La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

questo ragionamento vale se teniamo i due fluidi in un recipiente aperto, ma qui parliamo di fluidi che vengono pompati all'interno di tubazioni.

è ovvio che un olio denso pompato in un tubo piccolo, fa più fatica a passare perchè le particelle sono più compatte, quindi aumenta la pressione che si crea subito dopo la pompa in quanto dovendo spostare un certo volume costante di fluido, si trova costretta ad aumentare la temperatura.

un olio più fluido, o acquoso, fa molta meno fatica a passare in quanto per la dilatazione termica le particelle sono più sparse, pertanto la pompa non sale di pressione nello spingere lo stesso volume di fluido.

ma la cosa è abbastanza semplice... prendete due imbuti con il foro abbastanza piccolo, meglio se ci attaccate due tubetti da 5mm di diametro interno.

mettere da una parte olio a 80-100 gradi e dall'altra olio a 20 gradi, è palese che l'olio più caldo scivola meglio e l'imbuto che lo contiene si svuota più velocemente dell'altro...

io non ho detto che a 80 gradi l'olio si comporta come l'acqua, infatti ho detto che sono esempi estremi.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
midnight
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1777
Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx
Numero Socio: 220
Località: Torremaggiore (FG)

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da midnight »

credo tu abbia ragione dave...errore mio..a questo punto non ti resta che andare di 10w60 come dicevano nel forum coupè ;)

hai poi risolto con la spia iniezione?
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640

------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

l'errore era sempre la sonda lambda.

dal grafico del programmino di diagnosi vedevo che muovendo il cablaggio vicino al faro lato passeggero, il valore di correzione della lambda andava a zero, oppure tornava al valore di prima...

allora ho sostituito completamente il cavetto del segnale, presumendo che fosse pizzicato da qualche parte, e quindi a volte facesse contatto la calza di schermatura con l'anima interna che porta il segnale, mettendolo a massa.

il problema non lo fa più ma ieri e oggi la spia si è accesa un paio di volte, per 15 secndi circa.

appena riesco collego il pc e guardo lo storico errori.

se è ancora la lambda il problema, a questo punto non so che possa essere dato che la sonda l'ho cambiata, il cavo segnale l'ho cambiato, rimarrebbe solo la centralina...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
midnight
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1777
Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx
Numero Socio: 220
Località: Torremaggiore (FG)

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da midnight »

se non l'hai fatto e l'errore te lo da quando la macchina è fredda e tarda ad arrivare in temperatura, io ti direi di dare uno sguardo al termostato (o alla termostatica non so sul tuo motore cosa cè, sui jtd cè il primo) come suggerito anche da pande..
alla mia la spia si spegneva quando la temperatura motore arrivava alla prima tacca, risolsi cambiando il termostato..
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640

------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da Flagello »

DaveDevil ha scritto:no, ho detto correttamente...

a 900 rpm dovrei avere 1,1 bar di pressione con olio a 100°, mentre io ho 0,8 bar con olio appena sopra 85°, quindi il mio olio è troppo fluido (liquido, acquoso, diciamolo come vogliamo).


non ha senso il discorso del pescante otturato, a meno che non si otturi ogni volta, e in modo perfettamente proporzionale all'aumento e diminuzione della temperatura dell'olio.

la caduta di pressione è per forza data dalla variazione di densità.

oppure qualcuno in rettifica deve spiegarmi come fa a otturarsi un condotto nuovo dopo 1500km, e solo con olio a 85 gradi.


il ragionamento che fai tu è per forza sbagliato, perchè in nessuna formula che hai dato, tieni conto della variazione della densità al variare della temperatura.

prendiamo l'esempio che hai fatto, a 4000 giri, una pompa di 5cc sposta 200 litri di fluido.

ma quindi significa che sposta sempre la stessa quantità di materiale? no...

usiamo un esempio semplice, l'acqua.

l'acqua pesa 1 chil0 per ogni litro (a 20 gradi centigradi il peso specifico è 998,2 chili per metro cubo... approssimiamo a 1000 chili per metro cubo, cioè 1 chilo per litro)

quindi la nostra pompa, che sposta 200 litri, sposta in pratica 200 x 1 = 200 chili di acqua.


il vapore acqueo, è sempre acqua no? solo che è scaldata a 100 gradi ed in stato gassoso. pesa 0,99 chili per metro cubo, (approssimiamo a 1) quindi siamo a 0,001 chili per litro.

con il calcolo di prima, la nostra pompa sposta sempre 200 litri di roba, ma in realtà questi 200 litri sono 0,2 chili effettivi.

è un esempio estremo certo, ma la stessa cosa succede con l'olio, si dilata e aumenta di volume, quindi le particelle che svolgono la funzione lubrificante sono molto diluite, e quindi a parità di volume spostato, vengono spostate meno particelle.


poi succede un'altra cosa:

una pompa che spinge acqua, riesce a spingere anche vapore? no, perchè le palette si fanno "sfuggire" il vapore, in quanto troppo fluido, e ne riescono a spostare molto meno.

anche questo è un esempio estremo, ma con l'olio è lo stesso, più è liquido e più scivola via dalle palette della pompa (o ingranaggi che siano) e quindi in ogni caso il volume spostato è minore.


tutto questo per ribadire l'ovvio problema che a parità di giri (e di portata della pompa) la quantità di olio spostato (e quindi la pressione creata a valle) è minore.

e questo è ovvio oltre per gli esempi che ho fatto, anche perchè il problema si presenta a olio caldo, ma il fenomeno si vede a tutte le temperature. appena messo in moto, con olio freddo e quindi più denso, la pressione è quasi 3,5 bar, e man mano che la temperatura sale, la pressione scende (l'olio diventa più fluido).

il mio problema è che diventa TROPPO fluido a temperature TROPPO basse.

evidentemente è un olio che fa schifo, ma le caratteristiche a me conosciute son troppo poche per valutarlo, a questo punto...
Dave il discorso del pescante io l'ho scartato a prescindere, perchè solamente nel caso di morchie nella coppa si verifica, il tuo è nuovo quindi no. (Mi sono spiegato sicuramente in modo equivoco, sorry :roll: )

La pompa è a lobi, al variare della temperatura pompa sempre la stessa quantità, certo varia la densità e quindi il volume specifico, ma sino a quando si tratta di un liquido la quantità non è in funzione del volume specifico, ma del volume relativo a quella data temperatura, istante per istante...
Anche perchè il tutto è sotto pressione, e in pressione l'acqua bolle a temperature variabili a seconda della pressione del recipiente... In un corpo cilindrico di caldaia l'acqua è presente a 250° c e 190 bar...

Devi ammettere che il fatto sia alquanto singolare, che a minor temperatura un liquido che avrebbe dovuto esser più resistente al pompaggio opponga minor resistenza e quindi minor pressione...

A questo punto ti propongo di proseguire la discussione in English sul forum http://WWW.BOBISTHEOILGUY.COM.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

non lo trovo singolare... ogni auto a freddo la pressione è più alta, mano a mano che si scalda si abbassa, fino a raggiungere un certo livello che dovrebbe mantenere.

non è che è la mia auto ad avere questa "anomalia"... è così che dev'essere, e così è.

semplicemente l'olio che ho ora, diventa "troppo liquido" già a 85-90 gradi e questo causa un abbassamento della pressione che non va bene
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

midnight ha scritto:se non l'hai fatto e l'errore te lo da quando la macchina è fredda e tarda ad arrivare in temperatura, io ti direi di dare uno sguardo al termostato (o alla termostatica non so sul tuo motore cosa cè, sui jtd cè il primo) come suggerito anche da pande..
alla mia la spia si spegneva quando la temperatura motore arrivava alla prima tacca, risolsi cambiando il termostato..

dubito fortemente che la dicitura "lambda sensor error" possa c'entrare minimamente con la temperatura...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
midnight
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1777
Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx
Numero Socio: 220
Località: Torremaggiore (FG)

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da midnight »

Vero..pensavo che quell errore l' avessi risolto sistemando il cablaggio della lambda
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640

------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

sto cercando i prezzi per la valvola termostatica, e cosa scopro?

introvabile!!!!


esaurita su eper, usando il codice 7687205 non riesco a reperirla in giro neanche di concorrenza!!!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
midnight
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1777
Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx
Numero Socio: 220
Località: Torremaggiore (FG)

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da midnight »

se vuoi chiedo al mio ricambista qui e mi informo sui prezzi..ha davvero qualsiasi cosa!! che termostatica ti serve? coupè o bravo hgt?
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640

------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da army64 »

Codice della Valeo 820455

Oppure questo
http://www.ebay.it/itm/FIAT-COUPE-94-96 ... 439fefbd1d

Per me hanno bevuto troppo
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
midnight
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1777
Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx
Numero Socio: 220
Località: Torremaggiore (FG)

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da midnight »

Ultima modifica di midnight il 08 ott 2013 16:30, modificato 1 volta in totale.
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640

------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
Avatar utente
midnight
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1777
Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx
Numero Socio: 220
Località: Torremaggiore (FG)

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da midnight »

e su ebay uk col tuo codice eper (t20) ci sono questi

http://www.ebay.it/itm/fiat-coupe-2-0-2 ... 232e836c2a

http://www.ebay.it/itm/fiat-coupe-2-0-2 ... 25807a038e

http://www.ebay.it/itm/Thermostat-Fiat- ... 5af2c8d43f

questo è il meglio che ho trovato..oggi passo dal ricambista e ti dico se ha qualcosa..
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640

------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da army64 »

Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

versione senza clima... non so se cambia qualcosa!


minchia il primo è ottimo, chiedo conferma ma penso di prenderlo al volo.

il secondo non male ma costa il doppio.

il terzo è una lista di componenti compatibili ma non vedo prezzi!


grazie mille intanto!!! ti becchi un rep
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Rispondi