La Perla Nera TURBO di DaveDevil
Moderatore: Staff
- Pande
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2447
- Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd GT
- Numero Socio: 182
- Località: Cardito (NA)
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
Dave i manometri che hai tu sono questi?
http://www.ebay.it/itm/320891142558?ssP ... 1423.l2649
Li sto tenendo d'occhio da un pò ma il prezzo mi sembra un po alto o sbaglio?
http://www.ebay.it/itm/320891142558?ssP ... 1423.l2649
Li sto tenendo d'occhio da un pò ma il prezzo mi sembra un po alto o sbaglio?
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
- Pande
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2447
- Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd GT
- Numero Socio: 182
- Località: Cardito (NA)
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
Invece a me è capitato... tempo fa mi accendeva la spia iniezione e nessun errore in diagnosi (tranne l'egr perchè tappata)pao81 ha scritto:Quoto Ryo, la termostatica bloccata non fa accendere nessuna spia a meno che non sia bloccata chiusa e ti fa andare in surriscaldamento il motore ma in quel caso si accende la spia della temperatura, non quella dell'iniezione.
Parlo per esperienza personale di termostatica bloccata sia aperta che chiusa
Stavamo uscendo matti io e l'elettrauto, poi dopo aver cambiato la termostatica non si è più riaccesa!
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
quelli sono digitali anche nella visualizzazione, non mi piacciono granchè.
i miei sono questi:
http://www.ebay.it/itm/Premium-Ladedruc ... 232eef46b5
http://www.ebay.it/itm/Premium-Oltemper ... 19e1632642
http://www.ebay.it/itm/Premium-Oldruck- ... 232eef480b
tra l'altro riguardando questo venditore, ho visto che hanno anche il manometro pressione benzina in bar, perfino sul sito del produttore trovavo solo la versione in psi!
certamente sarà il prossimo acquisto.
quindi manometro pressione benzina, EGT, e wideband. totale 6 manometri
i miei sono questi:
http://www.ebay.it/itm/Premium-Ladedruc ... 232eef46b5
http://www.ebay.it/itm/Premium-Oltemper ... 19e1632642
http://www.ebay.it/itm/Premium-Oldruck- ... 232eef480b
tra l'altro riguardando questo venditore, ho visto che hanno anche il manometro pressione benzina in bar, perfino sul sito del produttore trovavo solo la versione in psi!
certamente sarà il prossimo acquisto.
quindi manometro pressione benzina, EGT, e wideband. totale 6 manometri
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
quotone per pande..io ho lo stesso problema e siamo arrivati alla stessa conclusione con l'elettrauto..poi rileggendo qualche vecchio post ho avuto conferma..Pande ha scritto:Invece a me è capitato... tempo fa mi accendeva la spia iniezione e nessun errore in diagnosi (tranne l'egr perchè tappata)pao81 ha scritto:Quoto Ryo, la termostatica bloccata non fa accendere nessuna spia a meno che non sia bloccata chiusa e ti fa andare in surriscaldamento il motore ma in quel caso si accende la spia della temperatura, non quella dell'iniezione.
Parlo per esperienza personale di termostatica bloccata sia aperta che chiusa
Stavamo uscendo matti io e l'elettrauto, poi dopo aver cambiato la termostatica non si è più riaccesa!
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
bei lavori dave,manca poco per completare tutto
io avevo la termostata rotta ma non mi dava nessun errore,forse si accende la spia iniettori quando il sensore temperatura che è sopra fa un falso contatto?
io avevo la termostata rotta ma non mi dava nessun errore,forse si accende la spia iniettori quando il sensore temperatura che è sopra fa un falso contatto?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
A me con la termostatica rotta si accendeva la spia iniezione, ma solo nei lunghi viaggi e con temperature molto basse, perche' il liquido radiatore raggiungeva temperature molto basse proprio perche' rotta e circolava di continuo.
