Ciao a tutti....
Magari se ne già parlato ma non ho trovato molto...
Mi sapere dire o dare tutte le coppie di serraggio per i vari bulloni o viti etc. per la nostra Bravo!?
Grazie!!!
COPPIE di SERRAGGIO BRAVO
Moderatore: Staff
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 09 dic 2011 12:58
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9 JTD
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: COPPIE di SERRAGGIO BRAVO
Se diventi socio potrai scaricare il manuale d'officina dove sono riportate tutte le coppie di serraggio e molto altro
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: COPPIE di SERRAGGIO BRAVO
Quotone a Army, considera che sono soli 10 € l'anno...
E' ben più che irrisoria la cosa...
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Hai già una dinamometrica e una chiave angolare?? Sei ferrato in procedure di serraggio, lubrificazione specifica e preparativi vari??
C'è molto da sapere anche a livello teorico, per non combinare guai...
E' ben più che irrisoria la cosa...
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Hai già una dinamometrica e una chiave angolare?? Sei ferrato in procedure di serraggio, lubrificazione specifica e preparativi vari??
C'è molto da sapere anche a livello teorico, per non combinare guai...
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 09 dic 2011 12:58
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9 JTD
Re: COPPIE di SERRAGGIO BRAVO
Ciao a tutti e grazie per gli interventi....
Si sono abbastanza ferrato...ho dinamometrica etc. etc...
Ho anche il manuale di officina trovato in giro su internet ma la cosa che non capisco e perchè ci sono coppie di serraggio basse dul manuale...
Oggi cerco di capire se c'è da fare una conversione di unità di misura...bho
Se vi va di aiutarmi Vi ringrazio e poi on si sa mai se le info possano servire sempre ad altro "bravisti"!!!
Grazie comunque!!!
Si sono abbastanza ferrato...ho dinamometrica etc. etc...
Ho anche il manuale di officina trovato in giro su internet ma la cosa che non capisco e perchè ci sono coppie di serraggio basse dul manuale...
Oggi cerco di capire se c'è da fare una conversione di unità di misura...bho
Se vi va di aiutarmi Vi ringrazio e poi on si sa mai se le info possano servire sempre ad altro "bravisti"!!!
Grazie comunque!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: COPPIE di SERRAGGIO BRAVO
Molte coppie di serraggio, tu dici basse, in realtà sono bulloni 12.9 avvitati direttamente su una filettatura ricavata nell'alluminio del motore, eccedere significa strappare i filetti...
Le unità di misura in una dinamometrica buona le dovresti trovare tutte: Libbre per pollice, Kilogrammi per metro, Newton per metro.
Che io sappia in campo internazionale si usa il sistema MKs, quindi le dovresti trovare espresse in N x M.
Le filettature di zone calde vanno lubrificate con grasso metallico (al rame) o con grassi alla grafite minerale polverizzata, mentre le altre parti vanno lubrificate con grasso alla grafite minerale espansa o con grasso alla ptfe, infine le parti di contatto con corpi conduttori vanno lubrificate con solo grasso di vasellina e ripulite subito dopo il serraggio.
Bisogna tenere presente infine che ogni grasso ha un coefficiente di atrito differente, e questo fa variare la reale forza applicata durante il serraggio, per cui bisognerebbe per la massima precisione nell'esecuzione, avvalersi della scheda tecnica del prodotto, dove è indicato il coefficiente K e la formula per il calcolo esatto della forza da applicare.
Le unità di misura in una dinamometrica buona le dovresti trovare tutte: Libbre per pollice, Kilogrammi per metro, Newton per metro.
Che io sappia in campo internazionale si usa il sistema MKs, quindi le dovresti trovare espresse in N x M.
Le filettature di zone calde vanno lubrificate con grasso metallico (al rame) o con grassi alla grafite minerale polverizzata, mentre le altre parti vanno lubrificate con grasso alla grafite minerale espansa o con grasso alla ptfe, infine le parti di contatto con corpi conduttori vanno lubrificate con solo grasso di vasellina e ripulite subito dopo il serraggio.
Bisogna tenere presente infine che ogni grasso ha un coefficiente di atrito differente, e questo fa variare la reale forza applicata durante il serraggio, per cui bisognerebbe per la massima precisione nell'esecuzione, avvalersi della scheda tecnica del prodotto, dove è indicato il coefficiente K e la formula per il calcolo esatto della forza da applicare.
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!