consumo eccessivo, perdita di potenza
Moderatore: Staff
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 19 ago 2013 19:17
- Fiat: Brava
- Modello: 1900 TD75
consumo eccessivo, perdita di potenza
Salve a tutti ragazzi, apro questo post perchè usando il tasto cerca non ho trovato nulla che mi venisse in aiuto comunque i problemi della mia Brava TD75 sono gli eccessivi consumi di combustibile e la scarsa potenza.
Cioè so che ho in mano un 75HP ma nemmeno cosi a piedi nel senso che, qualche giorno fa ho voluto tirarla e stirando le marce per bene e con un po di discesa ha preso i 140 dopo un 3 Km di rettilineo, poi rifaccio la strada al contrario e stavolta sono in leggera salita ( 5% volendo esagerare) ma che, la macchina non arriva nemmeno a 100 Km, perché? E poi i consumi sono molto alti e cammino piano circa 80 km/h chiedo aiuto a voi grazie a tutti
Cioè so che ho in mano un 75HP ma nemmeno cosi a piedi nel senso che, qualche giorno fa ho voluto tirarla e stirando le marce per bene e con un po di discesa ha preso i 140 dopo un 3 Km di rettilineo, poi rifaccio la strada al contrario e stavolta sono in leggera salita ( 5% volendo esagerare) ma che, la macchina non arriva nemmeno a 100 Km, perché? E poi i consumi sono molto alti e cammino piano circa 80 km/h chiedo aiuto a voi grazie a tutti
-Non è il pilota a scegliere la macchina... È la macchina che sceglie il pilota!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: consumo eccessivo, perdita di potenza
Allora, qui i problemi possono essere molteplici, ma prima di tutto dovresti dirci se te la cavi con la meccanica, diversamente è meglio che ti rivolgi ad uno specialista.
1°: quanti km ha il motore?? cambi spesso l'olio e che olio usi?
2°: hai mai fatto un flush?
3°: giri spesso in riserva?? che gasolio metti solitamente? additivi?
4°: in che stato sono i tubi di ingresso\uscita aria turbina? hanno crepe e si gonfiano?
5°: mai cambiato l'olio del cambio, vero??
Intanto sappi che se giri spesso con poco carburante, intasi pompa e iniettori di schifezze, perchè le tiri su dal serbatoio.
Usare un buon olio cambia radicalmente il comportamento del motore, se poi hai molti km bisogna fare prima un bel flush (poca spesa e tanta resa) un modo da lavarlo al suo interno e rimuovere i granuli di carbonio che anneriscono il tuo olio motore appena lo cambi e incrostano le parti meccaniche.
La bravo\brava\marea td\jtd hanno l'intercooler nascosto, prende pochissima aria e questo ne pregiudica la resa a caldo, se non hai aperto una finestrella nel paraurti, giri pessimamente, ma non preoccuparti è semplice da realizzare..
Oltre a queste cose, sappi che un'auto turbo gira tanto meglio quanto lo scarico è più libero, già solo rimuovendo il catalizzatore e il centrale (primo silenziatore davanti alla ruota posteriore sx) darai respiro e qualche cavallo in più al motore.
Aspetto tue risposte prima di proseguire, se no diventa una spiegazione non facilmente "digeribile"..
P.S.:
Dire che l'hai stirata e hai fatto 140 non si può proprio sentire!!
Ovviamente fa molto di più e correvi su pista , visto che su autostrada in Italia non puoi fare più di 130...
1°: quanti km ha il motore?? cambi spesso l'olio e che olio usi?
2°: hai mai fatto un flush?
3°: giri spesso in riserva?? che gasolio metti solitamente? additivi?
4°: in che stato sono i tubi di ingresso\uscita aria turbina? hanno crepe e si gonfiano?
5°: mai cambiato l'olio del cambio, vero??
Intanto sappi che se giri spesso con poco carburante, intasi pompa e iniettori di schifezze, perchè le tiri su dal serbatoio.
