Flagello ed il suo "Coniglio"
Moderatore: Staff
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
quindi la batteria andata puo provocare tutte quelle avarie??
chi l'avrebbe mai detto..
chi l'avrebbe mai detto..
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
Flagello penso che il sintomo che ti dava fosse dato da un corto nella batteria.
Quando rimasi appiedato (nel vero senso della parola), da qualche mattina quando accendevo la macchina dopo un 4 o 5 di giri di motorino di avviamento mi si accendevano tutte le spie, le lancette schizzavano in alto, si resettava il parziale del conta km. Infatti la mettevo in modo da accenderla a strappo in discesa.
La mattina, con fuori 2 gradi andai, mi avevano chiuso con un'altra macchina; provai a mettere in moto e...andai a comprare una nuova batteria (a piedi, e non era di certo vicino il negozio )
Quando rimasi appiedato (nel vero senso della parola), da qualche mattina quando accendevo la macchina dopo un 4 o 5 di giri di motorino di avviamento mi si accendevano tutte le spie, le lancette schizzavano in alto, si resettava il parziale del conta km. Infatti la mettevo in modo da accenderla a strappo in discesa.
La mattina, con fuori 2 gradi andai, mi avevano chiuso con un'altra macchina; provai a mettere in moto e...andai a comprare una nuova batteria (a piedi, e non era di certo vicino il negozio )
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
No, non un corto!
Semplicemente si rompe una saldatura tra gli elementi a bagno nella soluzione salina e la batteria perde sia come potenza sia come voltaggio.
Se spingi mette in moto perchè comunque un minimo di carica la tiene, ma appena superi l'erogazione dell'alternatore, l'assorbimento in uscita supera quello in entrata e il motore non si auto alimenta più, spegnendosi.
Semplicemente si rompe una saldatura tra gli elementi a bagno nella soluzione salina e la batteria perde sia come potenza sia come voltaggio.
Se spingi mette in moto perchè comunque un minimo di carica la tiene, ma appena superi l'erogazione dell'alternatore, l'assorbimento in uscita supera quello in entrata e il motore non si auto alimenta più, spegnendosi.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
Allora, il regolatore di pressione carburante da me costruito è praticamente pronto, quindi sto verificando le ultime cose preliminari, ed ho scoperto che con la mia pompa potrò arrivare a max 5 bar di iniezione..
Questo perchè come dice il manuale officina, la pompa raggiunta quella pressione cortocircuita l'aspirazione con la mandata per evitare il surriscaldamento del rotore..
Quando Dave mi manderà la sua potrò portare la pressione a 6,9 bar, visto che la pompa dell'hgt raggiunge i 7,5 bar prima di cortocircuitare ingresso con uscita..
Questo perchè come dice il manuale officina, la pompa raggiunta quella pressione cortocircuita l'aspirazione con la mandata per evitare il surriscaldamento del rotore..
Quando Dave mi manderà la sua potrò portare la pressione a 6,9 bar, visto che la pompa dell'hgt raggiunge i 7,5 bar prima di cortocircuitare ingresso con uscita..
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
ma il problema, che io sappia, è la portata...
una walbro, a parità di pressione, porta circa il doppio (si parla di 135 contro 255 litri-ora)
una walbro, a parità di pressione, porta circa il doppio (si parla di 135 contro 255 litri-ora)
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- simo85
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2
- Località: Lucca
- Contatta:
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
comunque già con 1 bar in + incrementi la portata di circa il 7%, a parità di tubo...
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!
La bravo di Simo85
La bravo di Simo85
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
ma che io sappia la pompa benzina spinge e basta, poi è il regolatore pressione che decide quanta pressione tenere nel rail iniettori, che solitamente è 3 bar.
e aumentando la pressione va riscritta da zero la mappatura, perchè ovviamente cambia la benzina che passa nello stesso tempo di apertura
e aumentando la pressione va riscritta da zero la mappatura, perchè ovviamente cambia la benzina che passa nello stesso tempo di apertura
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- simo85
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2
- Località: Lucca
- Contatta:
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
ovviamente il regolatore regola la portata la pompa spinge fino ad una determinata pressione oltre la quale non va e solitamente il regolatore lavora a 2/3 della pressione max
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!
La bravo di Simo85
La bravo di Simo85
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
Infatti, considerate che devo montare il corpo farfallato di una 166 2.0 doppio di diametro per compensare la quantità di aria per il rapporto stechiometrico.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
beh ma l'aria in entrata non varierà chissà quanto. è sempre un aspirato, quindi anche se ci metti una farfalla di un metro di diametro, l'aria che aspirano i pistoni che scendono quella è! certo che una farfalla un po' più grande aiuta, ma fino ad un certo punto!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
Infatti è come dici tu dave, senza rimappare non è il massimo, però dalla mia posso regolare la pressione del carburante attraverso la valvola tarabile che stò per mettere, e quando ottengo una buona carburazione, sicuramente avrò un buon risultato nella lettura dei gas di scarico..
Ora un'amico mi aiuterà a fare le varie prove allo scarico con l'apparecchio per le revisioni auto, quello di analisi dei gas..
Ovviamente dovrò ripetere poi la prova per fare nuovamente la regolazione quando metto su l'altro motore che sto per dotare di alberi a camme di punto 85, che hanno un alzata maggiore all'aspirazione..
Sicuramente è un sistema empirico, ma dato che sto sperimentando documenterò il tutto!
Ora un'amico mi aiuterà a fare le varie prove allo scarico con l'apparecchio per le revisioni auto, quello di analisi dei gas..
Ovviamente dovrò ripetere poi la prova per fare nuovamente la regolazione quando metto su l'altro motore che sto per dotare di alberi a camme di punto 85, che hanno un alzata maggiore all'aspirazione..
Sicuramente è un sistema empirico, ma dato che sto sperimentando documenterò il tutto!
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
mah secondo me sarebbe ottimale se ti comprassi una wideband... poi al limite la rivendi!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
Se avessi quei soldi a disposizione si...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Flagello ed il suo "Coniglio"
Allora, regolatore di pressione pronto!
Ho fatto delle verifiche con la pompa benzina che ho dell'auto rottamata e dopo qualche aggiustatina al progetto originale ho verificato funzionalità e posizione dei due componenti: il simulacro e la valvola vera e propria.
Ora però prima di montare il tutto sul coniglio ho un dubbio che devo togliermi.
Il regolatore di pressione originale è collegato, tramite una corona ad incastro, con un filo che va a massa e credo che fosse per evitare la proliferazione di cariche elettrostatiche, nefaste in un serbatoio di benzina..
Il simulacro che sostituisce il regolatore originale è quindi collegato a massa, ma la valvola di sicurezza a valle di esso non lo è..
Devo mettere a massa anche lei o visto che è di bronzo non è necessario???
Ho fatto delle verifiche con la pompa benzina che ho dell'auto rottamata e dopo qualche aggiustatina al progetto originale ho verificato funzionalità e posizione dei due componenti: il simulacro e la valvola vera e propria.
Ora però prima di montare il tutto sul coniglio ho un dubbio che devo togliermi.
Il regolatore di pressione originale è collegato, tramite una corona ad incastro, con un filo che va a massa e credo che fosse per evitare la proliferazione di cariche elettrostatiche, nefaste in un serbatoio di benzina..
Il simulacro che sostituisce il regolatore originale è quindi collegato a massa, ma la valvola di sicurezza a valle di esso non lo è..
Devo mettere a massa anche lei o visto che è di bronzo non è necessario???
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!