Quindi non la accende direttamente, ma indirettamente potrebbe! (ma non era questo il caso)
Quindi non la accende direttamente, ma indirettamente potrebbe! (ma non era questo il caso)
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
marchese, è sparita l'immagine del tuo avatar!
comunque, vediamo qualche piccolo aggiornamento...
siamo quasi arrivati a quota 800km con il rodaggio. sono arrivato a fare delle accelerate progressive fino a 3500 giri, tutto perfetto!
i problemi finora riscontrati sono i seguenti, in ordine dal meno "grave" al peggiore.
1. con il circuito che ho creato con le frecce per il devioluci alfa 147, quando dopo la curva la freccia rientra, si accende quella dalla parte opposta perchè il meccanismo di rientro fa leggermente contatto. da dare una sistamata, niente di che.
2. sempre lo stesso circuito, quando metto le 4 frecce ad auto spenta, mi accende anche il quadro e tutto il resto, per un mio errore di saldatura. la prima volta che tolgo il quadro sistemo.
3. il tubetto in plastica da elettricista che ho messo tra la farfalla e la valvola del minimo, ha iniziato (come immaginavo) a cedere a causa della temperatura non proprio bassa del vano motore, facendo entrare aria, con il risultato che a volte ho il minimo che balla da 1000 a 2000 giri da solo. devo trovare un tubo in gomma abbastanza pieghevole da fare le curve che devo fare, ma abbastanza rigido da non "implodere" con il caldo.
4. c'è la cinghia servizi che striscia da qualche parte, pensavo di aver risolto il problema tagliando la plastica di un carter, ma ogni tanto sento ancora il rumore, stasera la alzo e guardo sotto dove tocca.
5. questo è quello che mi preoccupa di più anche se la soluzione dovrebbe essere semplice. e qui richiedo soprattutto le conoscenze del buon flagello.
come sapete ho messo su manometri temperatura e pressione olio. tutti i valori sono perfetti, ma se viaggio un po' più del solito, o passo molto tempo fermo a semafori o in coda, la temperatura olio inevitabilmente sale. mentre normalmente sta sotto gli 80 gradi, in queste condizioni arriva quasi ai 90 gradi. ma il problema non è questo.
il problema è che con la temperatura sopra gli 80 gradi, quando l'auto è al minimo (900 giri) basta un minimo di oscillazione dei giri che mi lampeggia lo strumento della pressione olio, infatti mentre a 80 gradi la pressione al minimo sta sui 1,0-0.9 bar, con olio caldo scende sotto i 0.8 bar.
devo mettere un olio con gradazione più alta?
comunque, vediamo qualche piccolo aggiornamento...
siamo quasi arrivati a quota 800km con il rodaggio. sono arrivato a fare delle accelerate progressive fino a 3500 giri, tutto perfetto!
i problemi finora riscontrati sono i seguenti, in ordine dal meno "grave" al peggiore.
1. con il circuito che ho creato con le frecce per il devioluci alfa 147, quando dopo la curva la freccia rientra, si accende quella dalla parte opposta perchè il meccanismo di rientro fa leggermente contatto. da dare una sistamata, niente di che.
2. sempre lo stesso circuito, quando metto le 4 frecce ad auto spenta, mi accende anche il quadro e tutto il resto, per un mio errore di saldatura. la prima volta che tolgo il quadro sistemo.
3. il tubetto in plastica da elettricista che ho messo tra la farfalla e la valvola del minimo, ha iniziato (come immaginavo) a cedere a causa della temperatura non proprio bassa del vano motore, facendo entrare aria, con il risultato che a volte ho il minimo che balla da 1000 a 2000 giri da solo. devo trovare un tubo in gomma abbastanza pieghevole da fare le curve che devo fare, ma abbastanza rigido da non "implodere" con il caldo.
4. c'è la cinghia servizi che striscia da qualche parte, pensavo di aver risolto il problema tagliando la plastica di un carter, ma ogni tanto sento ancora il rumore, stasera la alzo e guardo sotto dove tocca.