Usare un buon olio cambia radicalmente il comportamento del motore, se poi hai molti km bisogna fare prima un bel flush (poca spesa e tanta resa) un modo da lavarlo al suo interno e rimuovere i granuli di carbonio che anneriscono il tuo olio motore appena lo cambi e incrostano le parti meccaniche.
La bravo\brava\marea td\jtd hanno l'intercooler nascosto, prende pochissima aria e questo ne pregiudica la resa a caldo, se non hai aperto una finestrella nel paraurti, giri pessimamente, ma non preoccuparti è semplice da realizzare..
Oltre a queste cose, sappi che un'auto turbo gira tanto meglio quanto lo scarico è più libero, già solo rimuovendo il catalizzatore e il centrale (primo silenziatore davanti alla ruota posteriore sx) darai respiro e qualche cavallo in più al motore.
Aspetto tue risposte prima di proseguire, se no diventa una spiegazione non facilmente "digeribile"..
P.S.:
Dire che l'hai stirata e hai fatto 140 non si può proprio sentire!!
Ovviamente fa molto di più e correvi su pista , visto che su autostrada in Italia non puoi fare più di 130...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 19 ago 2013 19:17
- Fiat: Brava
- Modello: 1900 TD75
Re: consumo eccessivo, perdita di potenza
Allora di meccanica ne capisco ( diplomato nautico macchinista) e i motori mi piacciono.
1° la macchina ha 150000 km. Olio? A dirti la verita lo ha cambiato mio padre 3 anni fa il giorni prima che l'abbandonasse, quindi la macchina è stata ferma per tre anni con lo stesso olio.
2° il flush non credo sia mai stato effettuato su quest'auto.
3° in riservare da quando la uso io ci giro poco, additivi mai usati.
4° i tubi della turbina non ho visto in che stato sono controllero
5° olio cambio non saprei chiederò a mio padre.
Poi per quanto riguarda l'intercool mi spiegherai dove si trova e vediamo che si puo fare e catalizzatore e cemtrale ci vuole molto lavoro e modifiche? Aspetto tue risposte e grazie mille
1° la macchina ha 150000 km. Olio? A dirti la verita lo ha cambiato mio padre 3 anni fa il giorni prima che l'abbandonasse, quindi la macchina è stata ferma per tre anni con lo stesso olio.
2° il flush non credo sia mai stato effettuato su quest'auto.
3° in riservare da quando la uso io ci giro poco, additivi mai usati.
4° i tubi della turbina non ho visto in che stato sono controllero
5° olio cambio non saprei chiederò a mio padre.
Poi per quanto riguarda l'intercool mi spiegherai dove si trova e vediamo che si puo fare e catalizzatore e cemtrale ci vuole molto lavoro e modifiche? Aspetto tue risposte e grazie mille
-Non è il pilota a scegliere la macchina... È la macchina che sceglie il pilota!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 19 ago 2013 19:17
- Fiat: Brava
- Modello: 1900 TD75
Re: consumo eccessivo, perdita di potenza
Salvo94 ha scritto:Allora di meccanica ne capisco ( diplomato nautico macchinista) e i motori mi piacciono.
1° la macchina ha 150000 km. Olio? A dirti la verita lo ha cambiato mio padre 3 anni fa il giorni prima che l'abbandonasse, quindi la macchina è stata ferma per tre anni con lo stesso olio.
2° il flush non credo sia mai stato effettuato su quest'auto.
3° in riservare da quando la uso io ci giro poco, additivi mai usati.
4° i tubi della turbina non ho visto in che stato sono controllero
5° olio cambio non saprei chiederò a mio padre.
Poi per quanto riguarda l'intercool mi spiegherai dove si trova e vediamo che si puo fare e catalizzatore e cemtrale ci vuole molto lavoro e modifiche? Aspetto tue risposte e grazie mille
PS. Giravo su pista e fidati più di 140 non fa poverina
-Non è il pilota a scegliere la macchina... È la macchina che sceglie il pilota!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: consumo eccessivo, perdita di potenza
Perfetto Salvo, sei pronto??
Allora:
Procurati 4 litri d'olio 5w\40, qualsiasi marca sia va bene, tanto sarà comunque una specifica API CF quindi cerca quello che costa meno.
