La Perla Nera TURBO di DaveDevil
Moderatore: Staff
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
Scusa Dave, però dato lo sbattimento per usare la custodia con gli attacchi per l'antirollio della Marea (che ci sta visto che ammo seri per la marea pochi ne esistono), non ti conveniva cercare addirittura delle cartucce con una taratura un pò più spinta, dato che ti porti a spasso circa 350 cv?
Bravo4ever
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
quello posso farlo quando voglio... anche se sinceramente i koni gialli che ho mi vanno più che bene come durezza, di più penso sarebbe solo fastidioso durante la guida normale.
in ogni caso, ora che monto provvisoriamente i vecchi ammo hgt, ho tempo per smontare le cartucce e mandarle in rettifica dato che hanno più di 10 anni e di 250 mila km...
in ogni caso, ora che monto provvisoriamente i vecchi ammo hgt, ho tempo per smontare le cartucce e mandarle in rettifica dato che hanno più di 10 anni e di 250 mila km...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
bel lavoro dave,complimenti
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
ah è vero che i koni sono a gas... sovrapensiero non ci ho pensato...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
non c'entra che siano a olio o a gas, la cartuccia è chiusa
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
E poi in tutte e due le tipologie sono presenti entrambi...gli idraulici non posso contare solo sulla viscosità dell'olio per garantire resistenza e la giusta reazione alle sollecitazioni, così come quelli a gas non possono fare a meno dell'olio, dati i naturali movimenti dell'ammortizzatore, per la lubrificazione, ma nel caso fa anche da elemento di contrasto, infatti viene costretto a passare in fori calibrati e ciò aiuta a determinare in parte la rigidezza...negli idraulici invece il gas, solitamente azoto, tiene in pressione l'olio...viene utilizzato azoto perchè è in grado assorbire il calore dell'olio, che si scalda quando l'ammortizzatore lavora.
Bravo4ever
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
molto bene...
da questa immagine alcuni di voi capiranno che è ora di fare sul serio.
sono indeciso su cosa acquistare...
guardo in giro sulla baia qualche prezzo di quelli che conosco, ecco i risultati:
bardahl xtr: 25,50 euro/litro
pakelo krypton racing: 21,80 euro/litro
selenia racing: 15,65 euro/litro
sono prezzi riferiti al migliore che ho trovato, calcolati comprese spedizioni ed eventuali prezzi scontati per latte da 2 o 5 litri.
ora, che altro c'è in giro di serio?
e soprattutto, quale il migliore?
tra l'altro dato che ho in mano anche i dati che flagello mi aveva chiesto sulle pressioni olio:
a regime minimo: 1.1 bar
a 4000 rpm: 5.5 bar
il tutto con olio a 100°C
invece appena passo gli 85 gradi, al minimo la pressione sta sotto i 0,8 bar. quindi troppo fluido.
originale per il coupè da originale è consigliato sae 10w40
da questa immagine alcuni di voi capiranno che è ora di fare sul serio.
sono indeciso su cosa acquistare...
guardo in giro sulla baia qualche prezzo di quelli che conosco, ecco i risultati:
bardahl xtr: 25,50 euro/litro
pakelo krypton racing: 21,80 euro/litro
selenia racing: 15,65 euro/litro
sono prezzi riferiti al migliore che ho trovato, calcolati comprese spedizioni ed eventuali prezzi scontati per latte da 2 o 5 litri.
ora, che altro c'è in giro di serio?
e soprattutto, quale il migliore?
tra l'altro dato che ho in mano anche i dati che flagello mi aveva chiesto sulle pressioni olio:
a regime minimo: 1.1 bar
a 4000 rpm: 5.5 bar
il tutto con olio a 100°C
invece appena passo gli 85 gradi, al minimo la pressione sta sotto i 0,8 bar. quindi troppo fluido.
originale per il coupè da originale è consigliato sae 10w40
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
nei top c'è anche il ROYAL PURPLE dave
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
non mi risulta facciano 10w60
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
no il 10w60 non lo fanno
quindi hai deciso per questa gradazione?
quindi hai deciso per questa gradazione?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
Il top è solo AmsOil, ma non credo che lo troverai in Italia, forse su ebay uk o u.s.a....