5. questo è quello che mi preoccupa di più anche se la soluzione dovrebbe essere semplice. e qui richiedo soprattutto le conoscenze del buon flagello.
come sapete ho messo su manometri temperatura e pressione olio. tutti i valori sono perfetti, ma se viaggio un po' più del solito, o passo molto tempo fermo a semafori o in coda, la temperatura olio inevitabilmente sale. mentre normalmente sta sotto gli 80 gradi, in queste condizioni arriva quasi ai 90 gradi. ma il problema non è questo.
il problema è che con la temperatura sopra gli 80 gradi, quando l'auto è al minimo (900 giri) basta un minimo di oscillazione dei giri che mi lampeggia lo strumento della pressione olio, infatti mentre a 80 gradi la pressione al minimo sta sui 1,0-0.9 bar, con olio caldo scende sotto i 0.8 bar.
devo mettere un olio con gradazione più alta?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
Dave, puoi dormire sogni tranquilli, la gradazione dell'olio è quella giusta, infatti l'oscillazione della pressione dipende unicamente dalla valvola termorelay che è presente dentro la cartuccia del filtro olio:DaveDevil ha scritto:vediamo qualche piccolo aggiornamento...
Questo è quello che mi preoccupa di più anche se la soluzione dovrebbe essere semplice.
E qui richiedo soprattutto le conoscenze del buon flagello.
Come sapete ho messo su manometri temperatura e pressione olio. Tutti i valori sono perfetti, ma se viaggio un po' più del solito, o passo molto tempo fermo a semafori o in coda, la temperatura olio inevitabilmente sale. Mentre normalmente sta sotto gli 80 gradi, in queste condizioni arriva quasi ai 90 gradi. Ma il problema non è questo.
Il problema è che con la temperatura sopra gli 80 gradi, quando l'auto è al minimo (900 giri) basta un minimo di oscillazione dei giri che mi lampeggia lo strumento della pressione olio, infatti mentre a 80 gradi la pressione al minimo sta sui 1,0-0.9 bar, con olio caldo scende sotto i 0.8 bar.
Devo mettere un olio con gradazione più alta?
Questa all'aumentare della temperatura riduce il valore di pressione al quale si aziona in favore di una maggiore portata di fluido lubrificante..
Il tuo motore è ben lubrificato!!
Piuttosto la scala di pressione è in bar giusto?
A motore caldo in marcia il motore non deve superare i 7 bar e non meno di 3 bar, se succede ha davvero problemi seri!
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
la pressione è giusta, al minimo sta attorno a 1 bar, e sale quasi esattamente come il contagiri.
a motore freddo va in moto a 4 bar al minimo e scende piano piano fino a 1 bar.
il problema si presenta solo ad olio caldo, la pressione scende sotto la soglia dei 0.8 bar che nel forum coupè mi hanno indicato come "pericolosa"
a motore freddo va in moto a 4 bar al minimo e scende piano piano fino a 1 bar.
il problema si presenta solo ad olio caldo, la pressione scende sotto la soglia dei 0.8 bar che nel forum coupè mi hanno indicato come "pericolosa"
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
Ma no, sarebbe un problema se avessi quella pressione a motore freddo, a motore caldo l'olio diventa più fluido riducendo la resistenza al pompaggio e aumentando invece la capacità lubrificante espressa in cSt (mm2 X s).DaveDevil ha scritto:Il problema si presenta solo ad olio caldo, la pressione scende sotto la soglia dei 0.8 bar che nel forum coupè mi hanno indicato come "pericolosa"
In parole povere l'olio a caldo va a ricoprire con un film (quindi lubrificare) un'area più vasta in meno secondi rispetto a quando è freddo.
Ovviamente lo spessore del film si assottiglia tanto più quanto si innalza la temperatura del motore...
Lo spessore del tuo lubrificante 5w\40 a 90° c è indicato espressamente nella scheda tecnica del prodotto, se mi dici che lubrificante hai messo cerco il dato esatto...
Ma qualcuno del forum del coupè ti ha detto in riferimento a quale tipo e marca di lubrificante hanno riscontrato quella pericolosità ??? Perchè detta così mi sa tanto di affermazione vuota, in cose strettamente tecniche come la viscosità cinematica del film lubrificante in una data temperatura (90° c) nell'unità di tempo, si parla unicamente dati alla mano, oppure si finisce soltanto a dar fiato alle trombe!