Compra 2 filtri olio, un filtro aria, un filtro gasolio, 2 litri di olio motore qualsiasi e 2 litri di gasolio.
Compra un litro di acetone puro, lo trovi dai ferramenta (Non quello per unghie).
FLUSH:
Sviti il dado sotto la coppa (brugola 12mm) e fai scolare l'olio avendo cura di rimuovere il tappo per il rabbocco, poi sviti il filtro olio con una chiave svita filtri.
Monti il filtro olio nuovo ungendo con un dito e appena olio la guarnizione in gomma e avviti a mano.
Tappi la coppa e metti nel motore 2 litri olio e 2 litri gasolio, chiudi e metti in moto.
Tieni il motore in moto 5 minuti al minimo, poi dai qualche sgasata fino a 3500\4000 giri.
Spegni, sviti il bullone della coppa e rimuovi il filtro olio e lascia scolare per bene per 15\20 minuti.
Monta il nuovo filtro olio, tappa la coppa e metti su l'olio 5w\40.
Sostituisci il filtro gasolio e il filtro aria.
Vai a rifornire, mezzo pieno e 1\4 di litro di acetone oppure 1 pieno e 1\2 litro di acetone.
Ora con il motore caldo, tira le marce a 3500\4000 giri e percorri un 20 km...
Poi mi dici come va.
Riguardo il flush, questa è la mia guida, basta che clicchi sopra il link qui sotto:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
Allora:
Procurati 4 litri d'olio 5w\40, qualsiasi marca sia va bene, tanto sarà comunque una specifica API CF quindi cerca quello che costa meno.
Compra 2 filtri olio, un filtro aria, un filtro gasolio, 2 litri di olio motore qualsiasi e 2 litri di gasolio.
Compra un litro di acetone puro, lo trovi dai ferramenta (Non quello per unghie).
FLUSH:
Sviti il dado sotto la coppa (brugola 12mm) e fai scolare l'olio avendo cura di rimuovere il tappo per il rabbocco, poi sviti il filtro olio con una chiave svita filtri.
Monti il filtro olio nuovo ungendo con un dito e appena olio la guarnizione in gomma e avviti a mano.
Tappi la coppa e metti nel motore 2 litri olio e 2 litri gasolio, chiudi e metti in moto.
Tieni il motore in moto 5 minuti al minimo, poi dai qualche sgasata fino a 3500\4000 giri.
Spegni, sviti il bullone della coppa e rimuovi il filtro olio e lascia scolare per bene per 15\20 minuti.
Monta il nuovo filtro olio, tappa la coppa e metti su l'olio 5w\40.
Sostituisci il filtro gasolio e il filtro aria.
Vai a rifornire, mezzo pieno e 1\4 di litro di acetone oppure 1 pieno e 1\2 litro di acetone.
Ora con il motore caldo, tira le marce a 3500\4000 giri e percorri un 20 km...
Poi mi dici come va.
Riguardo il flush, questa è la mia guida, basta che clicchi sopra il link qui sotto:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 19 ago 2013 19:17
- Fiat: Brava
- Modello: 1900 TD75
Re: consumo eccessivo, perdita di potenza
Si si l'ho già letta farò come hai detto, una domanda cambiando il filtro gasolio prima che lo monto lo devo riempire? Non circolerà aria se lo metto vuoto?
-Non è il pilota a scegliere la macchina... È la macchina che sceglie il pilota!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: consumo eccessivo, perdita di potenza
Se lo riempi, male non gli fa, comunque hai la pompa nel serbatoio che lo riempie a pressione appena giri la chiave..
Per il catalizzatore:
Procurati un tubo di scarico dallo sfascio che abbia la lunghezza e il diametro dell'uscita del tuo cat.
Rimuoverlo è semplice.
Dovrai sollevare l'auto sul lato sx con dei crick, poi ci metti sotto i cavalletti davanti e dietro e rimuovi i crick, con un cacciavite a taglio fai leva e sfili 2 gommini che tengono su il cat, sviti la fascia stringi tubo dopo il cat con una 17, svita i 3 bulloni della flangia di attacco del cat con una 13 e lo stacchi dal collettore.
sfila il cat dallo scarico.