Io metterei Pakelo a occhi chiusi, piuttosto riguardo la gradazione SAE ti consiglio ora che sei con l'intercooler aria-aria originale di scegliere il 10w\60.
Quando passerai a un intercooler aria-acqua usa il 0w\40.
Ricorda bene che il problema non è mai la caduta di pressione per olio troppo fluido, lo strumento va in allarme perchè caduta di pressione significa otturazione del pescante (succhuieruola) della pompa e relativa assenza di film lubrificante, non perchè è variata la sua densità specifica!
Ricordati che il motore e la turbina sono sempre più a rischio a freddo perchè il lubrificante è troppo grosso per penetrare, che non a caldo perchè la portata è enormemente maggiore.
A 4000 giri una pompa da 5 cc x P (P = periodo, un giro), spinge 4000 x 5 = 20.000 cc cioè 200 litri di lubrificante!!
![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
Io metterei Pakelo a occhi chiusi, piuttosto riguardo la gradazione SAE ti consiglio ora che sei con l'intercooler aria-aria originale di scegliere il 10w\60.
Quando passerai a un intercooler aria-acqua usa il 0w\40.
Ricorda bene che il problema non è mai la caduta di pressione per olio troppo fluido, lo strumento va in allarme perchè caduta di pressione significa otturazione del pescante (succhuieruola) della pompa e relativa assenza di film lubrificante, non perchè è variata la sua densità specifica!
Ricordati che il motore e la turbina sono sempre più a rischio a freddo perchè il lubrificante è troppo grosso per penetrare, che non a caldo perchè la portata è enormemente maggiore.
A 4000 giri una pompa da 5 cc x P (P = periodo, un giro), spinge 4000 x 5 = 20.000 cc cioè 200 litri di lubrificante!!
![Stordita :stordita:](./images/smilies/eek.gif)
Mi sa che stai facendo un po' confusione, a 100° c l'olio è più fluido che a 85° c, comunque ho capito cosa intendeviDaveDevil ha scritto:tra l'altro dato che ho in mano anche i dati che flagello mi aveva chiesto sulle pressioni olio:
a regime minimo: 1.1 bar;
a 4000 rpm: 5.5 bar;
il tutto con olio a 100°C.
Invece appena passo gli 85 gradi, al minimo la pressione sta sotto i 0,8 bar. quindi troppo fluido.
originale per il coupè da originale è consigliato sae 10w40
![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
no, ho detto correttamente...
a 900 rpm dovrei avere 1,1 bar di pressione con olio a 100°, mentre io ho 0,8 bar con olio appena sopra 85°, quindi il mio olio è troppo fluido (liquido, acquoso, diciamolo come vogliamo).
non ha senso il discorso del pescante otturato, a meno che non si otturi ogni volta, e in modo perfettamente proporzionale all'aumento e diminuzione della temperatura dell'olio.
la caduta di pressione è per forza data dalla variazione di densità .
oppure qualcuno in rettifica deve spiegarmi come fa a otturarsi un condotto nuovo dopo 1500km, e solo con olio a 85 gradi.
il ragionamento che fai tu è per forza sbagliato, perchè in nessuna formula che hai dato, tieni conto della variazione della densità al variare della temperatura.
prendiamo l'esempio che hai fatto, a 4000 giri, una pompa di 5cc sposta 200 litri di fluido.
ma quindi significa che sposta sempre la stessa quantità di materiale? no...
usiamo un esempio semplice, l'acqua.
l'acqua pesa 1 chil0 per ogni litro (a 20 gradi centigradi il peso specifico è 998,2 chili per metro cubo... approssimiamo a 1000 chili per metro cubo, cioè 1 chilo per litro)
quindi la nostra pompa, che sposta 200 litri, sposta in pratica 200 x 1 = 200 chili di acqua.
il vapore acqueo, è sempre acqua no? solo che è scaldata a 100 gradi ed in stato gassoso. pesa 0,99 chili per metro cubo, (approssimiamo a 1) quindi siamo a 0,001 chili per litro.
con il calcolo di prima, la nostra pompa sposta sempre 200 litri di roba, ma in realtà questi 200 litri sono 0,2 chili effettivi.
