Bravo4ever ha scritto:...questo è il grafico della t3/t04E originale garrett, almeno dovrebbe esserlo, infatti se vedi lo identifica come t04E, che poi è quello che riguarda la parte fredda della tua turbine, nonchè ciò che più dovrebbe interessarti...
Per capire quel grafico e fare un calcolo numerico serio, mancano 2 dati fondamentali: volume e temperatura.
Li nel grafico sono indicati dei valori in percentuale e delle costanti che vanno moltiplicate con i volumi e le temperature corrispondenti, per vedere se appartengono o meno al grafico o sono fuori range (oltre il surge limit, ossia il livello oltre il quale non eroga più).
Fare un calcolo del genere richiede conoscenze di studi di funzione e calcolo degli integrali per capire se effettivamente le portate d'aria al variare delle pressioni sono ammissibili per la turbina stessa..
Fabio, di per se quel grafico, senza le appropriate conoscenze tecniche o un macchinario specifico per il calcolo per quell'apposito motore, sono a puro scopo illustrativo
DaveDevil ha scritto:guarda sto meccanico ha sistemato il delta di un amico di ryo, che con la turbina t35 originale (che è molto più piccola della mia) e pressioni non disumane, gli ha tirato fuori mi pare sui 320cv bancati.
la turbina mia è grossa praticamente il doppio...
340 bancati, ma ora qualcosa in piu' visto che di overboost l'ha portata a 2 bar! E mi pare 1.8 di fisso.
i cv dipendono tutti dalla turbina/pressione (ovviamente adeguatamente alimantata da benzina)
Bravo4ever ha scritto:...questo è il grafico della t3/t04E originale garrett, almeno dovrebbe esserlo, infatti se vedi lo identifica come t04E, che poi è quello che riguarda la parte fredda della tua turbine, nonchè ciò che più dovrebbe interessarti...
Per capire quel grafico e fare un calcolo numerico serio, mancano 2 dati fondamentali: volume e temperatura.
Li nel grafico sono indicati dei valori in percentuale e delle costanti che vanno moltiplicate con i volumi e le temperature corrispondenti, per vedere se appartengono o meno al grafico o sono fuori range (oltre il surge limit, ossia il livello oltre il quale non eroga più).
Fare un calcolo del genere richiede conoscenze di studi di funzione e calcolo degli integrali per capire se effettivamente le portate d'aria al variare delle pressioni sono ammissibili per la turbina stessa..
Fabio, di per se quel grafico, senza le appropriate conoscenze tecniche o un macchinario specifico per il calcolo per quell'apposito motore, sono a puro scopo illustrativo
Anche tu c'hai pure ragione Flage...
L'ho cercato al volo e non mi sono reso conto...chiedo venia...e vedrò di cercarne uno fatto come dio comanda, che da qualche parte devo pure avere...ma sto pc è un casino di documenti e download e delle volte ci metto anni per ritrovarmi le cose...
DaveDevil ha scritto:guarda sto meccanico ha sistemato il delta di un amico di ryo, che con la turbina t35 originale (che è molto più piccola della mia) e pressioni non disumane, gli ha tirato fuori mi pare sui 320cv bancati.
la turbina mia è grossa praticamente il doppio...
340 bancati, ma ora qualcosa in piu' visto che di overboost l'ha portata a 2 bar! E mi pare 1.8 di fisso.
i cv dipendono tutti dalla turbina/pressione (ovviamente adeguatamente alimantata da benzina)
La turbina gioca un ruolo davvero fondamentale, ma non è solo frutto del suo lavoro la potenza che riesce a sviluppare un motore...
Devi anzitutto alimentare per bene il motore, leggi carburazione fatta come dio comanda e con mappa fatta rispetto a quanto rilevato in movimento e in varie situazioni di utilizzo del motore; poi non da meno, è la capacità di raffreddamento dell'aria compressa dalla girante che possiede un intercooler...c'è una proporzione diretta tra la potenza sviluppata e la temperatura dell'aria immessa in camera di scoppio...
e poi c'è tutto il contorno di quando viene preparato un motore: fasatura alberi a camme; rapporto di compressione; tipologia di lavorazione, finitura e geometria dei condotti valvola; diametro condotti di scarico; geometria dei collettori di scarico; e non sarebbe finita qui...
quindi possiamo dire che per fare il minestrone buono ci vogliono tutte le verdure e per fare i cv ci voglio tutti i pezzi in accordo fra di loro hahahahhahhaah scherzo
dave ho letto un pò di queste turbine cinesi e a quanto so non sono malaccio,dicono che forse non durano come le originali ma spingono bene
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
quel delta è originale, anche come componenti interni del motore, anche la testa non è stata toccata.
collettori di scarico originali, aspirazione originale, mi pare abbia solo i tubi intercooler rinforzati, ma ha anche l'intercooler originale del delta, che mi pare sia uguale al mio!
ha solo un cambio con rapporti personalizzati, iniettori 440cc, e la mappa fatta da chi sa rimappare delta.
ryo dimentico altro?
