La "Verde" di army

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Io avevo un minimo strano. Accendevo ed il minimo schizzava sopra i 1200 poi a motore caldo oscillava tra 600/1000.
La cosa strana e che se toccavo il connettore del motorino passo passo tutto tornava perfetto .
Mi hanno sostituito il motorino passo passo ed il suo connettore e tutto sembrava risolto. Illusione; poco dopo ha ricominciato nuovamente.
Allora ho pulito il corpo farfallato e per 4 anni non ha fatto una piega.
Un mesetto fà lo ha rifatto però toccando questo maledetto connettore non lo ha più rifatto.
Adesso che faccio dei lavori vorrei mettere una staffetta su cui fissare il cablaggio del connettore.
Comunque ti conviene verificare lo stato del corpo farfallato. Se è sporco puliscilo perbene. Se non risolvi prova a sostituire il motorino passo passo.
Per la fattibilità dipende dalla tua manualità. Io ormai faccio tutto da solo. Se sostitusci il motorino leggiti prima il manuale perchè devi seguire una certa procedura con il cavo della batteria.
Poi c'è sempre il forum :giusto:
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Flagello ha scritto:Army, dove sto ora a lavoro posso rimediare del caolino per fare uno strato coibente al tuo cat (cosa che io farò sicuramente per il mio per fargli mantenere alta la temperatura e facilitare la catalizzazione dei gas), ti interessa??

Io sul mio lo fisserò con del filo di ferro al cat, creando delle vere e proprie cuciture sui pezzi di caolino, poi un bel paio di giri di alluminio per alimenti e infine delle fascette metalliche all'esterno per mantenere il tutto ben saldo.
Fammi sapere :hola:
Scusa per l'ignoranza. Ma il caolino non è una roccia sedimentaria. Io ne ho avuto a che fare in una cartiera. Ma altro non sò. Se dici che funziona direi proprio di si. Fammi poi sapere quanto ti devo.
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da marchese »

comunque ti conviene fare una staffa se no avrai sempre lo stesso problema
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: La "Verde" di army

Messaggio da jinbravo »

army64 ha scritto:Io avevo un minimo strano. Accendevo ed il minimo schizzava sopra i 1200 poi a motore caldo oscillava tra 600/1000.
La cosa strana e che se toccavo il connettore del motorino passo passo tutto tornava perfetto .
Mi hanno sostituito il motorino passo passo ed il suo connettore e tutto sembrava risolto. Illusione; poco dopo ha ricominciato nuovamente.
Allora ho pulito il corpo farfallato e per 4 anni non ha fatto una piega.
Un mesetto fà lo ha rifatto però toccando questo maledetto connettore non lo ha più rifatto.
Adesso che faccio dei lavori vorrei mettere una staffetta su cui fissare il cablaggio del connettore.
Comunque ti conviene verificare lo stato del corpo farfallato. Se è sporco puliscilo perbene. Se non risolvi prova a sostituire il motorino passo passo.
Per la fattibilità dipende dalla tua manualità. Io ormai faccio tutto da solo. Se sostitusci il motorino leggiti prima il manuale perchè devi seguire una certa procedura con il cavo della batteria.
Poi c'è sempre il forum :giusto:
é cpme lo hai descritto tu, comunque il tempo é tiranno, lavoro sempre, venerdi sabatp e domenica comprese, se mi capita un weekenc al mese l troppo, mi risulta difficile perderci troppo tempo, controllerò la farfalla, ho notato che se picchietto sul passo passo per un po di gempo va bene pero... Sara effetto placebo bho
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Prova a smovere il cablaggio del motorino passo passo.
Quando era messa proprio male io accendevo l'auto, toccavo il connettore e generalmente fino alla prossima accensione andava. Con il caldo il problema era più persistente. Comunque era una rottura
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Flagello »

army64 ha scritto:Scusa per l'ignoranza. Ma il caolino non è una roccia sedimentaria. Io ne ho avuto a che fare in una cartiera. Ma altro non sò. Se dici che funziona direi proprio di si. Fammi poi sapere quanto ti devo.
Si esatto, da quella roccia viene ricavata una fibra artificiale vetrosa con un'enorme potere coibente, con un delta T° di schermatura termica 5 volte quello della comune lana di roccia.
Costerebbe un botto di soldi, ma in cantiere Eni Est Sannazzaro lo rimedio gratis e ne basta giusto qualche ritaglio..
Loro lo hanno a rotoli da 1,5m x 20m....
Mi devi una birra se mai ci incontriamo :gren:
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Se vengo in Sardegna ci vediamo sicuramente :giusto:
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: La "Verde" di army

Messaggio da jinbravo »

ho provato a muovere il connettore, e come accade a te il minimo torna apposto... Idee?
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Flagello »

Spray riattivante per circuiti elettrici e spray disossidante per contatti.
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: La "Verde" di army

Messaggio da jinbravo »

Flagello ha scritto:Spray riattivante per circuiti elettrici e spray disossidante per contatti.
Fatto, ho messo anche del nastro, perchè si era tolto quell isolante che mette la fiat, e si vedevano il colore dei fili, ho messo in moto e il minimo era 1200, buono direi perchè era fredda, oggi la provo :pernacchia:
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Io per non saper ne leggere ne scrivere sono andato dal demolitore e sostituito il connettore con un tratto di fili.
In 4 anni il problema si è ripresentato una volta
Adesso vorrei realizzare una staffetta su cui fissare il cablaggio. Vediamo!!
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Flagello »

jinbravo ha scritto:Fatto, ho messo anche del nastro, perchè si era tolto quell isolante che mette la fiat, e si vedevano il colore dei fili, ho messo in moto e il minimo era 1200, buono direi perchè era fredda, oggi la provo :pernacchia:
Ora sopra il mastro isolante nastra dalla base dal connettore iglobando una parte di esso con il nastro autovulcanizzante, badando di stirarlo bene e di sovrapporre per almeno 1\3 le spire e arrivi un po più in la di dove sei arrivato a nastrare con il nastro adesivo. Tagli e nastri sopra alla fine con nastro adesivo perchè non si srotoli.

Facendo così ottieni il meglio dell'isolamento e una rigidità del cablaggio che lo aiuterà a star più fermo.
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: La "Verde" di army

Messaggio da jinbravo »

lo farò senz altro, era il connettore comunque, l ho provata ed è perfetta...
A volte per delle scemenze mi vien voglia di darla fuoco
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

A tutto c'é una soluzione.
Ci vuole solo pazienza ed il BTC
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Flagello »

army64 ha scritto:A tutto c'é una soluzione.
Ci vuole solo pazienza ed il BTC
:metallica: :metallica: :metallica: :bravo: :bravo: :bravo: :appla: :appla: :appla:
Rispondi