[esperienza] 1.4 tjet 120cv conv. GPL aftermarket
Moderatore: Staff
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 17 mag 2012 21:27
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4V TJET
- Località: near Florence
[esperienza] 1.4 tjet 120cv conv. GPL aftermarket
Ciao a tutto il forum,
questo è il primo messaggio che scrivo non nella sezione presentazioni.
Vi vorri raccontare la mia esperienza con la mia Bravo...ma prima un pò di info.
Sono di vicino Firenz, lavoro come tecnico elettronico in un'azienda del settore e e nel 2008 ho acquistato una Bravo 1.4 tjet da 120cv.
Veniiamo alla mia esperienza:
All'epoca dell'acquisto decisi di far montare da un'installatore BRC della zona.
Quei gran figli di... della concessionaria mi dissero che dovevo usare un pò di benzina ogni tanto (queste sono state tutte le raccomandazioni che ho ricevuto...in seguito vi spiego perchè)
A distanza di qualche anno notai un certo consumo di olio...preoccupato andai all'officina Fiat chiedendo spiegazioni e mi fu detto che questi motori consumano fino a 400g per 1000km...io rimasi un pò perplesso ma decisi di fidarmi.
Con il passare del tempo mi sembrava che questo consumo tendesse ad aumentare...ma onestamente non feci nessuna indagine precisa..e mi limitai a fare rabbocchi...
La storia continua così fino a circa un paio di anni fa...quando è iniziato uno strano fenomeno...la macchina aveva iniziato ad andare con un solo 3 cilindri....poco male...era solo una candela...
Sostituite...sti cazzi quanto costano ste candele al platino....dopo 6 mesi successe nuovamente.
Preoccupato chiese nuovamente info ai mec. fiat che mi risposero... "eh le candele vanno cambiate dopo xx km..." mah...
la storia continua nuovamente così' solo che la cadenza delle sostituzioni candele si fa più ravvicinata.
Per farla breve....la mia bravo ora è sotto i ferri a cuore aperto...sto cambiando il motore con un nuovo motore revisionato...perchè avevo due cilindri ovalizzati e le valvole incassate a bestia.
Lo so la spesa non è poca....ma la macchina a parte il motore è perfetta e poi non volgio spendere per una nuova auto...son scelte.
Mi chiedo è capitato anche a qualcuno di voi? solo il solo stronzo che ha fatto questa serie di errori sottovalutando l'usura dovuta alla combustione secca/altaT del GPL?!
Vorrei conoscere le vostre esperienze in tal senso....
Inoltre vorrei sapere cosa pensate dei kit salva valvole che rilasciano olio lubrificante in camera di scoppio per raffreddare e lubrificare le sedi valvole... io ho trovato il kit della JLM e l'altro che si chiama...Flash Lube... Pensate che possa aiutare?! ovviamente vorrei usar ancora il GPL....magari intervallando più spesso la benzina e facendo una manutenzione intensiva....
insomma consigliatemi anche voi...in special modo su questi kit di lubrificazione valvole.
a presto
alex
questo è il primo messaggio che scrivo non nella sezione presentazioni.
Vi vorri raccontare la mia esperienza con la mia Bravo...ma prima un pò di info.
Sono di vicino Firenz, lavoro come tecnico elettronico in un'azienda del settore e e nel 2008 ho acquistato una Bravo 1.4 tjet da 120cv.
Veniiamo alla mia esperienza:
All'epoca dell'acquisto decisi di far montare da un'installatore BRC della zona.
Quei gran figli di... della concessionaria mi dissero che dovevo usare un pò di benzina ogni tanto (queste sono state tutte le raccomandazioni che ho ricevuto...in seguito vi spiego perchè)
A distanza di qualche anno notai un certo consumo di olio...preoccupato andai all'officina Fiat chiedendo spiegazioni e mi fu detto che questi motori consumano fino a 400g per 1000km...io rimasi un pò perplesso ma decisi di fidarmi.