FdO: Ma le sembra il modo di correre? Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
Non sto mettendo in dubbio le tue parole Dave, e spero di non averti dato modo di pensare ciò..
E' solo che 320 cv con componenti orginali, come dici tu, sono molto poco affidabili dal mio punto di vista...
Cioè, si fanno per carità , e sul t16 si fanno facilmente, ma qualcosa deve essere stato cambiato per forza...oltre agli iniettori, come conseguenza ci va una pompa benza maggiorata (non avrebbe senso cambiare gli iniettori per avere su di essi la portata benzina originale)...e la t35 originale, non è in grado di fare quelle potenze, almeno che non sia stata ibridata o messa su cuscionetti, ma ti riesprimo il mio dubbio in merito alla durata e non alla potenza di quel motore così configurato.
Oltre ai cv ci vuole affidabilità , specie perchè solitamente la ricerca di cv non si accompagna ad una guida "tranquilla" anzi...e quindi l'affidabilità è, per il mio punto di vista, uno dei componenti principali.
Ma ripeto, questo è solo il mio punto di vista...a me scoccerebbe spendere dei soldi sudati per tirar fuori cavalli dal motore e magari vederli andare in fumo dopo poche tirate.
Pistoni Male e motore rifatto da pochissimo, ovviamente si, anche la pompa banzina sostituita. ultimamente ha anche dato una raccordatura ai condotti della testa ma era stata bancata prima. La turba li fa senza problemi quei cv, mi sa che mi sono spiegato male. Dico e ripeto che i cv li fa la turba, e ripeto che ovviamente tutto deve essere gestito in tal senso, quindi serve il necessario affinche' arrivi la giusta quantita' di aria, l'ic non fa i cv basta originale, l'ic fa la differenza col caldo ed in affidabilita'. Fosse un delta con motore da 130oo km avrei i tuoi stessi dubbi, ma è stato rifatto completamente 35k km fa, quindi nessun problema, anche la turbina è stata rifatta, quindi consideralo un motore nuovo (per la precisione non aveva fuso ma un paio di pistoni avevano perso compressione). Ah, ovviamente volano/frizione alleggerito rinforzato e frizione bidisco
Va beh la perdita di compressione è dovuta più che altro alla guarnizione della testa e alla testa...
Cmq, un IC fatto come dio comanda, fa la differenza...rispetto all'ic originale, un frontale abbassa la temperatura di circa 40 gradi, il che vuool dire solo una cosa...più ossigeno...che poi è il comburente della benzina...quindi più ossigeno, uguale possibilità di iniettare maggiore quantità di benza...il che si traduce in cv...
Sono poi d'accordo con te che il suo beneficio lo senti maggiormente in estate, ma ti assicuro che anche con temperature rigide una certa differenza la si sente....
Ryo poi credimi, la t35 originali quei cv li farà pure, ma è un pò tiratina, sebbene sia cmq una buonissima turbina...la montava anche la escort cosworth ricordo, e ci arrivavano intorno a quelle potenze, ma oltre a quelle consigliavano di non andare, per una mera questione di affidabilità .
I Mahle sono ottimi pistoni, ma se non ricordo male, sono gli originali..cmq già forgiati di serie..ed era così anche sull'aspirato...questo quando le case costruttrici non guardavano solo ai guadagni...i mahle montavano di serie su golf gti, lancia delta, bialbero 16v fiat (1.8 e 2.0), peugeot 306 s16 e chissà quanti altri...
Poi ragazzi, ci sta che ognuno abbia le sue opinioni in merito...io dico solo che sono più per fare si la potenza, ma che sia affidabile...cioè se mi garantiscono che determinati particolari sopportano tipo 400 cv , io per sicurezza preferisco arrivare a 350, in modo da tenermi un margine ampio di affidabilità , specie se si cambiano pezzi e si fanno lavori per migliaia dieuro.
si beh quei livelli sono tutt'altro che affidabili...
proprio per questo dico che con pistoni e bielle come nel mio caso, testa un po' flussata, guarnizione trimetallica, e con l'aggiunta di ic ad acqua, iniettori e pompa, supero senza problemi i 300 in affidabilità , e i 400 con un po' meno, ma comunque ben lontano dal limite e dal rischio di rottura!