Se non si muove, batti con un martello senza forza eccessiva il cat verso il motore e il tubo sui lati dove c'era la fascia stringi tubo. Aiutati con dello svitol spray.
Una volta rimosso il cat, taglia con lo smeriglio a raso della flangia a 3 buchi, ora li ci saldi il tubo preso dallo sfascio, e sei pronto a rimontare il tutto.
L'intercooler è montato davanti alla ruota anteriore sinistra, bisogna ritagliare un buco nel paraurti, così prende aria. Come in foto: E' il buco in basso a destra, a fianco al faro fendinebbia.Salvo94 ha scritto:...per quanto riguarda l'intercooler mi spiegherai dove si trova e vediamo che si può fare, catalizzatore e centrale ci vuole molto lavoro e modifiche? Aspetto tue risposte e grazie mille
Per il catalizzatore:
Procurati un tubo di scarico dallo sfascio che abbia la lunghezza e il diametro dell'uscita del tuo cat.
Rimuoverlo è semplice.
Dovrai sollevare l'auto sul lato sx con dei crick, poi ci metti sotto i cavalletti davanti e dietro e rimuovi i crick, con un cacciavite a taglio fai leva e sfili 2 gommini che tengono su il cat, sviti la fascia stringi tubo dopo il cat con una 17, svita i 3 bulloni della flangia di attacco del cat con una 13 e lo stacchi dal collettore.
sfila il cat dallo scarico.
Se non si muove, batti con un martello senza forza eccessiva il cat verso il motore e il tubo sui lati dove c'era la fascia stringi tubo. Aiutati con dello svitol spray.
Una volta rimosso il cat, taglia con lo smeriglio a raso della flangia a 3 buchi, ora li ci saldi il tubo preso dallo sfascio, e sei pronto a rimontare il tutto.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: consumo eccessivo, perdita di potenza
Altra cosa importante:
Hai notato se a motore caldo la lancetta della temperatura sta a metà anche quando cammini in autostrada??
Se scende la temperatura dovrai sostituire la valvola termostatica.
Il suo malfunzionamento influisce sulla centralina, perchè la carburazione viene regolata attraverso un sensore di temperatura, in base al suo segnale viene fatta la regolazione.
Se è rotta, la centralina vede che il motore è freddo e genera una carburazione grazza, facendoti consumare in eccesso senza motivo.
Hai notato se a motore caldo la lancetta della temperatura sta a metà anche quando cammini in autostrada??
Se scende la temperatura dovrai sostituire la valvola termostatica.
Il suo malfunzionamento influisce sulla centralina, perchè la carburazione viene regolata attraverso un sensore di temperatura, in base al suo segnale viene fatta la regolazione.
Se è rotta, la centralina vede che il motore è freddo e genera una carburazione grazza, facendoti consumare in eccesso senza motivo.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: consumo eccessivo, perdita di potenza
a me era successa la stessa cosa con la tipo 1600, cambiato filtro aria con il resto del tagliando e la machcina è tornata normale. Prova a togliere il filtro e vedi se hai differenze...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 19 ago 2013 19:17
- Fiat: Brava
- Modello: 1900 TD75
Re: consumo eccessivo, perdita di potenza
Si la lancetta scende e anche tanto arriva quasi alla seconda tacca e non parlo di autostrada ma anche su strada normale sale solo quando sto fermo o cammino in prima e seconda.Flagello ha scritto:Altra cosa importante:
Hai notato se a motore caldo la lancetta della temperatura sta a metà anche quando cammini in autostrada??
Se scende la temperatura dovrai sostituire la valvola termostatica.
Il suo malfunzionamento influisce sulla centralina, perchè la carburazione viene regolata attraverso un sensore di temperatura, in base al suo segnale viene fatta la regolazione.
Se è rotta, la centralina vede che il motore è freddo e genera una carburazione grazza, facendoti consumare in eccesso senza motivo.
Come devo cambiarlo?