Con il passare del tempo mi sembrava che questo consumo tendesse ad aumentare...ma onestamente non feci nessuna indagine precisa..e mi limitai a fare rabbocchi...
La storia continua così fino a circa un paio di anni fa...quando è iniziato uno strano fenomeno...la macchina aveva iniziato ad andare con un solo 3 cilindri....poco male...era solo una candela...
Sostituite...sti cazzi quanto costano ste candele al platino....dopo 6 mesi successe nuovamente.
Preoccupato chiese nuovamente info ai mec. fiat che mi risposero... "eh le candele vanno cambiate dopo xx km..." mah...
la storia continua nuovamente così' solo che la cadenza delle sostituzioni candele si fa più ravvicinata.
Per farla breve....la mia bravo ora è sotto i ferri a cuore aperto...sto cambiando il motore con un nuovo motore revisionato...perchè avevo due cilindri ovalizzati e le valvole incassate a bestia.
Lo so la spesa non è poca....ma la macchina a parte il motore è perfetta e poi non volgio spendere per una nuova auto...son scelte.
Mi chiedo è capitato anche a qualcuno di voi? solo il solo stronzo che ha fatto questa serie di errori sottovalutando l'usura dovuta alla combustione secca/altaT del GPL?!
Vorrei conoscere le vostre esperienze in tal senso....
Inoltre vorrei sapere cosa pensate dei kit salva valvole che rilasciano olio lubrificante in camera di scoppio per raffreddare e lubrificare le sedi valvole... io ho trovato il kit della JLM e l'altro che si chiama...Flash Lube... Pensate che possa aiutare?! ovviamente vorrei usar ancora il GPL....magari intervallando più spesso la benzina e facendo una manutenzione intensiva....
insomma consigliatemi anche voi...in special modo su questi kit di lubrificazione valvole.
a presto
alex
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: [esperienza] 1.4 tjet 120cv conv. GPL aftermarket
la macchina l'hai presa nuova?
quanti km ha adesso?
ogni quanto facevi il tagliando e che olio usavi?
stile di guida?
giusto per curiositÃ
quanti km ha adesso?
ogni quanto facevi il tagliando e che olio usavi?
stile di guida?
giusto per curiositÃ
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 17 mag 2012 21:27
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4V TJET
- Località: near Florence
Re: [esperienza] 1.4 tjet 120cv conv. GPL aftermarket
La macchina era nuova e adesso a 190000km.marchese ha scritto:la macchina l'hai presa nuova?
quanti km ha adesso?
ogni quanto facevi il tagliando e che olio usavi?
stile di guida?
giusto per curiositÃ
E' stata tagliandata abbastanza regolarmente...
lo stile di guida non era aggressivo...diciamo quasi sempre circuito cittadino, ma credo che sia peggio che mai.
una curiosità ...ce l'ho sempre avuta ma non ho mai capito se sia vera o no...
Si deve aspettare che i giri del motore si stabilizzino oppure si può partire (ovviamente senza tirare) subito con la macchina a freddo?!
ciao
A.
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: [esperienza] 1.4 tjet 120cv conv. GPL aftermarket
si può partire subito basta andare piano e a bassi giri
190000km non sono pochini per una quasi 100cv litri
comunque abbastanza regolari cosa intendi ogni 15-20000km?
190000km non sono pochini per una quasi 100cv litri
comunque abbastanza regolari cosa intendi ogni 15-20000km?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 17 mag 2012 21:27
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4V TJET
- Località: near Florence
Re: [esperienza] 1.4 tjet 120cv conv. GPL aftermarket
yes...ovviamente sforavo di qualche migliaio di km...ma non credo sia un dramma!marchese ha scritto:si può partire subito basta andare piano e a bassi giri
190000km non sono pochini per una quasi 100cv litri
comunque abbastanza regolari cosa intendi ogni 15-20000km?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: [esperienza] 1.4 tjet 120cv conv. GPL aftermarket
Ciao.
Vorrei subito dire una cosa: i veri meccanici sono rari come i diamanti, ma in quanto a presunti tali ne è piena l'Italia...