FdO: Ma le sembra il modo di correre? Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
dopo aver fissato e montato tutto, ho effettuato il primo test "a caldo", che però ha dato esito NEGATIVO
in pratica, a parte qualche lieve acceleratina, ho lasciato l'auto ferma in moto per farla scaldare.
in qualche minuto è arrivata la lancetta dell'acqua a metà , e fin qui tutto ok.
superata la metà doveva accendersi la prima velocità della ventola, ma niente...
arrivato quasi a 3/4, aspettavo che si accendesse almeno la seconda velocità , ma prima di verificare se si accendesse o no, dalla vaschetta dell'acqua mi ha "vomitato" un litro abbondante di acqua, in quanto per precauzione avevo lasciato il tappo aperto.
nessun danno all'auto, figuriamoci, ma l'acqua è finita sulla prolunga che usavo, e sono saltati i tappi. ho perso ore ad asciugare in giro.
ora, guardando l'impianto di climatizzazione, ho scoperto due problemi, uno dei quali lo sapevo già :
il primo, già noto sui miei schemi ma che nel momento mi era uscito di mente, era l'incognita di non sapere di preciso, un particolare relè, che accende la prima velocità della ventola, se l'avevo collegato o no.
il secondo, come sapete la prima velocità della ventola è data abbassando la corrente tramite una resistenza gigante composta da una molla, ed un fusibile in ceramica, posti di solito vicino le ventole.
che è successo quindi?
sto fusibile era integro all'esterno, ma rotto all'interno, e quindi la prima velocità non poteva andare.
aggiungiamo il fatto che ho sbagliato ad attaccare un cavo, per colpa del cablaggio stesso!!!
mi spiego, la centralina del clima ha una sua linea di alimentazione, che gli arriva da un cavo bianco-rosso. anche il relè di cui ho parlato prima però, è alimentato da un filo bianco-rosso, ma questo è in grado di accendere, in caso di rottura della centralina, la sola prima velocità della ventola.
e l'errore mio è stato quello di "sentirmi a posto" avendo collegato l'alimentazione al filo rosso-bianco... ma ce n'erano due!!!!
quindi io ho alimentato solo il singolo relè, che avrebbe fatto partire solo la prima velocità , che non andava a causa del fusibile malefico!
ora ho ripristinato il fusibile saldandoci un filo diretto, in modo che non succeda più che si rompe.
e oggi pomeriggio mi dedico a portare l'alimentazione anche al secondo filo rosso-bianco, ossia l'alimentazione di tutta la centralina climatizzazione.
poi prima di fare la prova in temperatura di nuovo, provo a ponticellare i pin del bulbo, per "simulare" la prima e la seconda temperatura, in modo da vedere che si accendano entrambe le velocità della ventola, e inoltre che si accenda la prima velocità quando accendo il climatizzatore
FdO: Ma le sembra il modo di correre? Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
10 gradi in meno in aspirazione sono circa 3 cv(tutto in linea di massima)
giustamente più ossigeno entra meglio è
cmq in un aspirato è difficile prendere cavalli perchè l'elaborazione consiste nel migliorare il più possibile la fluodinamica dei condotti sia in aspirazione che in scarico..poi ovvio ce tutto un gioco di alzate e rapporto compressione
in un qualsiasi auto turbo il cuore non è il motore ma la turbina
....
dave non mi piace neanche un po quel lavoretto sul tubo con l'ugello che non ho capito a cosa serva(non avevo voglia di leggere a cosa servisse, io guardo solo le figure) cmq sia il suo utilizzo se quel dado dovesse svitarsi non voglio sapere dove potrebbe andare
piùttosto salda
comunque è temporaneo anche quello perchè cambiando l'intercooler mi sparisce il problema di dover adattare il tutto, e metto direttamente un tubo da 70
FdO: Ma le sembra il modo di correre? Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
DaveDevil ha scritto:si beh quei livelli sono tutt'altro che affidabili...
proprio per questo dico che con pistoni e bielle come nel mio caso, testa un po' flussata, guarnizione trimetallica, e con l'aggiunta di ic ad acqua, iniettori e pompa, supero senza problemi i 300 in affidabilità , e i 400 con un po' meno, ma comunque ben lontano dal limite e dal rischio di rottura!
Beh direi che con pistoni e bielle e tutto il contorno, se il motore è stato chiuso bene, i 400 affidabili non sono un miraggio...e senza neanche compromettere troppo....