-Non è il pilota a scegliere la macchina... È la macchina che sceglie il pilota!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: consumo eccessivo, perdita di potenza
La valvola è questa:
Qui di seguito trovi il link per ordinarla on line.
http://www.shoppango.com/cerco-accessor ... 8949fb.htm
A minor prezzo sarà difficile trovarla: 20 €.
Per smontarla e sostituirla dovrai rimuovere la batteria, svuotare il circuito del radiatore dal liquido staccando un tubo dallo stesso.
La valvola si trova sul motore, fronte batteria, in basso, ha 3 bulloni e 4 tubi.
Verifica i diametri dei tubi e procurati delle fascette metalliche stringi tubo nuove, quelle vecchie le butti.
Come la smonti, carteggia con della tela abrasiva fine la superficie dove andrà posizionata la nuova guarnizione, avendo cura di rimuovere per bene tutti i residui di guarnizione vecchia che eventualmente sono rimasti attaccati alla testata, poi un filo di pasta siliconica rossa, guarnizione, altro filo di pasta, valvola, accosti prima i 3 dadi e poi li stringi gradualmente sino a portare il tutto in battuta ermetica. Ingrassai bulloni prima del rimontaggio.
Pulisci gli attacchi dei tubi da ricollegare all'interno con una spugnetta di lana d'acciaio e ungine le parti appena ripulite con del grasso prima di infilarli negli attacchi della termostatica nuova, poi stringi le relative fascette.
Poi metti liquido per radiatori già diluito sino a riempire il radiatore e la vaschetta, metti in moto e aggiungi liquido sinchè non resta al max, ricordati di girare la manopola dell'aria calda nell'abitacolo sulla massima temperatura, in modo da spurgare anche quel circuito.
Ce ne vogliono 7,6 litri.
Altra cosa che potrebbe darti noie è la valvola EGR, montata sul collettore di scarico, se si blocca ti fa ricircolare i gas di scarico incombusti nell'aspirazione, generando perdita di potenza e fumosità allo scarico.
Svita i suoi 2 bulloni, avendo cura di batterli sopra la testa con un asta metallica e un martello con 2 o 3 colpi secchi per ciascuno, poi sviti, se vedi che fa atrito notevole, riavvita e risvita più e più volte in modo da evitare che si grippino o che si spezzino durante l'estrazione. Usa abbondante svitol.
Una volta rimossa la valvola EGR, prendi il tappo di una scatoletta di tonno, ritagliala con la forma della flangia in modo da occludere il passaggio della egr e rimonta la valvola egr sopra con un po di pasta rossa avendo cura di ingrassare la bulloneria.
La valvola ha questa forma:
Qui di seguito trovi il link per ordinarla on line.
http://www.shoppango.com/cerco-accessor ... 8949fb.htm
A minor prezzo sarà difficile trovarla: 20 €.
Per smontarla e sostituirla dovrai rimuovere la batteria, svuotare il circuito del radiatore dal liquido staccando un tubo dallo stesso.
La valvola si trova sul motore, fronte batteria, in basso, ha 3 bulloni e 4 tubi.
Verifica i diametri dei tubi e procurati delle fascette metalliche stringi tubo nuove, quelle vecchie le butti.
Come la smonti, carteggia con della tela abrasiva fine la superficie dove andrà posizionata la nuova guarnizione, avendo cura di rimuovere per bene tutti i residui di guarnizione vecchia che eventualmente sono rimasti attaccati alla testata, poi un filo di pasta siliconica rossa, guarnizione, altro filo di pasta, valvola, accosti prima i 3 dadi e poi li stringi gradualmente sino a portare il tutto in battuta ermetica. Ingrassai bulloni prima del rimontaggio.
Pulisci gli attacchi dei tubi da ricollegare all'interno con una spugnetta di lana d'acciaio e ungine le parti appena ripulite con del grasso prima di infilarli negli attacchi della termostatica nuova, poi stringi le relative fascette.
Poi metti liquido per radiatori già diluito sino a riempire il radiatore e la vaschetta, metti in moto e aggiungi liquido sinchè non resta al max, ricordati di girare la manopola dell'aria calda nell'abitacolo sulla massima temperatura, in modo da spurgare anche quel circuito.