è un esempio estremo certo, ma la stessa cosa succede con l'olio, si dilata e aumenta di volume, quindi le particelle che svolgono la funzione lubrificante sono molto diluite, e quindi a parità di volume spostato, vengono spostate meno particelle.
poi succede un'altra cosa:
una pompa che spinge acqua, riesce a spingere anche vapore? no, perchè le palette si fanno "sfuggire" il vapore, in quanto troppo fluido, e ne riescono a spostare molto meno.
anche questo è un esempio estremo, ma con l'olio è lo stesso, più è liquido e più scivola via dalle palette della pompa (o ingranaggi che siano) e quindi in ogni caso il volume spostato è minore.
tutto questo per ribadire l'ovvio problema che a parità di giri (e di portata della pompa) la quantità di olio spostato (e quindi la pressione creata a valle) è minore.
e questo è ovvio oltre per gli esempi che ho fatto, anche perchè il problema si presenta a olio caldo, ma il fenomeno si vede a tutte le temperature. appena messo in moto, con olio freddo e quindi più denso, la pressione è quasi 3,5 bar, e man mano che la temperatura sale, la pressione scende (l'olio diventa più fluido).
il mio problema è che diventa TROPPO fluido a temperature TROPPO basse.
evidentemente è un olio che fa schifo, ma le caratteristiche a me conosciute son troppo poche per valutarlo, a questo punto...
a 900 rpm dovrei avere 1,1 bar di pressione con olio a 100°, mentre io ho 0,8 bar con olio appena sopra 85°, quindi il mio olio è troppo fluido (liquido, acquoso, diciamolo come vogliamo).
non ha senso il discorso del pescante otturato, a meno che non si otturi ogni volta, e in modo perfettamente proporzionale all'aumento e diminuzione della temperatura dell'olio.
la caduta di pressione è per forza data dalla variazione di densità .
oppure qualcuno in rettifica deve spiegarmi come fa a otturarsi un condotto nuovo dopo 1500km, e solo con olio a 85 gradi.
il ragionamento che fai tu è per forza sbagliato, perchè in nessuna formula che hai dato, tieni conto della variazione della densità al variare della temperatura.
prendiamo l'esempio che hai fatto, a 4000 giri, una pompa di 5cc sposta 200 litri di fluido.
ma quindi significa che sposta sempre la stessa quantità di materiale? no...
usiamo un esempio semplice, l'acqua.
l'acqua pesa 1 chil0 per ogni litro (a 20 gradi centigradi il peso specifico è 998,2 chili per metro cubo... approssimiamo a 1000 chili per metro cubo, cioè 1 chilo per litro)
quindi la nostra pompa, che sposta 200 litri, sposta in pratica 200 x 1 = 200 chili di acqua.
il vapore acqueo, è sempre acqua no? solo che è scaldata a 100 gradi ed in stato gassoso. pesa 0,99 chili per metro cubo, (approssimiamo a 1) quindi siamo a 0,001 chili per litro.
con il calcolo di prima, la nostra pompa sposta sempre 200 litri di roba, ma in realtà questi 200 litri sono 0,2 chili effettivi.
è un esempio estremo certo, ma la stessa cosa succede con l'olio, si dilata e aumenta di volume, quindi le particelle che svolgono la funzione lubrificante sono molto diluite, e quindi a parità di volume spostato, vengono spostate meno particelle.
poi succede un'altra cosa:
una pompa che spinge acqua, riesce a spingere anche vapore? no, perchè le palette si fanno "sfuggire" il vapore, in quanto troppo fluido, e ne riescono a spostare molto meno.
anche questo è un esempio estremo, ma con l'olio è lo stesso, più è liquido e più scivola via dalle palette della pompa (o ingranaggi che siano) e quindi in ogni caso il volume spostato è minore.
tutto questo per ribadire l'ovvio problema che a parità di giri (e di portata della pompa) la quantità di olio spostato (e quindi la pressione creata a valle) è minore.
e questo è ovvio oltre per gli esempi che ho fatto, anche perchè il problema si presenta a olio caldo, ma il fenomeno si vede a tutte le temperature. appena messo in moto, con olio freddo e quindi più denso, la pressione è quasi 3,5 bar, e man mano che la temperatura sale, la pressione scende (l'olio diventa più fluido).
il mio problema è che diventa TROPPO fluido a temperature TROPPO basse.
evidentemente è un olio che fa schifo, ma le caratteristiche a me conosciute son troppo poche per valutarlo, a questo punto...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
Dave il tuo ragionamento fila, per carità , ma io non trovo nulla di sbagliato anche nel ragionamento di Flagello.