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
no, dicono in generale che l'olio non dovrebbe mai scendere sotto i 0,8 bar, e in effetti anche il manometro è preimpostato per suonare l'allarme sotto quel valore.
l'olio l'avevo scritto tempo fa, è un tamoil 5w40 full synth api sn/cf, acea c3 a3/b4
l'olio l'avevo scritto tempo fa, è un tamoil 5w40 full synth api sn/cf, acea c3 a3/b4
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
Questo è il dato di specifica tecnica:
![Immagine](http://img203.imageshack.us/img203/1552/s2sm.png)
Come potrai notare la specifica parla addirittura di 100 c°, anche se devo correggermi infatti 1 cSt (stokes) = 1 cm2/s = 10-4m2/s..
![Immagine](http://img19.imageshack.us/img19/9936/fv5p.png)
Questa tabella ti da l'idea di come sarebbe un'olio medio in raffronto al tuo olio,anche se potresti cercare un prodotto senza dubbio migliore..
Comunque il tuo olio ricopre un' area di 13 cm quadri al secondo a 100 c°, direi che con un valore simile hai una buona lubrificazione.
![Immagine](http://img203.imageshack.us/img203/1552/s2sm.png)
Come potrai notare la specifica parla addirittura di 100 c°, anche se devo correggermi infatti 1 cSt (stokes) = 1 cm2/s = 10-4m2/s..
![Immagine](http://img19.imageshack.us/img19/9936/fv5p.png)
Questa tabella ti da l'idea di come sarebbe un'olio medio in raffronto al tuo olio,anche se potresti cercare un prodotto senza dubbio migliore..
Comunque il tuo olio ricopre un' area di 13 cm quadri al secondo a 100 c°, direi che con un valore simile hai una buona lubrificazione.
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
migliore in base a cosa? perchè non saprei come altro identificare la "qualità " di un olio se non in base alle caratteristiche api/acea...
in ogni caso, questi dati presumo siano calcolati con olio che circola con una data pressione no? altrimenti che l'olio sia fermo o a 100 bar non cambia nulla?
in ogni caso, questi dati presumo siano calcolati con olio che circola con una data pressione no? altrimenti che l'olio sia fermo o a 100 bar non cambia nulla?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- jhonnybravo
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: venezia
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
ci sono un sacco di altri parametri, per esempio quelli che vedi nella tabella che ha messo flagello sono i più importanti.
Infatti tempo fa volevo chiedere a flagello se riusciva ad ampliare ancora la guida con quei parametri, che secondo me sono più importanti delle specifiche api/acea.
Alla fine l'olio va scelto in base all'uso che si fa del motore dopo aver monitorato le temperature che raggiunge e le pressioni.
Con un uso intensivo e temperature che stanno per molto tempo attorno ai 120 gradi o più un 5w40 potrebbe essere troppo poco magari
Infatti tempo fa volevo chiedere a flagello se riusciva ad ampliare ancora la guida con quei parametri, che secondo me sono più importanti delle specifiche api/acea.
Alla fine l'olio va scelto in base all'uso che si fa del motore dopo aver monitorato le temperature che raggiunge e le pressioni.
Con un uso intensivo e temperature che stanno per molto tempo attorno ai 120 gradi o più un 5w40 potrebbe essere troppo poco magari
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
io finora ho tirato zero, e la temperatura arriva piano piano fino agli 80 in marcia, quasi 90 se sono fermo o altro (ho radiatore olio)
sicuramente le temperature quando inizierà a girare il turbo aumenteranno, e per questo avevo anche una mezza idea di mettere un bulbo olio in più, che a 110 gradi attiva una ventola da mettere sul radiatore. in più pensavo di fare con la vetroresina un qualcosa che porti l'aria sul radiatore, che ora è coperto dai fendinebbia
sicuramente le temperature quando inizierà a girare il turbo aumenteranno, e per questo avevo anche una mezza idea di mettere un bulbo olio in più, che a 110 gradi attiva una ventola da mettere sul radiatore. in più pensavo di fare con la vetroresina un qualcosa che porti l'aria sul radiatore, che ora è coperto dai fendinebbia
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione