Freno bloccato
Moderatore: Staff
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Freno bloccato
Dopo mesi di pioggia battente e persistente la mia bravo ha pagato dazio.
Era iniziato come un leggero dondolio ed una vibrazione sullo sterzo che imputavo alla irregolarità del manto stradale perchè mi succedeva sempre alla partenza nel tragitto lavoro-casa.
Questa vibrazione era presente solo se la strada era asciutta, quando pioveva era tutto a posto tanto che non mi sono mai allarmato.
Dopo qualche settimana invece, la vibrazione che inizialmente era lieve, dopo una decina di km aumentava fino a diventare un violento scossone sia sullo sterzo che di tutto l'avantreno come se qualcosa, scaldandosi, faceva diventare instabile l'assetto.
Inizialmente temevo di avere una ruota avvitata male ma guardandole tutte non notavo niente di anomalo. La cosa veramente curiosa era, anche questa volta, che accadeva solo con la strada asciutta tanto che la prima volta che mi si era presentato il problema in versione grave all'andata al lavoro me la sono vista brutta ma al ritorno con strada bagnata non aveva dato nessun problema e complice il fatto che facevo il turno di notte e che era accaduto tra sabato e domenica mi sono dimenticato dell'accaduto!!! (sì sono un po' rinco quando faccio le notti ).
2 giorni dopo stessa storia: andata con strada sciutta col cuore in gola e ritorno sotto pioggia battente liscio come l'olio
Ho portato l'auto dal meccanico che ha trovato il freno anteriore sx bloccato, disco del freno viola ed ovalizzato e pastiglie completamente andate (le avevo cambiate 30.000 km prima).
In pratica la sede del pistoncino del freno si era riempita di acqua, lo aveva fatto arrugginire e non tornava più indietro dopo le frenate per via dell'attrito che la ruggine creava.
Mi ha quindi sostituito entrambi i dischi, pastiglie, olio freni e pulito per bene il pistoncino, spero che adesso non si presenti più il problema.
Penso che la colpa di tutto sia il fatto che parcheggio l'auto sotto una tettoia con un moncone di grondaia il cui scarico era a ridosso della ruota, mi sono quindi deciso di rifare la grondaia
Era iniziato come un leggero dondolio ed una vibrazione sullo sterzo che imputavo alla irregolarità del manto stradale perchè mi succedeva sempre alla partenza nel tragitto lavoro-casa.
Questa vibrazione era presente solo se la strada era asciutta, quando pioveva era tutto a posto tanto che non mi sono mai allarmato.
Dopo qualche settimana invece, la vibrazione che inizialmente era lieve, dopo una decina di km aumentava fino a diventare un violento scossone sia sullo sterzo che di tutto l'avantreno come se qualcosa, scaldandosi, faceva diventare instabile l'assetto.
Inizialmente temevo di avere una ruota avvitata male ma guardandole tutte non notavo niente di anomalo. La cosa veramente curiosa era, anche questa volta, che accadeva solo con la strada asciutta tanto che la prima volta che mi si era presentato il problema in versione grave all'andata al lavoro me la sono vista brutta ma al ritorno con strada bagnata non aveva dato nessun problema e complice il fatto che facevo il turno di notte e che era accaduto tra sabato e domenica mi sono dimenticato dell'accaduto!!! (sì sono un po' rinco quando faccio le notti ).
2 giorni dopo stessa storia: andata con strada sciutta col cuore in gola e ritorno sotto pioggia battente liscio come l'olio
Ho portato l'auto dal meccanico che ha trovato il freno anteriore sx bloccato, disco del freno viola ed ovalizzato e pastiglie completamente andate (le avevo cambiate 30.000 km prima).
In pratica la sede del pistoncino del freno si era riempita di acqua, lo aveva fatto arrugginire e non tornava più indietro dopo le frenate per via dell'attrito che la ruggine creava.
Mi ha quindi sostituito entrambi i dischi, pastiglie, olio freni e pulito per bene il pistoncino, spero che adesso non si presenti più il problema.
Penso che la colpa di tutto sia il fatto che parcheggio l'auto sotto una tettoia con un moncone di grondaia il cui scarico era a ridosso della ruota, mi sono quindi deciso di rifare la grondaia
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Freno bloccato
Vorrei chiedervi quanto tempo ci voglia per rodare le nuove pastiglei e i dischi perchè adesso la macchina frena un po' meno rispetto a prima o forse mi sono abituato male perchè il freno incriminato frenava di più?
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Re: Freno bloccato
Ci vogliono circa 1500km che io sappia, evita frenate brusche però
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Freno bloccato
Perfetto allora sono più tranquillo.
Ehm un paio di frenatine come si deve le ho fatte c'è il rischio che si vetrifichino le pastiglie?
Ehm un paio di frenatine come si deve le ho fatte c'è il rischio che si vetrifichino le pastiglie?
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Re: Freno bloccato
Non credo ma attento perché la macchina come hai notato inizialmente non frena come dovrebbe
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Freno bloccato
Prefeto, allora aspetto ancora un po', per il momento ho fatto un migliaio di km più o meno
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Freno bloccato
beh si, se non sono già "calde" e fai pestoni sul freno, si vetrificano.
poi dipende anche dalle pasticche che hai messo
poi dipende anche dalle pasticche che hai messo
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Freno bloccato
Dovrebbero essere quelle originali, me le ha montate l'officina autorizzata Fiat del mio paese.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Freno bloccato
brrr.... cacca!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Freno bloccato
Meglio che niente
Le ho anche pagate carissime
Le ho anche pagate carissime
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Freno bloccato
Mai le metterei, meglio Lpr, ecomomiche di qualità .
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Freno bloccato
State rigirando il coltello nella piaga
Lo so che ce ne sono di mogliori e di qualità più alta (anche i dischi per esempio), il problema è che non sono riuscito a seguire cosa facevano per colpa di questi stramaledetti turni
Mi serviva l'auto a posto il prima possibile e fortunatamente ho potuto prendere quella dei miei per andare al lavoro, ho dovuto mandare quindi mia mamma in officina e le ho detto: "fammela sistemare".
Essendo un'officina autorizzata Fiat hanno messo i ricambi originali con tutto quello che ne consegue
Lo so che ce ne sono di mogliori e di qualità più alta (anche i dischi per esempio), il problema è che non sono riuscito a seguire cosa facevano per colpa di questi stramaledetti turni
Mi serviva l'auto a posto il prima possibile e fortunatamente ho potuto prendere quella dei miei per andare al lavoro, ho dovuto mandare quindi mia mamma in officina e le ho detto: "fammela sistemare".
Essendo un'officina autorizzata Fiat hanno messo i ricambi originali con tutto quello che ne consegue
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Freno bloccato
Vabbè, almeno imparerai a non trascurare ste cose, e prima che servano, ti compri quelli di scorta per la sostituzione, pochi euro per volta e ti prendi ciò che meglio credi, senza che ti dissanguino in scemenze e sopratutto avendo scelto fino in fondo cosa vuoi.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.4 GPL
- Località: Prov. Parma
Re: Freno bloccato
Fai presto a dirlo, io non sono un meccanico...
Mi piace l'elettronica e per hobby metto le mani in pasta su ogni tipo di oggetto che funzioni con la corrente ma la meccanica purtroppo è molto più lontana, ho tutto da imparare e troppa paura di combinare dei casini
Purtroppo non avevo assolutamente idea di cosa fosse il problema e se l'avessi saputo sarei andato dal meccanico sicuramente prima, come avevo scritto avevo dato la colpa al fondo stradale, pensa te
Mi piace l'elettronica e per hobby metto le mani in pasta su ogni tipo di oggetto che funzioni con la corrente ma la meccanica purtroppo è molto più lontana, ho tutto da imparare e troppa paura di combinare dei casini
Purtroppo non avevo assolutamente idea di cosa fosse il problema e se l'avessi saputo sarei andato dal meccanico sicuramente prima, come avevo scritto avevo dato la colpa al fondo stradale, pensa te