Ce ne vogliono 7,6 litri.
Altra cosa che potrebbe darti noie è la valvola EGR, montata sul collettore di scarico, se si blocca ti fa ricircolare i gas di scarico incombusti nell'aspirazione, generando perdita di potenza e fumosità allo scarico.
Svita i suoi 2 bulloni, avendo cura di batterli sopra la testa con un asta metallica e un martello con 2 o 3 colpi secchi per ciascuno, poi sviti, se vedi che fa atrito notevole, riavvita e risvita più e più volte in modo da evitare che si grippino o che si spezzino durante l'estrazione. Usa abbondante svitol.
Una volta rimossa la valvola EGR, prendi il tappo di una scatoletta di tonno, ritagliala con la forma della flangia in modo da occludere il passaggio della egr e rimonta la valvola egr sopra con un po di pasta rossa avendo cura di ingrassare la bulloneria.
La valvola ha questa forma:
Ultima modifica di Flagello il 22 ago 2013 22:37, modificato 1 volta in totale.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: consumo eccessivo, perdita di potenza
Scusa Salvo, ora stavo verificando il manuale della bravo\a e dice che di olio motore ce ne vuole 4.9 litri per la sostituzione completa, quindi ti ci vorranno 5 litri di 5w\40.
Inoltre ti serviranno 3 litri di gasolio per il flush.
Riguardo la gradazione di olio, sappi che quello consigliato dalla casa è 15w\40 minerale, ma è talmente obsoleto e scadente di prestazioni da far schifo, mentre il 5w\40 è totalmente sintetico, e ti darà una migliore lubrificazione di tutto il motore, maggior silenziosità di funzionamento anche in inverno appena acceso e potrai fare il cambio olio dopo 20.000 km invece che ogni 10.000 km.
Riguardo la sostituzione filtro gasolio:
Questo invece è un promemoria per i meccanici Fiat.
Ora hai abbastanza info!
BUON LAVORO
Inoltre ti serviranno 3 litri di gasolio per il flush.
Riguardo la gradazione di olio, sappi che quello consigliato dalla casa è 15w\40 minerale, ma è talmente obsoleto e scadente di prestazioni da far schifo, mentre il 5w\40 è totalmente sintetico, e ti darà una migliore lubrificazione di tutto il motore, maggior silenziosità di funzionamento anche in inverno appena acceso e potrai fare il cambio olio dopo 20.000 km invece che ogni 10.000 km.
Riguardo la sostituzione filtro gasolio:
Questo invece è un promemoria per i meccanici Fiat.
Ora hai abbastanza info!
BUON LAVORO
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: consumo eccessivo, perdita di potenza
non ha manco cagato la mia ipotesi filtro... Flagello, non per sminuire le tue ipotesi, ma credi che tutto quello che hai detto, se non fosse in ordine, influenzerebbe cosi' tanto le prestazioni?
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 19 ago 2013 19:17
- Fiat: Brava
- Modello: 1900 TD75
Re: consumo eccessivo, perdita di potenza
Ho letto la tua ipotesi ho già pulito la cartuccia filtro aria ma non ho notato differenze forse il filtro nuovo cambierebbe qualcosa ma non credo di molto.ryo_di_shinjuku ha scritto:non ha manco cagato la mia ipotesi filtro... Flagello, non per sminuire le tue ipotesi, ma credi che tutto quello che hai detto, se non fosse in ordine, influenzerebbe cosi' tanto le prestazioni?
-Non è il pilota a scegliere la macchina... È la macchina che sceglie il pilota!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 19 ago 2013 19:17
- Fiat: Brava
- Modello: 1900 TD75
Re: consumo eccessivo, perdita di potenza
Quindi per quanto riguarda la termostatica è sicuro che quella vada bene?Flagello ha scritto:La valvola è questa:
Qui di seguito trovi il link per ordinarla on line.
http://www.shoppango.com/cerco-accessor ... 8949fb.htm
A minor prezzo sarà difficile trovarla: 20 €.
-Non è il pilota a scegliere la macchina... È la macchina che sceglie il pilota!!