi adesso devo ritrovare lo schemino con i colori che ho fatto all'epoca, e poi andrò da un mio amico dove controllerò i cablagi, li sistemiamo e li saldiamo. Però qui mi sorge una domanda da farvi...allora io ho i sensori sulla plafoniera, ammesso che sia un problema di cablagio ,io ho altri due sensori (quelli che in origine erano montati sui due montanti), ebbene, posso magari montarli sui montanti posteriori rivolti verso il bagagliaio? Così avrò i due sensori sulla plafoniera e gli altri due sul montante posteriore.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Rispondi