Il motore fire nasce piccolo di cilindrata.
Nel tempo le varianti hanno portato ad avere le versioni turbo con addirittura 1.4 16v cc..
Il problema principale però è sempre stato uno, già nei 1.2 16v aspirati: la coppa dell'olio ha la stessa capienza del fire della panda 750 cc, con la quale però spartisce solo il nome del basamento, perchè in quanto a potenza erogata (e quindi calore prodotto) non c'è nemmeno da starci a fare conti, uno è lontano anni luce dall'altro.
Ovviamente il calore prodotto, se non viene ben dissipato da lubrificanti di qualità e da severi flush a intervalli regolari, genera deformazioni delle pari più sollecitate: scommetto 10 a 1 che i cilindri e le valvole interessate dalla deformazione sul tuo motore erano quelli centrali..
Da qui l'importanza di una lubrificazione curata, e magari un radiatore olio aggiuntivo, per prevenire l'eccesso di calore e aumentare la capienza totale del lubrificante, infine un olio wide range 5w\50, che sia in grado di lubrificare tanto bene a freddo quanto a caldo come serve in un motore turbo benzina.
Una buona soluzione sarebbe anche quella di comprare una coppa dell'olio e farla allargare da un fabbro tanto è di lamiera verniciata con vernice per alta temperatura, con un occhio agli ingombri, in modo da aumentare la massa lubrificante e il potere radiante della coppa stessa.
Ora una nota importante: i kit salva valvole sono un palleativo, non ridurranno l'usura generata dall'eccesso di calore, la ritarderanno solamente... Bisogna intervenire alla radice, così come ti consiglio. Inoltre devi sapere che il kit salva valvole non impedirà che queste si deformino, ma solo che gli o-ring del guida valvole si rompano facendo consumare olio all'auto... Peccato che il motore fire 16v ha i guida valvole in bronzo senza o-ring, per cui servirebbe come un libro di Garcia Marquez per fare la revisione del tuo motore...
Chiunque ti venga a dire che il grado sae dell'olio 5w\50 sulla tua auto non va bene, parla dall'alto della sua ignoranza senza la benchè minima conoscenza tecnica dell'argomento. Diffida da questi pseudo meccanici..
Un ultima cosa: Finisci il lavoro e poi...
CAMBIA OFFICINA!!!!
P.s.: Ho una 1.2 16v con 280.000km con impianto gpl aftermarket, installato a 200.000 km, mi consuma circa 1 litro d'olio ogni 20.000 km, faccio flush regolari e olio di qualità 0w\40 Api SN
Vorrei subito dire una cosa: i veri meccanici sono rari come i diamanti, ma in quanto a presunti tali ne è piena l'Italia...
Il motore fire nasce piccolo di cilindrata.
Nel tempo le varianti hanno portato ad avere le versioni turbo con addirittura 1.4 16v cc..
Il problema principale però è sempre stato uno, già nei 1.2 16v aspirati: la coppa dell'olio ha la stessa capienza del fire della panda 750 cc, con la quale però spartisce solo il nome del basamento, perchè in quanto a potenza erogata (e quindi calore prodotto) non c'è nemmeno da starci a fare conti, uno è lontano anni luce dall'altro.
Ovviamente il calore prodotto, se non viene ben dissipato da lubrificanti di qualità e da severi flush a intervalli regolari, genera deformazioni delle pari più sollecitate: scommetto 10 a 1 che i cilindri e le valvole interessate dalla deformazione sul tuo motore erano quelli centrali..
Da qui l'importanza di una lubrificazione curata, e magari un radiatore olio aggiuntivo, per prevenire l'eccesso di calore e aumentare la capienza totale del lubrificante, infine un olio wide range 5w\50, che sia in grado di lubrificare tanto bene a freddo quanto a caldo come serve in un motore turbo benzina.