Per tutti i materiali, e penso proprio che tu ne sia a conoscenza, esiste un coefficiente di dilatazione termica, una variante chimico-fisica che lega le misure caratteristiche di un materiale (liquido, solido o gassoso che sia) alla temperatura a cui si trova...questa caratteristica è imprescindibilmente dalla temperatura, quindi tanto più alta essa è, tanto più il materiale subirà variazioni della sua misura caratteristica (volume, lunghezza e via discorrendo)..
Io seriamente comincio a pensare che il tuo strumento o il suo sensore, possano avere un difetto di fabbrica o si possano essere "sballati" magari a causa di una botta...è l'unica spiegazione che mi viene in mente...
Per tutti i materiali, e penso proprio che tu ne sia a conoscenza, esiste un coefficiente di dilatazione termica, una variante chimico-fisica che lega le misure caratteristiche di un materiale (liquido, solido o gassoso che sia) alla temperatura a cui si trova...questa caratteristica è imprescindibilmente dalla temperatura, quindi tanto più alta essa è, tanto più il materiale subirà variazioni della sua misura caratteristica (volume, lunghezza e via discorrendo)..
Io seriamente comincio a pensare che il tuo strumento o il suo sensore, possano avere un difetto di fabbrica o si possano essere "sballati" magari a causa di una botta...è l'unica spiegazione che mi viene in mente...
Bravo4ever
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
no, perchè i valori misurati sono perfetti, e sono gli stessi identici riportati da altri utenti del forum coupè. infatti mi hanno consigliato subito di mettere un 10w60
il ragionamento di flagello è, secondo me, sbagliato, perchè non tiene conto appunto delle variazioni delle caratteristiche al variare della temperatura!
più è caldo l'olio più diminuisce la pressione, questo è un dato di fatto, no? io non ho problemi nè al sensore nè ad altro, semplicemente che la pressione scende troppo con l'olio "troppo poco caldo"
in pratica, ce ne vuole uno che rimane più denso a parità di temperatura
il ragionamento di flagello è, secondo me, sbagliato, perchè non tiene conto appunto delle variazioni delle caratteristiche al variare della temperatura!
più è caldo l'olio più diminuisce la pressione, questo è un dato di fatto, no? io non ho problemi nè al sensore nè ad altro, semplicemente che la pressione scende troppo con l'olio "troppo poco caldo"
in pratica, ce ne vuole uno che rimane più denso a parità di temperatura
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil
non è proprio così dave..più è caldo l'olio più diminuisce la pressione, questo è un dato di fatto, no?
non vorrei sbagliarmi, ma mi sa che qui stiamo facendo un po' di confusione sul rapporto pressione/temperatura...
da quello che so io bisogna considerare molte variabili in gioco, e in base a queste si puo determinare il corretto rapporto..
possiamo affermare (a volume piu o meno costante) che se la temperatura aumenta anche l'energia interna del gas (o del fluido in considerazione) aumenta,allora le molecole del gas che acquistano maggiore energia cinetica si muovono più velocemente e aumentano gli urti con le pareti del recipiente che lo contiene, come conseguenza, quindi, la pressione aumenta.
nel caso in cui aumenta il volume gli urti con le pareti del recipiente che contiene il gas diminuiscono perchè le molecole hanno maggiore spazio per muoversi, in questo caso la pressione diminuisce...
ma parlando di oli beh (secondo me) come ha detto bravo4ever bisogna tener conto anche del coefficiente di dilatazione termica, perchè va bene che l'olio all'aumentare della temperatura diventa più fluido e che una piccola parte (quella piu volatile) può evaporare, ma che il suo volume aumenti così tanto da provocare una "caduta di pressione" all'aumentare della temperatura (e parliamo di temperature intorno agli 80-100°C) mi sembra strano..non credo che a quella temperatura l'olio motore si comporti alla stregua dell'acqua..
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.