Una buona soluzione sarebbe anche quella di comprare una coppa dell'olio e farla allargare da un fabbro tanto è di lamiera verniciata con vernice per alta temperatura, con un occhio agli ingombri, in modo da aumentare la massa lubrificante e il potere radiante della coppa stessa.
Ora una nota importante: i kit salva valvole sono un palleativo, non ridurranno l'usura generata dall'eccesso di calore, la ritarderanno solamente... Bisogna intervenire alla radice, così come ti consiglio. Inoltre devi sapere che il kit salva valvole non impedirà che queste si deformino, ma solo che gli o-ring del guida valvole si rompano facendo consumare olio all'auto... Peccato che il motore fire 16v ha i guida valvole in bronzo senza o-ring, per cui servirebbe come un libro di Garcia Marquez per fare la revisione del tuo motore...
Chiunque ti venga a dire che il grado sae dell'olio 5w\50 sulla tua auto non va bene, parla dall'alto della sua ignoranza senza la benchè minima conoscenza tecnica dell'argomento. Diffida da questi pseudo meccanici..
Un ultima cosa: Finisci il lavoro e poi...
CAMBIA OFFICINA!!!!
P.s.: Ho una 1.2 16v con 280.000km con impianto gpl aftermarket, installato a 200.000 km, mi consuma circa 1 litro d'olio ogni 20.000 km, faccio flush regolari e olio di qualità 0w\40 Api SN
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 17 mag 2012 21:27
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4V TJET
- Località: near Florence
Re: [esperienza] 1.4 tjet 120cv conv. GPL aftermarket
Quindi mi stai dicendo di non istallare il kit salva valvole?!...immagino non elimini il problema delle valvole...speravo almeno lo riducesse un pò allungando la vita delle stesse...
Flush sta per cambio olio?!...cambiando spesso olio si evita che perda olio?!...
Flush sta per cambio olio?!...cambiando spesso olio si evita che perda olio?!...
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: [esperienza] 1.4 tjet 120cv conv. GPL aftermarket
Flush si intende lavaggio del motore, se fai una rapida ricerca trovi pure una guida sempre di Flagello in cui spiega come fare
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 17 mag 2012 21:27
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4V TJET
- Località: near Florence
Re: [esperienza] 1.4 tjet 120cv conv. GPL aftermarket
senti senti...e che vantaggi porterebbe in termini di degrado delle valvole?!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: [esperienza] 1.4 tjet 120cv conv. GPL aftermarket
ti ho editato gli ultimi tuoi messaggi.
quando rispondi, non è necessario quotare tutto il testo del messaggio subito sopra, si rende solo più difficoltosa e lunga la lettura del forum.
il quote va usato appunto per "citare" un messaggio scritto indietro, per quello precedente non è necessario!
quando rispondi, non è necessario quotare tutto il testo del messaggio subito sopra, si rende solo più difficoltosa e lunga la lettura del forum.
il quote va usato appunto per "citare" un messaggio scritto indietro, per quello precedente non è necessario!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: [esperienza] 1.4 tjet 120cv conv. GPL aftermarket
Ciaoalexsgv ha scritto:senti senti...e che vantaggi porterebbe in termini di degrado delle valvole?!
Beh, semplicemente ridurrai gli atriti dovuti agli accumuli di residui carboniosi e mantieni efficiente la lubrificazione dei guida valvole e dei cilindri impedendo l'ovalizzazione.
Quest'ultima avviene perchè le fasce raschiaolio si impregnano di residui e nel tempo si intasano, rendendo inefficace la pulizia dei cilindri durante lo scorrimento dei pistoni. questo genera spessore, calore e atrito, con i risultati che già conosci...
Il flush è, come diceva wakka, un lavaggio del circuito di lubrificazione del motore, che serve a rimuovere in profondità i residui carboniosi dalle parti più infinitesime del motore e aiuta a mantenere una lubrificazione sempre efficiente nel tempo.
Qui ti posto il link del flush motore:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
Qui invece ti posto il link riguardante tutto l'argomento lubrificanti:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... f=3&t=9515
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!